

Come nasce un libro? Di solito è il risultato di un percorso affascinante e variegato, ma quando il libro è scritto a più mani e da persone che nemmeno si conoscono tra loro, la trama diventa ancora più intrigante. L’idea di questo e-book, nasce a conclusione della giornata VT Lab, un pomeriggio dedicato a riflettere sul ruolo e le caratteristiche della comunicazione enogastronomica organizzato da Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove ristoranti e botteghe che utilizzano i prodotti del territorio, per fotografare lo stato dell’arte con alcuni dei più importanti esponenti nazionali del settore. Dal convegno è partita l’idea di un contest che parlasse del territorio attraverso il racconto di un piatto, un modo diverso per raccontare la Toscana, dunque, non una mera raccolta di ricette.
Per raccogliere i racconti, giunti anche dall’estero, è stato allestito anche il sito www.storiedipiatti.it e i più interessanti sono confluiti in questo ebook che si caratterizza per l’eterogeneità delle storie: alcune sono delle ricerche storiche, altre racconti inventati, molte sono ricordi dell’infanzia e proprio la molteplicità delle sfaccettature costituisce la ricchezza di questa piccola pubblicazione, una raccolta di diversi punti di vista che hanno come comune denominatore la Toscana e la sua tavola.
La raccolta “custodisce” modi di dire desueti, alcune espressioni dialettali che si stanno perdendo e ricordi del periodo di guerra oppure del semplice vissuto personale che in tempi passati si sarebbero affidati alle pagine di un diario, un patrimonio che è una testimonianza preziosa.
“Anche questo – ha detto l’Assessore regionale alle Attività produttive e al Turismo Stefano Ciuoffo presentando l’e-book – è un modo per promuovere la Toscana, terra conosciuta e apprezzata per la sua identità che si rispecchia inequivocabilmente anche nella sua tradizione enogastronomica. Leggendo queste storie si riesce a comprendere molto bene uno spaccato della nostra storia, della nostra cultura. Non un libro di cucina dunque ma spaccati di vita vissuta per favorire l’incontro fra il lettore e i nostri territori. Pagine che fanno comprendere come l’alimentazione toscana sia di derivazione per lo più povera ma che nella loro semplicità hanno dato vita a piatti che diventano oggi emblema della cultura italiana nel mondo. Il cibo in questo contesto diventa strumento come fosse un biglietto da visita, da cui i turisti sono attratti, fattore essenziale di quel ‘buon vivere toscano’, apprezzato nel mondo”
Alcune curiosità che emergono tra le righe: il piatto in assoluto più legato al ricordo è la panzanella, a cui sono state dedicati ben 7 racconti seguito dalla minestra di pane. Il personaggio più citato è la figura della nonna, protagonista di gran parte dei racconti. Altre parole chiave sono semplicità, famiglia e povertà. Di questi 50 racconti alcuni ci sembrano meritevoli di una particolare menzione, eccoli in ordine di data di ricezione: La ciaccia coi ciccioli di Lilia Sartucci, I ciaffagnoni mancianesi di Nino Costa, La cena di nonna Linda di Elisabetta Baglioni, I fagioli all’ucelletta di Margherita di Carlo, ‘mbratta musi’ o granetti di Gigliola Sciarpena, Maccheroni con le noci di Carla Giustacori, La Stiacciata di Paola Oldani, La minestra di pane di Maria Luisa Trapanotto, La scottiglia medievale di Marco Tenerini, Il brustico e il suo lago di Alice del Re, La frittata trippata di Elina di Stefano Tesi, L’uovo sbattuto di Laura Cosci, Ribollita toscana di Lucia Coppola, La Panzanella secondo la nonna di Elena Andreini, L’ottimismo della schiacciata alla fiorentina di Lorenza di Elisa Gentilini.
Alcune di queste ricette saranno protagoniste di serate in cui verranno cucinate dai “Ragazzi di Sipario”, alla presenza degli autori. In queste occasioni, a partire dal racconto, il cibo tornerà sulla tavola, all’insegna della convivialità e della solidarietà. Da un ingrediente, un luogo, un piatto, una persona, si dipanano storie sempre diverse e affascinanti, alcune affrontate con un taglio storico, altre da un punto di vista intimistico, altre ancora come se facessero parte di un libro di memorie, ma ognuna a modo suo ci parla di una terra ricca di sfaccettature in cui si intrecciano storie personali, paesaggi, prodotti, tradizioni e da cui emerge, parola dopo parola, l’identità della Toscana. Non semplici ricette, ma testimonianze di storie individuali che rischiavano di essere perse per sempre scivolando tra le maglie larghe della “grande” storia.
L’ebook è scaricabile gratuitamente dal sito www.vetrina.toscana.it
******
FIRENZE – Ci sono il Berlingozzo e la panzanella, la ribollita e lo stoccafisso, ma anche la ‘Stiacciata’ toscana e la fettunta col cavolo nero. Sono soltanto alcuni dei tanti piatti raccontati attraverso storie di persone che questi piatti li hanno vissuti ancor prima che assaggiati e gustati. Storie e frammenti di vita che formano un’immagine della Toscana fatta di antiche tradizioni, di rituali contadini, di comunità e diversità. Tutte queste ricette sono state raccolte da Vetrina Toscana con un contest attraverso il sito www.storiedipiatti.it e le 50 più interessanti sono andate a formare l’ebook che è stato presentato oggi dall’assessore al turismo Stefano Ciuoffo.
“Un modo diverso, più leggero e diretto di raccontare tanti pezzi di Toscana – ha detto l’assessore Ciuoffo – con l’intento di stimolare chi leggerà il volume a visitare quei pezzi, quei territori. L’obiettivo è anche indurre il lettore a prestare più attenzione a ciò che si acquista, alla appartenenza territoriale e stagionale ma anche ai modi di preparazione, a come si mangia, ad una ritualità della tavola che sta scomparendo. Le storie del libro raccontano la ricchezza toscana non solo in termini enogastronomici ma anche di relazioni, di senso di appartenenza. Leggendo le varie ricette e storie in tanti ci si ritroveranno, ricordando aneddoti ed episodi legati alla propria infanzia e alla propria tradizione familiare. Questa iniziativa ha un valore aggiunto ulteriore, grazie alla collaborazione che abbiamo realizzato con ‘I Ragazzi di Sipario'”.
Alla presentazione è intervenuto infatti anche Marco Martelli Calvelli, presidente de ‘I Ragazzi di Sipario’ Onlus, accompagnato da due ragazzi che lavorano nel ristorante, Nomita, che lavora ai fornelli e fa la cuoca, e Francesco, che fa il cameriere in sala. Alcune delle ricette saranno infatti riproposte da ‘I Ragazzi di Sipario’, il ristorante di Firenze creato dalla coop Onlus e gestito in maggioranza da ragazzi e ragazze con disabilità intellettiva o sensoriale nel corso di dieci serate alle quali saranno invitati anche gli autori delle ricette stesse, per raccontare i piatti all’insegna della convivialità e della solidarietà.
L’ebook, che nasce dalla collaborazione tra Vetrina Toscana, Unioncamere, Toscana Notizie e Fondazione Sistema Toscana, è scaricabile gratuitamente sia dal sito di Vetrina Toscana che da quello di Toscana Notizie, l’Agenzia di informazione della giunta regionale, nelle versioni EPUB (e-reader, tablet, smartphone e palmari), Mobipocket (e-reader Kindle) e PDF (tablet, e-reader e pc).