

Il Panettone Secondo Caracciolo, 3° Edizione 2018
Siamo giunti alla terza edizione di una manifestazione che, precedentemente, ha fatto tappa a Napoli al suo esordio e poi a Reggio di Calabria, con l’intento di “Riunire l’eleganza e le eccellenze di un dolce senza confini, con una carrellata di grandi Maestri, alla ricerca di abbinamenti prestigiosi” in un vero e proprio viaggio che ogni anno propone una diversa città, e che quest’anno porterà la sfida a Brescia, coinvolgendo nomi illustri del panorama Nazionale della pasticceria.
Il programma della manifestazione, quest’anno, si arricchisce di due appuntamenti di alto profilo, il primo vedrà i Maestri Iginio Massari, Davide Comaschi ed Achille Zoia, assieme ad altri relatori affrontare l’argomento “Qualitá ed ingredienti in Pasticceria”.
Il secondo, tenuto nel pomeriggio dal Maestro Davide Comaschi, sul tema “Panettone & cioccolato” tratterà l’abbinamento cioccolato e lievitati, tecniche ed impiego del “cibo degli Dei” per un connubio ideale, con la degustazione di un lievitato al cioccolato, realizzato per l’incontro.
L’intera manifestazione si svolgerà alle porte di Brescia, vicini alla “casa” del Maestro Iginio Massari, in una villa del ‘700 che mantiene inalterato, nell’architettura e negli affreschi che ne ornano le sale, tutto il suo fascino e l’eleganza, come il dolce che sarà il protagonista indiscusso dell’evento.
Proprio a Brescia, ed esattamente al suo assedio del 1348, il Maestro Massari ha dedicato un suo Panettone, “l’Immortale”, e come il generale Piccinino si convinse dell’immortalità dei soldati bresciani, visto che “ricomparivano” nonostante fossero colpiti (la storia vuole che fossero immediatamente rimpiazzati da commilitoni simili nell’aspetto), così il Panettone, che nel tempo si é modificato sino a diventare contenitore di eccellenze locali, è diventato immortale, senza snaturare la sua origine popolare ed i suoi ingredienti base.
Nel segno del Panettone, domenica 7 ottobre 2018, l’esclusiva Villa Fenaroli sará teatro di una kermesse in cui, circa quattrocento persone, potranno degustare la qualità di tutti i panettoni proposti da Maestri selezionati tra i migliori d’Italia, che saranno sottoposti alla valutazione di una giuria di qualita’ composta da:
Iginio Massari ll Maestro dei Maestri
Achille Zoia “Padre” del Panettone moderno
Gino Fabbri Presidente dell’Accademia dei Maestri Pasticcieri Italiani
Luigi Biasetto Campione del Mondo di Pasticceria
Fabrizio Donatone Campione del Mondo di Pasticceria
Vittorio Santoro Direttore della Cast Alimenti di Brescia
Davide Comaschi Campione del Mondo di cioccolato e direttore della Chocolate Academy di Milano
Alfonso Pepe Lievitista pluripremiato, i suoi panettoni racchiudono le eccellenze della Campania
Debora Massari Tecnologa alimentare
Vincenzo Russo Professore di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing presso la IULM di Milano