Digita una parola o una frase e premi Invio

Dal 12 luglio a Castagneto (LI): Conversazioni sul vino in biblioteca

conversazioni col professoreI seminari di Attilio Scienza, nell’azienda di famiglia Guado al Melo

I seminari sono su prenotazione e a numero chiuso.  Per i primi tre incontri, accompagnati da una degustazione di vini a tema, si richiede un contributo spese di 20€ a persona (45€ la partecipazione a tutti e tre).  L’ultimo è gratuito e concluderà il ciclo solo con un aperitivo conviviale.  Per informazioni e prenotazioni: Guado al Melo, tel/fax: 0565/763238 – info@guadoalmelo.it

Il programma è il seguente:

Venerdì 12 luglio, h. 18.30

Alle radici della civiltà del vino in Occidente: la viticoltura e l’enologia della Georgia”.  Con degustazione di micro-vinificazioni di vitigni sperimentali caucasici e del nostro Jassarte.

Venerdì 19 luglio, h. 18.30

Quale vino per il futuro: territorio o vitigno ?”  Come evolve il gusto del vino, di quanto conti il territorio e quanto la varietà.  Segue degustazione dei nostri Bolgheri DOC Rosso e di uguali varietà di diversi territori del mondo.

Venerdì 2 agosto, h.18.30

La sostenibilità ambientale in viticoltura.  Esperienze a confronto”  Il punto della situazione e possibili sviluppi futuri.  L’esperienza di Guado al Melo e il vino “carbon free”de Il Salcheto di Montepulciano.  Segue degustazione di vini delle due aziende.

Venerdì 23 agosto, h.18.30

Presentazione del libro di Giovanni Negri “Prendete e bevetene tutti”, con la presenza dell’autore.

Segue dialogo con il prof. Attilio Scienza sui rapporti tra cambio climatico e viticoltura.  Aperitivo con i vini di Guado al Melo.

ingresso gratuito su prenotazione

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *