

Il 26 Settembre 2008 dalle ore 18,30 presso Cascina Caremma a Besate (Mi) L’è dulsa l’ùga. Storie di vino. Racconti della terra. Festa per il vino con dibattiti, pigiature e danze, buffet.
Nel corso della serata presentazione de La Carta dei Vini della Terra, carta dedicata ai piccoli vignaioli e ai loro grandi vini, con autocertificazione e prezzo sorgente. Ideata da Folletto25603/La Terra Trema (www.laterratrema.org) per Cascina Caremma (www.cascinacaremma.com) la carta è disponibile al ristoro dell’agriturismo.
Saranno presenti i vignaioli in carta e i loro vini.
La Carta. Cos’è?
La Carta dei Vini della Terra è anzitutto strumento, oggetto di relazione. Come tale chiama in causa le parti fondamentali del delicato processo distributivo del vino: chi produce, chi (ri)vende, chi acquista.
Chi produce?
Il vignaiolo, il contadino. Nella Carta dei Vini è colui che racconta il proprio lavoro attraverso uno strumento, complesso ma efficace, l’autocertificazione inserita nella Carta.
L’autocertificazione da lui stesso redatta racconta, ad esempio, di processi di produzione, di territorio, di pratiche di conservazione, di modalità d’imbottigliamento, presenta qualità e considerazioni sull’annata e sul proprio vino.
Cosa produce?
Produce un vino di qualità, spesso in piccole quantità. Nell’autocertificazione racconta delle scelte di coltivazione e produzione, spesso severe perché regolate dal pieno rispetto per l’ambiente che lo accoglie, con trasparenza egli specifica se ha usato e perché trattamenti, narra la storia delle sue vigne, mette nero su bianco la vita sua e della propria terra, i rapporti con i suoi lavoratori. Questa narrazione senza intermediari è attiva, verificabile, responsabile.
Chi (ri)vende?
Che si tratti di un piccolo spazio occupato nella provincia di Milano (http://www.laterratrema.org/carta-dei-vini), del bar del Centro Sociale più famoso d’Italia, o del luogo di ristoro di un agriturismo importante, la questione del prezzo finale del vino rimane uno dei nodi decisivi.
Capita che i vini siano sopravvalutati, da mode, speculazioni, marketing, rappresentanze, esigenze di mercato o, al contrario, avviene che essi siano svalutati, sotto pagati al contadino.
Più raramente succede che si cerchi di ragionare sul giusto valore. Quando accade che chi (ri)vende (sia questi enoteca, ristorante o altro) decide di accostare al prezzo finale, il prezzo sorgente, vale a dire il prezzo che il vignaiolo pratica in azienda senza intermediari, si fa un passo in tal senso.
Cosa (ri)vende?
(Ri)vende una bottiglia di vino complessa, che è storia e vita. Propone un atto di responsabilità che aggiudica finalmente al vino e al vignaiolo il giusto prezzo.
Chi acquista?
Chi acquista un vino in enoteca, al ristorante, in un supermercato si trova il più delle volte di fronte a una bottiglia, un’etichetta ben disegnata, descrizioni sommarie su abbinamenti, retrogusto, territorio d’appartenenza.
L’autocertificazione, quando è parte integrante di una Carta dei Vini, porta un messaggio: quello del produttore a chi ha deciso di assaggiare il suo vino. E racconta di un lavoro forse mai immaginato fin nei particolari, perchè un’etichetta non basta e le cose sono sempre più complicate, i disciplinari europei d’etichettatura non permettono troppe declinazioni e la grammatica burocratica è fredda, scarna, riduttiva. Per questo è delizia scoprire tra le righe le considerazioni dei vignaioli sui propri vini, pure con terrena franchezza.
Cosa acquista?
Acquista consapevolezza e sapere oltre che la gioia di godere di un vino come poesia. Ed è partecipe protagonista di un’economia diversa.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.