Digita una parola o una frase e premi Invio

Impressioni cilene, prima parte

“Che ne direbbe di partecipare ad un viaggio conoscitivo della realtà enologica del Cile?”

images-brezzeNasce da questo invito presentatomi dall’enologo Angelo Verzeroli di Aeb, primaria azienda di produzione e commercializzazione di prodotti enologici e food, l’occasione per questa visita alla realtà enologica cilena. Compagni di viaggio ed esperienze, oltre allo staff tecnico Aeb, alcuni enologi e produttori della zona nord orientale italiana. Il Cile è il paese più lungo al mondo, superando i 4300 km di lunghezza. Si estende su oltre 30 paralleli e ha una larghezza media di 180 km. Una lunga striscia dunque dove si incontrano due forze opposte: i venti andini che da est si spingono verso il mare e i venti marini che percorrono il viaggio inverso: dal loro incontro/scontro  e dalle diversità di  latitudine nasce il particolare clima del Cile. Clima che in questo periodo, che per quell’emisfero è estivo, fa variare la temperatura dai 37 gradi diurni ai 15 notturni. Altra caratteristica del territorio cileno è la varietà dei suoli: seppure in genere presentino come rocce madri delle rocce ignee, molti suoli sono nati da eruzioni dei numerosi vulcani andini o dalle polveri, sempre eruttive, che si sono depositate anche a moltissimi chilometri di distanza, dando origine a suoli tufacei. Altri, di origine alluvionale, presentano tessiture molto variabili: dai suoli con ricca presenta di scheletro a terreni limosi.

sud_america
Una caratteristica che, almeno dalle visite aziendali compiute, sembra una costante e che sicuramente deriva dal clima e dalla relativa bassa piovosità del territorio (la piovosità media annua è  intorno ai 370-390 mm), è il  medio-basso contenuto di sostanza organica nei terreni. Questa peculiarità, da molti considerata un fattore non negativo per la viticoltura di qualità , è naturalmente presente nelle zone viticole del Cile. Un’altra particolarità molto interessante della viticoltura cilena è l’assenza della fillossera nei vigneti. Questo consente di impiantare vigneti franchi di piede e sfruttare le migliori caratteristiche della Vitis vinifera sia come adattamento a suoli diversi sia come prospettiva di longevità.

Se infatti è certo che il portainnesto influenza il comportamento vegeto-produttivo del nesto, in questi ambienti è possibile assaggiare vini derivanti da uve non soggette a questa interferenza: difficile però è separare ciò che deriva dall’assenza del portainnesto da ciò che deriva dall’ambiente e dai suoli. Certo è che la longevità dei vigneti è superiore e così le dimensioni dei ceppi delle viti.img_20170118_103626
Molto della viticoltura attuale cilena deriva dal mondo francese: sia la scelta dei vitigni che le tecniche di potatura ed allevamento della vite, così come le tecniche di cantina; questo anche se la viticoltura cilena non può considerarsi moderna se, come ci insegna la storia, i primi vigneti qui risalgono alla prima metà del 1500.

Quello che è chiaro però, è che l’influsso francese nel mondo enoico cileno è preponderante: molti degli enologi più importanti del paese hanno studiato a Bordeaux o a Montpellier e anche i consulenti esteri sono per lo più europei (italiani e francesi).

DiffusionePer quanto riguarda poi i vitigni la supremazia francese è assoluta: nelle aziende visitate i vitigni presenti erano tutti di origine francese; in particolare sono immancabili nella piattaforma ampelografica aziendale i Cabernet franc  e sauvignon, il Sauvignon blanc,  lo Chardonnay, il Merlot, il Pinot noir, in qualche caso il Syrah. E poi c’è il vitigno che sta diventando l’emblema del Cile: il Carménère. Questo vitigno, quasi scomparso in Francia, appartiene al gruppo dei vitigni derivati dalla Vitis biturica, introdotta dai romani nel territorio bordolese, da cui derivano i principali vitigni di quella zona tra cui il Cabernet franc e il Merlot. In particolare, il Carménère è stato per secoli confuso con il Cabernet franc e con il Merlot; infatti con questi nomi è stato introdotto in Italia (nel nord-est confuso con il Cabernet franc), in Cile e in Perù, (dove venne confuso con il Merlot). Riconosciuto come vitigno autonomo, copre quasi 9000 ha in Cile e 5000 ha in Italia, che ne è il secondo produttore mondiale, proprio dopo il Cile.

Il grafico qui sotto riportato, tratto dal blog I Numeri del Vino, mostra la divisione percentuale della produzione cilena espressa per vitigno e relativa alla campagna 2015, nella quale si sono prodotti 12,9 milioni di ettolitri, pari al 5% della produzione mondiale.

cile prod 2014 2

Dagli ultimi dati disponibili la superficie vitata cilena ammonta a circa 131.000 ha. E’ facile capire come la produzione media si aggiri sui 13/14 t/ha, con punte molto più elevate nei tantissimi vigneti irrigati. Un’altra caratteristica della viticoltura cilena è il forte rinnovamento tecnico e aziendale impresso al settore da molte aziende di punta negli ultimi anni. Nelle cantine visitate si possono ammirare attrezzature all’avanguardia sia dal punto di vista del trattamento delle uve che dei vini. La coltivazione della vigna, nonostante le considerevoli superfici, rimane essenzialmente manuale, dato che le forme di allevamento più diffuse sono il cordone speronato e il Guyot. La superficie media aziendale in CilRisultati immagini per enografia del cilee è molto elevata dato che oltre l’80% della superficie agricola cilena appartiene ad aziende con estensione superiore ai 1000 ha. Così sono anche le aziende visitate,  con superfici anche abbondatemene superiori ai 1000 ha vitati e conseguenti capacità produttive di milioni di bottiglie.

Nonostante la grande estensione in lunghezza del Cile, le zone viticole si concentrano in una fascia abbastanza ristretta che si estende, come si vede anche dalla cartina, intorno alla capitale Santiago.
In circa 10 gradi di latitudine, nella zona cosiddetta a clima mediterraneo, si concentrano le valli di Aconcagua, Mapo, Maule, Itata, fino al confine meridionale più freddo del fiume Bio Bio.

La visita

Dopo il lungo viaggio in aereo che, seppur effettuato in una sola tratta, dura oltre 13 ore, si giunge a Santiago, in quella che per quell’emisfero è piena estate.  Anche se il fuso orario non infastidisce più di tanto (in fondo ci sono solo cinque ore di differenza) il salto termico è notevole; alla nostra partenza le temperature in Italia erano sotto lo zero e a Santiago oltre i 32 gradi! Così si corre a spogliarsi appena giunti in albergo e a vestire abiti estivi per la visita della città e la cena. A proposito ditradizioni gastronomiche cilene, non ci si può esimere dal menzionarne almeno due: il Pisco sour e le empanadas. Il Pisco sour, che ci accompagnerà in ogni pranzo/cena che consumeremo in Cile, è una bevanda a base di Pisco (ovvero un’acquavite prodotta con vari vitigni aromatici e non) con aggiunta di succo di lime, zucchero, bianco d’uovo e qualche goccia di Angostura. Le empanadas invece sono della pasta ripiena lievitata o no, che possono essere cotte in forno o fritte. Il ripieno può essere di carne o anche di sole verdure o formaggi. Il loro sapore però è veramente particolare, anche perché vengono sempre servite con una salsa a parte dove abbonda il coriandolo, aroma molto amato in Cile.

Il resto della cucina cilena, per la mia breve esperienza, si concentra su prodotti freschi e su piatti abbastanza semplici ma singolarmente saporiti data la grande disponibilità di pesci provenienti da varie zone climatiche (salmoni, merluzzi, frutti di mare  ecc.) e ottima carne degli allevamenti allo stato brado.

Date queste premesse, la sera del primo giorno di permanenza in Cile siamo andati ad assaggiare una bella espressione della cucina cilena al ristorante El Mestizo, lì dove abbiamo naturalmente assaggiato il Pisco e le empanadas, oltre a vari altri piatti ben elaborati della cucina cilena. Qui incontriamo il dott. Agronomo  Stefano  Masullo , direttore di AEB Andina, che ci accompagnerà in molte visite della settimana, come farà anche Valerio Dal Mas, che ha coordinato e preparato la visita.

La mattina seguente breve visita alla città di Santiago, la capitale del Cile, dove risiedono oltre sei milioni di abitanti, ovvero un terzo della popolazione cilena. Il nostro bus ci porta prima alla Moneda, sede del Presidente della Repubblica, precedentemente sede della zecca di stato. La città appare nella sua vitalità estiva e la forte insolazione ci consiglia di attraversare la città per visitare il vecchio mercato del pesce, dove si possono acquistare molti pesci e crostacei che popolano questa zona del Pacifico. All’interno del mercato vi sono anche alcuni ristoranti tipici. In uno di questi, Donde Augusto, ci dissetiamo ed assaggiamo i frutti dell’oceano. Ogni tanto incontriamo i Carabineros, la polizia nazionale, che ci ricorda il legame del Cile con l’Italia. Essi infatti sono nati sul modello dei nostri Carabinieri; furono due uomini dell’arma, italiani, ad addestrare il primo nucleo di Carabineros.

Nel pomeriggio la prima visita enologica:  destinazione Casa Silva, nelle vicinanze di San Fernando.

img_20170116_165836Ad attenderci a Casa Silva, azienda di oltre 1000 ha che produce oltre 700.000 casse, Juan Francisco Calderon, enologo aziendale, che ci espone la storia e le attuali produzioni. La famiglia Silva è stata fra i pionieri della viticoltura in valle Colchagua; da cinque generazioni a partire dal capostipite Don Emilio Buchon, proveniente dalla Francia e più precisamente da Saint-Emilion, coltivano la vite nella valle. Nel 1997 si concretizza il sogno di produrre vino con marchio proprio e nasce Casa Silva.

La struttura aziendale è un insieme di antico (le strutture in legno di parte delle cantine, le strutture di servizio) e di moderno, con le tecnologie più aggiornate in cantina e la grande propensione dell’azienda per il turismo e l’accoglienza, una attenzione che ritroveremo praticamente in ogni azienda visitata. La piattaforma ampelografica di Casa Silva si compone principalmente di vino rosso delle varietà Cabernet e carménère, con presenze ridotte di merlot, syrah, pinot noir e petit verdot; per quanto concerne i vitigni bianchi, che coprono il 20 % della produzione, si tratta di chardonnay, sauvignon blanc, sauvignon gris e viogner. Per i vini rossi si predilige la macerazione prefermentativa a freddo e un affinamento in parte in legno, in parte in cemento o acciaio. Per i vini bianchi si esegue in genere una cernita manuale e una macerazione in pressa per alcune ore, poi si procede alla spremitura e alla fermentazione in acciaio o in qualche caso in barriques. La raccolta è in genere manuale. Come dicevamo, l’azienda ha una bella struttura turistica: sono infatti presenti un hotel, un ristorante e un bel campo da polo, oltre a un bel punto vendita.

Il primo vino degustato è stato il Cool Coast Sauvignon Blanc, prodotto in un vigneto della cordigliera marina, a soli 9 chilometri dalle fredde acque del Pacifico. Di un bel colore giallo luminoso con riflessi verdognoli, sprigiona al naso sensazioni fragranti di frutti citrini, ananas, sentori vegetali in sottofondo, in bocca è fresco, salino, minerale e persistente.

Il secondo vino è il Viogner Gran Terroir de la Costa. Di colore giallo medio, fluido, manifesta aromi fruttati di albicocca e pesca, in bocca è intenso e lievemente caldo, morbido e di buona persistenza.

whatsapp-image-2017-02-19-at-16-35-41Il vino successivo è il primo Carménère che degustiamo: si tratta del Gran Terroir de los Andes 2015. Bel colore rosso rubino carico di buona fluidità, si presenta all’olfatto con note chiare di frutti rossi e rovere(il vino fa un passaggio in barrique di rovere francese) e una venatura vegetale che marca il vitigno. Al palato si nota l’armonia e la morbidezza del vino sempre coerente con note balsamiche, fruttate, buona struttura e finale persistente. I 14,5 gradi non si avvertono.

Il quarto vino in degustazione è il Cabernet Sauvignon Gran Terroir de los Andes  sempre annata 2015. Macerazione pre-fermentativa  a freddo per 6 giorni a 6 gradi centigradi, fermentazione alcolica per 17 giorni a 25 gradi poi macerazione post fermentativa per 15 giorni, affinamento in barrique francesi per 11 mesi per il 75% della massa, il rimanente in acciaio. Il profondo rosso rubino con note porpora ci prepara a note fruttate mature e di liquirizia. In bocca si espande con una certa morbidezza e struttura mantenendosi in equilibrio con i tannini. Buon finale persistente.

Per il quinto vino torniamo su un Carménère della selezione Microterroir annata 2009. Qui la tecnica enologica si affina: selezione manuale delle uve, 12 giorni di macerazione pre fermentativa, fermentazione alcolica in tonneaux da 500 litri, macerazione post fermentativa sempre in tonnaux per 12 giorni e malolattica in legno, per un vino di bella stoffa ed eleganza. Colore profondo, rubino carico, al naso frutta rossa ma anche liquirizia dolce e note tostate di caffè zuccherato, in bocca entra dolce (molti vini che assaggeremo hanno una impronta di ricercata morbidezza), poi si espande in potenza e struttura lasciando un finale di bocca pulito e speziato. Ottima prova di Casa Silva.

L’ultimo vino degustato è considerato dall’azienda il vino di punta: Icon, come dicono da queste parti, seguendo le denominazioni anglosassoni delle categorie di marketing del vino. Si tratta di Altura 2009, un blend di carménère al 40%, cabernet sauvignon al 30% , 15 % di syrah e 15% di petit verdot. I vitigni fermentati separatamente per 15-17 giorni in acciaio, subiscono una macerazione post fermentativa per altri 15 giorni per poi trascorrere 14 mesi in legno francese e successivi 3 anni in bottiglia.

Siamo in presenza di un vino prodotto in piccola quantità (13.500 bottiglie) per i numeri di questa azienda, di un colore rubino intenso e profondo con lievi sfumature granate e corpo che si nota anche nella viscosità del bicchiere. Profumi complessi e ampi che giocano molto sui patrimoni varietali e l’amalgama con il legno: appaiono, come a ondate successive, la mora, la confettura di fragola e la prugna,  mentre in bocca si sviluppa una successione di aromi dolci e fruttati che si chiudono su una tannicità fine e prolungata. Finale con chiusura quasi minerale. É sicuramente il prodotto più impegnativo e raffinato dell’azienda , destinato a collocarsi in una fascia dove molti grandi produttori mondiali sono presenti con i loro vini top e ne è sicuramente all’altezza. Il prezzo di questo vino sfiora i 100 dollari.

Fine prima Parte- Visita effettuata dal 14 al 21 gennaio 2017

La seconda e la quarta immagine sono tratte dal sito www.devulpeetuva.com

Galleria fotografica

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://onbet.red https://bsport.fit https://onbet88.ooo https://i9bet.biz https://hi88.ooo https://okvip.at https://f8bet.at https://fb88.cash https://vn88.cash https://shbet.at multicanais xoso xoso tin chelsea thông tin chuyển nhượng câu lạc bộ bóng đá arsenal bóng đá atalanta bundesliga cầu thủ haaland UEFA everton xoso futebol ao vivo futemax multicanais onbet bóng đá world cup bóng đá inter milan tin juventus benzema la liga clb leicester city MU man city messi lionel salah napoli neymar psg ronaldo serie a tottenham valencia AS ROMA Leverkusen ac milan mbappe napoli newcastle aston villa liverpool fa cup real madrid premier league Ajax bao bong da247 EPL barcelona bournemouth aff cup asean football bên lề sân cỏ báo bóng đá mới bóng đá cúp thế giới tin bóng đá Việt UEFA báo bóng đá việt nam Huyền thoại bóng đá giải ngoại hạng anh Seagame tap chi bong da the gioi tin bong da lu trận đấu hôm nay việt nam bóng đá tin nong bong da Bóng đá nữ thể thao 7m 24h bóng đá bóng đá hôm nay the thao ngoai hang anh tin nhanh bóng đá phòng thay đồ bóng đá bóng đá phủi kèo nhà cái onbet bóng đá lu 2 thông tin phòng thay đồ the thao vua app đánh lô đề dudoanxoso xổ số giải đặc biệt hôm nay xổ số kèo đẹp hôm nay ketquaxoso kq xs kqxsmn soi cầu ba miền soi cau thong ke sxkt hôm nay thế giới xổ số xổ số 24h xo.so xoso3mien xo so ba mien xoso dac biet xosodientoan xổ số dự đoán vé số chiều xổ xoso ket qua xosokienthiet xoso kq hôm nay xoso kt xổ số mega xổ số mới nhất hôm nay xoso truc tiep xoso Việt SX3MIEN xs dự đoán xs mien bac hom nay xs miên nam xsmientrung xsmn thu 7 con số may mắn hôm nay KQXS 3 miền Bắc Trung Nam Nhanh dự đoán xổ số 3 miền dò vé số du doan xo so hom nay ket qua xo xo ket qua xo so.vn trúng thưởng xo so kq xoso trực tiếp ket qua xs kqxs 247 số miền nam s0x0 mienbac xosobamien hôm nay số đẹp hôm nay số đẹp trực tuyến nuôi số đẹp xo so hom qua xoso ketqua xstruc tiep hom nay xổ số kiến thiết trực tiếp xổ số kq hôm nay so xo kq trực tuyen kết quả xổ số miền bắc trực tiếp xo so miền nam xổ số miền nam trực tiếp trực tiếp xổ số hôm nay ket wa xs KQ XOSO xoso online xo so truc tiep hom nay xstt so mien bac trong ngày KQXS3M số so mien bac du doan xo so online du doan cau lo xổ số keno kqxs vn KQXOSO KQXS hôm nay trực tiếp kết quả xổ số ba miền cap lo dep nhat hom nay soi cầu chuẩn hôm nay so ket qua xo so Xem kết quả xổ số nhanh nhất SX3MIEN XSMB chủ nhật KQXSMN kết quả mở giải trực tuyến Giờ vàng chốt số Online Đánh Đề Con Gì dò số miền nam dò vé số hôm nay so mo so de bach thủ lô đẹp nhất hôm nay cầu đề hôm nay kết quả xổ số kiến thiết toàn quốc cau dep 88 xsmb rong bach kim ket qua xs 2023 dự đoán xổ số hàng ngày Bạch thủ đề miền Bắc Soi Cầu MB thần tài soi cau vip 247 soi cầu tốt soi cầu miễn phí soi cau mb vip xsmb hom nay xs vietlott xsmn hôm nay cầu lô đẹp thống kê lô kép xổ số miền Bắc quay thử xsmn xổ số thần tài Quay thử XSMT xổ số chiều nay xo so mien nam hom nay web đánh lô đề trực tuyến uy tín KQXS hôm nay xsmb ngày hôm nay XSMT chủ nhật xổ số Power 6/55 KQXS A trúng roy cao thủ chốt số bảng xổ số đặc biệt soi cầu 247 vip soi cầu wap 666 Soi cầu miễn phí 888 VIP Soi Cau Chuan MB độc thủ de số miền bắc thần tài cho số Kết quả xổ số thần tài Xem trực tiếp xổ số XIN SỐ THẦN TÀI THỔ ĐỊA Cầu lô số đẹp lô đẹp vip 24h soi cầu miễn phí 888 xổ số kiến thiết chiều nay XSMN thứ 7 hàng tuần Kết quả Xổ số Hồ Chí Minh nhà cái xổ số Việt Nam Xổ Số Đại Phát Xổ số mới nhất Hôm Nay so xo mb hom nay xxmb88 quay thu mb Xo so Minh Chinh XS Minh Ngọc trực tiếp hôm nay XSMN 88 XSTD xs than tai xổ số UY TIN NHẤT xs vietlott 88 SOI CẦU SIÊU CHUẨN SoiCauViet lô đẹp hôm nay vip ket qua so xo hom nay kqxsmb 30 ngày dự đoán xổ số 3 miền Soi cầu 3 càng chuẩn xác bạch thủ lô nuoi lo chuan bắt lô chuẩn theo ngày kq xo-so lô 3 càng nuôi lô đề siêu vip cầu Lô Xiên XSMB đề về bao nhiêu Soi cầu x3 xổ số kiến thiết ngày hôm nay quay thử xsmt truc tiep kết quả sxmn trực tiếp miền bắc kết quả xổ số chấm vn bảng xs đặc biệt năm 2023 soi cau xsmb xổ số hà nội hôm nay sxmt xsmt hôm nay xs truc tiep mb ketqua xo so online kqxs online xo số hôm nay XS3M Tin xs hôm nay xsmn thu2 XSMN hom nay xổ số miền bắc trực tiếp hôm nay SO XO xsmb sxmn hôm nay 188betlink 188 xo so soi cầu vip 88 lô tô việt soi lô việt XS247 xs ba miền chốt lô đẹp nhất hôm nay chốt số xsmb CHƠI LÔ TÔ soi cau mn hom nay chốt lô chuẩn du doan sxmt dự đoán xổ số online rồng bạch kim chốt 3 càng miễn phí hôm nay thống kê lô gan miền bắc dàn đề lô Cầu Kèo Đặc Biệt chốt cầu may mắn kết quả xổ số miền bắc hôm Soi cầu vàng 777 thẻ bài online du doan mn 888 soi cầu miền nam vip soi cầu mt vip dàn de hôm nay 7 cao thủ chốt số soi cau mien phi 777 7 cao thủ chốt số nức tiếng 3 càng miền bắc rồng bạch kim 777 dàn de bất bại on news ddxsmn 188bet w88 w88 789bet tf88 sin88 suvip sunwin tf88 five88 12bet sv88 vn88 Top 10 nhà cái uy tín sky88 iwin lucky88 nhacaisin88 oxbet m88 vn88 w88 789bet iwin f8bet rio66 rio66 lucky88 oxbet vn88 188bet 789bet May-88 five88 one88 sin88 bk8 8xbet oxbet MU88 188BET SV88 RIO66 ONBET88 188bet M88 M88 SV88 Jun-68 Jun-88 one88 iwin v9bet w388 OXBET w388 w388 onbet onbet onbet onbet88 onbet88 onbet88 onbet88 onbet onbet onbet onbet qh88 mu88 Nhà cái uy tín pog79 vp777 vp777 vipbet vipbet uk88 uk88 typhu88 typhu88 tk88 tk88 sm66 sm66 me88 me88 8live 8live 8live sm66 me88 win79 8live sm66 me88 win79 pog79 pog79 vp777 vp777 uk88 uk88 tk88 tk88 luck8 luck8 kingbet86 kingbet86 k188 k188 hr99 hr99 123b 8xbetvn vipbet sv66 zbet taisunwin-vn typhu88 vn138 vwin vwin vi68 ee88 1xbet rio66 zbet vn138 i9betvip fi88club cf68 onbet88 ee88 typhu88 onbet onbetkhuyenmai 12bet-moblie 12betmoblie taimienphi247 vi68clup cf68clup vipbet i9bet qh88 onb123 onbef soi cầu nổ hũ bắn cá đá gà đá gà game bài casino soi cầu xóc đĩa game bài giải mã giấc mơ bầu cua slot game casino nổ hủ dàn đề Bắn cá casino dàn đề nổ hũ tài xỉu slot game casino bắn cá đá gà game bài thể thao game bài soi cầu kqss soi cầu cờ tướng bắn cá game bài xóc đĩa AG百家乐 AG百家乐 AG真人 AG真人 爱游戏 华体会 华体会 im体育 kok体育 开云体育 开云体育 开云体育 乐鱼体育 乐鱼体育 欧宝体育 ob体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 开云体育 开云体育 棋牌 棋牌 沙巴体育 买球平台 新葡京娱乐 开云体育 mu88 qh88