Digita una parola o una frase e premi Invio

Bele Casel, Miotto e il ColFóndo Agricolo

Era un po’ di tempo che non tornavo da Bele Casel e da Miotto, per inciso dai tempi di Effervescenze. Ambedue le cantine – la prima si trova nell’Asolano, sulla riva destra del Piave, la seconda nel Valdobbiadenese, su quella sinistra – fanno parte del gruppo ColFóndo Agricolo, che riunisce 17 produttori delle colline trevigiane. Che cos’è il ColFóndo Agricolo?, vi starete chiedendo. Trascrivo dal sito https://colfondoagricolo.it:

Un marchio che certifica – senza se e senza ma – la qualità dei nostri vini. Un progetto che rende omaggio alle colline trevigiane e alla loro valorizzazione, perché non si tratta solo di un vino rifermentato in bottiglia, ma del legame indissolubile tra viti, territorio e persone.

Ci piacciono le mani. Quelle che si sporcano, che affondano nella terra, che selezionano un acino alla volta, che tagliano tralci, che gesticolano, che affettano salumi, che stringono altre mani. Abbiamo scelto di mettere, sotto il nome ColFóndo Agricolo, tutte queste mani e quello che fanno per proteggere la tradizione dei rifermentati in bottiglia delle colline trevigiane.

Siamo vignaioli, siamo agricoltori, siamo artigiani. Siamo produttori di vino e grandi lavoratori. Siamo in diciassette, tutti dalle colline di Treviso. Le nostre aziende si trovano in Veneto, nella Pedemontana trevigiana, che va da Vittorio Veneto ad Asolo, un territorio fatto soprattutto da colline moreniche, ognuna con caratteristiche pedoclimatiche precise.

Siamo quelli del ColFóndo, perché ad unirci c’è la scelta di un vino imperfetto alla vista che fermenta in bottiglia e ne trattiene i residui della fermentazione. Ma siamo anche quelli della trasparenza, perché il vino che facciamo è un vino vero e sincero: ci siamo armati di coraggio e cuore per portare avanti quello in cui crediamo. E in virtù di questa onestà ci teniamo a dire che l’unico pericolo di ColFóndo Agricolo è la facile beva: sarà difficile resistere alla tentazione di aprire una nuova bottiglia.

Esiste anche un decalogo produttivo:

1. Coltiva la tua vite tra i Colli Trevigiani, dove da sempre l’uva di collina matura al sole.

2. Produci un vino frizzante rifermentato in bottiglia, senza sboccatura.

3. Imbottiglia da marzo a giugno dell’anno successivo alla vendemmia e mettilo nel mercato l’anno successivo all’imbottigliamento.

4. Scegli il tappo a corona.

5. Usa questi vitigni: Glera minimo 70%, e/o i vitigni storici come Perera, Verdiso, Bianchetta, Boschera, Rabbiosa fino a un massimo del 30%.

6. Utilizza uve di proprietà e selezionate personalmente.

7. Non temere il tempo: questi vini sorprendono anche dopo anni in bottiglia.

8. Evidenzia l’identità di ogni annata con una fascetta di colore diverso nella bottiglia.

9. Bevilo come preferisci. Velato o limpido, la scelta è solo tua.

10. Condividi con gli amici e una sopressa: gli abbinamenti perfetti.

È una limpida mattinata primaverile d’inizio marzo quando arrivo da Bele Casel a Caerano San Marco. Ci sono Danilo Ferraro, classe 1953, con i figli Luca (del 1977) e Paola (del 1990). “Bele Casel” era il soprannome di un vecchio amico di famiglia. «I miei facevano un altro lavoro, papà era rappresentante e la mamma segretaria» racconta Paola. «Inizialmente la cantina si chiamava La Contea, poi a mia madre è rimasto impresso il nome Bele Casel e l’abbiamo usato. In inglese suona bene e se gli americani riescono a pronunciarlo lo vendi anche meglio», dice con un sorriso.

Il ColFóndo viene prodotto dal 2008. L’anno prima Luca, vignaiolo conosciuto anche per la sua attività di comunicatore, ne aveva assaggiato una bottiglia prodotta in casa da un amico: non aveva mai bevuto un Prosecco così buono. Quando torna a casa ne parla con entusiasmo al padre e lo convince a riprendere la produzione che in famiglia si portava avanti da generazioni.

(Ho conosciuto anch’io il “vin col fondo” del trevigiano così. Ma a Milano, per quanto strano e paradossale possa sembrare. Quando andavo al Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene di Pieve di Soligo per assaggiare i vini per la Guida Espresso, e ci andavo tutti gli anni, di Colfóndo non c’era traccia e nessuno ne parlava, come se fosse un tabù. Avrei scoperto in seguito che a Milano e provincia non sono in pochi quelli che vanno sulle colline di Valdobbiadene a comprarsi la damigiana di Prosecco per imbottigliarselo in primavera).

Dal 2019 l’Asolo Prosecco ColFóndo è diventato l’Igt ColFóndo Agricolo, ma l’etichetta è sempre la stessa, con la parola ColFóndo (dall’accento rigorosamente acuto come il vino che rappresenta) messa a testa in giù. Nasce da un ettaro e mezzo di glera e di altre vecchie varietà locali (bianchetta, perera, rabiosa) sulle colline scoscese di Monfumo, il terroir più vocato dell’Asolano (suoli marnoso-argillosi di colorazione grigia), più una vigna in affitto in località Castelli di proprietà di Alessandra Cappellotto, prima donna nel 1997 a diventare campionessa mondiale di ciclismo su strada.

Contrariamente alla prassi aziendale, secondo la quale “se non rimescoli la bottiglia, è un godimento a metà”, chiedo di non agitarla: sono per la purezza del gusto, specie di fronte a una verticale.

Il 2021 (tappo a corona come il 2020 e il 2019, secondo il decalogo del ColFóndo Agricolo) ha colore paglierino leggero, un naso di muschio, fiori, agrumi, un palato succoso e focalizzato, fresco-cremoso, scandito da una carbonica crepitante, dal finale asciutto, saporito.

Il 2020, di colore più intenso, ha profumi linfatici, erbacei, vegetali, quasi di sedano. Uhm. Apriamo un’altra bottiglia. L’olfatto è più nitido, aperto, il palato succoso, tonico, sapido, teso, cristallino. Che cosa è successo? «Ho capito che non ho capito» confessa candidamente Danilo riferendosi alla differenza, talvolta sostanziale, che si riscontra tra due imbottigliamenti. Qualche anno fa mi aveva detto un’altra cosa illuminante, e sincera: «La verità è che non tutte le bottiglie rifermentano allo stesso modo e il Colfóndo è un vino che evolve in continuazione. Muta continuamente, è meteoropatico, se lo assaggi quando piove è un vino diverso. Un’altra cosa che non riesco a capire è la seguente: partiamo da basi molto simili nel colore ma quando stappiamo lo stesso vino da bottiglie diverse i colori non sono più omogenei. Credo dipenda dal lavoro del lievito, come riparte, come si conserva, come si moltiplica. Non so». È la sintesi dei processi misterici e degli aloni d’imprevedibilità che questo vino vivo porta con sé e che lo rendono affascinante, unico.

Il 2019 è trionfo di brillantezza: colore paglierino squillante; verve olfattiva di orto, basilico, erbe, freschezza d’agrume, muschi; palato che è tripudio di succo e tonicità, l’effervescenza ha la scansione secca di un clavicembalo, il sapore si allunga verso desinenze di pesca, di caco.

Il 2018 (tappo a fungo) ha sfumature dorate al colore, il naso è un po’ fermo, marca un che di evoluzione, il finale diventa più teso e tirato.

Il 2017 (tappo a corona) ha colore paglierino intenso e brillante, dalla fascinosa opalescenza, l’olfatto ha complessità, sfumature, il palato una gaia, viva carbonica crepitante, lo sviluppo gustativo è di sapore e tensione.

Il 2016 (tappo a fungo) ha colore brillante e meno velato, i profumi marcano l’evoluzione, il palato sfodera succo, tonicità, una carbonica di crepitante leggiadria, lo sviluppo gode di contrasti, il finale è dritto, salino.

Il 2015 (tappo a corona) ha muschio, fiori bianchi, glicine, il palato presenta qualche rugosità, ma il finale è tutto in freschezza e dinamismo.

Il 2014 (tappo a fungo) ha colore intenso e brillante, evoluzione di muschio e sapone di Marsiglia, il sorso ha pienezza ed evoluzione di foglie autunnali, con finale di cedro candito.

Il 2013 (tappo a corona) sfoggia un colore intenso e brillante, un naso di note idrocarburiche, una bocca cremosa, tonica, pimpante, persistente.

Il 2012 (tappo a fungo) ha colore dorato e opalescente, sentori di biancospino, di foglie autunnali, di cedro candito, di note balsamiche come certi vecchi Moscati, e un palato di notevole espressione: buccia d’agrume, cedro candito, muschio, balsami, erbe quasi aromatiche. Che profondità!

Il 2010 (tappo a fungo) ha colore dorato-opalescente, profumi di evoluzione (vaghi sentori di frutta secca), un sorso succoso e contrastato, dal côté autunnale, con allungo sapido-acido.

Il 2009, infine. Tre bottiglie aperte con tappo a fungo dall’evidente stato di ossidazione. Poi ne arriva una prelevata dal bancale più in basso, quindi meno esposto al caldo, con tappo a corona. Colore paglierino brillante, note balsamiche, di fieno, di alloro secco al naso e un palato che avvince per succosità, nitidezza, sapore, tensione. La carbonica è epidermica, compenetrata nel tessuto.

«Al tempo ero in contatto con un ex compagno di classe impallinato con i microorganismi» racconta Luca, «e abbiamo inserito nel vino delle capsule di ceramica con dentro dei microorganismi che avrebbero dovuto conservarlo nel tempo. Il tappo a corona è stato una conseguenza di questo, l’abbiamo usato anche per comodità, ma la morale è che avremmo dovuto iniziare da subito con questa chiusura: il tappo a fungo tende a incidere di più, a rovinare il vino anche senza TCA».

Si chiude con un Asolo Prosecco Superiore Dry 2015 (25 grammi/litro di dolcezza residua) in perfetta salute: integro e fresco come se fosse stato imbottigliato l’anno prima. Lineare, morbido, gustoso.

___§___

Sono con Andrea Miotto alla casèra di Colbertaldo (Vidor), tra le vigne scoscese della Fedèra, dalla parola dialettale fede, pecora: erano luoghi di pascoli, così come un tempo le casère, rustici riammodernati, erano delle stalle. «Mio nonno portava qui le vacche durante la transumanza estiva. Prima dell’avvento negli anni Settanta del concime chimico, le stalle fornivano il letame per la concimazione naturale dei vigneti. Mio padre partecipava ai concorsi per le vacche nelle fiere di paese. La mia è una famiglia contadina, come tutte qui. La nostra tradizione è sempre stata rurale, non enologica. Lo è diventata solo nel tempo, con l’arrivo dell’autoclave, che ha decretato il successo della zona».

Partiamo proprio da qui, dall’autoclave, con il Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Brut Rive di Colbertaldo. È un 2021, anche se l’annata non è riportata in etichetta, imbottigliato a maggio con 1,5 grammi di zucchero.

«Dal 2021 l’elaborazione della presa di spuma in cantina è stata per me una piccola rivoluzione. Riesco ad avere il controllo su tutto: la temperatura, la stabilizzazione, la filtrazione, tutti dettagli che fanno la differenza sul risultato finale, per questo sento questi vini ancora più miei. Il Rive di Colbertaldo è l’unico che arriva da una singola vigna, ed è sempre questa vigna, dalla strada qui di fronte in su. Bisogna partire da uve mature e dal sale di questa terra. Fa tre mesi di autoclave ed è un vino che mi piace. Lo sento molto equilibrato, mi ricorda la terra dove nasce e l’uva da cui proviene».

Il naso è perfino poco concessivo, in sottrazione: è l’austerità di queste vigneti inerpicati con massi di roccia affioranti dovunque. In bocca si alternano succosità e sapore, e una tensione finale che è il lato più saliente e interessante di questo spumante. «È come sentire del sale dolce».

Classe 1984, Andrea, insieme al fratello Matteo, rappresenta la nouvelle vague dei produttori di Prosecco. Ha studiato alla Scuola Enologica di Conegliano e fatto esperienze in Nuova Zelanda prima di lavorare nell’azienda di famiglia, nata negli anni Settanta con la conversione alla vitivinicoltura voluta dal padre Valter.

Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Fedèra (100% 2021, imbottigliato il 14 febbraio con 7 grammi di zucchero residuo) non arriva, nonostante il nome («Ne dovrò trovare un altro»), da una singola vigna né, a differenza del Rive di Colbertaldo, dalla Fedèra. È il nome di una linea. È piacevole, garbato, ammandorlato.

Analogamente, il Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Fedèra (2021, imbottigliato a dicembre con 17 grammi di zucchero residuo) arriva dai vigneti della Fedèra, di Preamaor, di Serre e Soprapiana (quest’ultimo non presente nel Brut). Ha un tessuto morbido, lineare, flessuoso, gourmand.

Anche il Col Fondo Agricolo ProFondo arriva da un assemblaggio di vigne. «Non l’ho mai prodotto con una base unica da singola vasca. Dentro c’è sempre il Fedèra (senza questo vigneto non potrebbe esistere questo vino), ma mai in purezza e le percentuali dei vigneti che lo compongono variano di anno in anno, secondo l’andamento climatico. Per il Colfóndo uso le uve sane e mature di terreni magri e solatii, serve l’esposizione migliore. La chiave è la base, spina dorsale del vino che arriva da un “taglio” dei singoli vigneti dopo essere stati vinificati in purezza».

Il Col Fondo Agricolo ProFondo 2021, proveniente dalle uve di Col d’Orso, Fedèra, Soprapiana e Colfosco («Non c’è Saccol perché, dopo il reimpianto, le viti sono troppo giovani»), ha colore paglierino leggero, sentori di sambuco, note minerali, quasi idrocarburiche, palato tonico-tagliente, molto contrastato, sferzante d’agrume con fondo roccioso-minerale. «Non ha fatto la malolattica e per me ora è perfino troppo tagliente».

Il Col Fondo Agricolo ProFondo 2020 (taglio simile al precedente con in più le basi di Premaor e Serre aggiunte per conferire freschezza) presenta un colore paglierino più intenso, profumi ariosi di erbe e fiori, che tornano in un palato cremoso-succoso, avvolgente, agrumato, sapido-citrino con finale di scorza di cedro e bergamotto. «Qui c’è la malolattica e quella pienezza, quella pasta, quella crema che cerco e che mi piacciono».

Il Col Fondo Agricolo ProFondo 2019, invece, ha colore paglierino intenso, quasi dorato, profumi di un’evoluzione che corre, un sorso selvatico e statico, un po’ largo e avaro. Molta tensione, poco sviluppo. «È stato un annus horribilis per la grandine: da tutto il Fedèra ho fatto solo il Rive, 4.000 bottiglie. Non volevo quasi uscire con il primo Colfóndo Agricolo in una annata così sfortunata, ma questo è quello che mi ha dato l’annata. Dentro c’è Colfosco e Soprapiana. Soprapiana, che si incontra da Colbertaldo andando verso il Follo, è l’ultimo vigneto che vendemmiamo. È una terra più profonda e argillosa, perfetta per la versione Spumante, chiama il residuo. Abbiamo estirpato il vigneto a causa della flavescenza dorata, lo reimpiantiamo con 14 diversi cloni, abbiamo lavorato per due anni sulle barbatelle».

Il Prosecco Doc ProFondo 2018 ha colore paglierino intenso e brillante, un palato succoso e irresistibile di muschio e agrumi. È arioso, lungo, espansivo, sbocciano fiori bianchi esplosivi, con finale di gelsomino e mughetto. «Tornano quel candito e quel bergamotto che mi piacciono. È stata un’annata produttiva, generosa, ideale dal punto di vista sanitario. Mi sembrava mancasse un po’ di nerbo, ma sta riprendendo corsa».

La vendemmia del Prosecco Doc ProFondo 2013 è frutto di una lunga stagione, cominciata dalla metà di settembre e durata fino ai primi di ottobre: colore paglierino brillante e luminoso, sentori olfattivi di acacia, idrocarburo, crosta di pane, sorso pieno, succoso-tonico, minerale, persistente, molto persistente, e contrastato.

Nel Prosecco Doc ProFondo 2011 il colore è paglierino brillante, il naso sente l’idrocarburo minerale, quasi la grafite, il palato, maturo e avvolgente, sprigiona sensazioni più aperte di scorza d’agrume, zagara, camomilla, quasi di mimosa, con ritorno minerale in chiusura. «È stata un’annata calda e secca, partita con poca acqua e poca vegetazione, ma la pianta è rimasta in equilibrio. Vendemmia precoce, ultimi giorni di agosto, ma differente dalla 2012, che è partita con tanta acqua e poi da giugno a settembre non è piovuto causando stress alle piante. Qui non facevo ancora bâtonnage, ma due travasi al massimo e lasciavo il vino più limpido possibile, senza sosta sul lievito. Dal 2012 ho cambiato tecnica, valorizzando l’importanza del lievito sul risultato del vino».

Il colore del Prosecco Doc ProFondo 2010 è molto maturo, il vino profuma di evoluzione, la bocca è statica, lenta. «L’uva era perfetta, annata stratosferica, ma non eravamo ancora pronti per produrre vini che durassero nel tempo. Avevamo un altro tipo di approccio».

Il sole è basso e dorato. Il paesaggio intorno estremo e meraviglioso. Ci stacchiamo dalla veranda della casèra. Andrea vuole farmene vedere un’altra. La chiamano “la Sinagoga” (non si sa perché, è così e basta), un casolare tutto in legno che assomiglia a una baita di montagna. Sul lato c’è un campo di bocce. Togliamo il manto delle foglie cadute e giochiamo. Tornando, guardiamo lo spettacolo del pianto della vite: il ciclo produttivo riparte, rigenerandosi.

___§___

Contributi fotografici dell’autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://onbet.red https://bsport.fit https://onbet88.ooo https://i9bet.biz https://hi88.ooo https://okvip.at https://f8bet.at https://fb88.cash https://vn88.cash https://shbet.at multicanais xoso xoso tin chelsea thông tin chuyển nhượng câu lạc bộ bóng đá arsenal bóng đá atalanta bundesliga cầu thủ haaland UEFA everton xoso futebol ao vivo futemax multicanais onbet bóng đá world cup bóng đá inter milan tin juventus benzema la liga clb leicester city MU man city messi lionel salah napoli neymar psg ronaldo serie a tottenham valencia AS ROMA Leverkusen ac milan mbappe napoli newcastle aston villa liverpool fa cup real madrid premier league Ajax bao bong da247 EPL barcelona bournemouth aff cup asean football bên lề sân cỏ báo bóng đá mới bóng đá cúp thế giới tin bóng đá Việt UEFA báo bóng đá việt nam Huyền thoại bóng đá giải ngoại hạng anh Seagame tap chi bong da the gioi tin bong da lu trận đấu hôm nay việt nam bóng đá tin nong bong da Bóng đá nữ thể thao 7m 24h bóng đá bóng đá hôm nay the thao ngoai hang anh tin nhanh bóng đá phòng thay đồ bóng đá bóng đá phủi kèo nhà cái onbet bóng đá lu 2 thông tin phòng thay đồ the thao vua app đánh lô đề dudoanxoso xổ số giải đặc biệt hôm nay xổ số kèo đẹp hôm nay ketquaxoso kq xs kqxsmn soi cầu ba miền soi cau thong ke sxkt hôm nay thế giới xổ số xổ số 24h xo.so xoso3mien xo so ba mien xoso dac biet xosodientoan xổ số dự đoán vé số chiều xổ xoso ket qua xosokienthiet xoso kq hôm nay xoso kt xổ số mega xổ số mới nhất hôm nay xoso truc tiep xoso Việt SX3MIEN xs dự đoán xs mien bac hom nay xs miên nam xsmientrung xsmn thu 7 con số may mắn hôm nay KQXS 3 miền Bắc Trung Nam Nhanh dự đoán xổ số 3 miền dò vé số du doan xo so hom nay ket qua xo xo ket qua xo so.vn trúng thưởng xo so kq xoso trực tiếp ket qua xs kqxs 247 số miền nam s0x0 mienbac xosobamien hôm nay số đẹp hôm nay số đẹp trực tuyến nuôi số đẹp xo so hom qua xoso ketqua xstruc tiep hom nay xổ số kiến thiết trực tiếp xổ số kq hôm nay so xo kq trực tuyen kết quả xổ số miền bắc trực tiếp xo so miền nam xổ số miền nam trực tiếp trực tiếp xổ số hôm nay ket wa xs KQ XOSO xoso online xo so truc tiep hom nay xstt so mien bac trong ngày KQXS3M số so mien bac du doan xo so online du doan cau lo xổ số keno kqxs vn KQXOSO KQXS hôm nay trực tiếp kết quả xổ số ba miền cap lo dep nhat hom nay soi cầu chuẩn hôm nay so ket qua xo so Xem kết quả xổ số nhanh nhất SX3MIEN XSMB chủ nhật KQXSMN kết quả mở giải trực tuyến Giờ vàng chốt số Online Đánh Đề Con Gì dò số miền nam dò vé số hôm nay so mo so de bach thủ lô đẹp nhất hôm nay cầu đề hôm nay kết quả xổ số kiến thiết toàn quốc cau dep 88 xsmb rong bach kim ket qua xs 2023 dự đoán xổ số hàng ngày Bạch thủ đề miền Bắc Soi Cầu MB thần tài soi cau vip 247 soi cầu tốt soi cầu miễn phí soi cau mb vip xsmb hom nay xs vietlott xsmn hôm nay cầu lô đẹp thống kê lô kép xổ số miền Bắc quay thử xsmn xổ số thần tài Quay thử XSMT xổ số chiều nay xo so mien nam hom nay web đánh lô đề trực tuyến uy tín KQXS hôm nay xsmb ngày hôm nay XSMT chủ nhật xổ số Power 6/55 KQXS A trúng roy cao thủ chốt số bảng xổ số đặc biệt soi cầu 247 vip soi cầu wap 666 Soi cầu miễn phí 888 VIP Soi Cau Chuan MB độc thủ de số miền bắc thần tài cho số Kết quả xổ số thần tài Xem trực tiếp xổ số XIN SỐ THẦN TÀI THỔ ĐỊA Cầu lô số đẹp lô đẹp vip 24h soi cầu miễn phí 888 xổ số kiến thiết chiều nay XSMN thứ 7 hàng tuần Kết quả Xổ số Hồ Chí Minh nhà cái xổ số Việt Nam Xổ Số Đại Phát Xổ số mới nhất Hôm Nay so xo mb hom nay xxmb88 quay thu mb Xo so Minh Chinh XS Minh Ngọc trực tiếp hôm nay XSMN 88 XSTD xs than tai xổ số UY TIN NHẤT xs vietlott 88 SOI CẦU SIÊU CHUẨN SoiCauViet lô đẹp hôm nay vip ket qua so xo hom nay kqxsmb 30 ngày dự đoán xổ số 3 miền Soi cầu 3 càng chuẩn xác bạch thủ lô nuoi lo chuan bắt lô chuẩn theo ngày kq xo-so lô 3 càng nuôi lô đề siêu vip cầu Lô Xiên XSMB đề về bao nhiêu Soi cầu x3 xổ số kiến thiết ngày hôm nay quay thử xsmt truc tiep kết quả sxmn trực tiếp miền bắc kết quả xổ số chấm vn bảng xs đặc biệt năm 2023 soi cau xsmb xổ số hà nội hôm nay sxmt xsmt hôm nay xs truc tiep mb ketqua xo so online kqxs online xo số hôm nay XS3M Tin xs hôm nay xsmn thu2 XSMN hom nay xổ số miền bắc trực tiếp hôm nay SO XO xsmb sxmn hôm nay 188betlink 188 xo so soi cầu vip 88 lô tô việt soi lô việt XS247 xs ba miền chốt lô đẹp nhất hôm nay chốt số xsmb CHƠI LÔ TÔ soi cau mn hom nay chốt lô chuẩn du doan sxmt dự đoán xổ số online rồng bạch kim chốt 3 càng miễn phí hôm nay thống kê lô gan miền bắc dàn đề lô Cầu Kèo Đặc Biệt chốt cầu may mắn kết quả xổ số miền bắc hôm Soi cầu vàng 777 thẻ bài online du doan mn 888 soi cầu miền nam vip soi cầu mt vip dàn de hôm nay 7 cao thủ chốt số soi cau mien phi 777 7 cao thủ chốt số nức tiếng 3 càng miền bắc rồng bạch kim 777 dàn de bất bại on news ddxsmn 188bet w88 w88 789bet tf88 sin88 suvip sunwin tf88 five88 12bet sv88 vn88 Top 10 nhà cái uy tín sky88 iwin lucky88 nhacaisin88 oxbet m88 vn88 w88 789bet iwin f8bet rio66 rio66 lucky88 oxbet vn88 188bet 789bet May-88 five88 one88 sin88 bk8 8xbet oxbet MU88 188BET SV88 RIO66 ONBET88 188bet M88 M88 SV88 Jun-68 Jun-88 one88 iwin v9bet w388 OXBET w388 w388 onbet onbet onbet onbet88 onbet88 onbet88 onbet88 onbet onbet onbet onbet qh88 mu88 Nhà cái uy tín pog79 vp777 vp777 vipbet vipbet uk88 uk88 typhu88 typhu88 tk88 tk88 sm66 sm66 me88 me88 8live 8live 8live sm66 me88 win79 8live sm66 me88 win79 pog79 pog79 vp777 vp777 uk88 uk88 tk88 tk88 luck8 luck8 kingbet86 kingbet86 k188 k188 hr99 hr99 123b 8xbetvn vipbet sv66 zbet taisunwin-vn typhu88 vn138 vwin vwin vi68 ee88 1xbet rio66 zbet vn138 i9betvip fi88club cf68 onbet88 ee88 typhu88 onbet onbetkhuyenmai 12bet-moblie 12betmoblie taimienphi247 vi68clup cf68clup vipbet i9bet qh88 onb123 onbef soi cầu nổ hũ bắn cá đá gà đá gà game bài casino soi cầu xóc đĩa game bài giải mã giấc mơ bầu cua slot game casino nổ hủ dàn đề Bắn cá casino dàn đề nổ hũ tài xỉu slot game casino bắn cá đá gà game bài thể thao game bài soi cầu kqss soi cầu cờ tướng bắn cá game bài xóc đĩa AG百家乐 AG百家乐 AG真人 AG真人 爱游戏 华体会 华体会 im体育 kok体育 开云体育 开云体育 开云体育 乐鱼体育 乐鱼体育 欧宝体育 ob体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 开云体育 开云体育 棋牌 棋牌 沙巴体育 买球平台 新葡京娱乐 开云体育 mu88 qh88