

Arriva MareDiVino, la prima rassegna vini della Costa livornese
Una prima assoluta che raccoglie le eccellenze vinicole della costa livornese, da Bolgheri alla Val di Cornia; dal Terratico all’Isola d’Elba, un folto numero di aziende che presenteranno i loro nuovi prodotti agli appassionati, ma anche ai “curiosi” desiderosi di conoscere le qualità del territorio, senza dimenticare l’opportunità del panorama internazionale grazie ai numerosi turisti crocieristi della città di Livorno.
Il tutto in uno scenario unico, l’antica Fortezza Vecchia, parte fondante del sistema difensivo della città, le cui prime vestigia risalgono all’anno Mille ed alla contessa Matilde di Canossa.
In questo scenario, tra suggestivi angoli medioevali e “terrazze sul mare” si svolge questa prima edizione di una rassegna che si apre al mondo, nella tipica concezione della città cosmopolita, quale Livorno, nel weekend del 12 e 13 giugno dalle 17 alle 24 (il sabato) e dalle 17 alle 22 (la domenica).
«Abbiamo voluto dare vita ad una rassegna che coniugasse passione per il vino con la storia della nostra città e della nostra Provincia – dicono i rappresentanti della Fisar, curatori tecnici della manifestazione -. Per questo ci saranno sia i banchi con le aziende che presenteranno i propri prodotti, sia momenti di degustazione e seminariale per approfondire le zone vinicole».
La manifestazione vede la cooperazione di Fortezza vecchia; Phaedora, Ministero per i beni e le attività culturali, Comune di Livorno, Provincia di Livorno, Camera di Commercio. Confersercenti, Confcommercio, Vetrina toscana, Slow Food Livorno, VYNO.
Visita il sito www.maredivino.it
PROGRAMMA MANIFESTAZIONE
sabato 12 giugno
16.00 – 17.00 Vetrina Toscana a Tavola: incontro a cura dell’Istituto di Agraria di Firenze per gli operatori del settore enogastronomico
17.00 Degustazione guidata: “Il Vermentino della Costa Etrusca”
prezzo €15 (€10 soci FISAR, AIS, ONAV e Slow Food)
max 30 posti – prenotazione obbligatoria
17.00 – 18.00 Apertura banchi di assaggio riservata agli operatori su invito o previo accredito sul sito www.maredivino.it
18.00 – 22.00 Apertura sala concorso “Rosso buono per tutti”: degustazione alla cieca dei vini rossi della Provincia di Livorno sotto €16, con valutazione del singolo partecipante
18.00 – 24.00 Apertura banchi di assaggio al pubblico
18.30 Degustazione guidata: “Terratico rosso: alla scoperta della nuova Doc”
prezzo €15 (€10 soci FISAR, AIS, ONAV e Slow Food)
max 30 posti – prenotazione obbligatoria
21.00 Cena “Profondo Blu: variazioni sul pesce di fondale” presso VYNO in Fortezza in abbinamento servizio al banco con formula “a buffet” dei vini della Provincia di Livorno – prezzo €35 (€30 soci FISAR, AIS, ONAV e Slow Food) prenotazione obbligatoria
22.00 Degustazione guidata da Ernesto Gentili: “Bolgheri superiore a confronto”
prezzo €25 (€20 soci FISAR, AIS, ONAV e Slow Food)
max 30 posti – prenotazione obbligatoria
domenica 13 giugno
17.00 Laboratorio sui formaggi e vini della Provincia di Livorno a cura di Slow Food Livorno – prezzo €15 – prenotazione obbligatoria
17.00 – 18.00 Apertura banchi di assaggio riservata agli operatori su invito o previo accredito sul sito www.maredivino.it
18.00 – 22.00 Apertura banchi di assaggio al pubblico
18.30 Degustazione guidata: “I grandi rossi della Val di Cornia”
prezzo €25 (€20 soci FISAR, AIS, ONAV e Slow Food)
max 30 posti – prenotazione obbligatoria
20.00 Premiazione dei primi tre vini classificati al concorso “Rosso buono per tutti”
21.00 Cena gourmet presso VYNO in Fortezza a cura dello chef Cristiano Tomei in abbinamento servizio al banco con formula “a buffet” dei vini della Provincia di Livorno – prezzo €60 (€50 soci FISAR, AIS, ONAV e Slow Food) prenotazione obbligatoria
22.00 Degustazione guidata: “L’aleatico”
prezzo €20 (€15 soci FISAR, AIS, ONAV e Slow Food)
max 30 posti – prenotazione obbligatoria