

2019 L’AcquaBuona In vino veritas – Via N.Sauro, 21 55045 Pietrasanta (LU) | by WineTrade.it
Prodotti tipici e temi di attualità. Questo il filo conduttore del ciclo di incontri intitolato “Dialoghi intorno al cibo” promosso dalla Condotta Slow Food “Terre Medicee e Apuane”. Gli incontri sono cinque e si svolgeranno in ristoranti aderenti alla Condotta stessa – “Antico Uliveto” di Pozzi di Seravezza, “Il Peposo” di Pietrasanta e “LaBottega” di Marina di Pietrasanta – che si riconoscono negli obiettivi perseguiti dall’associazione, ovvero ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali.
Gli incontri si svolgeranno il sabato. Il primo è in programma il 4 marzo all’”Antico Uliveto”, con inizio alle ore 17,30, e avrà come “Vino e cambiamenti climatici, esperienze a confronto”. Oltre a degustare vini di qualità, sarà possibile conoscere quali sono le problematiche che pone all’enologia e ai produttori l’aumento delle temperature del territorio. Partecipano i produttori Ivan Giuliani (Azienda Terenzuola), Pierpaolo Lorieri (Podere Scurtarola) e Ido Mariani (Tenuta Mariani), l’enologo Lamberto Tosi e il ricercatore dell’Università di Macerata Giovanni Cucurnia, che studia appunto gli effetti dei cambiamenti del clima sull’agricoltura.
I produttori rappresentano un vero e proprio tris d’assi. Ivan Giuliani coltiva vigne nella zona di Fosdinovo e delle Cinque Terre, e la sua azienda è stata selezionata dalla prestigiosa rivista statunitense “Wine Spectator” fra le migliori 130 cantine d’Italia. Pierpaolo Lorieri, massese, è presidente della Strada del Vino dei Colli di Candia e di Lunigiana, e collabora con l’Università di Piacenza con la quale ha scritto il libro “Vermentino – Vitigno dei cambiamenti climatici”. Ido Mariani ha introdotto in Versilia, nei vigneti intorno al Lago di Massaciuccoli, la coltivazione di vitigni internazionali e la produzione di spumanti metodo classico che hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti.
Seguiranno una degustazione (ingresso libero) e una cena a tema con i produttori (a pagamento). Informazioni e prenotazioni: terremediceeapuane@gmail.com ; per prenotazione cena tel. 0584-768882.