Digita una parola o una frase e premi Invio

Il vino come gesto politico. Riflessioni e (s)considerazioni sul vino “naturale”

In “ Odio chi. Le corrosioni del tempo e il mio primo pezzo politico“, sentenziavo che con questa storia del vino naturale è cominciata la rivoluzione, e che la rivoluzione non la fermi, casomai ti inonda.

Salvo poi cambiare “prospettiva”, se stiamo ai recenti contributi in materia proposti da importanti rappresentanti della speciale categoria come Stefano Amerighi e Alessandro Dettori, che intendono superare il concetto di vino naturale ponendo l’accento sul “vignaiolo naturale” e sulla consapevolezza critica che sta alla base di scelte prima di tutto esistenziali. Non senza ragione, pur consci -immagino- di addentrarsi in un terreno infido, dove un conto è dire e un conto è dimostrare coi fatti.

A ben vedere, questa visione aleggiava fin dall’inizio (leggi il Corrado Dottori-pensiero), ma è stata riportata prepotentemente in auge dal corso degli eventi, lì dove stiamo assistendo ad un fiorire inarginabile di vini cosiddetti “bio e qualcosa” provenienti da ogni dove, nella maggior parte dei casi generati dall’opportunità economica che sotto questi ultimi chiari di luna si è finalmente aperta per tutti i prodotti più rispettosi ed ecosostenibili.

Dell’onda montante se ne stanno appropriando pressoché tutti, i belli e i brutti, i vignaioli e gli industriali, con onestà o con scaltrezza, e con grande sperpero di comunicazioni roboanti. E’ un risultato di portata epocale che tutto ingloba e tutto confonde, dove il vocio si è fatto fiumana e poi inondazione. Dimenticate in fretta le parole d’ordine di un tempo: non più barriccaia, diradamenti, basse rese; altre ve ne sono, per scardinare i cuori e gli affetti degli eno-appassionati.

E’ giunto però il momento di scoprire chi pulito lo è per davvero, per princìpi e consistenza morale, per qualità dei gesti e dei modi. E’ giunto cioè il momento di parlare di autenticità e trasparenza, di qualcosa che scavi sotto la facciata delle cose per svelare il di più.

E’ il vino come gesto politico, questo è, rivendicato come tale e mutuato da una coscienza politica, etica, finanche esistenziale. Ed è ciò che intendono sottolineare, da quanto mi pare di capire, coloro che vogliono far emergere i distinguo fra “chi ci è e chi ci fa“, e cioè non guardare al vino ma guardare a chi lo produce.

In altri termini è la supremazia dell’atto sul fine, concetto quest’ultimo che ha una sua legittimità e una sua purezza, ma anche una buona dose di indimostrabilità.

Ora, le direttive di un’azione “contundente” tesa a rovesciare lo status quo nella filiera produttiva dell’amata bevanda alcolica, agli albori del “movimento” dei vini naturali parevano assestarsi su una logica implacabilmente lineare: comunicare le ragioni o gli esiti di un affrancamento che aveva ed avrebbe condotto in modo scientemente critico a praticare una viticoltura e una enologia se vogliamo arcaiche ma con la consapevolezza tecnica avuta in dono dalla contemporaneità, per esaltare le potenzialità di un territorio rispettandolo e non inquinandolo. Ragionamenti di per sé chiarissimi, che non fanno una grinza. Semmai il problema è quello di dimostrare che sia realmente così.

Intanto, per “segnare il territorio e riconoscersi dall’odore”, sono spuntate nuove parole d’ordine e nuovi dazebao. I vini sono diventati veri e resistenti, i vignaioli partigiani e corsari, in un florilegio a suo modo affascinante di locuzioni alternative e fuori dai cliché, così come fuori dai cliché ( ma sapientemente confezionate da studi grafici che la sanno lunga) sono apparse le nuove etichette della generazione green, dove le immagini, i colori e i nomi dei vini sono andati ad intercettare flussi di pensiero, fantasie e vocazioni in un coacervo di segni che hanno inteso spezzare la rigida classicità del main stream.

Le cose però si sono maledettamente complicate dal momento in cui più d’uno, appartenente a quel mondo, ha fiutato orizzonti di business e new market ficcandocisi dentro con scientifica abnegazione. Vattelappesca se ci creda oppure no, se si sia trattato cioè di una adozione empatica di uno stile di vita che scompagini e riformuli prospettive esistenziali attorno a mutate esigenze e nuove necessità, arrivando a far germinare una visione politica e un rapporto purificato fra uomo e terroir, oppure se sia stato sufficiente cavalcare l’onda con arguzia, mirando ad un più facile profitto e trincerandosi su frasi del tipo: “ ho pure io, in retroetichetta, la foglia verde dell’agricoltura biologica certificata, faccio agricoltura “pulita” su millanta ettari della mia sterminata proprietà, sono un latifondista avveduto e produco i vini che produci tu, piccolo e scapigliato vignaiolo. Cos’hai quindi da vantare o da rivendicare più di me?”.

Insomma, traguardando le cose dalla prospettiva del prodotto finito, c’è poco da spezzare il capello in quattro: sulla carta tutti possono produrre vini “bio e qualcosa”, offrendo le medesime garanzie – per quanto decifrabili – al consumatore. Ecco così che il portato rivoluzionario del concetto di vino naturale viene ad affievolirsi, perché non è più appannaggio di una élite illuminata ma appartiene al mondo imprenditoriale tutto, che va dall’imbottigliatore da milioni di flaconi annui al garagiste.

Sul piano della comunicazione poi, il frastuono che può generare l’ufficio stampa del potente di turno è tutt’altra cosa rispetto alle possibilità di un piccolo vignaiolo, che ha ben altro a cui pensare. E le frittate sai come te le rigirano in fretta!

Mettici inoltre un aspetto questo sì fondamentale, e cioè che certe pratiche acquisiscono senso compiuto quanto più sono dilatate nello spazio e nel tempo. Ora, possedere in unicum cinquanta ettari di vigna governati in biologico o in biodinamica ha la sua bella importanza, rispetto all’appezzamento singolo di un ettaruccio o due circondato da colture “convenzionali”, e la circostanza suddetta è spesso legata alla dimensione tipica della grande azienda agricola, la quale, potenzialmente e strutturalmente, avrebbe così tutte le carte in regola per perseguire con efficacia i nuovi obiettivi agronomici.

E tanto per non farci mancare niente diciamo pure che i bicchieri parlano, per tutti coloro che hanno “orecchie” da ascoltare. Ogni distinguo possibile immaginabile per alzare paletti fra “chi ci è e chi ci fa” torna a confondersi se solo ci allontaniamo un poco dall’alveo ineludibile dei vini ad alta dignità, quelli buoni, quelli espressivi, quelli tecnicamente corretti, ossia tutto men che incerti, irrisolti o approssimativi.

Perché dall’universo mondo dei vini naturali emergono distintamente diverse categorie : i gioielli che irradiano di luce propria una produzione, una terra e un distretto agricolo, i vini ad alta dignità territoriale, complessi o meno che siano, i vini semplici e beverini, i vini problematici e sostanzialmente rustici, i vini dimenticabili e scorretti, e persino gli omologati.

Fare vino naturale non vuole improvvisazione, perché tali pratiche mettono a nudo il terroir, ma anche il talento di un vinificatore. Se mancano l’uno o l’altro il castello scricchiola fino a cadere, e allora l’unica strada è quella di comunicare la “differenza a prescindere“, sbandierando la propria purezza e facendosi forti di una sostanziale forzatura, anche in termini di legge: che esistano vini di un tipo e vini di un altro e che per tale ragione, pur chiamandosi entrambi VINO, non possano essere confrontati. Che servano altri codici d’accesso, altri approcci interpretativi; insomma, i vini delle due razze poggiano su presupposti produttivi e filosofici antitetici, e viaggiando su binari paralleli non debbono essere giudicati con lo stesso metro di giudizio.

Rifiutare il confronto, questo è, mettersi su un piano di superiore “moralità”, distinguersi dalla massa per visione politica e indirizzo di metodo, checchennedica la qualità nel bicchiere.

C’è però la prospettiva del consumatore, che in un mondo fattosi complicatissimo ne avrebbe ben donde di pretendere chiarezza e trasparenza. Vorrebbe semplicemente capire quale garanzia in più gli offre una bottiglia anziché un’altra, un produttore anziché un altro, sul fronte della salubrità e dell’etica ambientale.

Gira che ti rigira, l’obbligo di una etichetta parlante  – ma parlante per davvero – diraderebbe zone d’ombra e nebulosità. Nell’incasellare una pratica secondo un particolare disciplinare tecnico e deontologico, le nebbie verrebbero ricacciate indietro, e per il consumatore sarebbe un po’ come conoscere di persona colui che di persona non conoscerà mai: il produttore del vino che ha scelto di acquistare.

In Italia però, negli ambiti imprenditorial-produttivi di ogni razza, forma e religione, si fa fatica ad accettare i controlli e ancor meno le imposizioni, figuriamoci le certificazioni, dai più viste come una fastidiosa intrusione. Non ci si fida, sono fumo negli occhi, non servono a niente, ci sono qui io a testimoniare della mia onestà intellettuale, il vino che produco lo bevo e lo faccio bere ai miei figli, vuoi che non lo faccia pulito e sano? E via discorrendo.

In Italia, ammettiamolo, ci piace darsela ad intendere. E poi c’è sempre chi trova il baco a tutto. Al punto tale che i protocolli dell’agricoltura biologica certificata sembra non siano del tutto irreprensibili, anzi siano addirittura permissivi. I più intransigenti fra i produttori consapevoli hanno preso le distanze e non accettano di sottoporsi al regime delle certificazioni, non perché costrittivo ma perché troppo blando, e perché non assicura quel rigore che invece loro, senza bisogno che glielo attesti un ente terzo, possiedono e attuano. E chi fa agricoltura biodinamica preferisce sovente professarla a voce. Un delirio di autocelebrazione, al quale puoi abbonare tutta la sincerità possibile, ma dal quale resta esclusa la chiarezza.

Non mi sorprende più di tanto perciò se il leit motiv imperante nelle cantine italiane sia prevalentemente questo: “non sono bio ma è come se lo fossi (anzi di più)”.

C’è poi chi la medaglia legittimamente te la rovescia, dicendoti: ma perché devo essere proprio io che ho scelto una strada green a dover dimostrare ciò che faccio, e non l’industriale con i suoi prodotti convenzionali? Perché non si impone a loro, o anche a loro, l’obbligo di citare cosa c’è davvero in un prodotto, quali residui di pesticidi o metalli pesanti ci puoi trovare dentro?

E’ vero, ci sarebbe bisogno di chiarezza, e anche di certezza, ciò che in un mondo globalizzato resta sempre più difficile da ottenere, nonostante qualcuno sia portato a pensare il contrario. Le resistenze sono infinitamente grandi, riguardano e toccano gli interessi dei potentati internazionali, di per sé difficili da scalfire, soprattutto quando a decidere sono e saranno organismi e corporazioni spesso conniventi.

Andare avanti sul piano della chiarezza è però un obbligo morale verso i consumatori. Per esempio, la decisione presa di recente in seno all’associazione Vin Natur fondata da Angiolino Maule and friends, nel verso di un regolamento di produzione predefinito e condiviso e quindi di una autocertificazione assistita da laboratori esterni per il controllo fattuale in campagna e sul prodotto, è un passo significativo che a parer mio aiuta a comprendere gesti e diversità.

E comunque la maggiore sensibilità dimostrata dai consumatori verso i prodotti eco-friendly è un segno dei tempi da prendere al volo e da capitalizzare. Per ripensare gli approcci, i paradigmi, le strategie, i metodi e per ritrovare la voglia di mostrare agli altri il proprio percorso professionale, in questo caso di produttori di vino “etico”, in un modo che sia finalmente chiaro e inconfutabile.

E’ solo questione di trovarla, quella strada, ma fosse anche sotto il mare, una strada c’é.

Ah, e sono questioni in cui tutti siamo coinvolti, stampa di settore compresa, con la speranza che la narrazione sul tema si faccia sempre più accurata e sincera, meno manipolabile, approssimativa o compromessa.

Pulita, come i vini del futuro.

“La strada è lunga ma ne vedo la fine”, cantava il menestrello Dylan…..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://onbet.red https://bsport.fit https://onbet88.ooo https://i9bet.biz https://hi88.ooo https://okvip.at https://f8bet.at https://fb88.cash https://vn88.cash https://shbet.at multicanais xoso xoso tin chelsea thông tin chuyển nhượng câu lạc bộ bóng đá arsenal bóng đá atalanta bundesliga cầu thủ haaland UEFA everton xoso futebol ao vivo futemax multicanais onbet bóng đá world cup bóng đá inter milan tin juventus benzema la liga clb leicester city MU man city messi lionel salah napoli neymar psg ronaldo serie a tottenham valencia AS ROMA Leverkusen ac milan mbappe napoli newcastle aston villa liverpool fa cup real madrid premier league Ajax bao bong da247 EPL barcelona bournemouth aff cup asean football bên lề sân cỏ báo bóng đá mới bóng đá cúp thế giới tin bóng đá Việt UEFA báo bóng đá việt nam Huyền thoại bóng đá giải ngoại hạng anh Seagame tap chi bong da the gioi tin bong da lu trận đấu hôm nay việt nam bóng đá tin nong bong da Bóng đá nữ thể thao 7m 24h bóng đá bóng đá hôm nay the thao ngoai hang anh tin nhanh bóng đá phòng thay đồ bóng đá bóng đá phủi kèo nhà cái onbet bóng đá lu 2 thông tin phòng thay đồ the thao vua app đánh lô đề dudoanxoso xổ số giải đặc biệt hôm nay xổ số kèo đẹp hôm nay ketquaxoso kq xs kqxsmn soi cầu ba miền soi cau thong ke sxkt hôm nay thế giới xổ số xổ số 24h xo.so xoso3mien xo so ba mien xoso dac biet xosodientoan xổ số dự đoán vé số chiều xổ xoso ket qua xosokienthiet xoso kq hôm nay xoso kt xổ số mega xổ số mới nhất hôm nay xoso truc tiep xoso Việt SX3MIEN xs dự đoán xs mien bac hom nay xs miên nam xsmientrung xsmn thu 7 con số may mắn hôm nay KQXS 3 miền Bắc Trung Nam Nhanh dự đoán xổ số 3 miền dò vé số du doan xo so hom nay ket qua xo xo ket qua xo so.vn trúng thưởng xo so kq xoso trực tiếp ket qua xs kqxs 247 số miền nam s0x0 mienbac xosobamien hôm nay số đẹp hôm nay số đẹp trực tuyến nuôi số đẹp xo so hom qua xoso ketqua xstruc tiep hom nay xổ số kiến thiết trực tiếp xổ số kq hôm nay so xo kq trực tuyen kết quả xổ số miền bắc trực tiếp xo so miền nam xổ số miền nam trực tiếp trực tiếp xổ số hôm nay ket wa xs KQ XOSO xoso online xo so truc tiep hom nay xstt so mien bac trong ngày KQXS3M số so mien bac du doan xo so online du doan cau lo xổ số keno kqxs vn KQXOSO KQXS hôm nay trực tiếp kết quả xổ số ba miền cap lo dep nhat hom nay soi cầu chuẩn hôm nay so ket qua xo so Xem kết quả xổ số nhanh nhất SX3MIEN XSMB chủ nhật KQXSMN kết quả mở giải trực tuyến Giờ vàng chốt số Online Đánh Đề Con Gì dò số miền nam dò vé số hôm nay so mo so de bach thủ lô đẹp nhất hôm nay cầu đề hôm nay kết quả xổ số kiến thiết toàn quốc cau dep 88 xsmb rong bach kim ket qua xs 2023 dự đoán xổ số hàng ngày Bạch thủ đề miền Bắc Soi Cầu MB thần tài soi cau vip 247 soi cầu tốt soi cầu miễn phí soi cau mb vip xsmb hom nay xs vietlott xsmn hôm nay cầu lô đẹp thống kê lô kép xổ số miền Bắc quay thử xsmn xổ số thần tài Quay thử XSMT xổ số chiều nay xo so mien nam hom nay web đánh lô đề trực tuyến uy tín KQXS hôm nay xsmb ngày hôm nay XSMT chủ nhật xổ số Power 6/55 KQXS A trúng roy cao thủ chốt số bảng xổ số đặc biệt soi cầu 247 vip soi cầu wap 666 Soi cầu miễn phí 888 VIP Soi Cau Chuan MB độc thủ de số miền bắc thần tài cho số Kết quả xổ số thần tài Xem trực tiếp xổ số XIN SỐ THẦN TÀI THỔ ĐỊA Cầu lô số đẹp lô đẹp vip 24h soi cầu miễn phí 888 xổ số kiến thiết chiều nay XSMN thứ 7 hàng tuần Kết quả Xổ số Hồ Chí Minh nhà cái xổ số Việt Nam Xổ Số Đại Phát Xổ số mới nhất Hôm Nay so xo mb hom nay xxmb88 quay thu mb Xo so Minh Chinh XS Minh Ngọc trực tiếp hôm nay XSMN 88 XSTD xs than tai xổ số UY TIN NHẤT xs vietlott 88 SOI CẦU SIÊU CHUẨN SoiCauViet lô đẹp hôm nay vip ket qua so xo hom nay kqxsmb 30 ngày dự đoán xổ số 3 miền Soi cầu 3 càng chuẩn xác bạch thủ lô nuoi lo chuan bắt lô chuẩn theo ngày kq xo-so lô 3 càng nuôi lô đề siêu vip cầu Lô Xiên XSMB đề về bao nhiêu Soi cầu x3 xổ số kiến thiết ngày hôm nay quay thử xsmt truc tiep kết quả sxmn trực tiếp miền bắc kết quả xổ số chấm vn bảng xs đặc biệt năm 2023 soi cau xsmb xổ số hà nội hôm nay sxmt xsmt hôm nay xs truc tiep mb ketqua xo so online kqxs online xo số hôm nay XS3M Tin xs hôm nay xsmn thu2 XSMN hom nay xổ số miền bắc trực tiếp hôm nay SO XO xsmb sxmn hôm nay 188betlink 188 xo so soi cầu vip 88 lô tô việt soi lô việt XS247 xs ba miền chốt lô đẹp nhất hôm nay chốt số xsmb CHƠI LÔ TÔ soi cau mn hom nay chốt lô chuẩn du doan sxmt dự đoán xổ số online rồng bạch kim chốt 3 càng miễn phí hôm nay thống kê lô gan miền bắc dàn đề lô Cầu Kèo Đặc Biệt chốt cầu may mắn kết quả xổ số miền bắc hôm Soi cầu vàng 777 thẻ bài online du doan mn 888 soi cầu miền nam vip soi cầu mt vip dàn de hôm nay 7 cao thủ chốt số soi cau mien phi 777 7 cao thủ chốt số nức tiếng 3 càng miền bắc rồng bạch kim 777 dàn de bất bại on news ddxsmn 188bet w88 w88 789bet tf88 sin88 suvip sunwin tf88 five88 12bet sv88 vn88 Top 10 nhà cái uy tín sky88 iwin lucky88 nhacaisin88 oxbet m88 vn88 w88 789bet iwin f8bet rio66 rio66 lucky88 oxbet vn88 188bet 789bet May-88 five88 one88 sin88 bk8 8xbet oxbet MU88 188BET SV88 RIO66 ONBET88 188bet M88 M88 SV88 Jun-68 Jun-88 one88 iwin v9bet w388 OXBET w388 w388 onbet onbet onbet onbet88 onbet88 onbet88 onbet88 onbet onbet onbet onbet qh88 mu88 Nhà cái uy tín pog79 vp777 vp777 vipbet vipbet uk88 uk88 typhu88 typhu88 tk88 tk88 sm66 sm66 me88 me88 8live 8live 8live sm66 me88 win79 8live sm66 me88 win79 pog79 pog79 vp777 vp777 uk88 uk88 tk88 tk88 luck8 luck8 kingbet86 kingbet86 k188 k188 hr99 hr99 123b 8xbetvn vipbet sv66 zbet taisunwin-vn typhu88 vn138 vwin vwin vi68 ee88 1xbet rio66 zbet vn138 i9betvip fi88club cf68 onbet88 ee88 typhu88 onbet onbetkhuyenmai 12bet-moblie 12betmoblie taimienphi247 vi68clup cf68clup vipbet i9bet qh88 onb123 onbef soi cầu nổ hũ bắn cá đá gà đá gà game bài casino soi cầu xóc đĩa game bài giải mã giấc mơ bầu cua slot game casino nổ hủ dàn đề Bắn cá casino dàn đề nổ hũ tài xỉu slot game casino bắn cá đá gà game bài thể thao game bài soi cầu kqss soi cầu cờ tướng bắn cá game bài xóc đĩa AG百家乐 AG百家乐 AG真人 AG真人 爱游戏 华体会 华体会 im体育 kok体育 开云体育 开云体育 开云体育 乐鱼体育 乐鱼体育 欧宝体育 ob体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 开云体育 开云体育 棋牌 棋牌 沙巴体育 买球平台 新葡京娱乐 开云体育 mu88 qh88