

E così, anche quest’anno ci siamo. Siamo arrivati all’appuntamento con Terre di Toscana, il settimo, il più bello secondo noi.
Come ormai succede da sette anni, una selezione ai massimi livelli costituita da 130 protagonisti di uno dei “vigneti” più importanti d’Italia e del mondo, ed oltre 600 etichette in degustazione ai banchi di assaggio che saranno presentate personalmente dai produttori. Il tutto fornirà uno spaccato fedele sia dei territori più tradizionali come il Chianti Classico, Montalcino, Montepulciano e San Gimignano, sia di quelli di fama più recente ma ormai consolidata come Bolgheri e la Maremma, sia di quelli emergenti o tutti da scoprire come Montecucco, Val di Cornia, Cortona, Pisa, Lucca, Massa. Il parterre dei produttori è rinnovato per un quarto rispetto alla scorsa edizione, così da stimolare al meglio anche i più fedeli visitatori.
Come sempre, con il biglietto d’ingresso (20 euro, 15 per i soci delle associazioni sommelier, Slow Food, Go Wine, Touring, per gli abbonati alla nostra newsletter ai quali verrà spedito apposito email da stampare, e per i fans della pagina facebook , che dovranno stampare apposita nota), si potrà assaggiare tutto ciò che si vorrà, in un ambiente bello e luminoso, facendosi spiegare direttamente dai produttori cosa c’è nel bicchiere, come è stato pensato, progettato, realizzato.
Ci saranno le cantine che hanno fatto la storia del vino toscano, protagoniste del suo rinascimento. E ci saranno i giovani appassionati, quelli che, ammettendo onestamente che il vino non si “genera” senza i gesti consapevoli dell’uomo, lavorano instancabilmente per trovare sempre nuove strade. Strade che aiutino la terra ad esprimere le sue meravigliose potenzialità naturali senza manomissioni e senza forzature.
Ci saranno, per rilassare le papille gustative, i piccoli/grandi produttori artigianali di formaggi, salumi e conserve che uniscono tradizione e creatività.
E poi ci sarà Golosizia: chef emergenti e già affermati a spiegare la loro idea di cucina e il loro lavoro. Sarà poco “divistica” ma densa di contenuti e con un tocco ludico, e farà capire cosa vuole esprimere e comunicare, oggi, chi sceglie con passione e dedizione di mettersi dietro ai fornelli. Se vi interessa seguirne qualcuno, prenotatevi alla cassa: ci sarà un piccolo biglietto aggiuntivo (5 euro) da acquistare.
Ricapitoliamo i dati essenziali, mentre le informazioni dettagliate le trovate sul sito di Terre di Toscana:
Domenica la degustazione si svolgerà dalle 11 alle 19, lunedì dalle 11 alle 18. Domenica ci sarà una navetta gratuita che farà la spola fra l’UNA Hotel e la stazione ferroviaria di Viareggio. La domenica e il lunedì pomeriggio ci saranno, a partire dalle 15, ogni ora, le esibizioni dei cuochi di Golosizia.
La location è l’UNA Hotel Versilia, Lungomare Bernardini 335, a Lido di Camaiore (Dalla A12: provenendo da nord uscita Versilia, provenendo da sud uscita Viareggio)
Dal lungomare di Lido di Camaiore:
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.