Digita una parola o una frase e premi Invio

Barolo 2007, l’importanza di una scelta. La Morra – prima parte

Puntuali come sempre, con l’autunno in poppa, ci permettiamo di rilasciare qualche impressione sulle ultime uscite di Langa. La complessità dei vini, con la necessità di un ascolto attento e reiterato, suggeriscono infatti l’attesa prima di sparare il colpo, così da poter mettere assieme in maniera più organica, esaustiva e ponderata ciò che è scaturito sia dagli assaggi primaverili (grazie come sempre a Nebbiolo Prima, intelligente kermesse per stampa ed operatori che trova sede ad Alba nel mese di maggio) che da quelli estivi, ancor più estesi e maniacali.

La Morra è una realtà articolata, innervata da tanti e tanti produttori e con la sua bella specificità di storie, blasone e carisma da mettere sul piatto (e nel bicchiere). Dolcezza fruttata, pienezza fruttata, “accoglienza” fruttata: sintesi nebbiolesca che delinea Barolo di foggia elegante, sinuosi e garbati nelle versioni migliori, pacificamente “accomodanti” in quelle meno ispirate. Qualcuno semmai non vi rintraccerà la cosiddetta “seconda parte di bocca”, ovvero quella complessità e quel rilievo gustativo capaci di innescare la fatidica marcia in più. Salvo eccezioni, aggiungo io, che pure ci sono. E’ così che lo “stile” La Morra si muove agilmente su rotte tenere e fruttate, dando voce e credito ad una immediata piacevolezza, istintiva, confortevole, a scapito magari della profondità.

Forse è proprio per questo, per regalare ai vini di La Morra una auspicata tridimensionalità, che è nata e cresciuta qui la più importante (e influente) corrente stilistica dell’era contemporanea barolesca, con capiscuola quali Elio Altare e Roberto Voerzio, che ha messo paletti, rimosso incrostazioni e indicato nuove strade, che poi a loro volta si sono diramate in viuzze più o meno diversificate a seconda dell’estro di turno: rese in vigna bassissime, vendemmie quasi quasi posticipate, estrazioni brevi magari con l’ausilio di rotomaceratori e poi aggiunta di tannini ellagici delle botti piccole. Una pratica questa che ha generato sia vini interessanti sia vini più omologati, sia vini centrati che vini disequilibrati, riuscendo forse solo in parte nell’intento di amplificarne la complessità. Non più di quanto non facciano di già naturalmente certi terroir, perché ci sono vigneti a La Morra che quanto a privilegio e “temperamento” mica scherzano!

Il generoso millesimo 2007, nel frattempo, non ha in genere favorito le zone calde dalle esposizioni mirabolanti, come un Cerequio o le Brunate (eccezion fatta per il sorprendente Brunate di Marcarini). Molto meglio il versante dell’ Annunziata, segnatamente il maestoso Rocche o il tondeggiante Gattera. Questo, ovviamente, a grandi linee.

Nello specifico, più assennato affidarsi a una disamina maggiormente articolata, come quella che timidamente proponiamo qui sotto. Qua e là potrete imbattervi in suggestioni derivate da selezioni o Riserve di altri millesimi, in uscita quest’anno sui mercati. E non senza sorprese. Certo è che, ribadendo il refrain di cui alla puntata dedicata a Monforte, mai come in questa circostanza risulta importante la scelta. Per rintracciare quei vini maggiormente equilibrati ed articolati, e nel contempo più refrattari alle insidie del millesimo, capaci di agganciare alla proverbiale piacevolezza di La Morra qualche privilegio in più, come il dettaglio, la progressione, o una vibrazione più profonda.

Ah, il fitto panorama ha consigliato di dividere in due parti la trattazione su La Morra. Al solo scopo, supremo, di salvaguardare il benessere psicofisico del lettore, anche il più impenitente. Quella che segue è la prima delle due.

BOSCO AGOSTINO

Da qualche stagione a questa parte la produzione di stampo artigianale della famiglia Bosco (Agostino ed il figlio Andrea) sta meritatamente ritagliandosi uno spicchio di visibilità nell’affollatissimo contesto produttivo di La Morra. E questo grazie a vini molto equilibrati e mai troppo estrattivi, in cui le voci gustative agevolmente si fondono per rendere una sensazione di apprezzabile caratterizzazione. Alla base di un percorso in crescita ci sta un vigneto vocato come La Serra (La Morra) e un altro meno chiacchierato come il Neirane di Verduno, che soprattutto nelle annate calde e generose è in grado di propiziare nei vini un dinamismo e una finezza tanto inattesi quanto beneauguranti.

Barolo La Serra 2007

Polpa e materia non mancano. Discreto contrasto e carattere, tratto gustativo rigido, sviluppo tonico e “impettito”, confezione curata ed allungo solo discreto. Ha bisogno di tempo, come La Serra insegna.

Un bell’intruso: Barolo Neirane 2007

Eleganza e compostezza al naso; la matura sensazione fruttata resta ben inglobata in un registro delicatamente balsamico e finemente speziato. Proprio una bella silhouette se lo bevi: aperto, godibile, espressivo, va in profondità concedendosi “brividi” sapidi e sentori di erbe aromatiche, tattilità setosa ed apprezzabile naturalezza.

BOVIO GIANFRANCO

Gian Bovio è indiscutibilmente uno dei ristoratori più celebri dell’albese. Difficile, quando ti trovi da quelle parti, non fare un pensierino ingolosito su uno di quei tavoli panoramici del suo bel locale a picco sul “mare verde” di Langa. Esperienza impagabile, per cibarie ed altre amenità. Ma indiscutibilmente, Gian Bovio, anche in veste di produttore di vino non scherza affatto, grazie al contributo fattivo di Walter Porasso, anima tecnica della cantina, e di qualche appezzamento che conta: Arborina, Rocchettevino e Gattera, tanto per fare nomi e cognomi, più una appendice a Castiglion Falletto (Parussi).

I suoi Barolo sono curati, espressivi, docilmente alcolici, senza che si scada mai nell’accademia e senza mai perdere di vista i connotati tipici dei vini dei luoghi, qui declinati con modi garbati e a volte raffinati.

Barolo Gattera 2007

Caldo, alcolico, polposo e “accogliente”. Frutto maturo nell’aere, qualche rilassatezza di troppo nelle trame. Non spinge come vorrei insomma, ammarando largo e pacioso. Fiori appassiti e toni iodati, da par loro, vivacizzano il quadro rendendone piacevole la compagnia.

Barolo Arborina 2007

Rovere & caffè, calore e materia, china e frutto maturo; non troppo dinamico a ben vedere, ché preferisce sciogliersi in un generoso abbraccio alcolico.

Barolo Rocchettevino 2007

Rovere, ferro & liquirizia, e una insistita scia balsamico-vegetale che si riflette anche al gusto. Tannini incisivi, leggermente asciuganti. Certo la polpa non manca, ma la persistenza è solo discreta.

CASCINA BALLARIN

Se il main stream stilistico in cui si inseriscono i vini di casa Viberti accoglie e rilancia materia, volume e dolcezza (vedi scheda su Monforte), il calibrato uso del rovere nel Bricco Rocca è solito concedere maggior spazio alle sfumature. Certo l’annata in gioco non ha permesso ai vini di esprimersi con la consueta profondità, ma il fondo di veracità che li innerva si lascia ben apprezzare.

Barolo Tre Ciabot 2007

Ancora contratto, dà l’idea di potersi ben sciogliere. Nel frattempo coglierai stimoli di erbe aromatiche e spezie al naso, un rovere contenuto negli accenti (che lascia margini al “dialogo”) e una buona materia di base.

Barolo Bricco Rocca 2007

“Freddo” e compassato nell’assetto aromatico ma animato da una interessante corrente sapido-minerale al gusto, appare un po’ avanti nell’evoluzione svicolando dalle evidenze “tonde” e fruttate tipiche di La Morra per lasciar affiorare un più intrigante chiaroscuro di sapore, ciò che avrebbe solo bisogno di una maggiore continuità gustativa e di una più convincente tonicità.

CASCINA DEL MONASTERO

Non solo agriturismo qui, ma una sensibilità interpretativa (parliamo di vini) che da qualche anno a questa parte sta facendo incuriosire i viandanti enofili. Giuseppe Grasso affida il racconto della “sua” Annunziata a Barolo profumati, sinuosi, sfaccettati, che in certi casi assumono persino accenti “borgognoneggianti”. Viatico interessante, dall’impronta moderna riletta in chiave soft, al riparo da eccessi ed ovvietà.

Barolo Bricco Luciani 2007

Buona trasparenza aromatica per profumi ariosi e confidenziali. Di contro più dispersivo nei sapori (e stretto dai tannini). Un coté liquirizioso e un roverello “puntuto” ne irrigidiscono lo sviluppo, pur non disperdendo le doti dell’equilibrio. L’alcol, presente all’appello, tenta di addolcire gli spigoli.

Barolo Annunziata 2006

All’attacco è forte l’analogia con il pinot nero: merd de poule che passa e va, poi rose, agrumi e lamponi. Librato, certamente sottopeso ma assolutamente circuitore, è un pirata gentile in terra di Langa. Perde tono solo con l’aerazione, da quando intendi i legni tarparne il respiro della prima ora e il frutto virare su note di pesca e torrone.

CHIARLO MICHELE

I vini di casa Chiarlo non soffrono davvero di incertezze tecniche, tanto premurosa appare la cura formale e la perizia enologica. Al punto che, ogni tanto, non sarebbe male imbattersi in una più naturale spigliatezza, pensando che hai a che fare con cru reputatissimi (Cannubi e Cerequio). Affidabilità comunque garantita su tutta la linea (anzi, linee, da che l’impero “chiarlesco” si muove su molteplici direttrici tipologiche, sia albesi che astigiane).

Barolo Cerequio 2007

Tratti balsamici e sentori di erbette aromatiche tentano di “arieggiare” un quadro obbligato dalle insistenze del rovere speziato e del goudron. Gusto più allentato delle attese, debitore dei legni, più da centrocampo che da attacco e verticalizzazioni.

CORDERO DI MONTEZEMOLO – MONFALLETTO

I Cordero di Montezemolo approdano a Monfalletto negli anni ’40 del secolo scorso per continuare una storia antica, iniziata “solo” sei secoli prima dalla dinastia dei Falletti. Proprietari di appezzamenti importanti a La Morra (Gattera) e Castiglione Falletto (la parcella Enrico VI del celebre Villero), sono oggi artefici di Barolo molto curati sotto l’egida di uno stile moderno (macerazioni brevi e legni piccoli), con conseguimenti interessanti dal punto di vista dell’equilibrio e della piacevolezza. Non mancano punte espressive, come l’Enrico VI ad esempio, nel quale il  temperamento del terroir di provenienza gioca un ruolo chiave, spesso decisivo.

Barolo Gattera 2007

L’alcol punge ma non mi dispiacciono la disposizione al dialogo, la freschezza del frutto (dai sorvegliati risvolti esotici), il garbo espositivo. Il tutto senza toccare chissà quali livelli di complessità. Avvolgente, largo, speziato, persino ammiccante ma molto piacevole.

Barolo Monfaletto 2007

Impronta moderna, fruttata e levigata per un vino preciso, tutt’ammodino, dai ritorni speziati. Alcol che avvolge con generosità e tende a “laccare” il frutto, tatto morbido e allungo indeciso.

Barolo Riserva Gorette 2005

Sia pur esotico e ammiccante, non disperde succosità e piacevolezza, mostrando un invitante lato sensuale; bel contrasto fra montata tannica e fondo dolce del frutto. Si difende.

DAMILANO

Una dichiarata cura nella forma, tesa ad ingentilire i tannini a volte scalpitanti del nebbiolo, e una serie di cru molto importanti (distribuiti fra Barolo e La Morra), sono le carte in mano alla famiglia Damilano per caratterizzare vini dalle trame soffici e levigate, da cui magari ti attenderesti un più dinamico e meno “sorvegliato” profilo gustativo. Frutto “tirato a lucido” qui, dolcezze e morbidezze assortite, con il dettaglio e l’ariosità che sapranno emergere nel tempo, e solo in certe annate.

Barolo Cerequio 2007

Profilo “scuro” e arcigno, rovere e radice di liquirizia; bocca potente e tannini graffianti. Molta irruenza che all’aria  si stempera su toni più dolci ed accomodanti, rivelando uno stato evolutivo un po’ avanzato per l’età che ha.

Barolo Brunate 2007

Rovere e frutto, accenti tropicali ai profumi, alcol e legni a rimbalzarsi la generalizzata sensazione di dolcezza; tratto gustativo avvolgente, rilassato, non propriamente reattivo.

FRANCONE

Nella selva di etichette proposte dalla famiglia Francone, distribuite su diverse linee produttive (Francone, I Patriarchi, Antico Podere dei Gallina), devo ammettere che lo stile che si evince dai nebbiolo (sia sul fronte Barbaresco che Barolo) non mi dispiace affatto, orientato com’è al dettaglio e alla chiarezza espositiva. Senza mai strafare, nel rispetto dei canoni più classici della tipologia, da questi vini traspare una apprezzabile dignità territoriale. A quella sobrietà e a quella nitidezza vorresti associata semmai una maggiore profondità.

Barolo 2007

Dai vigneti Bricco Rocca e Sarmassa (da non confondersi con il Sarmassa di Barolo) ecco qua un Barolo “segaligno” e stilizzato, dalla matrice mineral-floreale e dai tipici rimandi iodati, che fan tanto La Morra. Trama più “dritta” che docilmente fruttata, irrigidita dalla montata tannica, a cui contribuisce una presa del rovere ancora da perfezionarsi.

GAGLIASSO MARIO

Sotto l’impulso delle generazioni nuove, qui rappresentate dal figlio Luca, l’estro da vignaiolo autentico di Mario Gagliasso si estrinseca oggi in una serie di Barolo dallo stile calibratamente moderno, capaci nelle annate buone di capitalizzare in termini di sfumature il portato di bellezza di cui sanno farsi generosi promotori la borgata Torriglione e la maestosa vigna Rocche dell’Annunziata. Nelle ultime tornate di assaggi, nonostante l’indubbia precisione esecutiva, tende ad affacciarsi con maggiore insistenza il rovere. Da parte sua, il millesimo 2007 non sembra avere portato in dote il dinamismo.

Barolo Torriglione 2007

Coordinato nell’eloquio ma fin troppo compresso dal rovere, sembra preferire il gioco a centrocampo anziché promuovere allunghi o “verticalizzazioni”. Un vino a suo modo lineare, piacevole e carnoso, ma poco incline alle sfumature.

Barolo Riserva 2005

Rovere piccante, polpa e alcol, tannino “foderante”, media reattività. Difficile scorgere luce ora.

GRASSO SILVIO

Dal simpatico, schietto Federico Grasso ci provengono una serie di Barolo che intendono non tanto e non solo focalizzare le virtù dei cru di appartenenza, che sono in discreto numero (Annunziata, Giachini, Bricco Luciani e Bricco Manzoni), ma anche spaziare nell’ambito degli stili (un esempio su tutti il Barolo Turné, “dedicato” alle vecchie metodiche, alias lunghe macerazioni, lieviti indigeni, botti grandi…). Anche se in buona sostanza i rossi della casa prediligono muoversi entro gli alvei della “modernità”, senza farsi mancare macerazioni super brevi e generose infusioni di legni piccoli. La silhouette che se ne ricava cerca di accordare volume a levigatezza, offrendo connotati di pienezza ed avvolgenza, con il rischio semmai di sacrificare qualcosa sul piano del dettaglio.

Barolo Ciabot Manzoni 2007

“Imprinting” moderno di frutto e rovere al naso: intenso, concentrato, tostato & vanigliato. Una nota di violetta e una acidità in rilievo tendono a ravvivarne il profilo gustativo. Certo non fa della progressione e della persistenza le sue armi migliori, insidiate come sono da tannini arcigni.

Barolo Bricco Luciani 2007

Volume e dolcezza di frutto in evidenza per un profilo tattilmente levigato, materico, leggermente torronato al gusto, fenolico nei ritorni. Scia “impegnativa” di grafite e vaniglia.

MARCARINI

In qualità di paladini delle più rigorose istanze tradizionaliste, i Marcarini sono da decenni artefici di vini orgogliosamente “fedeli alla linea”, dal respiro avvincente, incredibilmente sfumato, nudi e caratteriali, persino umorali. Vini da ascolto attento, potremmo dire. Dai 4 ettari di proprietà nelle Brunate, dai 3 ettari de La Serra, ecco qua due ineludibili portavoce del territorio, con il dono raro di saper riannodare un dialogo stretto con l’istinto e la complessità ad ogni appuntamento (o quasi). L’annata 2007 consegna agli annali, e agli appassionati, due versioni all’altezza della loro fama.

Barolo Brunate 2007

Sfumato, leggiadro ed evocativo. Sottile e circuitore, carnoso e sensuale. Sapidissimo e minerale. Frutto puro. Uno dei Barolo dell’anno.

Barolo La Serra 2007

Umori di china, fiori appassiti e menta. Sviluppo profilato, persino “ossuto”. Un briciolo di dolcezza alcolica a rimpolpare le trame. Buona progressione ed elettiva sapidità. Tannini seri. Non lunghissimo ma efficace.

Nota: in giro si mormora di una certa aleatorietà fra bottiglia e bottiglia, nel caso dei Poderi Marcarini, a cui contribuirebbero sostanzialmente tappi malefici e infìdi. Premesso che non è raro che questi vini “soffrano” di momentanee riduzioni, per superare le quali è necessario ossigenare un po’ bicchiere e bottiglia, nel caso si trattasse di tappi diciamo che è un peccato: questi vini, quei tappi malefici e infìdi, non se li meritano proprio!

MARENGO MARIO

Fra i produttori più apprezzati (dal sottoscritto) sul fronte modernista, Marco Marengo conduce con scrupolo artigianale quattro ettari di vigna distribuiti fra La Morra e Barolo (Bricco Viole), derivandone vini molto curati nella forma ma pure dotati di una flessuosità, di una eleganza e di un portamento non comuni. Fieri esponenti non tanto di uno stile quanto dell’essenza della loro terra, trovano spesso nel tempo una distensione e una chiarezza espositiva invidiabili. Soprattutto il Brunate, grazie agli influssi di un terroir che non scherza.

Barolo 2007

Bel frutto qui, lato minerale interessante, discreta profondità aromatica, buon grip, finale sapido e serrato: finalmente un La Morra di “scheletro e schiena diritta”, sotto l’egida di uno stile moderno (leggi centralità del frutto) ma senza esagerare

Barolo Brunate 2007

Viola, polpa e materia. Generoso, avvolgente, pieno e fruttato, su scie cioccolatose e balsamiche. Non la scioltezza delle migliori edizioni, non il cambio di passo a cui spesso ci ha abituati. Brunate è un vigneto eccezionalmente ben esposto: fin troppo, in certe annate.

4 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://onbet.red https://bsport.fit https://onbet88.ooo https://i9bet.biz https://hi88.ooo https://okvip.at https://f8bet.at https://fb88.cash https://vn88.cash https://shbet.at multicanais xoso xoso tin chelsea thông tin chuyển nhượng câu lạc bộ bóng đá arsenal bóng đá atalanta bundesliga cầu thủ haaland UEFA everton xoso futebol ao vivo futemax multicanais onbet bóng đá world cup bóng đá inter milan tin juventus benzema la liga clb leicester city MU man city messi lionel salah napoli neymar psg ronaldo serie a tottenham valencia AS ROMA Leverkusen ac milan mbappe napoli newcastle aston villa liverpool fa cup real madrid premier league Ajax bao bong da247 EPL barcelona bournemouth aff cup asean football bên lề sân cỏ báo bóng đá mới bóng đá cúp thế giới tin bóng đá Việt UEFA báo bóng đá việt nam Huyền thoại bóng đá giải ngoại hạng anh Seagame tap chi bong da the gioi tin bong da lu trận đấu hôm nay việt nam bóng đá tin nong bong da Bóng đá nữ thể thao 7m 24h bóng đá bóng đá hôm nay the thao ngoai hang anh tin nhanh bóng đá phòng thay đồ bóng đá bóng đá phủi kèo nhà cái onbet bóng đá lu 2 thông tin phòng thay đồ the thao vua app đánh lô đề dudoanxoso xổ số giải đặc biệt hôm nay xổ số kèo đẹp hôm nay ketquaxoso kq xs kqxsmn soi cầu ba miền soi cau thong ke sxkt hôm nay thế giới xổ số xổ số 24h xo.so xoso3mien xo so ba mien xoso dac biet xosodientoan xổ số dự đoán vé số chiều xổ xoso ket qua xosokienthiet xoso kq hôm nay xoso kt xổ số mega xổ số mới nhất hôm nay xoso truc tiep xoso Việt SX3MIEN xs dự đoán xs mien bac hom nay xs miên nam xsmientrung xsmn thu 7 con số may mắn hôm nay KQXS 3 miền Bắc Trung Nam Nhanh dự đoán xổ số 3 miền dò vé số du doan xo so hom nay ket qua xo xo ket qua xo so.vn trúng thưởng xo so kq xoso trực tiếp ket qua xs kqxs 247 số miền nam s0x0 mienbac xosobamien hôm nay số đẹp hôm nay số đẹp trực tuyến nuôi số đẹp xo so hom qua xoso ketqua xstruc tiep hom nay xổ số kiến thiết trực tiếp xổ số kq hôm nay so xo kq trực tuyen kết quả xổ số miền bắc trực tiếp xo so miền nam xổ số miền nam trực tiếp trực tiếp xổ số hôm nay ket wa xs KQ XOSO xoso online xo so truc tiep hom nay xstt so mien bac trong ngày KQXS3M số so mien bac du doan xo so online du doan cau lo xổ số keno kqxs vn KQXOSO KQXS hôm nay trực tiếp kết quả xổ số ba miền cap lo dep nhat hom nay soi cầu chuẩn hôm nay so ket qua xo so Xem kết quả xổ số nhanh nhất SX3MIEN XSMB chủ nhật KQXSMN kết quả mở giải trực tuyến Giờ vàng chốt số Online Đánh Đề Con Gì dò số miền nam dò vé số hôm nay so mo so de bach thủ lô đẹp nhất hôm nay cầu đề hôm nay kết quả xổ số kiến thiết toàn quốc cau dep 88 xsmb rong bach kim ket qua xs 2023 dự đoán xổ số hàng ngày Bạch thủ đề miền Bắc Soi Cầu MB thần tài soi cau vip 247 soi cầu tốt soi cầu miễn phí soi cau mb vip xsmb hom nay xs vietlott xsmn hôm nay cầu lô đẹp thống kê lô kép xổ số miền Bắc quay thử xsmn xổ số thần tài Quay thử XSMT xổ số chiều nay xo so mien nam hom nay web đánh lô đề trực tuyến uy tín KQXS hôm nay xsmb ngày hôm nay XSMT chủ nhật xổ số Power 6/55 KQXS A trúng roy cao thủ chốt số bảng xổ số đặc biệt soi cầu 247 vip soi cầu wap 666 Soi cầu miễn phí 888 VIP Soi Cau Chuan MB độc thủ de số miền bắc thần tài cho số Kết quả xổ số thần tài Xem trực tiếp xổ số XIN SỐ THẦN TÀI THỔ ĐỊA Cầu lô số đẹp lô đẹp vip 24h soi cầu miễn phí 888 xổ số kiến thiết chiều nay XSMN thứ 7 hàng tuần Kết quả Xổ số Hồ Chí Minh nhà cái xổ số Việt Nam Xổ Số Đại Phát Xổ số mới nhất Hôm Nay so xo mb hom nay xxmb88 quay thu mb Xo so Minh Chinh XS Minh Ngọc trực tiếp hôm nay XSMN 88 XSTD xs than tai xổ số UY TIN NHẤT xs vietlott 88 SOI CẦU SIÊU CHUẨN SoiCauViet lô đẹp hôm nay vip ket qua so xo hom nay kqxsmb 30 ngày dự đoán xổ số 3 miền Soi cầu 3 càng chuẩn xác bạch thủ lô nuoi lo chuan bắt lô chuẩn theo ngày kq xo-so lô 3 càng nuôi lô đề siêu vip cầu Lô Xiên XSMB đề về bao nhiêu Soi cầu x3 xổ số kiến thiết ngày hôm nay quay thử xsmt truc tiep kết quả sxmn trực tiếp miền bắc kết quả xổ số chấm vn bảng xs đặc biệt năm 2023 soi cau xsmb xổ số hà nội hôm nay sxmt xsmt hôm nay xs truc tiep mb ketqua xo so online kqxs online xo số hôm nay XS3M Tin xs hôm nay xsmn thu2 XSMN hom nay xổ số miền bắc trực tiếp hôm nay SO XO xsmb sxmn hôm nay 188betlink 188 xo so soi cầu vip 88 lô tô việt soi lô việt XS247 xs ba miền chốt lô đẹp nhất hôm nay chốt số xsmb CHƠI LÔ TÔ soi cau mn hom nay chốt lô chuẩn du doan sxmt dự đoán xổ số online rồng bạch kim chốt 3 càng miễn phí hôm nay thống kê lô gan miền bắc dàn đề lô Cầu Kèo Đặc Biệt chốt cầu may mắn kết quả xổ số miền bắc hôm Soi cầu vàng 777 thẻ bài online du doan mn 888 soi cầu miền nam vip soi cầu mt vip dàn de hôm nay 7 cao thủ chốt số soi cau mien phi 777 7 cao thủ chốt số nức tiếng 3 càng miền bắc rồng bạch kim 777 dàn de bất bại on news ddxsmn 188bet w88 w88 789bet tf88 sin88 suvip sunwin tf88 five88 12bet sv88 vn88 Top 10 nhà cái uy tín sky88 iwin lucky88 nhacaisin88 oxbet m88 vn88 w88 789bet iwin f8bet rio66 rio66 lucky88 oxbet vn88 188bet 789bet May-88 five88 one88 sin88 bk8 8xbet oxbet MU88 188BET SV88 RIO66 ONBET88 188bet M88 M88 SV88 Jun-68 Jun-88 one88 iwin v9bet w388 OXBET w388 w388 onbet onbet onbet onbet88 onbet88 onbet88 onbet88 onbet onbet onbet onbet qh88 mu88 Nhà cái uy tín pog79 vp777 vp777 vipbet vipbet uk88 uk88 typhu88 typhu88 tk88 tk88 sm66 sm66 me88 me88 8live 8live 8live sm66 me88 win79 8live sm66 me88 win79 pog79 pog79 vp777 vp777 uk88 uk88 tk88 tk88 luck8 luck8 kingbet86 kingbet86 k188 k188 hr99 hr99 123b 8xbetvn vipbet sv66 zbet taisunwin-vn typhu88 vn138 vwin vwin vi68 ee88 1xbet rio66 zbet vn138 i9betvip fi88club cf68 onbet88 ee88 typhu88 onbet onbetkhuyenmai 12bet-moblie 12betmoblie taimienphi247 vi68clup cf68clup vipbet i9bet qh88 onb123 onbef soi cầu nổ hũ bắn cá đá gà đá gà game bài casino soi cầu xóc đĩa game bài giải mã giấc mơ bầu cua slot game casino nổ hủ dàn đề Bắn cá casino dàn đề nổ hũ tài xỉu slot game casino bắn cá đá gà game bài thể thao game bài soi cầu kqss soi cầu cờ tướng bắn cá game bài xóc đĩa AG百家乐 AG百家乐 AG真人 AG真人 爱游戏 华体会 华体会 im体育 kok体育 开云体育 开云体育 开云体育 乐鱼体育 乐鱼体育 欧宝体育 ob体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 开云体育 开云体育 棋牌 棋牌 沙巴体育 买球平台 新葡京娱乐 开云体育 mu88 qh88