

I banchi d’assaggio di un gruppo di produttori di vino di assoluto rilievo, ma anche una personale di pittura, un percorso fotografico, un convegno sul tema della decrescita e una lezione su essenzialità e sottrazione: si preannuncia ricco il programma della seconda edizione di Terre di vite (http://www.terredivite.it/prossimo-evento), manifestazione enologico – culturale itinerante dedicata al rapporto tra vino, arte e cultura.
Il filo conduttore della giornata sarà rappresentato dai temi della decrescita e della sostenibilità, intese come modelli di vita, produzione e consumo ma anche come modalità espressive. Nel programma delle iniziative trovano spazio un convegno sul tema Produrre, commerciare, consumare in modo etico e sostenibile: il mondo del vino di fronte alla sfida della decrescita (ore 15), che vedrà impegnati in una riflessione collettiva il Direttore di Carta Pierluigi Sullo, Giovanni Camocardi di Officina Enoica e i produttori Ampelio Bucci e Fabrizio Niccolaini, una lezione tenuta dal fondatore di Porthos Sandro Sangiorgi (ore 18) dal titolo Il senso del vino: raggiungere l’essenza attraverso la sottrazione (emozioni e scrittura), una personale del pittore reggiano Marino Iotti punteggiata dalle suggestioni poetiche di Paolo Fichera, un percorso fotografico con le immagini catturate da Francesco Orini e le performances artistiche del britannico Chris Channing.
Nelle sale del Castello di Levizzano Rangone, struttura restaurata di recente, i visitatori avranno modo di apprezzare anche le offerte gastronomiche del territorio, con banchi dedicati a produzioni di eccellenza come gli aceti balsamici tradizionali di Modena, il Nocino e diversi presìdi alimentari. Nel corso della manifestazione sarà possibile inoltre visitare l’esposizione permanente di attrezzature per la viticoltura. Sono in fase di definizione convenzioni con alberghi e ristoranti della zona.
A’ Vita – Cirò doc – Calabria
Antoniolo – Gattinara docg – Piemonte
Ar.Pe.Pe – Valtellina Superiore docg – Lombardia
Bonavita – Faro doc – Sicilia
Ca’ Berti – Lambrusco Grasparossa di Castelvetro doc – Emila R.
Cantine del Castello Conti – Boca doc – Piemonte
Cappellano – Barolo docg – Piemonte
Carbone – Aglianico del Vulture doc – Basilicata
Crociani – Vino Nobile di Montepulciano docg – Toscana
Dario Princic – Collio doc – Friuli VG
De Conciliis – Cilento doc – Campania
Fattoria Moretto – Lambrusco Grasparossa di Castelvetro doc – Emilia R.
Fiorini – Lambrusco di Sorbara doc – Emilia R.
Il Colle – Brunello di Montalcino docg – Toscana
Le Piane – Boca doc – Piemonte
Massa Vecchia – Maremma Toscana IGT – Toscana
Paltrinieri – Lambrusco di Sorbara doc – Emilia R.
Rinaldi Giuseppe – Barolo docg – Piemonte
Villa Bucci – Verdicchio dei Castelli di Jesi doc – Marche
Dalle ore 11:00 alle 21:00 apertura banchi
d’assaggio (orario continuato)
Sala Convegni:
ore 15.00 “Produrre, commerciare, consumare in
modo etico”
ore 18:00 Lezione di Sandro Sangiorgi: “Il senso del vino: come arrivare
all’essenza attraverso la sottrazione”.
Contributo d’ingresso 15 euro + 5 euro cauzione calice
Castello di Levizzano Rangone – Castelvetro (MO)
Tel. Marco: 338.1052937 – Tel. Barbara: 338.5474185
Fax 0322.87853 – email: info@divinoscrivere.it
Per conoscere gli indirizzi dei ristoranti, alberghi e
agriturismo convenzionati con “Terre di Vite”
consultare il programma sul sito www.terredivite.it