

2019 L’AcquaBuona In vino veritas – Via N.Sauro, 21 55045 Pietrasanta (LU) | by WineTrade.it
Con questi freddi fa piacere accendere il forno e gustare cibi fumanti e invernali. Ecco quindi una semplice ricetta a base di patate e funghi. Tagliate le patate a fette di circa mezzo centimetro di spessore e cuocetele a vapore (va bene anche lessarle, ma risulteranno meno saporite e in ogni caso attenti a non lessarle troppo). Nel frattempo preparate i funghi, cotti in bianco, con uno spicchio di aglio e erbe aromatiche (nepitella).
Se non è stagione si possono usare i funghi porcini secchi che prima vanno velocemente sciacquati e lasciati a rinvenire nell’acqua tiepida per circa un’ora. Dopo di che, si procede nella cottura come per i funghi freschi, ovvero si mette in una padella olio extravergine, aglio e nepitella e si aggiungono i funghi insieme all’acqua nella quale si sono ammorbiditi.
Prendete del pane raffermo e frullatelo nel mixer aggiungendo anche qui erbe aromatiche (nepitella, maggiorana, prezzemolo), parmigiano reggiano e un poco di pecorino romano.
Ungete bene una teglia con olio extravergine e disponete sul fondo uno strato di patate, ricopritele con il sugo di funghi e cospargete il tutto col trito di pane, formaggio e erbe. Infilate nel forno preriscaldato a 180° e attendete fino a che in superficie si formi una bella crosticina dorata (non vi preoccupate della cottura visto che tutti gli ingredienti sono già cotti).
Ingredienti per 4 persone
500 grammi patate, 50 grammi di funghi porcini secchi, 50 grammi di mollica di pane raffermo, 50 grammi tra parmigiano e romano grattugiati, mazzetto di erbe aromatiche, olio extravergine, sale e pepe a piacere.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
Altri | 11 Mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro. |
Analitici | 11 Mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
Cookie Policy | 11 Mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Funzionali | 11 Mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
Necessari | 11 Mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
Prestazioni | 11 Mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
Bella ricetta Maria, se sipotesse evitare il pane ( magari sostituendolo con farina di riso) potrebbe essere un’ottima ricetta anche per i celiaci. Ciao