E così si è conclusa “in gloria” anche l’undicesima edizione di Terre di Toscana. Ancora una volta ci siamo attestati sulle tremila presenze, fra le quali vanno conteggiate il migliaio fra operatori professionali, buyer, e tanti giornalisti e blogger. E poi, naturalmente, il “nostro” pubblico di appassionati. Insomma, ancora un grande successo per un evento che è ormai atteso da una grande comunità che ci segue fedelmente, lusingandoci.
Come sempre, ringraziamo i tantissimi produttori che ci hanno dato fiducia – erano in 130! – e che ci stanno mandando commenti positivi ed apprezzamenti sinceri per l’organizzazione e l’impegno. Ringraziamo gli artigiani del cibo di qualità per i loro splendidi prodotti e gli chef di Golosizia, venuti a raccontare e a mostrare uno spicchio della loro cucina, ma soprattutto ad entusiasmare un pubblico sempre più attento e dal palato sensibile.
A questo punto non resta che darvi appuntamento al 2019, ma prima non potete mancare alla sesta edizione di Vini d’Autore-Terre d’Italia che si svolgerà il 20 e 21 maggio prossimi ancora all’Una Hotel Versilia di Lido di Camaiore, un viaggio fra vini, territori e vitigni del nostro meraviglioso (Bel)Paese
Anche per questa occasione, naturalmente, aspettiamo il “nostro” pubblico.
Alcuni momenti di Terre di Toscana, e alcuni protagonisti
-
-
-
-
-
-
-
-
In primo piano Caterina Gargari (Pieve de’ Pitti), alla chiacchiera Antoine Hirtz (Pieve Santo Stefano)
-
-
Riccardo Lepri (Montauto)
-
-
Tim Manning (Il Borghetto) alla mescita, Alessandro Tomberli (Enoteca Pinchiorri), alla roteazione
-
-
Bettina Rogovsky (Podere Il Carnasciale)
-
-
Monica Rossi (Quercia al Poggio)
-
-
Al centro Riccardo Baracchi (Baracchi Winery), con il fido Giuseppe Grammauta
-
-
Giovannella Mascheroni Stianti (Castello di Volpaia)
-
-
A sx Luciano Ciolfi (Sanlorenzo), a dx Claudio Gori (enologo)
-
-
Paolo Gigli (Sant’Agnese) and father
-
-
Lia e Luca Miraglia (Podere Bellosguardo)
-
-
Vecchie Terre di Montefili
-
-
Lara Brandoni (Tenuta di Sesta)
-
-
Michele Satta
-
-
Coralia Ghertsos Pignatelli (Castell’In Villa)
-
-
Sullo sfondo Francesco Guazzugli Marini (Monsanto), a dx Charlotte Horton (Potentino)
-
-
Filippo Rossi (Castello di Ripa d’Orcia)
-
-
I Manetti (Montevertine)
-
-
Michele Braganti (Monteraponi)
-
-
Cecilia Brandini (Pietroso)
-
-
i ragazzi della Fattoria Ambra
-
-
Stefano Granata e Paola de Fusco (I Luoghi)
-
-
Gigliola Giannetti (Tenuta Le Potazzine)
-
-
Giulio Salvioni
-
-
Alessandro Mori (Il Marroneto)
-
-
Agostino Lenci (Fattoria di Magliano)
-
-
I fratelli Svetlich (Giardini RipadiVersilia)
-
-
Stefano Amerighi/1
-
-
Stefano Amerighi/2
-
-
Roberto Stucchi (Badia a Coltibuono)
-
-
Paolo Cerrini (Il Rio)
-
-
Fattoria La Massa
-
-
A dx Gianna Cianferoni (Caparsa)
-
-
Caroline Pobitzer (Pian dell’Orino))
-
-
I coniugi Giachi (Solatione)
-
-
Istine (sullo sfondo, assisa, Mirella Salvioni)
-
-
Paola e Luca De Ferrari (Boscarelli)
-
-
Francesca Bellini e Luca Recine (La Fralluca)
-
-
Claudia del Duca (Marcampo), a dx Francesca Lisini (Lisini)
-
-
Giampiero Logi (Il Colombaio di Santa Chiara), a sx
-
-
-
Il pubblico di Golosizia
-
-
Nicola Gronchi (Il Bistrot) in azione
-
-
-
-
-
-
-
Pandolcepane
-
-
Corzano e Paterno
-
-
Il Poggiolino Montemurlo
-
-
Tiziano Borghi
-
-
Ristorante Sotto la Loggia
-
-
Triglia
-
-
Tortapistocchi