Digita una parola o una frase e premi Invio

Tiezzi, la purezza del sangiovese tra le colline di Montalcino

Quello con Enzo Tiezzi è stato un incontro molto importante per me, significativo sotto diversi aspetti. Di conseguenza sento il dovere di ringraziarlo pubblicamente per la mezza giornata dedicatami; la compagnia squisita della figlia Monica, poi, ha fatto il resto. Parlare a briglia sciolta con Enzo equivale a tornare tra i banchi di scuola, ma il clima che si respira è tutt’altro: prevale sempre e solo l’emozione, il sentimento verso una terra magnifica che da tempo ha conquistato il mondo enoico.

Da buon novarese la passione viscerale verso il nebbiolo mi ha inevitabilmente portato, negli anni, a studiare l’uva sangiovese e i diversi aspetti che la caratterizzano, non soltanto per scovare all’interno del Bel paese una varietà in grado di competere ad armi pari con il re dei vitigni piemontesi, ma soprattutto perché la storia che lo circonda è affascinante quanto un buon bicchiere di Brunello.

E’ appunto Montalcino  il cuore pulsante della cantina Tiezzi; questo splendido borgo d’origine medioevale della Val d’Orcia, senza dubbio tra i comuni più noti dell’intera Toscana del vino, è caratterizzato da un paesaggio pittoresco e indimenticabile ad ogni stagione dell’anno. I colori variano dal verde al giallo ocra, al marrone, l’arancione-rossiccio delle foglie durante l’autunno; l’inquadratura si allarga sino ad arrivare ad un campo totale in grado di comprendere un profilo austero che si distende su un sistema collinare piuttosto variegato. Il centro sorge ad un’altitudine di 564 m s.l.m., tuttavia in alcuni punti si raggiungono tranquillamente i 600 ed oltre: il poggio Civitella (661 m s.l.m.), dove troviamo un’antica fortezza etrusca, il passo del Lume Spento (621 m s.l.m.) e infine il poggio Osticcio (624 m s.l.m.).

Tornando alla splendida Val d’Orcia è corretto dare alcune coordinate perché trattasi di uno tra i paesaggi più importanti al mondo, e che tutti ci invidiano. Caratterizzata da un’ampia campagna a nord e ad est del Monte Amiata, tra le più incontaminate della provincia di Siena, è piuttosto prossima al confine con l’Umbria. Il fiume Orcia le dà il nome e scorre più o meno al centro. Montalcino conta circa 5.663 abitanti e per estensione territoriale può considerarsi il più esteso della provincia di Siena, con ben 310,31 km². All’interno della Val d’Orcia è ubicato a nord-ovest del Monte Amiata sul confine amministrativo con la provincia di Grosseto.

Ricordo un aneddoto piuttosto significativo che aiuterà a comprendere quanto Enzo Tiezzi possa considerarsi a ragion veduta tra i personaggi chiave della storia di questo comune. Ricordo di aver impostato il navigatore per raggiungere la cantina e una volta giunto a destinazione sono rimasto inebetito, la svolta segnalata era verso il nulla, verso uno strapiombo dove albergavano forse le vigne più belle dell’intero comprensorio; a sinistra il santuario della Madonna del Soccorso, dunque dove si nasconde l’Azienda Tiezzi? Semplice, nel cuore pulsante di Montalcino; un timido vicoletto che affianca la strada provinciale sembra voler ricordare che le più grandi cantine al mondo – potrei citare una marea di esempi – non si concedono facilmente, vanno ricercate tipo caccia al tesoro. Ne è valsa la pena, perché svoltato l’angolo davanti ai miei occhi si palesa un panorama a dir poco mozzafiato, quello di Vigna del Soccorso, considerata una delle più importanti e storiche della denominazione.

Enzo Tiezzi, nato a San Quirico d’Orcia,  classe 1939, ha sempre provato un amore viscerale per la campagna e per tutto ciò che gravita attorno alla natura, tanto da aver dedicato la propria vita a questo mondo. Dopo svariate esperienze presso aziende storiche del territorio, quali Poggio alle Mura (oggi la conosciamo come Banfi), poco più che maggiorenne ha vissuto sulla propria pelle la cosiddetta rivoluzione agraria avvenuta negli anni Sessanta, la meccanizzazione è stata una grande opportunità per la viticoltura. L’entusiasmo, la passione e soprattutto una reale capacità di visione d’insieme l’hanno portato qualche anno più tardi ad intraprendere la carriera di dirigente presso due aziende ilcinesi: Argiano e Col D’Orcia del gruppo Cinzano; i più attempati ricorderanno il famoso metodo omonimo inventato dal gruppo e dedicato al mondo degli spumanti.

La passione per Montalcino lo spinse a laurearsi in Agraria proprio con una tesi sul vino principe di queste colline. Successive esperienze di tipo manageriale, o di consulenza, presso altri rinomati gruppi vitivinicoli l’hanno accompagnato per tutto il resto della carriera, inoltre l’incarico significativo come Consigliere del Consorzio del Brunello – durato ben 25 anni – ha fatto di lui una figura chiave della storia di quest’antico borgo.

La sua visione d’insieme e l’occhio rivolto al futuro, ben consapevole di difendere una tradizione antichissima, è stata la scintilla che ha permesso al territorio di Montalcino di raggiungere traguardi ancor più importanti rispetto a quelli già conseguiti. Dal 1982 al 1988, periodo in cui Enzo ricopriva la carica di Presidente del Consorzio del Brunello, fu lanciata dal nostro protagonista l’idea di abbattere – almeno parzialmente – l’enorme muro di problematiche rappresentato dal sacrosanto affinamento imposto dal disciplinare, ovvero 48 mesi, lanciando sul mercato quello che oggi conosciamo col nome di Rosso di Montalcino DOC.

Questa idea inizialmente non fu ben accolta, è piuttosto facile immaginare quanti si opposero, tuttavia l’idea di poter guadagnare progressivamente, anno dopo anno, con un vino di grande qualità – così da poter supportare economicamente meglio l’attesa del lancio del Brunello – pian piano venne accolta. Enzo nel suo intento riesce soprattutto a dimostrate che attraverso grandi competenze, tanto di tipo agronomico quanto di cantina, è possibile produrre un Sangiovese in purezza legato al territorio di Montalcino sensato quanto il Brunello. La sua idea di Rosso di Montalcino, tuttora splendidamente rappresentata dalla cantina Tiezzi, è quella di un vino caratterizzato da sfumature diverse, una maggior prontezza e bevibilità, pur conservando un animo prettamente ilcinese che lo contraddistingue rispetto a tutti gli altri vini, a base sangiovese, prodotti nel resto della Toscana.

Fine anni Ottanta: Enzo decide di mettersi in proprio e di fondare l’azienda omonima attraverso l’acquisto del podere Cerrino, la prima delle tre unità poderali di cui è composta attualmente la cantina; qualche anno dopo è la volta del podere Cigaleta. Indubbiamente è con l’acquisto del “Soccorso”, con annesso podere, che l’azienda entra a pieno titolo nella storia del Brunello. Un fazzoletto di terrà antico e particolarmente vocato da sempre legato indissolubilmente alla vita del Prof. Riccardo Paccagnini, antenato di famiglia, da molti considerato un vero e proprio pioniere a Montalcino. Fu tra i primi ad occuparsi della commercializzazione, e infatti è proprio qui che nasce – nell’anno 1870 – il primo vino etichettato come “Brunello”; già a quei tempi lo stesso ottenne prestigiosi riconoscimenti in varie città: Roma, Parigi, Marsiglia e Bordeaux.

Percorrendo su e giù i sentieri impervi della proprietà, tra vigneti ad alberello e altrettanti uliveti, è possibile constatare quanto questo territorio risulti vocato. L’illuminazione è surreale, tanto quanto la costante ventilazione che rinfresca le bacche e allontana le minacce delle più comuni malattie della vite. Soprattutto riguardo quest’ultimo punto, la filosofia di Enzo appare chiara, e coerente con il suo modo d’essere: le vigne vengono allevate scrupolosamente con tecniche agronomiche che sono il frutto di un’intera carriera, la sua; le potature manuali, così come il diradamento dei grappoli, la vendemmia e la selezione in vigna vengono affidate a persone esperte, di fiducia, supervisionate costantemente dalla sua esperienza. I soli trattamenti impiegati per salvaguardare il sano sviluppo della pianta sono circoscritti a rame e zolfo.

In cantina si predilige l’utilizzo di lieviti indigeni per avviare la fermentazione, la stessa si completa in tini di legno, mentre per l’affinamento la scelta ricade sul classicismo assoluto: botti grandi di rovere di Slavonia, così da innescare un’ossigenazione lenta e graduale. Quest’ultima caratteristica, unita all’esperienza riguardante la gestione della curva ottimale di maturazione dell’uva, conferisce ai vini di Tiezzi quel grip tannico e quella verticalità gustativa che da sempre rappresentano il marchio di fabbrica dell’intera gamma.

Per comprendere a fondo i mille aspetti di queste colline, e delle relative vigne di proprietà dell’azienda, è tempo di passare alla degustazione. Lo facciamo all’interno della cantina di famiglia, colma di ricordi e di affreschi: una sorta di museo del vino, un luogo che rapisce.

Toscana Igt Rosato 2020

Iniziamo da un Rosato senza compromessi di sorta: o piace o non piace. Al sottoscritto è piaciuto tantissimo. Proprio perché non simboleggia il cosiddetto vino di catalogo prodotto giusto per accontentare la richiesta degli importatori o per seguire le mode del momento. Sangiovese 100% da salasso (e si nota già dal colore indubbiamente marcato), la tonalità è tra il rubino e il rosa chiaretto. Vibrante, come la freschezza che in bocca non lascia scampo, in senso buono ovviamente. Il naso è un tripudio di frutti rossi, ribes in primis, mandorla tostata e rosolio, su sottili incursioni di terriccio bagnato. La sapidità è la prima a conquistare, funge da “trailer” per imprimere nella mente il livello qualitativo del “film” che successivamente, attraverso i rossi, il degustatore andrà a “visionare”.

Rosso di Montalcino Poggio Cerrino 2019

Tre chilometri in direzione nord di Montalcino, lungo la “Strada del Brunello”: è qui che nasce il Rosso di Montalcino Poggio Cerrino 2019, da vigne vecchie appartenenti all’azienda. Da queste parti la matrice del terreno è argillosa-calcarea con modesta quantità di scheletro, residui di agglomerati di calcio e forte presenza di fossili; non solo, c’è un’altra area dove la prevalenza calcarea è ancora sabbiosa con scheletro costituito da scisti di galestro e da pietre di alberese, quest’ultimi tipici del terroir senese. Provate a immaginare dietro a tutto questo ben di Dio, a livello enologico, che tipo di sangiovese possa venir fuori.

Considerando l’importanza storica di quest’etichetta è doveroso un approfondimento: le uve vengono allevate a cordone speronato, i vigneti in questione sono Cerrino e Cigaleta – l’età in media è 44 anni – posti ad una altitudine di 340 m s.l.m., esposizione nord-est. La conduzione agronomica è di tipo biologico: potatura manuale, diradamento e meticolosa scelta dei grappoli con raccolta manuale. Le uve vengono fermentate per oltre 20 giorni in tini di legno con fermentazioni lunghe e libere, senza il controllo della temperatura e senza lieviti aggiunti. Affina un anno in botti grandi di rovere di Slavonia, le stesse del Brunello, secondo la tradizione ilcinese. Trama rubino profondo, caldo, mostra buona consistenza. Al naso un mix di frutti rossi di rovo e spezie dolci, intervallati qua e là da rimandi legati inesorabilmente al terreno; dunque mora, lampone, rosa rossa, timo, pepe bianco, grafite e tabacco, in chiusura terriccio umido. In bocca vi è sinergia tra parti sapide e freschezza, spinta ai massimi livelli da un profilo snello, austero, caratterizzato da un tannino vispo e dolce; persistenza notevole e sapidità protagonista. Un vino che non teme in nessun modo il lungo affinamento. Ideale su un piatto di pici al ragù bianco di cinta senese.

Brunello di Montalcino Poggio Cerrino 2016

Annata grandiosa anche da queste parti, il Brunello Poggio Cerrino 2016 proviene da vigne che hanno in media 35 anni d’età; allevamento a spalliera, le uve vengono fermentate per oltre 20 giorni in tini di legno, affina 44 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia, più altri 4 mesi in bottiglia prima della vendita. Rubino squillante con unghia granata, estratto da vendere. Il respiro è ammaliante, giocato su toni dolci-acidi legati ai frutti rossi tra cui ribes, amarena e arancia sanguinella; fa capolino la spezia, sinuosa, avvolgente, sa di noce moscata, ginepro, svariate bacche appartenenti alla macchia mediterranea e offre un curioso accento di rossetto sul finale, dov’è altrettanto palese il timo e svariate erbe officinali da grande amaro. Il sorso in questa fase è la quintessenza della verticalità: tannino importante, salivazione a non finire per via di tanto sale, e una freschezza che implementa la voglia di bere il secondo, terzo, quarto sorso fino all’intera bottiglia.

Brunello di Montalcino Poggio Cerrino 2015

L’annata in questo caso ha registrato medie stagionali, soprattutto estive, più alte della norma, tuttavia ben lontane da problemi d’estrema siccità registrati in altri millesimi. Tra il rubino e il granato squillante, a vantaggio di quest’ultimo con l’invecchiamento, si apre a percezioni di rosolio, amarena matura, garofano selvatico e un ricordo di capperi in salamoia; cambia registro di continuo palesando, a distanza di minuti dalla mescita, un profilo legato al terreno di cui è figlio in un crescendo di complessità. In bocca è avvolgente, tuttavia attraversato da lampi di freschezza estrema che lo rendono irresistibile, dal tannino mordente, con profondità e spessore da grande Brunello, chapeau! Da provare su un piatto di agnello in umido con abbondante cipolla, legato a fine cottura da uova e zafferano, ricetta tipica del campidanese; ogni tanto è bello uscire dal confine “imposto” dall’abbinamento territoriale. Lodevole l’abbinamento con un piatto di stracotto toscano a base di sorra.

Brunello di Montalcino Poggio Cerrino 2017

Quando il gioco si fa duro…” recita un vecchio adagio. Enzo Tiezzi mi ha parlato della 2017, annata torrida a livello globale, con disincantata poesia e amore verso Montalcino. I motivi in gran parte li ho già spiegati all’inizio dell’articolo: ventilazione costante, altitudini e sistema d’allevamento giocano un ruolo fondamentale in annate del genere, ma è l’attenzione in vigna l’arma vincente per conseguire un buon risultato anche in millesimi tanto difficili. La riprova sta in un Poggio Cerrino 2017 goloso a 360°, a partire dal colore squillante, rubino acceso, caldo. Il naso ha le curve sinuose di Marilyn Monroe, un tripudio di frutti maturi quali amarena, susina nera, noce moscata; a distanza di un quarto d’ora squaderna note di cosmesi, dunque rossetto, financo cipria avvolti da una coltre balsamica e di spezie orientali. Il palato segue la stessa linea d’onda: è un Brunello goloso sin da ora, avvolge totalmente il palato e il consueto grip tannico, oltre a rappresentare lo stile di casa Tiezzi, riordina l’equilibrio in un crescendo di freschezza e sapidità che fanno ben presagire per il futuro. Abbinato ad un buon peposo toscano, secondo piatto tipico di questa regione, è la morte sua e la gioia nostra.

Brunello di Montalcino Vigna Soccorso 2017

Vigna Soccorso per gli appassionati di Brunello equivale al Cannubi per gli estimatori di Barolo, a un Clos de Bèze per quelli di Borgogna, e via dicendo. La grandiosità di questa vigna allevata ad alberello, situata ad un’altitudine di 500 metri s.l.m. con esposizione sud-ovest, si percepisce soprattutto camminando su e giù tra i sentieri impervi che costeggiano il podere dove Enzo e Monica ci hanno ospitato e dove ho lasciato un pezzo di cuore. I terreni sono costituiti da limo sabbioso, scheletro, sedimenti vulcanici e tischi; l’esperienza del nostro protagonista gioca un ruolo fondamentale, la ricerca in senso assoluto della bassa produzione è possibile attraverso interventi agronomici ben mirati, inutile ricordare quanto la selezione in fase di vendemmia risulti maniacale per Enzo. E’ un vino stabilizzato naturalmente e non filtrato, la fermentazione di protrae per oltre 20 giorni in tini di rovere di Slavonia; affina 44 mesi in botti di rovere di dimensioni 10/40 hl. Rubino vivace e acceso attraversato da lampi granata, si distingue per la delicatezza dei toni fruttati maturi: susina e durone di Vignola giocano a rincorrersi, il rosolio apre la strada a percezioni terrose d’incenso, sottobosco e grafite; con lenta ossigenazione emerge la spezia, l’alloro e un prezioso richiamo all’immancabile macchia mediterranea, ginepro rosso e lentisco. In bocca la consueta suadenza, data dal millesimo, è attenuata ancor di più nel Soccorso – dove l’altitudine delle vigne gioca un ruolo fondamentale – da una dirompente freschezza che rende il sorso irresistibile. Profondità e salinità cesellano un quadro gustativo già definito ma che tanto avrà da raccontare in futuro. Perfetto su un pecorino di Pienza stagionato in cenere e alloro.

___§___

Crediti fotografici di Danila Atzeni

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://onbet.red https://bsport.fit https://onbet88.ooo https://i9bet.biz https://hi88.ooo https://okvip.at https://f8bet.at https://fb88.cash https://vn88.cash https://shbet.at multicanais xoso xoso tin chelsea thông tin chuyển nhượng câu lạc bộ bóng đá arsenal bóng đá atalanta bundesliga cầu thủ haaland UEFA everton xoso futebol ao vivo futemax multicanais onbet bóng đá world cup bóng đá inter milan tin juventus benzema la liga clb leicester city MU man city messi lionel salah napoli neymar psg ronaldo serie a tottenham valencia AS ROMA Leverkusen ac milan mbappe napoli newcastle aston villa liverpool fa cup real madrid premier league Ajax bao bong da247 EPL barcelona bournemouth aff cup asean football bên lề sân cỏ báo bóng đá mới bóng đá cúp thế giới tin bóng đá Việt UEFA báo bóng đá việt nam Huyền thoại bóng đá giải ngoại hạng anh Seagame tap chi bong da the gioi tin bong da lu trận đấu hôm nay việt nam bóng đá tin nong bong da Bóng đá nữ thể thao 7m 24h bóng đá bóng đá hôm nay the thao ngoai hang anh tin nhanh bóng đá phòng thay đồ bóng đá bóng đá phủi kèo nhà cái onbet bóng đá lu 2 thông tin phòng thay đồ the thao vua app đánh lô đề dudoanxoso xổ số giải đặc biệt hôm nay xổ số kèo đẹp hôm nay ketquaxoso kq xs kqxsmn soi cầu ba miền soi cau thong ke sxkt hôm nay thế giới xổ số xổ số 24h xo.so xoso3mien xo so ba mien xoso dac biet xosodientoan xổ số dự đoán vé số chiều xổ xoso ket qua xosokienthiet xoso kq hôm nay xoso kt xổ số mega xổ số mới nhất hôm nay xoso truc tiep xoso Việt SX3MIEN xs dự đoán xs mien bac hom nay xs miên nam xsmientrung xsmn thu 7 con số may mắn hôm nay KQXS 3 miền Bắc Trung Nam Nhanh dự đoán xổ số 3 miền dò vé số du doan xo so hom nay ket qua xo xo ket qua xo so.vn trúng thưởng xo so kq xoso trực tiếp ket qua xs kqxs 247 số miền nam s0x0 mienbac xosobamien hôm nay số đẹp hôm nay số đẹp trực tuyến nuôi số đẹp xo so hom qua xoso ketqua xstruc tiep hom nay xổ số kiến thiết trực tiếp xổ số kq hôm nay so xo kq trực tuyen kết quả xổ số miền bắc trực tiếp xo so miền nam xổ số miền nam trực tiếp trực tiếp xổ số hôm nay ket wa xs KQ XOSO xoso online xo so truc tiep hom nay xstt so mien bac trong ngày KQXS3M số so mien bac du doan xo so online du doan cau lo xổ số keno kqxs vn KQXOSO KQXS hôm nay trực tiếp kết quả xổ số ba miền cap lo dep nhat hom nay soi cầu chuẩn hôm nay so ket qua xo so Xem kết quả xổ số nhanh nhất SX3MIEN XSMB chủ nhật KQXSMN kết quả mở giải trực tuyến Giờ vàng chốt số Online Đánh Đề Con Gì dò số miền nam dò vé số hôm nay so mo so de bach thủ lô đẹp nhất hôm nay cầu đề hôm nay kết quả xổ số kiến thiết toàn quốc cau dep 88 xsmb rong bach kim ket qua xs 2023 dự đoán xổ số hàng ngày Bạch thủ đề miền Bắc Soi Cầu MB thần tài soi cau vip 247 soi cầu tốt soi cầu miễn phí soi cau mb vip xsmb hom nay xs vietlott xsmn hôm nay cầu lô đẹp thống kê lô kép xổ số miền Bắc quay thử xsmn xổ số thần tài Quay thử XSMT xổ số chiều nay xo so mien nam hom nay web đánh lô đề trực tuyến uy tín KQXS hôm nay xsmb ngày hôm nay XSMT chủ nhật xổ số Power 6/55 KQXS A trúng roy cao thủ chốt số bảng xổ số đặc biệt soi cầu 247 vip soi cầu wap 666 Soi cầu miễn phí 888 VIP Soi Cau Chuan MB độc thủ de số miền bắc thần tài cho số Kết quả xổ số thần tài Xem trực tiếp xổ số XIN SỐ THẦN TÀI THỔ ĐỊA Cầu lô số đẹp lô đẹp vip 24h soi cầu miễn phí 888 xổ số kiến thiết chiều nay XSMN thứ 7 hàng tuần Kết quả Xổ số Hồ Chí Minh nhà cái xổ số Việt Nam Xổ Số Đại Phát Xổ số mới nhất Hôm Nay so xo mb hom nay xxmb88 quay thu mb Xo so Minh Chinh XS Minh Ngọc trực tiếp hôm nay XSMN 88 XSTD xs than tai xổ số UY TIN NHẤT xs vietlott 88 SOI CẦU SIÊU CHUẨN SoiCauViet lô đẹp hôm nay vip ket qua so xo hom nay kqxsmb 30 ngày dự đoán xổ số 3 miền Soi cầu 3 càng chuẩn xác bạch thủ lô nuoi lo chuan bắt lô chuẩn theo ngày kq xo-so lô 3 càng nuôi lô đề siêu vip cầu Lô Xiên XSMB đề về bao nhiêu Soi cầu x3 xổ số kiến thiết ngày hôm nay quay thử xsmt truc tiep kết quả sxmn trực tiếp miền bắc kết quả xổ số chấm vn bảng xs đặc biệt năm 2023 soi cau xsmb xổ số hà nội hôm nay sxmt xsmt hôm nay xs truc tiep mb ketqua xo so online kqxs online xo số hôm nay XS3M Tin xs hôm nay xsmn thu2 XSMN hom nay xổ số miền bắc trực tiếp hôm nay SO XO xsmb sxmn hôm nay 188betlink 188 xo so soi cầu vip 88 lô tô việt soi lô việt XS247 xs ba miền chốt lô đẹp nhất hôm nay chốt số xsmb CHƠI LÔ TÔ soi cau mn hom nay chốt lô chuẩn du doan sxmt dự đoán xổ số online rồng bạch kim chốt 3 càng miễn phí hôm nay thống kê lô gan miền bắc dàn đề lô Cầu Kèo Đặc Biệt chốt cầu may mắn kết quả xổ số miền bắc hôm Soi cầu vàng 777 thẻ bài online du doan mn 888 soi cầu miền nam vip soi cầu mt vip dàn de hôm nay 7 cao thủ chốt số soi cau mien phi 777 7 cao thủ chốt số nức tiếng 3 càng miền bắc rồng bạch kim 777 dàn de bất bại on news ddxsmn 188bet w88 w88 789bet tf88 sin88 suvip sunwin tf88 five88 12bet sv88 vn88 Top 10 nhà cái uy tín sky88 iwin lucky88 nhacaisin88 oxbet m88 vn88 w88 789bet iwin f8bet rio66 rio66 lucky88 oxbet vn88 188bet 789bet May-88 five88 one88 sin88 bk8 8xbet oxbet MU88 188BET SV88 RIO66 ONBET88 188bet M88 M88 SV88 Jun-68 Jun-88 one88 iwin v9bet w388 OXBET w388 w388 onbet onbet onbet onbet88 onbet88 onbet88 onbet88 onbet onbet onbet onbet qh88 mu88 Nhà cái uy tín pog79 vp777 vp777 vipbet vipbet uk88 uk88 typhu88 typhu88 tk88 tk88 sm66 sm66 me88 me88 8live 8live 8live sm66 me88 win79 8live sm66 me88 win79 pog79 pog79 vp777 vp777 uk88 uk88 tk88 tk88 luck8 luck8 kingbet86 kingbet86 k188 k188 hr99 hr99 123b 8xbetvn vipbet sv66 zbet taisunwin-vn typhu88 vn138 vwin vwin vi68 ee88 1xbet rio66 zbet vn138 i9betvip fi88club cf68 onbet88 ee88 typhu88 onbet onbetkhuyenmai 12bet-moblie 12betmoblie taimienphi247 vi68clup cf68clup vipbet i9bet qh88 onb123 onbef soi cầu nổ hũ bắn cá đá gà đá gà game bài casino soi cầu xóc đĩa game bài giải mã giấc mơ bầu cua slot game casino nổ hủ dàn đề Bắn cá casino dàn đề nổ hũ tài xỉu slot game casino bắn cá đá gà game bài thể thao game bài soi cầu kqss soi cầu cờ tướng bắn cá game bài xóc đĩa AG百家乐 AG百家乐 AG真人 AG真人 爱游戏 华体会 华体会 im体育 kok体育 开云体育 开云体育 开云体育 乐鱼体育 乐鱼体育 欧宝体育 ob体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 开云体育 开云体育 棋牌 棋牌 沙巴体育 买球平台 新葡京娱乐 开云体育 mu88 qh88