

2019 L’AcquaBuona In vino veritas – Via N.Sauro, 21 55045 Pietrasanta (LU) | by WineTrade.it
Si, devo ammetterlo. Provo talvolta un leggero fastidio per questa adorazione verso lo Champagne. Anche fra enoappassionati, enofighetti, enoconsapevoli, enosmaliziati sembra che spesso ci sia un po’ il sottinteso: qualunque cosa stiamo bevendo, peccato che non ci sia invece una bella boccia di Champagne. E poi giù racconti dai toni estasiati ed estatici di serate memorabili o di viaggi avvolti nella leggenda.
Però, considerarlo come fa Camillo Langone (autore fra l’altro di divertenti, caustiche e sapide recensioni di celebrate osterie) su Il Foglio del 14 agosto uno chardonnay frizzante e addizionato che sa di funghi , mi sembra eccessivamente tranchant… (fra l’altro, lo chardonnay occupa colà circa un terzo dei vigneti, ci sarebbero pure il pinot nero e il pinot meunier, quindi non può stare in “quasi tutto” lo Champagne)…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.<br> MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
“Quasi sempre Chardonnay”, perciò cosciente dell’esistenza degli altri due vitigni.
Ma, di grazia, ciò che hai scritto mica finirà al rigo -“quasi tutto” lo Champagne…- ? Ed il resto dove lo trovo? Che fine ha fatto?
Vero, la citazione giusta sarebbe stata “quasi sempre Chardonnay”. Che occupa il 30% dei vigneti.