Digita una parola o una frase e premi Invio

COVID, la scienza e i vini naturali/1

La drammatica epidemia di coronavirus, che ancora ci attanaglia, ha scatenato un caleidoscopio di reazioni. Se da un lato ha messo allo scoperto fragilità inaspettate del nostro modo di vivere, dall’altro ci sta facendo riscoprire modi di vita meno frenetici. La rapida reazione dell’ambiente naturale alla rarefazione della presenza umana è stata sorprendente (delfini nei mari, paperette a spasso in città, non si contano i filmati che lasciano increduli) e piacevolmente sorprendente è stato anche il ritorno della razza umana all’ascolto dell’informazione autorevole, troppo abitualmente subissata dal rumore di fondo del pettegolezzo, della credenza, della bufala, per dirla alla moderna, delle fake news.

Una reazione comprensibile, almeno nei popoli con un minimo di cultura laica: “arriva un pericolo reale? ascoltiamo gli esperti!” Sì, è vero, c’è anche chi si è affrettato a comprare un’arma da fuoco, ma rimaniamo in Europa, oltremare sono oltremodo strani. Un ritorno quindi a una visione razionale, a una certa fiducia in quella che chiamiamo scienza e anche negli scienziati, benché questi fallibili, in quanto umani.

Cosa sia la scienza, ovvero il metodo scientifico, noi italiani dovremmo saperlo bene, noi toscani anche meglio (idiosincrasia dei livornesi a parte) visto che fu il pisano Galileo a consolidarlo una volta per tutte. E qui cito da Wikipedia ché non saprei dirlo meglio:

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile[2] e condivisibile. Esso consiste, da una parte, nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi e teorie da vagliare; dall’altra, nell’analisi rigorosa, logico-razionale e, dove possibile, matematica di questi dati, associando cioè, come enunciato per la prima volta da Galilei, le «sensate esperienze» alle «dimostrazioni necessarie», ossia la sperimentazione alla matematica.

Dallo scoppio dell’epidemia, poi diventata pandemia, abbiamo assistito all’accumularsi dei dati prima, poi alla creazione di ipotesi e teorie, alla loro verifica e smentita, alle azioni conseguenti, tutto nei tempi brevi dell’emergenza e sotto l’ovvia attenzione del mondo. Abbiamo assistito anche alla rapida perdita di credibilità dei politici meno accorti (“curiosamente” spesso di destra), i Boris Johnson, i Trump, i Bolsonaro (per tacere dei piccoli emuli italici) il cui iniziale impeto gradasso è stato prontamente censurato dagli esperti prima, e dal virus poi. Insomma, un bell’esperimento in diretta e la prova evidente che quando il gioco si fa duro è bene sapere come giocare.

Si dice che non torneremo come prima, non saprei, ma certo se il non tornare come prima lo decliniamo in termini positivi ne sarei ben contento. Tra le tante, una maggior attenzione a quanto è scientifico, e quindi reale, me la augurerei, non certo per negare fedi e spiritualità, ma per tenere ogni cosa al suo posto, come si era soliti fare in tempi non lontani. Così, visto che L’AcquaBuona non è una rivista di epistemologia, vorrei parlar di vino, un dominio di stretta materialità, che evoca quella convivialità in questo momento negata e il forte abbraccio di una bevuta insieme. Perché sì, anche nel campo di questo nostro amato vino, di questa cosa così terrena, un po’ di ultramondano vi si è infiltrato.

Vorrei parlare di VINO NATURALE, di come tale definizione mi piaccia per l’aggettivazione in grado di alimentare le migliori speranze, di come tale naturalità venga talvolta interpretata in modo sovrannaturale, aggiungendo un di troppo che potremmo risparmiarci (di certo se lo potrebbe risparmiare il vignaiolo). Cosa sia un vino naturale è gran fonte di dibattito, un dibattito certo anche motivato dal crescente apprezzamento che vini così nominati trovano tra esperti e pubblico; insomma, un dibattito che spazia dal filosofico al commerciale, che contrappone idee ma anche interessi.

E così, mentre in Italia alcuni vignaioli tentano un superamento dell’idea stessa di vino naturale per contrastare l’ovvia corsa a qualificarlo come tale anche da produttori che, a detta dei primi, non ne sono degni, in Francia più pragmaticamente si tenta un passo in avanti a tutela del consumatore, consentendo la dicitura “Vin méthode nature” su bottiglie prodotte seguendo un preciso disciplinare. Si potranno chiamare “vini naturali” quelli prodotti con uve provenienti da agricoltura biologica, raccolte manualmente, vinificate con lieviti non selezionati ecc. ecc., secondo un manifesto promosso dal Syndicat de défense des vins naturels.

La notizia ha avuto ovviamente grande eco anche nel nostro paese, dove sono numerosi i vignaioli sensibili all’argomento e forse ancora di più le associazioni che promuovono stili, anche diversi, di naturalità. La traduzione giornalistica, si sa, è spesso affrettata, ed ecco così che in alcuni casi, riportando la notizia, l’uva è diventata “da agricoltura biologica e biodinamica,” perché ormai biologico e biodinamico sono diventati un po’ come gli Assiri e i Babilonesi dei nostri libri delle scuole elementari: vanno sempre in coppia.

E diciamolo, se “biologico”, specialmente in campo vinicolo, è diventato un termine quasi scontato, “biodinamico” mantiene quell’aura di mistero che fa brillare gli occhi del sommelier di turno quando ve lo propone. Un atteggiamento che sinceramente mi crea un po’ di fastidio, perché nella maggior parte dei casi sono sicuro che il sommelier, o ristoratore che sia, probabilmente usa l’aggettivo senza una conoscenza men che superficiale dell’argomento.

Non è questo certo un caso isolato, si tende tutti a orecchiare un termine, ad associarci un giudizio positivo o meno, magari pronunciato da persona di cui ci fidiamo, e a mantenere tale idea anche senza sapere nulla del significato reale dello stesso. Un esempio poderoso è quello dei farmaci omeopatici, apprezzati da buona parte della popolazione, e in bella evidenza sopra ogni insegna di farmacia, quando la stragrande maggioranza delle persone non conosce assolutamente il significato di omeopatia (etimologia a parte), né come un farmaco omeopatico si differenzi da un farmaco vero.

Sì, “vero”, perché l’omeopatia non solo non ha nulla di scientifico, ma neppure è fondata logicamente, e, soprattutto, non ha nessun riscontro sperimentale secondo quanto sopra definito. In due parole, l’omeopatia non esiste. Ebbene, sono sicuro che basterebbe un minimo sforzo di conoscenza e l’utilizzo del solo buon senso per rendere chiaro a tutti, o quasi, quanto appena affermato. Ma non è questo il momento di discuterne, tiriamo avanti.

So bene che a questo punto sto rischiando di perdere una buona parte dei lettori, che potrebbe giudicarmi prevenuto, ma vi chiedo un po’ di pazienza e mi anticipo, sulla biodinamica il mio giudizio non sarà così tranchant.

Prima di procedere torniamo però al metodo scientifico e al suo utilizzo nelle scienze che studiano le strutture viventi, quali la biologia, l’agronomia (tra cui la viticoltura) e anche la medicina. Il modo di procedere così ben descritto da Galileo si adatta alla perfezione ai sistemi semplici, o meglio a quelli semplificabili, quelli tipicamente studiati in fisica, che accettano una intellegibile rappresentazione matematica.

Quando si riesce infatti a formulare matematicamente la teoria che sottende un certo fenomeno, siamo a cavallo. A quel punto la fase empirica dello studio lascia il posto alla speculazione teorica, e si può poi procedere all’esperimento per verificare la teoria, ma sapendo già cosa andare a cercare, e non a tentativi. Sulla potenza delle formulazioni teoriche in fisica non importa neppure stare a discutere, e neppure serve citare i successi strabilianti di teorie al loro esordio sembrate esoteriche, quali la relatività einsteniana o la meccanica quantistica; basta guardarsi intorno, o meglio davanti. Il computer o il telefono che stiamo utilizzando per leggere non è stato progettato a suon di tentativi, ed è sì un sistema complesso, ma solo come complicata addizione di mattoncini elementari semplici (transistor e via dicendo) che obbediscono precisamente alle leggi della fisica, secondo le quali sono stati progettati e poi costruiti.

Diverso, dicevamo, è il caso dei sistemi complessi, quando sono tante o troppe le variabili che entrano in gioco. Si pensi all’atmosfera: i suoi moti sono descritti da leggi fisiche ma il suo comportamento dipende da tanti fattori, e come se non bastasse è anche particolarmente birichino, così sensibile a piccolissime variazioni (in termini tecnici: caotico) che, nonostante gli sforzi di migliaia di persone e dei computer più potenti al mondo, le previsioni del tempo sono quello che sono: ci indovinano sì, ma mica sempre!

Se l’atmosfera è un sistema complesso, non parliamo degli esseri viventi! Già una cellula è composta da troppe cose per fornirne un’affidabile descrizione matematica, figuriamoci una pianta o un animale. Ecco così che nessuno potrà dirci, sulla base di un’equazione matematica, quante foglie metterà la nostra pianticella di vite, se i grappoli rimarranno sani, se alla fine l’uva maturerà bene, e questo sarebbe vero anche se potessimo prevedere alla perfezione il tempo atmosferico. Questo però non vuol dire che nella vita ci sia qualcosa in più della scienza, vuol dire soltanto che la vita è fortunatamente troppo complessa per essere descritta in modo riduzionistico, ovvero come somma del comportamento delle singole componenti (gli atomi, i protoni, gli elettroni).

Empirismo ed esperienza si prendono così la rivincita sulla teoria, anche se qualche fondamento teorico si deve pur sempre avere per non procedere totalmente a caso. Ma aggiungerei anche un’altra guida, per discriminare tra il plausibile e l’impossibile: quella del buon senso. Ciò che a qualunque abitante mediamente acculturato del terzo millennio, di questa epoca così densa di informazioni, non dovrebbe mancare.

Ecco, il mio intento è quello di esaminare la prassi della viticoltura biodinamica, senza soffermarmi sul sottofondo spirituale che la informa, per capire, con un po’ di buon senso, quanto si possa sfrondare tale disciplina da aspetti che la rendono forse affascinante ma a mio avviso poco credibile a un esame razionale.

Partiamo da quelli che, per sommi capi, sono i capisaldi della viticoltura biodinamica: utilizzo del sovescio e di particolari lavorazioni del terreno al fine di proteggere/aumentare il contenuto di sostanza organica nello stesso; utilizzo di preparati basati su sostanze di origine animale, vegetale e minerale, sia sui terreni sia sulle viti; attenzione ai cicli lunari, planetari, astrali nella temporizzazione delle varie operazioni da eseguire.

A fianco di queste pratiche attive ci sono poi le ovvie, per una viticoltura naturale, proibizioni. Nessun prodotto di sintesi per la cura delle viti, nessun utilizzo di concimi chimici, vinificazioni spontanee ecc. ecc.

Un quadro abbastanza ampio, come si vede, da esaminare in dettaglio nella prossima puntata.

 

3 Comments

  • Ferdinando De Tomasi ha detto:

    caro Luca, continua cosi’ sono molto curioso di ascoltare il resto. Riguardo l’omeopatia sono daccordo con te che non esiste, pero’ in alcuni casi rende inesistenti le malattie che dovrebbe curare. Lo dico da genitore: immagina genitori normalmente apprensivi che si fidano di un buon medico che, oltre ad essere un medico di base, e’ un omeopata. Essi tenderanno a filtrare un certo numero di suggerimenti che il pediatra ( e il resto dell’ambiente attorno ai bambini) da’, per cui il bambino, non piu’ assaltato da farmaci di vario genere tende ad ammalarsi di meno. Insomma, c’e’ sicuramente un effetto placebo un po’ amplificato, ma forse anche un effetto collaterale legato alla riduzione di farmaci. Riguardo la biodinamica, nella piccola vigna della famiglia di mia moglie non la pratichiamo, ci accontentiamo di un biologico empirico e non certificato, ma siamo sulla strada del vino naturale, vedremo quanto spingerci. Sperando di potervi fare assaggiare il nostro vino, ti saluto
    Ferdinando

  • Roberto Crocenzi ha detto:

    bell’articolo, interessante ed utile lettura, il paragrafo sui leader politici lo trovo fuori contesto, ma rispetto la libertà di opinione. Leggerò con piacere la prossima puntata.

  • Luca Bonci ha detto:

    Caro Ferdinando, mi fa piacere sentirti e sapere che siete diventati anche vignaioli! Spero di poter assaggiare presto il vostro vino. Quanto all’omeopatia sono d’accordo con te. E infatti la considero una buona medicina per persone sane, visto che può aiutare a guarire dalle malattie dello spirito (quelle inesistenti come le chiami te) senza far ricorso a farmaci che potrebbero aggravare la situazione. Questo però presuppone rimanere nell’ignoranza, visto che perché ci sia l’effetto bisogna crederci. Il pediatra delle mie figlie, non omeopata, adottava una strategia alternativa, se la malattia era di chiara origine ansiosa, da buon toscano ci prendeva un po’ per i fondelli (noi genitori) e alla fine consigliava un po’ di riposo e acqua zuccherata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://onbet.red https://bsport.fit https://onbet88.ooo https://i9bet.biz https://hi88.ooo https://okvip.at https://f8bet.at https://fb88.cash https://vn88.cash https://shbet.at multicanais xoso xoso tin chelsea thông tin chuyển nhượng câu lạc bộ bóng đá arsenal bóng đá atalanta bundesliga cầu thủ haaland UEFA everton xoso futebol ao vivo futemax multicanais onbet bóng đá world cup bóng đá inter milan tin juventus benzema la liga clb leicester city MU man city messi lionel salah napoli neymar psg ronaldo serie a tottenham valencia AS ROMA Leverkusen ac milan mbappe napoli newcastle aston villa liverpool fa cup real madrid premier league Ajax bao bong da247 EPL barcelona bournemouth aff cup asean football bên lề sân cỏ báo bóng đá mới bóng đá cúp thế giới tin bóng đá Việt UEFA báo bóng đá việt nam Huyền thoại bóng đá giải ngoại hạng anh Seagame tap chi bong da the gioi tin bong da lu trận đấu hôm nay việt nam bóng đá tin nong bong da Bóng đá nữ thể thao 7m 24h bóng đá bóng đá hôm nay the thao ngoai hang anh tin nhanh bóng đá phòng thay đồ bóng đá bóng đá phủi kèo nhà cái onbet bóng đá lu 2 thông tin phòng thay đồ the thao vua app đánh lô đề dudoanxoso xổ số giải đặc biệt hôm nay xổ số kèo đẹp hôm nay ketquaxoso kq xs kqxsmn soi cầu ba miền soi cau thong ke sxkt hôm nay thế giới xổ số xổ số 24h xo.so xoso3mien xo so ba mien xoso dac biet xosodientoan xổ số dự đoán vé số chiều xổ xoso ket qua xosokienthiet xoso kq hôm nay xoso kt xổ số mega xổ số mới nhất hôm nay xoso truc tiep xoso Việt SX3MIEN xs dự đoán xs mien bac hom nay xs miên nam xsmientrung xsmn thu 7 con số may mắn hôm nay KQXS 3 miền Bắc Trung Nam Nhanh dự đoán xổ số 3 miền dò vé số du doan xo so hom nay ket qua xo xo ket qua xo so.vn trúng thưởng xo so kq xoso trực tiếp ket qua xs kqxs 247 số miền nam s0x0 mienbac xosobamien hôm nay số đẹp hôm nay số đẹp trực tuyến nuôi số đẹp xo so hom qua xoso ketqua xstruc tiep hom nay xổ số kiến thiết trực tiếp xổ số kq hôm nay so xo kq trực tuyen kết quả xổ số miền bắc trực tiếp xo so miền nam xổ số miền nam trực tiếp trực tiếp xổ số hôm nay ket wa xs KQ XOSO xoso online xo so truc tiep hom nay xstt so mien bac trong ngày KQXS3M số so mien bac du doan xo so online du doan cau lo xổ số keno kqxs vn KQXOSO KQXS hôm nay trực tiếp kết quả xổ số ba miền cap lo dep nhat hom nay soi cầu chuẩn hôm nay so ket qua xo so Xem kết quả xổ số nhanh nhất SX3MIEN XSMB chủ nhật KQXSMN kết quả mở giải trực tuyến Giờ vàng chốt số Online Đánh Đề Con Gì dò số miền nam dò vé số hôm nay so mo so de bach thủ lô đẹp nhất hôm nay cầu đề hôm nay kết quả xổ số kiến thiết toàn quốc cau dep 88 xsmb rong bach kim ket qua xs 2023 dự đoán xổ số hàng ngày Bạch thủ đề miền Bắc Soi Cầu MB thần tài soi cau vip 247 soi cầu tốt soi cầu miễn phí soi cau mb vip xsmb hom nay xs vietlott xsmn hôm nay cầu lô đẹp thống kê lô kép xổ số miền Bắc quay thử xsmn xổ số thần tài Quay thử XSMT xổ số chiều nay xo so mien nam hom nay web đánh lô đề trực tuyến uy tín KQXS hôm nay xsmb ngày hôm nay XSMT chủ nhật xổ số Power 6/55 KQXS A trúng roy cao thủ chốt số bảng xổ số đặc biệt soi cầu 247 vip soi cầu wap 666 Soi cầu miễn phí 888 VIP Soi Cau Chuan MB độc thủ de số miền bắc thần tài cho số Kết quả xổ số thần tài Xem trực tiếp xổ số XIN SỐ THẦN TÀI THỔ ĐỊA Cầu lô số đẹp lô đẹp vip 24h soi cầu miễn phí 888 xổ số kiến thiết chiều nay XSMN thứ 7 hàng tuần Kết quả Xổ số Hồ Chí Minh nhà cái xổ số Việt Nam Xổ Số Đại Phát Xổ số mới nhất Hôm Nay so xo mb hom nay xxmb88 quay thu mb Xo so Minh Chinh XS Minh Ngọc trực tiếp hôm nay XSMN 88 XSTD xs than tai xổ số UY TIN NHẤT xs vietlott 88 SOI CẦU SIÊU CHUẨN SoiCauViet lô đẹp hôm nay vip ket qua so xo hom nay kqxsmb 30 ngày dự đoán xổ số 3 miền Soi cầu 3 càng chuẩn xác bạch thủ lô nuoi lo chuan bắt lô chuẩn theo ngày kq xo-so lô 3 càng nuôi lô đề siêu vip cầu Lô Xiên XSMB đề về bao nhiêu Soi cầu x3 xổ số kiến thiết ngày hôm nay quay thử xsmt truc tiep kết quả sxmn trực tiếp miền bắc kết quả xổ số chấm vn bảng xs đặc biệt năm 2023 soi cau xsmb xổ số hà nội hôm nay sxmt xsmt hôm nay xs truc tiep mb ketqua xo so online kqxs online xo số hôm nay XS3M Tin xs hôm nay xsmn thu2 XSMN hom nay xổ số miền bắc trực tiếp hôm nay SO XO xsmb sxmn hôm nay 188betlink 188 xo so soi cầu vip 88 lô tô việt soi lô việt XS247 xs ba miền chốt lô đẹp nhất hôm nay chốt số xsmb CHƠI LÔ TÔ soi cau mn hom nay chốt lô chuẩn du doan sxmt dự đoán xổ số online rồng bạch kim chốt 3 càng miễn phí hôm nay thống kê lô gan miền bắc dàn đề lô Cầu Kèo Đặc Biệt chốt cầu may mắn kết quả xổ số miền bắc hôm Soi cầu vàng 777 thẻ bài online du doan mn 888 soi cầu miền nam vip soi cầu mt vip dàn de hôm nay 7 cao thủ chốt số soi cau mien phi 777 7 cao thủ chốt số nức tiếng 3 càng miền bắc rồng bạch kim 777 dàn de bất bại on news ddxsmn 188bet w88 w88 789bet tf88 sin88 suvip sunwin tf88 five88 12bet sv88 vn88 Top 10 nhà cái uy tín sky88 iwin lucky88 nhacaisin88 oxbet m88 vn88 w88 789bet iwin f8bet rio66 rio66 lucky88 oxbet vn88 188bet 789bet May-88 five88 one88 sin88 bk8 8xbet oxbet MU88 188BET SV88 RIO66 ONBET88 188bet M88 M88 SV88 Jun-68 Jun-88 one88 iwin v9bet w388 OXBET w388 w388 onbet onbet onbet onbet88 onbet88 onbet88 onbet88 onbet onbet onbet onbet qh88 mu88 Nhà cái uy tín pog79 vp777 vp777 vipbet vipbet uk88 uk88 typhu88 typhu88 tk88 tk88 sm66 sm66 me88 me88 8live 8live 8live sm66 me88 win79 8live sm66 me88 win79 pog79 pog79 vp777 vp777 uk88 uk88 tk88 tk88 luck8 luck8 kingbet86 kingbet86 k188 k188 hr99 hr99 123b 8xbetvn vipbet sv66 zbet taisunwin-vn typhu88 vn138 vwin vwin vi68 ee88 1xbet rio66 zbet vn138 i9betvip fi88club cf68 onbet88 ee88 typhu88 onbet onbetkhuyenmai 12bet-moblie 12betmoblie taimienphi247 vi68clup cf68clup vipbet i9bet qh88 onb123 onbef soi cầu nổ hũ bắn cá đá gà đá gà game bài casino soi cầu xóc đĩa game bài giải mã giấc mơ bầu cua slot game casino nổ hủ dàn đề Bắn cá casino dàn đề nổ hũ tài xỉu slot game casino bắn cá đá gà game bài thể thao game bài soi cầu kqss soi cầu cờ tướng bắn cá game bài xóc đĩa AG百家乐 AG百家乐 AG真人 AG真人 爱游戏 华体会 华体会 im体育 kok体育 开云体育 开云体育 开云体育 乐鱼体育 乐鱼体育 欧宝体育 ob体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 开云体育 开云体育 棋牌 棋牌 沙巴体育 买球平台 新葡京娱乐 开云体育 mu88 qh88