***NEWS***/”Le Delizie di Leonardo” a Firenze, Fortezza da Basso, dal 21 aprile al 1° maggio

0
10213

programma-le-delizie-di-leonardoChi ha la passione per la buona tavola, ma soprattutto ama scoprire le novità, conoscere gli artigiani del gusto, assaggiare buoni piatti, ottimi vini e nuove birre, scoprire golosità non potrà fare a meno di andare alla Fortezza da Basso di Firenze dal 21 aprile al 1° maggio e partecipare agli eventi curati da Leonardo Romanelli, presentati nello spazio Le Delizie di Leonardo, al primo piano del padiglione Spadolini.

Nelle tre precedenti edizioni dell’iniziativa organizzata da Romanelli nel-l’ambito della Mostra Internazionale dell’Artigianato, il pubblico ha particolarmente apprezzato l’approccio pop al mondo dell’enogastronomia, che, in tempi forse di eccessiva spettacolarizzazione del cibo e della ristorazione, ritrova in questa occasione una dimensione più colloquiale, più amichevole, più alla mano; durante la quale gli chef non sono divi arroganti, ma professionisti affermati o giovani pieni di passione che vogliono condividere con il pubblico il piacere di preparare un piatto. E i produttori che presentano le loro creazioni sono felici di raccontare la loro esperienza e i loro percorsi.

Le Delizie di Leonardo in questa edizione ospiterà chef stellati (come Riccardo Monco dell’Enoteca Pinchiorri e Filippo Saporito della Leggenda dei Frati), ma anche giovani di sicuro avvenire, fino ai giovanissimi, gli studenti  delle scuole alberghiere, che saranno i protagonisti del concorso promosso dal ristorante I Ghibellini, patrocinato da Confesercenti Firenze “Premio Sante Collesano – “Cotto&Servito” un contest reso possibile grazie a Galateo Ricevimenti, Vini Ruffino e acqua San Felice.

Oltre che nei cooking show, il programma degli undici giorni si articolerà negli incontri con i pasticceri più prestigiosi della città e con i dolci da riscoprire; nel confronto  tra cucine toscane e etniche e perciò tra culture e modi di cucinare; nelle lezioni di fotografia con Paolo Matteoni.

Le degustazioni di birre artigianali si alterneranno a quelle di caffè e di grappe. La Fisar collaborerà ai cinque incontri dedicati al vino, che saranno concentrati sul Viogner, il rosè, i vini della Val di Cornia, i bianchi bio ed i rossi bio.

Infine Dario Cecchini, il macellaio poeta di Panzano, presenterà il suo libro il cui filo narrativo è sorprendentemente intriso dei toni del giallo; e i maestri pizzaioli più in voga del momento (Romualdo Rizzuti e Mario Cipriano tra gli altri) racconteranno di farine, impasti e creatività. La manualità mugellana sfiderà quella cinse in un contest sui tortelli vs ravioli e lo spettacolo sarà assicurato!

Insomma, al ritmo serratissimo di un appuntamento ogni ora, produttori, aneddoti, artigiani del gusto, storie, saranno presentati da Leonardo Romanelli in una successione golosa che animerà piacevolmente la kermesse.

L’allestimento delle spazio Le Delizie di Leonardo è curato dall’Associazione Keep Art con degli elementi decorativi forniti da Mepra; le dotazioni tecniche sono di Berto’s Grandi Cucine e Unox Forni.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here