

Le agenzia formativa IAL Toscana Innovazione Apprendimento Lavoro S.r.l. in parternariato con l’agenzia Softlink srl bandiscono un percorso formativo in ambito vitivinicolo cofinanziato dal F.S.E. nell’ambito del POR Toscana Ob. 2 – 2007/2013 Asse IV – Capitale Umano, assegnato dalla Provincia di Lucca con la Determinazione Dirigenziale del Servizio Istruzione Formazione e Lavoro n. 3406 del 31/07/2013.
“TRAIN DE VIN”
TECNICO DELLE ATTIVITAʼ DI CONDUZIONE DEL VIGNETO E DI GESTIONE DELLA CANTINA
N. ALLIEVI: 15
DURATA: 600 ore di cui 296 di stage
PERIODO DI SVOLGIMENTO: da dicembre 2013 a ottobre 2014
Scadenza iscrizioni ore 18.00 di lunedì 25 novembre 2013
REQUISITI RICHIESTI PER L’ISCRIZIONE: il progetto prevede la partecipazione di 15 soggetti in età attiva, di cui almeno 6 donne, diplomati, studenti universitari, laureati, occupati e non occupati.
I candidati devono aver compiuto 18 anni alla data di presentazione della domanda, essere in possesso di uno seguenti requisiti: titolo di istruzione secondaria superiore o almeno tre anni di esperienza professionale nel settore vitivinicolo o possesso delle competenze di livello 2 EQF. I soggetti stranieri dovranno dimostrare la conoscenza della lingua italiana a livello A2.
SEDE DI SVOLGIMENTO: le attività teoriche si svolgeranno presso: CISL, viale Puccini 1780 – Lucca, le attività pratiche presso Azienda agricola Calafata, via della Chiesa XX, 81 – San Concordio di Moriano (LU), lo stage presso aziende del territorio. L’articolazione oraria prevede tre lezioni settimanali di 4 o 8 ore.
OBIETTIVO: Il corso ha l’obiettivo di formare una professionalità che sia in grado di operare in tutte le attività della filiera vitivinicola, sia per la conduzione del vigneto, dove si occupa delle varie operazioni colturali (lavorazione del terreno, potatura delle viti, concimazione e difesa dell’impianto) sia per la gestione della cantina, dove si occupa delle varie fasi del processo di vinificazione, svolgendo, se necessario, anche una piccola manutenzione dell’impianto.
CONTENUTI DEL PERCORSO: il percorso formativo ha una durata complessiva di 600 ore ed è articolato in 274 ore di lezioni didattiche e laboratoriale (di queste 24 saranno in Formazione A Distanza), 30 di accompagnamento individuale e di gruppo e 296 ore di stage.
Unità formative: 1) la merceologia dei prodotti (34 ore); 2) Utilizzare i prodotti fitosanitari (24 ore); 3) La meccanizzazione vitivinicola (44 ore); 4) Tecniche di diagnosi dello stato di salute delle uve e dei vigneti (50 ore); 5) Tecniche culturali (57 ore); 6) La produzione del vino: dalla vendemmia alla cantina (65 ore); 7) Stage aziendale (296 ore).
CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Gli allievi potranno fare formale richiesta di riconoscimento di eventuali crediti formativi allegando idonea documentazione comprovante le competenze già possedute (attestati, dichiarazioni di apprendimento). Potranno essere richieste integrazioni alla documentazione presentata e verranno effettuati accertamenti tesi alla verifica delle competenze acquisite. Il riconoscimento dei crediti sarà quindi valutato ed approvato da apposita commissione e permetterà la riduzione del monte ore del percorso formativo.
PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: La frequenza al corso è obbligatoria. I
partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo ed almeno il 50% delle ore di stage saranno ammessi a sostenere l’esame finale di fronte ad una commissione nominata dalla Provincia di Lucca. A seguito del superamento dell’esame finale sarà rilasciato la qualifica di Tecnico delle attività di conduzione del vigneto e di gestione della cantina, figura professionale del Repertorio delle figure professionali della Regione Toscana n. 132. Coloro che non avranno i requisiti di accesso all’esame finale o che non lo supereranno, potranno
ottenere una “certificazione delle competenze” o una “dichiarazione degli apprendimenti”.
IL CORSO È A NUMERO CHIUSO: qualora il numero delle domande superi quello dei posti previsti, si procederà a selezione tramite criteri oggettivi di valutazione. Punteggi prioritari saranno assegnati a: donne, giovani diplomati in età di apprendistato e senza esperienza lavorativa, soggetti svantaggiati come da REG CE 800/2008.
Se al termine prefissato rimanessero ancora posti disponibili le iscrizioni proseguiranno fino al raggiungimento del numero massimo.
La frequenza è gratuita
COSA SERVE PER ISCRIVERSI: 1) fotocopia documento di identità in corso di validità 2) codice fiscale 3) curriculum vitae 4) domanda d’iscrizione della Regione Toscana 5) per i candidati con cittadinanza di paesi extra U.E. copia del permesso di soggiorno
Scadenza iscrizioni ore 18.00 di lunedì 25 novembre 2013
Per le iscrizioni e informazioni rivolgersi a IAL Toscana srl – Impresa sociale:
LUCCA c/o Cisl, Viale Puccini 1780: lunedì ore 9.30-12.30; giovedì ore 15.00-18.00, venerdì ore 9.30-12.30
VIAREGGIO c/o CISL, Largo Risorgimento 9 (sopra la Pam) lunedì, mercoledì e venerdì ore 15.00 – 18.00.
Per Informazioni telefoniche: 0583/508811 – 055/3206140 – 327 2296551 fax 0583/1803673
Informazioni via posta elettronica: ial.lucca@ialtoscana.it
Inoltre le domande di iscrizione potranno essere inviate per raccomandata A/R (non fa fede il timbro postale) a
IAL Toscana Srl via Benedetto Dei 2/A – 55127 Firenze