Vino e musica per promuovere le Terre di Pisa: il programma di CantinaJazz

0
10462

Parte il 15 luglio il primo dei 10 appuntamenti di “Terre di Pisa tour 2018 – inCantinaJazz ”: un evento multisensoriale che fonde vino, musica e territorio.

Pisa, 12 luglio 2018
Presentato questa mattina alla Camera di Commercio di Pisa “Terre di Pisa tour 2018 – inCantinaJazz ”: dieci appuntamenti, in altrettante cantine della provincia di Pisa, dove dal 15 luglio al 17 novembre musica e vino saranno i grand i protagonisti.

Gli eventi, organizzati in collaborazione con Associazione Musicale Sinestetica, seguono il format ormai collaudato dello spettacolo multisensoriale “CantinaJazz”: un percorso che invita il pubblico a “degustare la musica e ascoltare il vino” nel corso di una cena o di un buffet.

Da luglio a novembre “Terre di Pisa tour 2018 – inCantinaJazz -” non solo porterà la musica jazz dentro le cantine, mostrando al pubblico questi luoghi incantevoli e talvolta poco conosciuti, ma farà anche degustare una selezione di tre vini dell’azienda ospitante, tutti rigorosamente abbinati a prodo tti realizzati dagli aderenti al brand “Terre di Pisa”: il marchio promosso dalla Camera di Commercio di Pisa al quale hanno aderito circa 300 imprese per c ostruire un’offerta turistica distintiva. Quella, appunto, delle Terre di Pisa, un territorio che offre arte, cultura, paesaggio, enogastronomia espressione della “natura toscana”.

Insieme alla Camera di Commercio, 33 Amministrazioni comunali, tutte le Associazioni di categoria e i soggetti turistici più rappresentativi del territorio pisano intendono promuovere ed affermare una destinazione turistica che competa e completi le mete toscane da più tempo famose come il Chianti o la Maremma. Il commento del Presidente della Camera di Commercio di Pisa, Valter Tamburini “Grazie ad azioni di questo tipo– afferma il Presidente Valter Tamburini -puntiamo a creare e valorizzare eventi che facciano parlare del territorio e che vadano a coinvolgere il target di riferimento del prodotto turistico “Terre di Pisa”. Un target fatto da persone che cercano esperienze diverse, legate al benessere, alla natura, al relax e che hanno motivazioni e interessi complessi come il cibo e l’arte e che potranno quindi sfruttare occasioni come quella che oggi presentiamo.” Ad accompagnare turisti e appassionati nel viaggio multisensoriale tra profumi, colori e sensazioni sarà un quintetto, i cui elementi saranno scelti a rotazione dal direttore artistico, Emiliano Loconsolo, tra jazzisti di spicco del panorama regionale. La sezione ritmica sarà composta, a rotazione, da pianisti di elevato spessore come Piero Frassi e Andrea Garibaldi o chitarristi come Riccardo Galardini, contrabbassisti come Mirko Capecchi, Gabriele Evangelista, Nino Pellegrini e batteristi del calibro di Vladimiro Carboni, Andrea Melani, Marco Simoncini.

A completare la formazione, oltre alla voce di Emiliano Loconsolo, che cura anche la selezione del repertorio (diverso di volta in volta e abbinato opportunamente ai vini in degustazione), ci sarà an che un ospite speciale (solitamente uno strumento a fiato).

Le serate saranno realizzate nel formato di una cen a o di un buffet a seconda degli spazi e delle facilities disponibili in ciascuna Cantina, inizieranno alle 19 con le visite guidate alla cantina per poi proseguire dalle 20 alle 22.30 con lo spettacolo.

La presentazione di tutti gli eventi sarà in italiano ed in inglese per coinvolgere il più possibile i turisti presenti; prezzo di 28 euro per le serate a buffet e di 40 euro per quelle con la cena. Le serate si svolgeranno o il Sabato o la Domenica; unica eccezione il venerdì 10 Agosto, data dedicata a “Calici di Stelle”, la maggiore manifestazione del Movimento Turismo del Vino, che questo Tour celebrerà nella cantina Usiglian del Ve scovo (Palaia).

Di seguito le dieci date programmate con indicato anche il solista, ospite speciale della formazione musicale:

• Dom. 15 luglio – Fattoria Uccelliera (Fauglia) – Nico Gori (sassofoni, clarinetto)
• Dom. 29 luglio – Azienda Agricola Castelvecchio (Terricciola) – Moraldo Marcheschi (sassofoni)
• Dom. 5 agosto – Fattoria Fibbiano (Terricciola) – Renzo Telloli (sassofoni)
• Ven. 10 agosto – Usiglian del Vescovo (Palaia) – Andrea Tofanelli (tromba)
• Dom. 19 agosto – Tenuta Podernovo (Terricciola) – Nico Gori (sassofoni, clarinetto)
• Sab. 25 agosto – Pieve de’ Pitti (Terricciola) – Federico Bertelli (armonica)
• Sab. 1 settembre – Le Palaie (Peccioli) – Fabrizio Desideri (sassofoni, clarinetto)
• Sab. 29 settembre – Torre a Cenaia (Crespina Lorenzana) – Dimitri Grechi Espinosa (sassofoni)
• Sab. 13 ottobre – Badia di Morrona (Terricciola) – Andrea Tofanelli (tromba)
• Sab. 17 novembre – Podere La Chiesa (Terricciola) – Nico Gori (sassofoni, clarinetto)

Tutti i dettagli sulla formazione musicale completa, sul programma di degustazioni di ciascuna serata,
sui costi e sulle modalità di prenotazione, sono pubblicati sul sito www.cantinajazz.com

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here