

2019 L’AcquaBuona In vino veritas – Via N.Sauro, 21 55045 Pietrasanta (LU) | by WineTrade.it
L’associazione Go Wine promuove per la ventunesima edizione lo speciale evento nella città di Torino, dedicato alle bollicine italiane e al moscato nelle sue diverse espressioni. La data è quella di lunedì 11 luglio.
L’evento sviluppa in due filoni principali:
-le bollicine made in Italy, ovvero la valorizzazione di prodotti espressione dei terroir storici dello spumante italiano e dell’interessante panorama delle cosiddette bollicine autoctone, frutto delle tante varietà che incontrano sempre più risultati apprezzabili nella versione spumante.
-il Moscato, attraverso la formula del moscato wine festival, con la promozione del Moscato d’Asti e dei tanti altri vini Moscato espressione dei diversi tipi di vitigno coltivati in tutte le regioni italiane.
I vini saranno presentati attraverso singole cantine presenti all’evento e selezioni allestite in specifiche Enoteche tematiche.
L’evento si svolgerà in sicurezza e con il rispetto delle disposizioni in corso nel periodo della manifestazione.
L’evento si svolgerà negli spazi di Combo, un edificio recuperato (già ex-caserma dei vigili del fuoco) e inaugurato a inizio 2020; parte dell’area espositiva sarà nella Atlas Room, parte sarà nell’area all’aperto interna che si trova di fronte alla sala.
Combo si trova nei pressi di Porta Palazzo, vi è un parcheggio multipiano nelle immediate vicinanze.
Ecco un elenco aggiornato delle cantine che animeranno il banco d’assaggio
Abbona Anna Maria – Farigliano (Cn); Bera – Neviglie (Cn);
Blundo Gaetano – Siracusa; Ca’ Lustra – Cinto Euganeo (Pd);
Cantina Maranzana – Maranzana (At); Cascina Castlet – Costigliole d’Asti (At);
Caudrina – Castiglione Tinella (Cn); Cave des Onze Communes – Aymavilles (Ao);
Château Feuillet – Saint Pierre (Ao); Chiarlo Michele – Calamandrana (At);
Col d’Orcia – Montalcino (Si); Colosi – Messina; Criolin – Castagnole delle Lanze (At);
De Tarczal – Isera (Tn); Di Majo Norante – Campomarino (Cb);
Gianni Doglia – Castagnole Lanze (At); Donnafugata – Marsala (Tp);
Francone – Neive (Cn); La Masera – Piverone (To);
La Morandina – Castiglione Tinella (Cn); Maeli – Baone (Pd);
Malgrà – Mombaruzzo (At); Fausta Mansio – Siracusa; Marenco – Strevi (Al);
Minardi – Pantelleria (Tp); Monsupello – Torricella Verzate (Pv);
Negro Angelo e figli – Monteu Roero (Cn); Silvano Nizza – Santo Stefano Roero (Cn);
Magda Pedrini – Gavi (Al); Piazzo Comm. Armando – Alba (Cn);
Poderi Moretti – Monteu Roero (Cn); Polvanera – Gioia del Colle (Ba);
Stefano Rossotto – Cinzano (To); Roberto Sarotto – Neviglie (Cn);
Scarbolo Sergio – Cividale del Friuli (Ud); Tenuta Carretta – Piobesi d’Alba (Cn);
Tenuta Il Falchetto – Santo Stefano Belbo (Cn); Terrenostre – Cossano Belbo (Cn);
Tondini – Calangianus (Ot); Torrevilla – Torrazza Coste (Pv);
Vetrére – Taranto (Ta); Viglione Antonio & Figli – Monteu Roero (Cn);
Vigneti Aliberti – Canelli (At); Zaccagnini – Bolognano (Pe).
Le proposte gastronomiche sono a cura di Combo Torino:
Compreso nel biglietto d’ingresso
Fregola ai frutti di mare
A parte, da ordinare e pagare in loco
Tacos di carne cruda € 5,00
Nachos con guacamole € 5,00
Burger di Pulled Pork € 5,00
Gnocco fritto con crudo e stracchino € 5,00
Tiramisu € 6,00
Bunet € 6,00
Per garantire la sicurezza dei partecipanti gli ingressi saranno contingentati e su prenotazione entro le ore 12 di lunedì 11 luglio.