

Sagrantino Wine Festival
XXX Settimana Enologica di Montefalco
Un viaggio dei sensi in uno dei borghi più belli d’Italia,
“Ringhiera dell’Umbria” e Patria del Sagrantino
Conosciuta anche come “Ringhiera dell’Umbria“, in quanto posta sul colle che domina le valli del Clitunno e del Topino, tributari del Tevere, Montefalco è conosciuta nel mondo soprattutto per il Sagrantino, pregiato vino rosso Docg. Dai suoi belvedere la vista spazia su colline ricoperte di ulivi e vigneti, dominando l’ampia valle che da Perugia si estende sino a Spoleto, tra i rilievi dell’Appennino, del monte Subasio e dei monti Martani.
Celebre per gli affreschi delle sue chiese e per i santuari, che ne fanno un punto di riferimento essenziale per la conoscenza della pittura umbra e del turismo religioso, Montefalco deve probabilmente il nome ad uno dei falchi dell’imperatore Federico II, il quale vi fece sosta nel 1240. La cittadina è da tempo una meta turistica privilegiata, ove l’interesse storico-artistico si coniuga perfettamente alle raffinatezze enogastronomiche, in un contesto ambientale tra i più suggestivi e caratteristici dell’Umbria. Montefalco è un borgo vivace e ricco di eventi nel corso di tutto l’anno, in grado di offrire numerose opportunità di svago e di approfondimento artistico-culturale: dagli affreschi di Benozzo Gozzoli, del Perugino e della Scuola Umbra del ‘400 conservati nel Museo Civico della ex chiesa di San Francesco, alle numerose cantine, spesso aperte al pubblico per visite guidate e degustazioni, che si snodano lungo tutta la Strada del Sagrantino, nei comuni di Montefalco, Bevagna, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria e Gualdo Cattaneo.
Montefalco nel mese di settembre dedica al suo più prezioso e celebre prodotto, il Sagrantino, le manifestazioni della Settimana Enologica nota anche come “Sagrantino Wine Festival”.
Anche quest’anno, dal 17 al 20 settembre, è previsto un fitto calendario di appuntamenti che, oltre alla tradizionale mostra mercato dedicata alle aziende del territorio, presenta in anteprima la nuova annata del Sagrantino (2006) e la nuova etichetta, tradizionalmente disegnata da un celebre fumettista, propone laboratori del gusto con gli chef di “Jeunes Restaurateurs d’Europe”, degustazioni guidate e confronti con i grandi vini del mondo, visite guidate delle cantine, menu degustazione nelle enoteche del centro storico, workshop con la stampa, colazioni tra le vigne e passeggiate dei sapori in bicicletta lungo la strada del Sagrantino. A questo si aggiungono gli aperitivi musicali nelle enoteche, gli spettacoli di musica classica (in collaborazione con Umbria Music Fest), il Sagrantino Film Festival, la rassegna cinematografica all’aperto tradizionalmente intitolata ad un protagonista del cinema vicino al mondo del vino e dei sapori, le suggestioni folkloristiche legate alla festa della vendemmia e altri momenti di approfondimento, di intrattenimento e di meditazione, sempre in compagnia di un buon calice di… Sagrantino.
A Montefalco e nei territori della Strada del Sagrantino agriturismi, alberghi di charme, caratteristiche locande e residenze d’epoca offrono una splendida accoglienza e nei ristoranti, osterie e winebar sarà possibile apprezzare cibi genuini e specialità della tradizione gastronomica locale abbinate al Sagrantino nella versione “secco” – ideale con cacciagione, arrosti, strangozzi al tartufo nero e zuppa di legumi – o nella preziosa versione “passito”.
Per informazioni:
La Strada del Sagrantino: Piazza del Comune, 17 – 06036 Montefalco (Pg) Italia – tel. e fax +39.0742.378490 – www.stradadelsagrantino.it – Comune di Montefalco: Piazza del Comune – 06036 Montefalco (Pg) Italia tel. +39 0742-378673 – fax +39 0742-379506 – wwwmontefalcodoc.com
Ufficio stampa TGC Eventi – tel. 0742.651772 – www.tgceventi.it – ufficiostampa@tgceventi.it – Contatti: Monia Rossi 333.2991700 – Rosanna Fella 349.7734350
Il Vino di Montefalco: Sagrantino DOCG
All’uva del Sagrantino Montefalco deve la sua fortuna enologica ed enoturistica. Il vitigno autoctono del Sagrantino pare sia stato portato da frati francescani dall’Asia Minore nel XV sec. anche se la coltivazione della vite nel territorio di Montefalco risale all’epoca romana: Plinio il Vecchio racconta infatti di un vino di particolare pregio ricavato dall’uva ‘Itriola’.
La zona di produzione del Sagrantino comprende un’area collinare di circa 16.000 ettari posta al centro dell’Umbria e caratterizzata da particolari caratteristiche geologiche.
Il Sagrantino è impiantato su circa 100 ettari con una produzione media annua di 3.000 ettolitri per il tipo secco e di circa 500 ettolitri per il passito. Duecentocinquanta ettari sono invece dedicati alla produzione dei circa 10.000 ettolitri di Rosso di Montefalco. La produzione del più recente Bianco ‘Montefalco’ impegna attualmente circa 10 ettari e non supera i 600 ettolitri.
Il Sagrantino di Montefalco, nella sua versione secca, è un vino rosso granato con velature violacee, di aroma pieno e bouquet che ricorda le more di rovo, con tenore alcolico fra i 13 ed i 15 gradi. Va servito a temperatura ambiente, indicativamente fra i 17° ed 18°C. E’ ideale in per accompagnare sia minestre e carni leggere, sia arrosti, selvaggina e formaggi saporiti.
Nella sua più tradizionale versione passita, il Sagrantino è un perfetto vino da pasto con gusto speziato e caldo, al tempo stesso corposo ed abboccato con tenore alcolico mai inferiore i 14 gradi e colore tendente al granato. Queste caratteristiche di gusto derivano dalla capacità del cultivar del Sagrantino le cui uve, dopo essere state colte ad uno stato avanzato di maturazione, resistono alla “passitura” su graticci di legno (anche per due mesi) senza marcire o perdere il proprio contenuto di zuccheri.
L’alta concentrazione di polifenoli e di tannini richiede, affinché si raggiunga la perfetta maturazione, un periodo di affinamento di oltre 30 mesi per entrambe le varietà, di cui almeno 12 per la versione secca, da trascorrere in botti di legno.
Informazioni:
La Strada del Sagrantino
Piazza del Comune, 17 – 06036 Montefalco (Pg) Italia – tel. e fax +39.0742.378490 – www.stradadelsagrantino.it