

“Come Eravamo”, una degustazione parallela, un piccolo tuffo nel passato. Dagli anni 70 al millennio attuale (”portiamo un 2004, ma era la prima nostra annata!”) per capire meglio da dove siamo partiti, e dove stiamo andando.
La degustazione delle vecchie annate si svolgerà dalle ore 14 ( o giù di lì) alle ore 17 ( o giù di lì) di domenica 7 marzo, grazie al servizio dei Sommelier della FISAR. Ingresso € 10 (per ragioni logistiche l’ingresso è riservato soltanto ai visitatori della degustazione principale).
Ecco alcuni dei vini in degustazione, secondo una lista che aggiorneremo via via che i produttori ci comunicheranno le loro scelte. Una lista dalla quale capire fin da subito l’unicità e il prestigio.
Badia a Coltibuono – Chianti Classico Riserva 1970
Baracchi – Ardito 2005
Boscarelli – Vino Nobile di Montepulciano Riserva 1988
Caiarossa – Caiarossa 2003
Capannelle – Solare 1999
Castello di Fonterutoli – Chianti Classico Castello di Fonterutoli 2004
Castello di Monsanto – Chianti Classico Riserva Il Poggio 1982
Castello di Potentino – Montecucco Rosso Sacromonte 2001 e 2003
Col di Bacche – Morellino di Scansano Rovente 2004
Collemassari – Montecucco Sangiovese Riserva Lombrone 2004
Conti Costanti – Brunello di Montalcino 1995
Fattoria Ambra – Carmignano Riserva Vigne di Montalbiolo 1992
Fattoria di Montechiari – Montechiari Cabernet 1993
Fattoria Selvapiana – Chianti Rufina Riserva Bucerchiale 1979
Felsina – Fontalloro 1998
Fontodi – Flaccianello della Pieve 1993
Giardini Ripadiversilia – Vis Vitae 2005
Grattamacco – Bolgheri Superiore Grattamacco Rosso 2001
I Balzini – I Balzini White Label 1997
Il Borghetto – Chianti Classico Riserva 2004
Isole e Olena – Cabernet Sauvignon Collezione De Marchi 1995
Macea – Campo Caturesi Rosso 2003
Monte Bernardi – Chianti Classico Riserva 1997
Montenidoli – Il Templare 1999, 2001, 2003, 2006
Monteraponi – Chianti Classico Riserva Il Campitello 2003
Montevertine – Sodaccio 1988
Montrasio – Colline Lucchesi Merlot Fruttuoso 2004
Palagetto – Vernaccia di San Gimignano Santa Chiara 2003
Panizzi – Vernaccia di San Gimignano Riserva 2002
Petra – Petra 1998
Piaggia – Carmignano Riserva 1996
Poggio di Sotto – Brunello di Montalcino 1995
Podere Concori – Melograno Rosso 2005
Podere Fortuna – Fortuni 2005
Podere Scheggiolla – Stravizzo 2000
Querciabella – Camartina 1999
Rocca di Castagnoli – Chianti Classico Riserva Poggio A’ Frati 1998
Ruffino – Chianti Classico Riserva Ducale Oro 1996
Michele Satta – Cavaliere 1999
Rocca di Montegrossi – Chianti Classico 1999 e Chianti Classico Riserva 1990
Salustri – Montecucco Sangiovese Grotte Rosse 2002
Sedime – Orcia Rosso Capitoni 2001
Sesti – Brunello di Montalcino Riserva Phenomena 1999
Stella di Campalto – Rosso di Montalcino 2002
Tenimenti Angelini – Vino Nobile di Montepulciano Simposio 2001
Tenuta Col D’orcia – Brunello di Montalcino 1998
Tenuta di Collosorbo – Brunello di Montalcino Riserva 1995
Tenuta di Ghizzano – Nambrot 1997
Tenuta di Valgiano – Scasso Dei Cesari 1998
Tenuta Il Poggione – Brunello di Montalcino Riserva 1998
Tenuta Le Potazzine Gorelli – Brunello di Montalcino Le Potazzine 1999
Tenuta Podernovo – Teuto 2003
Tenuta Poggioverrano – Dròmos 2004
Tenuta San Guido – Sassicaia 1984
Tenute Guicciardini – Sodole 1997
Tiezzi – Brunello di Montalcino 1990
Uccelliera – Brunello di Montalcino 1998
Val delle Corti – Chianti Classico 1999
Ventolaio – Brunello di Montalcino 2001
Vignamaggio- Chianti Classico Riserva 1985
Villa Petriolo – Vin Santo 1968
Occorre prenotarsi in anticipo?
Se fosse così, potrei riservare 2 posti?
Grazie!
Come si fa per prenotarsi per la degustazione guidata?
Cari amici, non si tratta di una degustazione guidata. E’ un banco di assaggio parallelo alla degustazione principale. Per accedervi non si può prenotare ma bisogna pagare alla cassa 10 euro (oltre all’ingresso standard). Unica accortezza quella di arrivare per tempo (la degustazione inizia alle due di domenica e non c’è il lunedì), in quanto nel caso di sovraffollamento dovremo contingentare gli ingressi.
A presto!