

Come annunciato l’Associazione Go Wine propone a Torino il tradizionale evento dedicato al Concorso Letterario Nazionale “Bere il Territorio”.L’iniziativa ritorna dopo un anno di sosta, dovuta alla pandemia.
Confermata la formula rinnovata dell’evento che vede in sala ospiti premiati e cantine piemontesi presenti che condividono il tema: il Vino d’autore. Ovvero il Vino d’Autore come premio, riservato a scrittori, giornalisti ed esponenti del mondo del vino e della cultura gastronomica.
Vino d’Autore come…vino, con un omaggio a cantine del Piemonte che hanno almeno un’etichetta che merita questo omaggio per un percorso sempre alla ricerca di vini di qualità.
Il banco d’assaggio prevede la partecipazione di 13 cantine con una sezione speciale dedicata a due cantine emergenti del territorio piemontese. Le cantine presenteranno al grande pubblico di Torino i loro vini; in evidenza vi sarà il loro vino d’autore che vi presentiamo in questo invito.
Le cantine saranno presenti al banco d’assaggio
Alario Claudio – Diano d’Alba (Cn)
Premio “Vino d’Autore” al Dolcetto di Diano d’Alba Superiore Sorì Pradurent
Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema (To)
Premio “Vino d’Autore” al Carema
Cantina Sociale di Castagnole Monferrato (At)
Premio “Vino d’Autore” al Ruchè di Castagnole Monferrato Terre dei Roggeri
Caudrina – Castiglione Tinella (Cn)
Premio “Vino d’Autore” al Moscato d’Asti La Galeisa
Chionetti Quinto & figlio – Dogliani (Cn)
Premio “Vino d’Autore”al Dogliani Briccolero
Colle Manora – Quargnento (Al)
Premio “Vino d’Autore” al Barbera d’Asti Superiore Manora
L’Autin – Barge (Cn)
Premio “Vino d’Autore” al Metodo Classico Brut Eli
Mauro Vini – Dronero (Cn)
Premio “Vino d’Autore” al Nebbiolo di Dronero Drôné
Montalbera – Castagnole Monferrato (At)
Premio “Vino d’Autore” al Ruchè di Castagnole Monferrato Riserva Limpronta
Nizza Silvano – Santo Stefano Roero (Cn)
Premio “Vino d’Autore” al Roero Riserva Ca’ Boscarone
Reverdito Michele – La Morra (Cn)
Premio “Vino d’Autore” al Barolo Badarina
Tenute Sella – Lessona (Bi)
Premio “Vino d’Autore” al Lessona San Sebastiano allo Zoppo
Torraccia del Piantavigna – Ghemme (No)
Premio “Vino d’Autore” al Ghemme Vigna Pellizzane
Nella sezione cantine emergenti piemontesi:
Biné – Novi Ligure (Al)
Cascina Langairolo – Trezzo Tinella (Cn)
L’evento è rivolto a soci Go Wine e simpatizzanti e a professionisti del settore.
L’evento si svolgerà in sicurezza e con il rispetto delle disposizioni in corso nel periodo della manifestazione: su prenotazione in tre diverse fasce orarie, come indicato a seguire, e con numeri contingentati al fine di mantenere il distanziamento ed evitare assembramenti in sala; presenza di igienizzanti per le mani, utilizzo obbligatorio delle mascherine, ecc…
Rammentiamo inoltre che, in base alle più recenti disposizioni, è richiesto il Super Green Pass per partecipare.
Vi chiediamo attenzione sulla modalità di partecipazione: è necessario infatti prenotare per un corretto svolgimento dell’evento e utilizzo degli spazi a disposizione, e per avere la garanzia del posto.
Programma, orari e modalità di prenotazione:
Come riferito, per garantire la sicurezza dei partecipanti gli ingressi saranno contingentati e su prenotazione entro le ore 12 di giovedì 3 marzo. Per permettere a un numero maggiore di persone di accedere al banco di assaggio la degustazione verrà divisa in 3 turni a cui sarà obbligatorio attenersi.
Ore 16,30 -18,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali qualificati (giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar: una persona per locale, salvo motivate eccezioni)
La richiesta di accredito avviene tramite mail. Go Wine verificherà e confermerà l’accredito per iscritto.
Ore 18,00-20,00: primo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati;
Ore 20,00-22,00: secondo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.
Il costo della degustazione per il pubblico è di € 18,00 (€ 12,00 Soci Go Wine, € 15,00 Soci associazioni di settore). L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2022. E’ possibile indicare già all’atto della prenotazione la volontà di associarsi
Per prenotare potete scegliere tra due modalità:
– compilare il form online presente sul nostro sito internet: https://www.gowinet.it/evento/premio-vino-dautore-torino-2022/
oppure
– scaricare il modulo di prenotazione da compilare e inviare a stampa.eventi@gowinet.it
Info: Associazione Go Wine – Tel. 0173 364631 e-mail stampa.eventi@gowinet.it