

Tag
È difficile da credere la notizia che non è più fra noi Gianfranco Soldera, stroncato stamattina da un malore successivo ad un incidente stradale sulla strada di Santa Restituta, come riferisce repubblica.it. Non ci possiamo credere perché ricordiamo come fosse ieri, in occasione una giornata passata nella sua cantina, l’energia…
di Fernando Pardini All’insegna dell’eclettismo, ecco la nuova frontiera del bianco d'autore metter su casa nel Jurançon, ecco il Pinot Noir della Vallée che non ti aspetti ma c’è, ecco le Colline Lucchesi che battono un colpo (e che colpo) tanto per farci capire che ci sono anche loro, ecco la…
di Fernando Pardini La sorprendente, inusuale liaison amoureuse fra vitigni aromatici e non, governata dall'anima profonda di un'isola del Mediterraneo; i ritorni del figliol prodigo sotto l'altare della purezza e del radicamento territoriale; i monumenti fatti vino e infine le riesumazioni, alle quali non avresti pensato mai. Lipari, Barbaresco, Neive, Montalcino: le…
di Fernando Pardini Sul principiare dell'estate, ecco il punto sui Brunello Riserva 2012, l'annata attualmente in commercio. Fra luci ed ombre, ad una generalizzata piacevolezza, al senso dell'equilibrio e alla versatilità fanno da contraltare una dote tannica non sempre ineccepibile e uno stato evolutivo in taluni casi apparso un po' avanzato.…
di Fernando Pardini Marzo ha portato con sé freddo, pioggia e neve. E' stato un mese generoso in questo. Niente di meglio per riscoprire il calor buono che può emanare da certi vini, niente di meglio che provarci con i rossi: monumentali (Salvioni), delicati (Poggio di Sotto), eroici ( Mandino Cane)…
di Fernando Pardini Un’annata classica e “vecchia maniera”, di quelle che ormai non si trovano più, concretizzatasi in Brunello dialettici e da ascolto attento, vini di prospettiva, di grande freschezza (acida), apparentemente spigolosi ma brillantemente vitali. E se non tutte sono rose e fiori, c’è di che appassionarsi e gioire. Anche…
di Fernando Pardini Un'annata classica e "vecchia maniera", come quelle che non si trovano più. Concretizzatasi in Brunello dialettici e da ascolto attento, vini di prospettiva, di grande freschezza (acida), apparentemente spigolosi ma brillantemente vitali. E se non sono tutte rose e fiori, c'è di che appassionarsi. Anche se una qualità…
di Fernando Pardini Se a Montalcino c’è una cantina i cui progressi qualitativi, da qualche vendemmia a questa parte, si sono tramutati in felice evidenza, questa è la cantina di Talenti. Con crescente regolarità, nei miei personali taccuini di degustazione i rossi di Riccardo Talenti ci hanno preso gusto ad insediarsi…
di Fernando Pardini I vini, i loro vini, mi hanno condotto fin qui, a SanCarlo. Loro sono stati il pungolo e il viatico di una montante curiosità. Grazie alla schiettezza e al temperamento. E grazie a quella robustezza buona che ne accompagna fedelmente le trame, intrise di veracità e sapore…
Appuntamento a domenica 21 e lunedì 22 maggio per la quinta edizione di Vini d'Autore-Terre d'Italia, nelle belle sale dell'Una Hotel Versilia di Lido di Camaiore. 80 produttori, 400 vini da tutto lo stivale. Una prestigiosa, eclettica e per niente scontata compagine di vignaioli, vini e vitigni da nord a…
di Fernando Pardini Anche nella sfavillante contemporaneità della Montalcino vitivinicola esistono storie contadine i cui attori sono reali contadini. Magari da generazioni. L’avreste detto mai? Merce rara, mi si ribatterà, eppure è così: può accadere…
di Fernando Pardini Ed eccoci arrivati alla terza ed ultima puntata dedicata agli assaggi febbraiotti ilcinesi. Per completare (quasi) tutto lo scibile targato Brunello 2012. Peraltro, l'inflessibile e democratica disciplina dell'ordine alfabetico ha riservato a questa ultima sessione molti dei bicchieri migliori....…
di Fernando Pardini Continua la sarabanda delle note di degustazione alle prese con i dialettici Brunello di Montalcino 2012, frutto dell'esperienza vissuta a Benvenuto Brunello 2017…
di Fernando Pardini ....accade quindi che quel posto cui vi accennavo, e al quale ben volentieri ritorno ogni volta che posso, si stagli con merito nel panorama gastronomico (non sempre esaltante) dei luoghi. Dissimulando le proprie potenzialità sotto le insegne apparentemente “innocue” di un piccolo albergo a conduzione familiare situato in…
di Riccardo Farchioni Barolo e Brunello di Montalcino sono curiosamente accomunati da un dato numerico che è poi all'origine di tutto: il numero degli ettari occupati dai vigneti dedicati ai due grandi vini, circa duemila. Per il resto, storie diverse…
di Riccardo Farchioni Nel Paese dei dualismi ci sarà posto per caso anche per quello fra Barolo e Brunello di Montalcino? Sia come sia, assaggiare in sequenza tanti di questi grandissimi vini, confrontando vitigni, stili e territori è un godimento assoluto. Succede a BaroloBrunello: questi sono gli appunti dell'edizione 2015, ma…
di Fernando Pardini Prende il via con questo pezzullo l'imperiosa, nutritissima e fors'anche inquietante raccolta di appunti di degustazione ricavati da Benvenuto Brunello 2016 (e dintorni), la celebre kermesse organizzata ogni anno a Montalcino dal locale consorzio di tutela per presentare in anteprima a stampa ed operatori le nuove annate dei…
di Fernando Pardini Eccoci all'ultima parte dedicata ai vini (più) sorprendenti d'Italì. Dal Friuli al Veneto, dalla Liguria alla Toscana, dalle Marche all'Abruzzo, giù giù fino alla Calabria e alla Puglia. Mille colori, e mille accenti diversi, per cominciare al meglio l'anno nuovo. Se non altro, fuor d'ovvietà…
di Fernando Pardini A Montalcino, e su Montalcino, si può dire di tutto e fare le pulci a ‘gnicosa. Ma quando hai a che fare con Canalicchio di Sopra della famiglia Ripaccioli il tutto mirabilmente si ricompone attorno a una idea finalmente condivisa e rappacificante: ci parla di coerenza interpretativa, rigore…
di Fernando Pardini Ed eccoci arrivati alla Toscana e alla sua sterminata proposta enoica. Dalla quale estrarre nomi outsider o vini "via dalla pazza folla" è un esercizio stimolante, divertente, istruttivo, sempre foriero di possibilità e di sorprese. …
di Fernando Pardini MONTALCINO (SI) - Quanta attesa, ma che attesa! Non ricordavo un’attesa così da anni. L’agognato appuntamento coi Brunello della celebratissima annata 2010 ha assunto toni e aspettative da incontro epico e amoroso, di quelli imperdibili, da sentirsi male qualora esclusi o impossibilitati ad andare.…
di Fernando Pardini L'anima del Canalicchio svelata da una vecchia annata di Franco Pacenti, il paradigma Brunello da una voce fuori dal coro, poi ancora il mitico Rosso di Josko Gravner e la toccante presenza di un "antico" Chianti Classico, di quei nomi che non senti più.…
di Fernando Pardini Il Rodano "in bianco" secondo Michel Chapoutier, un raffinato Barbaresco di Barbaresco, un inossidabile Brunello Biondi Santi, un inarrivabile Pomerol e uno struggente Chianti Classico del tempo che fu.…
di Riccardo Farchioni Pare un secolo ma è passato solo un anno. E un anno fa qui c'era Matteo Renzi, oggi padrone d'Italia, e già allora irradiava potere. Stavolta di "politica politicante" poco o niente, neanche il sindaco Nardella si fa vedere. Ma a parte questo, la presentazione delle guide dell'Espresso…
di Riccardo Farchioni La storia della cantina di Agostina Pieri si iscrive di diritto in quella della viticoltura (moderna) di Montalcino. Risalgono infatti al 1971 i primi quattro ettari di sangiovese piantati dal lungimirante nonno Alessandro che costituirono il punto di partenza dell'azienda Piancornello…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Commenti recenti