

Ecco il calendario ed i vini delle degustazioni guidate: caratterizzano il programma dell’edizione 2015 de “I grandi terroir del Barolo” Importanti firme del giornalismo del vino partecipano alla rassegna e guidano il pubblico in degustazioni di approfondimento di grande spessore.
Se gli assaggi della nuova annata 2011 saranno possibili al banco d’assaggio allestito dalle due botteghe del vino, il calendario delle degustazioni guidate riguarda annate anteriori.
Quattro degustazioni (sabato e domenica alle ore 11 nelle 2 sedi) privilegiano mini-verticali dedicate alle annate 2009-2008-2007. L’annata 2006 sarà invece la protagonista della degustazione di sabato 25 aprile nel pomeriggio, che prevede cru di Barolo di entrambi i Comuni. Gianni Fabrizio (Gambero Rosso), Giancarlo Gariglio (Slowine) e Mauro Giacomo Bertolli (Food Sole 24 ore) saranno protagonisti di questi speciali momenti.
Sabato 25 aprile ore 11 Barolo Castiglione Falletto 2009 2008 2007
Conduce Gianni Fabrizio curatore della Guida ai Vini del Gambero Rosso
presso la Chiesa sconsacrata di Sant’Anna Via Camillo Benso Conte di Cavour 24 Castiglione Falletto
Barolo Pernanno 2009 Cascina Bongiovanni
Barolo Pernanno 2008 Cascina Bongiovanni
Bricco Boschis 2009 Cavallotto
Bricco Boschis 2007 Cavallotto
Barolo Villero 2009 Fontana Livia
Barolo Villero2007 Fontana Livia
Barolo Rocche di Castiglione 2007 Monchiero F.lli
Barolo Rocche di Castiglione 2009 Monchiero F.lli
Barolo Rocche di Castiglione 2009 Sordo Giovanni
Barolo Rocche di Castiglione 2007 Sordo Giovanni
Domenica 25 aprile ore 11 Barolo Serralunga d’Alba 2009 2008 2007
Conduce Giancarlo Gariglio curatore della guida Slowine
presso l’az. Cascina Cucco Via Mazzini 11 Serralunga d’Alba
Barolo 2009 Cascina Cucco
Barolo 2009 Massolino
Barolo Ornato 2009 Palladino
Barolo La Rosa 2007 Fontanafredda
Barolo 2007 Manzone Paolo
Barolo Prapò Riserva 2007 Schiavenza
Barolo 2008 Germano Ettore
Barolo 2008 Grimaldi Bruna
Barolo Lazzairasco 2008 Porro Guido
Sabato 25 aprile ore 15.30 Barolo di Castiglione e di Serralunga 2006
Conduce Gianni Fabrizio curatore della Guida ai Vini del Gambero Rosso
presso l’az. Cascina Cucco Via Mazzini 11 Serralunga d’Alba
Castiglione: Barolo Bricco Boschis 2006 Cavallotto
Barolo Pernanno Riserva 2006 Sobrero Francesco
Barolo Parussi 2006 Sordo Giovanni
Barolo Rocche di Castiglione Riserva 2006 Terre del Barolo
Serralunga: Barolo 2006 Boasso Gabutti
Barolo 2006 Grimaldi Bruna
Barolo 2006 Manzone Paolo
Barolo 2006 Rivetto
Barolo 2006 Schiavenza
Domenica 26 aprile ore 11 Barolo Serralunga d’Alba 2009 2008 2007
Conduce Gianni Fabrizio curatore della Guida ai Vini del Gambero Rosso
presso l’az. Cascina Cucco Via Mazzini 11 Serralunga d’Alba
Barolo Le Rose 2009 Fontanafredda
Barolo La Rose 2007 Fontanafredda
Barolo Parafada 2009 Palladino
Barolo Parafada 2007 Palladino
Barolo Marenca 2009 Pira Luigi
Barolo Marenca 2007 Pira Luigi
Barolo Lazzairasco 2008 Porro Guido
Barolo Lazzairasco 2007 Porro Guido
Barolo Prapò 2009 Schiavenza
Barolo Prapò 2008 Schiavenza
Domenica 26 aprile ore 11 Barolo Castiglione Falletto 2009 2008 2007
Conduce: Mauro Giacomo Bertolli direttore di italiadelvino.com, curatore della rubrica Andar per vini su Food24 de Il Sole 24 Ore
presso la Chiesa sconsacrata di Sant’Anna Via Camillo Benso Conte di Cavour 24 Castiglione Falletto
SOLD OUT per questa degustazione non è più possibile prenotarsi
Barolo Parussi 2009 Rosoretto
Barolo Pernanno Riserva 2009 Sobrero Francesco
Barolo Rocche di Castiglione 2009 Sordo Giovanni
Barolo Villero 2008 Fontana Livia
Barolo Rocche 2008 Monchiero F.lli
Barolo Villero 2008 Pugnane
Barolo Pernanno 2007 Cascina Bongiovanni
Barolo Bricco Boschis 2007 Cavallotto
Barolo Bric del Fiasc 2007 Scavino Paolo
Nei due banchi d’assaggio allestiti nel Castello di Serralunga e nella Cantina Comunale di Castiglione Falletto potrete degustare i Barolo 2011 delle aziende:
Cantina Comunale di Castiglione Falletto
AZELIA, BAVA, BOASSO GIANCARLO, BOROLI, BROVIA, CASCINA BONGIOVANNI, CAVALIER BARTOLOMEO, CAVALLOTTO, FENOCCHIO, FONTANA LIVIA, GIACOSA F.LLI, MONCHIERO FRATELLI, MONFALLETTO, PARUSSO, PODERI E CANTINE ODDERO, PUGNANE, ROAGNA, ROCCHE VIBERTI, ROSORETTO, SCAVINO PAOLO, SOBRERO FRANCESCO E FIGLI, SORDO GIOVANNI, TERRE DEL BAROLO, VIGNETI LUIGI ODDERO.
Bottega del Vino di Serralunga d’Alba
ALARIO, ANSELMA GIACOMO, BATASIOLO, BROVIA, CANTINE GEMMA, CANTINE VILLADORIA, CAPPELLANO TEOBALDO, CASCINA CUCCO, EREDI VIRGINIA FERRERO, FAMIGLIA ANSELMA, FONTANAFREDDA, GABUTTI BOASSO, GERMANO ETTORE, GRIMALDI BRUNA, MANZONE PAOLO, PALLADINO, PIO CESARE, PIRA LUIGI, PODERI E CANTINE ODDERO, PORRO GUIDO, REVERDITO MICHELE, RIVETTO, ROSSO GIOVANNI, SCHIAVENZA, SUKULA, TERRE DEL BAROLO, VIGNA RIONDA MASSOLINO, VIGNETI LUIGI ODDERO.
Orari dei banchi d’assaggio nelle rispettive sedi: sabato 25 aprile dalle ore 11 alle ore 19 e domenica 26 aprile dalle ore 11 alle ore 18.
Modalità di partecipazione e costi:
– il banco d’assaggio in cui potrete liberamente assaggiare il re dei Vini nell’annata 2011 e colloquiare con i produttori, ammirando i panorami e le colline delle Langhe dal Castello di Serralunga e dalla sede della Cantina Comunale di Castiglione Falletto.
Nella giornata di sabato (dalle 11 alle 19) e domenica (dalle 11 alle 18) saranno allestiti i due banchi d’assaggio: uno al Castello di Serralunga d’Alba e l’altro presso la sede della Cantina Comunale nel centro del borgo di Castiglione Falletto.
Come partecipare al banco d’assaggio:
– Banco d’assaggio nelle rispettivi sedi:costo della degustazione euro 20,00 – riduzioni euro 15,00 Soci Go Wine e Associazioni di settore.
– Pacchetto degustazioni Castiglione e Serralunga euro 30,00 riduzioni euro 25,00 Soci Go Wine e Associazioni di settore (valevole anche per due giorni)
– le degustazioni guidate, esclusivi momenti di approfondimento condotte dal giornalista Gianni Fabrizio. Durante le degustazioni sarà affrontato il tema dei “cru” del Barolo dei comuni di Castiglione Falletto e di Serralunga d’Alba con focus specifici su alcune annate particolari. Informazioni sul sito gowinet.it