Da gennaio Corso degustazione GoWine a Torino

0
10174

L’associazione Go Wine promuove a Torino a partire da fine gennaio un nuovo ciclo di incontri dedicati alla conoscenza e alla degustazione del vino. Sono in programma cinque lezioni di corso base secondo il format Go Wine ormai collaudato negli anni.

Il corso base si propone di sviluppare il rapporto tra vitigno-vite-territorio, con un messaggio di carattere divulgativo che possa fornire nozioni utili anche per riconoscere e valutare le diverse tipologie di vino. Nel corso di ogni appuntamento si potranno degustare 5 tipologie di vini a seconda del tema trattato: protagonisti delle serate vini bianchi, vini rossi, grandi rossi italiani (alla presenza di un produttore) e vini da meditazione.

Per informazioni e iscrizioni:
Associazione Go Wine – Ufficio Corsi – tel. 0173 364631 – fax 0173 361147
ufficio.corsi@gowinet.it – www.gowinet.it

IMPORTANTE: a fianco del programma di ciascuna serata, sarà allegato nei prossimi giorni un foglio con l’indicazione di tutti i vini che saranno degustati, con i relativi millesimi e aziende produttrici. Un modo per conoscere fin da subito “cosa vi aspetta” durante le degustazioni tematiche.

 

IL PROGRAMMA

Prima serata: martedì 27 gennaio ore 20.30

INTRODUZIONE ALLA DEGUSTAZIONE

  • Presentazione associazione Go Wine; presentazione e finalità del corso di degustazione.
  • Introduzione alla degustazione: tecniche, regole, finalità e comportamento.
  • Analisi capacità sensoriali dell’olfatto e del gusto.
  • Introduzione generale sulle caratteristiche determinanti la struttura di un vino (con richiamo anche nelle serate successive).
  • Degustazione di 4 vini.

Seconda serata: martedì 3 febbraio ore 20.30

IL RAPPORTO VITIGNO–VINO–TERRITORIO; VINI BIANCHI

  • Il rapporto Vitigno – Vino – Territorio.
  • Vitigni autoctoni e vitigni internazionali.
  • I vini bianchi.
  • Degustazione di 5 vini bianchi.

Terza serata: martedì 10 febbraio ore 20.30

IL LAVORO IN VIGNA; VINI ROSSI

  • Il lavoro in Vigna (come dalla terra nasce un grande vino, tecniche e metodi).
  • I vini rossi.
  • Degustazione di 5 vini rossi.

Quarta serata: martedì 17 febbraio ore 20.30

IL LAVORO IN CANTINA; GRANDI ROSSI ITALIANI

  • La vinificazione e il lavoro in cantina (l’evoluzione delle varie tecniche).
  • Come visitare una cantina.
  • I grandi rossi italiani.
  • Degustazione di 5 grandi rossi italiani.
  • Incontro con un produttore che presenta due vini.

Quinta serata: martedì 24 febbraio ore 20.30

IL TURISMO DEL VINO; VINI DA MEDITAZIONE

  • Turismo del Vino (attenzione, sviluppo e indicazioni).
  • I vini da meditazione.
  • Degustazione di 5 vini da meditazione.

COSTO DI PARTECIPAZIONE: € 150

(tale quota comprende le degustazioni, le lezioni, le dispense teoriche,

l’iscrizione all’Associazione Go Wine per l’anno 2015,

la guida “Cantine d’Italia 2015” e 6 bicchieri da degustazione mod. Carrè)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here