

Hotel THE WESTIN PALACE – Sale Colonna
Piazza della Repubblica, 20 – Milano
Serata di degustazione
Programma:
Ore 16.30 – 18.00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali.(Titolari di ristoranti, enoteche e wine bar)
Ore 18.30 : Breve Conferenza: “I vini autoctoni nel rapporto con la ristorazione”
Modera: Roger Sesto (giornalista enogastronomico)
Intervengono ristoratori di Milano e Provincia.
Ore 19.30 : Apertura Banco d’Assaggio.
Ore 22.00 : Chiusura Banco d’Assaggio.
Go Wine inaugura il 2010 a Milano con una serata dedicata ai vini autoctoni italiani rinnovando direttamente l’attenzione sul volume “Autoctono si nasce…”, edito dall’associazione e riservato a vini rari o comunque poco conosciuti dal grande pubblico. Sono vini fortemente legati alla cultura di tanti territori e contribuiscono con le loro storie e diversità a rendere grande il patrimonio viticolo italiano.
Sarà l’occasione per degustare una selezione di varietà esclusive, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, sia presso le aziende presenti direttamente al banco d’assaggio, sia presso un’Enoteca allestita appositamente in sala.
Dunque Buon Anno!!… con un’importante selezione di vini, espressione di terroir nascosti e dai sapori nuovi, per un irripetibile viaggio tra insoliti e rari autoctoni italiani.
Le aziende presenti direttamente:
Armosa – Scicli (Rg); Calabretta – Randazzo (Ct); Caminella – Cenate Sotto (Bg);
Cantina Sant’Andrea – Terracina (Lt); Cave du Vin Blanc de Morgex et dè la Salle – Morgex (Ao);
Cave Coopèrative de l’Enfer – Arvier (Ao); Gigante Adriano – Corno di Rosazzo (Ud); Giuliani Raffaele – Turi (Ba); Mancinelli Stefano – Morro d’Alba (An); Masi – S. Ambrogio di Valpolicella (Vr);
Montalbera – Castagnole Monferrato (At); Racemi – Manduria (Ta);
Redaelli De Zinis – Cavalgese della Riviera (Bs); Scarpa – Nizza Monferrato (At);
Zaccagnini – Bolognano (Pe); Zarelli – Magomadas (Or).
I vitigni presenti in Enoteca:
– Albarossa
– Casavecchia – Centesimino – Cesanese – Coda di Volpe Bianca – Cortese – Croatina – Durella – Frappato – Freisa
|
– Fumin
– Grignolino – Mantonico Bianco – Marzemino Gentile – Mayolet – Monica – Montepulciano della Valle Peligna – Moscato di Terracina – Moscato Fior d’Arancio – Moscato Rosa – Fascetta |
– Ortrugo
– Pallagrello Bianco – Pallagrello Nero – Passerina – Pelaverga di Verduno – Petit Rouge – Piedirosso – Pigato – Priè Blanc – Raboso del Piave – Ribolla Gialla |
– Rossese
– Rossese Bianco – Schioppettino – Terrano – Trebbiano di Lugana – Uva Longanesi – Uva Rara – Verdeca – Vernaccia di San Gimignano – Vespolina – Vitovska
|
Il costo della degustazione è di € 15 (€ 10 Soci Go Wine – € 12 Soci Ais, Fisar, Onav).
L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata (prima di accedere al banco d’assaggio).
ATTENZIONE: Per una migliore accoglienza è consigliabile confermare la presenza alla serata ed il numero degli eventuali accompagnatori all’Associazione Go Wine, telefonando al n° 0173/364631 oppure inviando un fax al n° 0173/361147 o un’e-mail a stampa.eventi@gowinet.it entro le ore 12.00 di giovedì 21 gennaio p.v.