Domenica 19 e lunedì 20 febbraio presso il Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada, in Via Folgore 11, a San Gimignano, trentasei produttori del Consorzio della Denominazione San Gimignano presentano a giornalisti, operatori e pubblico le Vernacce di San Gimignano che usciranno sul mercato nel corso del 2012.
Prima di tutto le Basi dell’annata 2011, che confermano le aspettative dei giorni della vendemmia: il fresco della seconda parte di luglio e dei primi giorni di agosto, oltre all’ elevata escursione termica, hanno favorito la maturazione fenolica e zuccherina, preservato il bagaglio armatico e garantito un perfetto stato sanitario delle uve, che hanno prodotto vini equilibrati, con buona struttura e gradazione alcolica.
Stesse caratteristiche che si riscontrano nelle Selezioni dell’annata, vini che a seconda delle scelte aziendali sono dei dei veri e propri cru, oppure prodotti da uve selezionate provenienti da vigneti diversi.
Per quanto riguarda la tipologia Riserva, per la quale il disciplinare di produzione prevede un affinamento minimo in cantina e bottiglia di tredici mesi prima di uscire sul mercato, verrà presentata l’annata 2010; molte aziende però preferiscono un periodo più lungo di affinamento, tanto da presentare ora Vernacce Riserva delle annate 2009, 2008 e 2006.
Oltre alle anteprime, ai banchi di assaggio dei produttori si potranno degustare anche vini già in commercio, che aiuteranno il pubblico a scoprire l’evoluzione nel tempo di questo atipico vino bianco, che si comporta come un rosso: l’affinamento in bottiglia regala alla Vernaccia di San Gimignano mineralità e struttura, note sapide e torbate. Caratteristica che rende la Vernaccia di San Gimignano un ottimo vino da tutto pasto, che a seconda della tipologia può accompagnare piatti a base di pesce e verdure, ma anche secondi di carne bianca, dagli animali da cortile al maiale.
Elenco aziende partecipanti all’Anteprima:
Agricoltori Chianti Geografico, Cà del Vispo, Cantine Guidi, Cantina Sociale di Certaldo, Cappella Sant’Andrea, Casa alle Vacche, Casale Falchini, Cesani, Fattoria Abbazia di Monteoliveto, Fontaleoni, Fornacelle, Il Colombaio di Santa Chiara, Il Lebbio, Il Palagione, La Castellaccia, La Lastra, La Mormoraia, Le Fornaci, Macinatico, Melini- Gruppo Italiano Vini, Montenidoli, Panizzi, Pietrafitta, Poderi del Paradiso, Poggio Alloro, Rampa di Fugnano, Rubicini, San Benedetto, San Donato, San Quirico, Signano, Tenuta Le Calcinaie, Tenute Guicciardini Strozzi, Teruzzi e Puthod, Torre Prima, Vagnoni.
Orario di apertura:
Domenica 19 febbraio, ore 15 – 19: aperta al pubblico
Lunedì 20 Febbraio: ore 9,30 -18 per giornalisti ed operatori, dalle 15,30 alle 18 aperta anche al pubblico.
Info: Silvia Beni
Consorzio Denominazione di San Gimignano: Tel. 0577 940108 – Fax 0577 942088