

Ecco qua una lista assolutamente nuova per un refrain assolutamente “antico”: un refrain che desidererebbe tanto inquadrare le Eccellenze nel modo più adeguato, tracciandone i confini e mettendo ben bene i puntini sulle i. Perché, ne converrete, altri non sono se non la punta di un iceberg, un iceberg molto grande, che galleggia (efficacemente) più sotto e che contiene la reale sostanza di una Guida dei Vini. Sono una piccola appendice ricavata dalle tante, tantissime referenze di qualità segnalate da una pubblicazione del genere. Sono un estratto fra gli estratti. Non si può interpretare nel profondo una lista siffatta se la si estrapola dal contesto, checchennedicano i diktat del marketing imperante. E il contesto si chiama Guida. Solo leggendo la Guida (nelle edicole e nelle librerie da venerdì 2 ottobre!!!!) si potranno capire i perché di una scelta, o almeno lo speriamo. Quel che è certo, ci sarà di che incuriosirsi al cospetto dei tanti ottimi vini che esprimono a vari livelli la straordinaria, variegata biodiversità del nostro Paese. Raccolti e raccontati in un contesto reso quest’anno ancor più selettivo: solo 1500 le aziende menzionate. Il fior fiore. Comprenderete perciò che questa lista è un niente. Conviene andare oltre, non incantarsi davanti al vessillo luccicante. Poi, se quel vessillo – con tutte le approssimazioni del caso – riuscirà a stimolare di per sé la curiosità e, perché no, a suggerire UNA VISIONE CRITICA CHIARA, COERENTE, INDIPENDENTE, MAGARI ANCHE UN PO’ FUORI DALLE RIGHE E NON SCONTATA, ben venga! Ma una Guida deve essere letta: per singole storie, per denominazioni, per regioni, per intero…….come volete. Ma solo da una lettura “pensata” si potrà ricevere un qualcosa che serva.
Ciò detto, accogliendo le sollecitazioni del marketing, ecco l’agognata lista delle Eccellenze “espressiche” di quest’anno. Accompagnata per l’occasione dalla altrettanto sfiziosa lista degli Outsider. Perché l’emozione di un assaggio può assolutamente nutrirsi degli stimoli provenienti da quelle denominazioni e da quelle tipologie di vino a torto ritenute minori. E’ quello che non ti aspetti che più ti conforterà. (Fernando Pardini)
VALLE D’AOSTA
18 Valle d’Aosta Blanc de Morgex et de la Salle Le Sette Scalinate 2014 – Pavese Ermes
18.5 Valle d’Aosta Syrah 2013 – Rosset
18.5 Valle d’Aosta Torrette Superiore 2013 – Ottin Elio
18 Valle d’Aosta Cornalin 2013 – Rosset
18 Valle d’Aosta Fumin 2013 – Feudo di San Maurizio
18 Valle d’Aosta Fumin 2013 – Ottin Elio
PIEMONTE
18 Colli Tortonesi Timorasso Derthona 2013 La Colombera – Semino Pier Carlo
18 Erbaluce di Caluso Le Chiusure 2014 Favaro – Le Chiusure
18 Gavi del comune di Gavi 2014 – Martinetti Franco M.
18 Langhe Riesling Pétracine 2014 – Vajra G. D.
18 Langhe Riesling Hérzu 2013 – Germano Ettore
20 Barolo 2011 – Mascarello Bartolo
19.5 Barbaresco Pajé Vecchie Viti 2010 – Roagna
19.5 Barolo Monprivato Cà d’Morissio Riserva 2008 – Mascarello Giuseppe e Figlio
19.5 Barolo Riserva Monfortino 2008 – Conterno Giacomo
19 Barbaresco Asili Vecchie Viti 2010 – Roagna
19 Barbaresco Crichët Pajé 2006 – Roagna
19 Barolo Falletto di Serralunga d’Alba 2011 – Giacosa Bruno
19 Barolo Monprivato in Castiglione Falletto 2010 – Mascarello Giuseppe e Figlio
19 Barolo Riserva Bussia Vigna Colonnello 2009 – Prunotto
18.5 Barbaresco 2012 – Prunotto
18.5 Barbaresco Montefico Vecchie Viti 2010 – Roagna
18.5 Barbaresco Pajoré 2012 – Sottimano
18.5 Barbaresco Riserva Rabajà 2008 – Cortese Giuseppe
18.5 Barolo Bussia 2011 – Prunotto
18.5 Barolo Bussia Dardi Le Rose 2011 – Poderi Colla
18.5 Barolo Monvigliero 2011 – Alessandria Fratelli
18.5 Barolo Riserva Lazzarito 2009 – Germano Ettore
18.5 Barolo Villero in Castiglione Falletto 2010 – Mascarello Giuseppe e Figlio
18.5 Carema Etichetta Bianca 2011 – Ferrando e C.
18.5 Gattinara Osso San Grato 2011 – Antoniolo
18.5 Lessona 2011 – La Prevostura
18 Barbaresco Asili di Barbaresco 2012 – Giacosa Bruno
18 Barbaresco Martinenga 2012 – Cisa Asinari
18 Barbaresco Montersino 2012 – Rocca Albino
18 Barbera d’Alba Cascina Francia 2013 – Conterno Giacomo
18 Barbera d’Asti Bricco della Bigotta 2013 – Braida
18 Barbera d’Asti Superiore La Bogliona 2012 Scarpa – Antica Casa Vinicola
18 Barbera d’Asti Superiore Nizza La Luna e i Falò 2013 – Vite Colte
18 Barolo Brunate 2011 – Marcarini
18 Barolo Brunate 2011 – Rinaldi Francesco e Figli
18 Barolo Bussia 2011 – Barale Fratelli
18 Barolo Cascina Francia 2011 – Conterno Giacomo
18 Barolo Cerretta 2011 – Rosso Giovanni
18 Barolo Garblèt Sue’ 2011 – Brovia Fratelli
18 Barolo Riserva Vigna Elena 2009 – Cogno Elvio
18 Barolo Riserva Vigna Rionda 2009 – Massolino
18 Barolo Rocche di Castiglione 2011 – Brovia Fratelli
18 Barolo San Lorenzo di Verduno 2011 – Alessandria Fratelli
18 Barolo Tre Tine 2011 – Rinaldi Giuseppe
18 Barolo Vigna del Gris 2011 – Conterno Fantino
18 Barolo Villero 2011 – Fenocchio Giacomo
18 Barolo Villero 2011 – Oddero Poderi e Cantine
18 Carema 2012 – Produttori Nebbiolo di Carema
18 Colli Tortonesi Rosso Monleale 2011 – Vigneti Massa
18 Dogliani San Luigi 2014 – Pecchenino Fratelli
LIGURIA
18 Riviera Ligure di Ponente Pigato 2014 – Cascina delle Terre Rosse
18 Rossese di Dolceacqua Bricco Arcagna 2013 – Terre Bianche
LOMBARDIA
18 Brera 2014 – Tenuta Il Bosco
18.5 Oltrepò Pavese Buttafuoco Bricco Riva Bianca 2011 – Picchioni Andrea
18.5 Valtellina Superiore Riserva 2012 – Dirupi
18 Barbacarlo 2013 – Barbacarlo
18 Sforzato di Valtellina Ronco del Picchio 2011 – Fay Sandro
18 Valtellina Superiore Sassella 2010 Fojanini – La Castellina
18.5 Franciacorta Riserva Brut Cuvée Annamaria Clementi 2006 – Ca’ del Bosco
18 Franciacorta Extra Brut Pas Operé 2008 – Bellavista
18 Franciacorta Satèn 2011 – Barone Pizzini
TRENTINO
18 L’Altro Manzoni 2013 – La Vis
18.5 Sgarzon 2013 – Foradori
18 Esegesi 2011 – Rosi Eugenio
18 Morei 2013 – Foradori
18 San Leonardo 2010 – Tenuta San Leonardo
18 Trento Brut Perlé Metodo Classico 2009 – Ferrari
ALTO ADIGE
18.5 Alto Adige Sauvignon Voglar 2013 – Peter Dipoli
18.5 Alto Adige Valle Venosta Riesling Castel Juval Windbichel 2013 Unterortl – Aurich
18 Alto Adige Gewurztraminer Lunare 2013 – Terlano
18 Alto Adige Pinot Bianco Mediaevum 2014 – Gumphof
18 Alto Adige Pinot Bianco Vial 2014 – Kaltern
18 Alto Adige Riesling Berg 2014 – Niedrist Ignaz
18 Alto Adige Valle Isarco Kerner 2014 – Strasserhof
18 Alto Adige Valle Isarco Riesling Kaiton 2014 – Kuen Hof
18 Alto Adige Valle Isarco Sylvaner Lahner 2014 – Taschlerhof
18 Enosi 2013 – Baron Di Pauli
18 Feldmarschall 2013 – Tiefenbrunner
18 Pulsar – Profil Roberto Ferrari
18.5 Alto Adige Gewurztraminer Vendemmia Tardiva Terminum 2012 – Tramin
18.5 Elda 2011 – Nusserhof Heinrich Mayr
18.5 Gran Lareyn 2013 – Loacker Schwarhof
18 Alto Adige Lagrein Riserva 2012 Mayr Josephus – Unterganzner
18 Alto Adige Spumante Brut Riserva Comitissa Metodo Classico 2010 – Martini Lorenz
18 Alto Adige Spumante Pas Dosé Millesimato Metodo Classico 2011 – Haderburg
VENETO
18.5 Soave Classico Calvarino 2013 – Pieropan Leonildo
18 Breganze Vespaiolo Vignasilan 2012 – Contrà Soarda
18 Massi Fitti 2012 – Suavia
18 Soave Classico Monte Carbonare 2013 – Suavia
18 Soave Classico Monte Fiorentine 2014 – Ca’ Rugate
18 Soave Classico Monte Sella 2012 – Le Mandolare
18 Colli Euganei Fior d’Arancio Passito Donna Daria 2013 – Conte Emo Capodilista
18 Recioto della Valpolicella Classico 2010 – Zenato
18.5 Valpolicella Superiore Ripasso Campi Magri 2012 – Corte Sant’Alda
18 Amarone della Valpolicella Classico 2010 – Monte Dall’Ora
18 Amarone della Valpolicella Classico Riserva Fracastoro 2006 – Villabella
18 Harlequin 2008 – Zymè
FRIULI VENEZIA GIULIA
18.5 Collio Malvasia 2014 – Picéch Roberto
18.5 Collio Malvasia Vigna 80 anni 2014 – I Clivi
18 Collio Friulano 2014 – Colle Duga
18 Collio Malvasia 2014 – Raccaro Dario
18 Kai 2011 – Paraschos
18.5 Colli Orientali del Friuli Picolit 2013 – Sara Marco
18.5 Colli Orientali del Friuli Refosco dal peduncolo rosso Morus Nigra 2013 – Vignai da Duline
18.5 Colli Orientali del Friuli Schioppettino di Prepotto 2012 – Petrussa
18 Colli Orientali del Friuli Rosso Sacrisassi 2013 – Le Due Terre
18 Terrano 2012 – Skerlj
EMILIA ROMAGNA
18 Persefone 2013 – Vigne dei Boschi
18.5 Albana di Romagna Passito Riserva AR 2010 – Zerbina
18.5 Colli Piacentini Vin Santo di Vigoleno 2005 – Lusignani Alberto
18 GS Sangiovese 2012 – Costa Archi
18 Romagna Sangiovese Superiore Godenza 2013 – Noelia Ricci
18 Metodo Classico Il Mattaglio Blanc de Blancs 2010 – Cantina della Volta
TOSCANA
18 Vernaccia di San Gimignano Campo della Pieve 2013 – Il Colombaio di Santa Chiara
18 Vernaccia di San Gimignano Montenidoli Fiore 2013 – Montenidoli
18 Vernaccia di San Gimignano Sanice 2012 – Cesani Vincenzo
19 Vin Santo del Chianti Classico 1998 – Castell’in Villa
18.5 Sanpetrolo 2005 – Petrolo
18.5 Vin Santo di Montepulciano Occhio di Pernice 2000 – Avignonesi
18 Vin Santo del Chianti Classico 2006 – Rocca di Montegrossi
18 Cristino 2014 – La Piana
19 Brunello di Montalcino 2010 – Salvioni
19 Brunello di Montalcino 2010 – Talenti
19 Brunello di Montalcino Riserva 2009 – Stella di Campalto
19 d’Alceo 2011 – Rampolla
18.5 Bolgheri Sassicaia 2012 – Tenuta San Guido
18.5 Brunello di Montalcino 2010 – Sesti
18.5 Brunello di Montalcino Colleoni 2010 – Santa Maria
18.5 Brunello di Montalcino Le Potazzine 2010 Gorelli – Le Potazzine
18.5 Brunello di Montalcino Riserva 2009 – Tenuta di Sesta
18.5 Carmignano Riserva Piaggia 2012 – Piaggia
18.5 Cavalli – Tenuta degli Dei 2012 – Tenuta Degli Dei
18.5 Chianti Classico 2013 – Isole e Olena
18.5 Cortona Syrah Apice 2011 – Amerighi Stefano
18.5 Il Caberlot 2012 – Il Carnasciale
18.5 Solaia 2012 – Antinori
18.5 Vino Nobile di Montepulciano Nocio dei Boscarelli 2011 – Boscarelli
18 Brunello di Montalcino 2010 Brunelli Gianni – Le Chiuse di Sotto
18 Brunello di Montalcino 2010 – Costanti
18 Brunello di Montalcino 2010 – Fattoi Ofelio & Figli
18 Brunello di Montalcino Giobi 2010 – La Fortuna
18 Brunello di Montalcino Ugolaia 2009 – Lisini
18 Brunello di Montalcino Vecchie Vigne 2010 – Le Ragnaie
18 Brunello di Montalcino Vigna Loreto 2010 – Mastrojanni
18 Chianti Classico 2013 – Riecine
18 Chianti Classico 2013 – Rocca di Castagnoli
18 Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Bellavista 2011 – Ama
18 Chianti Classico Gran Selezione Vigna Bastignano 2012 – Villa Calcinaia
18 Chianti Classico Riserva 2011 – Lamole di Lamole
18 Chianti Classico Riserva 2011 – S. Martino
18 Chianti Classico Riserva Il Poggio 2010 – Castello di Monsanto
18 Chianti Classico Vigna Cavarchione 2013 – Istine
18 Melograno 2013 – Podere Concori
18 Morellino di Scansano Riserva Calestaia 2011 – Roccapesta
18 Numero Otto 2013 – Castelvecchio Rocchi
18 Palazzi 2013 – Trinoro
18 Paleo Rosso 2012 – Le Macchiole
18 Rosso di Montalcino 2011 – Biondi Santi
18 Rosso di Montalcino 2012 – Poggio di Sotto
18 Terre di Pisa Nambrot 2012 – Tenuta di Ghizzano
18 Vino Nobile di Montepulciano Simposio 2010 – Trerose
MARCHE
19 Gli Eremi 2013 – La Distesa
18.5 Falerio Pecorino Onirocep 2014 – Pantaleone
18.5 Offida Pecorino Fiobbo 2013 – Aurora
18 Offida Pecorino Pistillo 2013 – Poderi San Lazzaro
18 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Ris. Passo Lento 2013 – La Marca di San Michele
18 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Villa Bucci 2013 – Bucci
18 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Rincrocca 2013 – La Staffa
UMBRIA
18 Vinsanto 2011 – La Palazzola
18 Lautizio 2014 – Collecapretta
18 Montefalco Sagrantino 2011 – Romanelli
18 Montefalco Sagrantino Colleallodole 2011 – Antano Milziade
18 Torgiano Rosso Riserva Rubesco Vigna Monticchio 2010 – Lungarotti
18.5 Brut Metodo Ancestrale 2011 – La Palazzola
LAZIO
18 Cesanese del Piglio Superiore Civitella 2013 – Macciocca
18 Rosso – Le Coste sul Lago
18 Bellone Spumante Brut 2013 – Omina Romana
ABRUZZO E MOLISE
18.5 Trebbiano d’Abruzzo 2012 – Valentini
18.5 Tauma 2014 – Pettinella
18 Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo 2014 – Valentini
18 Montepulciano d’Abruzzo Prologo 2013 – De Fermo
18 Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2010 – Praesidium
CAMPANIA
18 Fiano di Avellino 2013 – Rocca del Principe
18 Fiano di Avellino 2014 – Pietracupa
18 Fiano di Avellino Aipierti 2014 – Traerte Vadiaperti
18 Greco di Tufo 2014 – Pietracupa
18 Greco di Tufo Torrefavale 2013 – Cantine dell’Angelo
18 Campi Flegrei Pèr’e Palumm’ Vigna delle Volpi 2013 – Agnanum
18 Sphaeranera 2013 – I Cacciagalli
18 Taurasi 2007 – Perillo
18 Taurasi 2010 – Pietracupa
PUGLIA
18.5 Capoposto 2013 – Longo Alberto
18.5 Primitivo di Manduria Es 2013 – Fino Gianfranco
18 Maccone Rosso 2013 – Angiuli Donato
18 Primitivo di Gioia del Colle Muro Sant’Angelo Contrada Barbatto 2012 – Chiaromonte Nicola
18 Salice Salentino Riserva Torre Saracena 2012 – Resta
18 Volere Volare 2012 – Pietraventosa
BASILICATA
18.5 Aglianico del Vulture Etichetta Bianca 2013 – Musto Carmelitano
CALABRIA
18 Cirò Rosso Classico 2012 – ’A Vita
SICILIA
18 Etna Bianco A’ Puddara 2013 – Fessina
18 Grappoli del Grillo 2013 – De Bartoli Marco
18 Sicilia Catarratto Antisa 2014 – Tasca d’Almerita
19 Marsala Vergine Baglio Florio 2002 – Florio
19 Marsala Vergine Riserva 1988 – De Bartoli Marco
18.5 Contrada “R” Rampante 2013 – Passopisciaro
18.5 Etna Rosso San Nicolò Contrada Monte 2013 – Biondi
18 Etna Rosso 2011 – Valcerasa
18 Faro 2013 – Bonavita
18 Noto Nero d’Avola 2013 – Marabino
18 SP 68 Rosso 2014 – Occhipinti Arianna
SARDEGNA
18.5 Malvasia di Bosa 2011 – Columbu
18.5 Malvasia di Bosa 2013 – Porcu F.lli
18.5 Vernaccia di Oristano Antico Gregori – Contini Attilio
18.5 Barrua 2012 – Punica
18 Cannonau di Sardegna 2014 – Pusole
18 Cannonau di Sardegna Barrosu Riserva Franzisca 2013 – Montisci
18 Cannonau di Sardegna Mamuthone 2012 – Sedilesu
MENZIONI SPECIALI: GLI OUTSIDER
Abbiamo inserito in questa categoria alcuni vini che riteniamo molto rappresentativi della straordinaria
diversità del vino italiano. Senza avere la pretesa di essere esaustivi, e con l’intenzione
di ovviare in futuro alle inevitabili dimenticanze di questa lista. Non troverete menzionate
tutte le denominazioni o le tipologie presenti in Guida ma solo quelle che si sono particolarmente
distinte durante l’ultima tornata di assaggi. La scelta finale ha privilegiato la valida interpretazione
di un vitigno (per esempio l’arneis), oppure vini di particolare originalità espressiva.
Lo scopo principale è stato dunque quello di assegnare finalmente un riconoscimento anche alle
tipologie da alcuni ingiustamente considerate marginali.
Ovviamente a questa categoria non appartengono le denominazioni “toccate” dall’Eccellenza.
PIEMONTE
17.5 Roero Riserva Trinità 2011 Malvirà
17 Moscato d’Asti Belb 2014 Mongioia
17 Nebbiolo d’Alba Valmaggiore 2013 Giacosa Bruno
16.5 Barbera del Monferrato Sup. Cima Ris. della Casa 2009 Accornero
16.5 Grignolino d’Asti 2014 Cascina Tavijn
16.5 Roero Arneis Vigna Renesio 2014 Malvirà
LIGURIA
17 Colli di Luni Vermentino Costa Marina 2014 – Lambruschi Ottaviano
16.5 Cinque Terre Vigne Alte 2014 – Agricoltura di Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso
LOMBARDIA
17 Franciacorta Parosé 2009 Il Mosnel
17 Lugana Brolettino 2013 Ca’ dei Frati
TRENTINO
17 Monfort Giallo 2012 Cantine Monfort
17 Moscato Rosa Castel San Michele 2013 Istituto Agrario S. Michele all’Adige
17 Nosiola 2014 Pisoni
ALTO ADIGE
17.5 Alto Adige Schiava Mediaevum 2014 Gumphof
17 Alto Adige Santa Maddalena Classico 2014 Obermoser
17 Alto Adige Valle Isarco Veltliner 2014 Abbazia di Novacella
17 Lago di Caldaro Classico Superiore Scelto Pfarrhof 2014 Kaltern
VENETO
17.5 C. V. Prosecco Sup. Brut Nature Metodo Martinotti 2014 Follador Silvano
17 Bardolino 2013 Tantini Giovanna
17 Colli Berici Tai Rosso Palladiano La Giareta 2013 Marcato
17 Custoza Superiore 2013 Villa Medici
17 Piave Raboso 2011 Cecchetto Giorgio
17 Recioto di Soave Classico Le Sponde 2013 Coffele
EMILIA ROMAGNA
17.5 Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Canova 2014 Fattoria Moretto
17 Colli Bolognesi Pignoletto Superiore 2014 Isola
TOSCANA
17 Montecucco Sangiovese Santa Marta 2012 Salustri Leonardo
16.5 Chianti Rufina Riserva Vigneto Bucerchiale 2011 Selvapiana
MARCHE
17 Arshura 2013 Mattoni Walter
17 Verdicchio di Matelica 2014 Collestefano
UMBRIA
16.5 Spoleto Trebbiano Spoletino 2014 Perticaia
16.5 Todi Grechetto Montorsolo 2014 Peppucci
LAZIO
16 Frascati Superiore 2014 Antiche Terre Tuscolane
ABRUZZO E MOLISE
16.5 Biferno Rosso Ramitello 2013 Di Majo Norante
CAMPANIA
17.5 Aorivola 2014 I Cacciagalli
SICILIA
17.5 Cerasuolo di Vittoria 2014 Gulfi
SARDEGNA
17 Vermentino di Gallura Cheremi 2014 Mura
16.5 Carignano del Sulcis Rocca Rubia Riserva 2012 Cantina Santadi