

HAI CERCATO
Nuove pagine di diario chiantigiano alle prese con due voci potenti dell'areale gaiolese, dove alla suggestione dei luoghi e dei vini ci si aggrappano i ricordi.…
Questa verticale straordinaria e per certi versi irripetibile non ha costituito l'occasione per verificare -a distanza di anni- quale vino ce l'abbia più lungo, non ha assunto cioè i crismi della competizione. Ci ha raccontato qualcos'altro, qualcosa di più. E' stata in grado di evocare, di riportare a galla, di…
I Chianti Classico "d'annata" ce lo avevano già annunciato, gli attesissimi Riserva ce lo confermano: in Chianti si respira una vitalità e una maturità espressiva che sta coinvolgendo tutto e tutti. E i risultati si vedono. Prima ricognizione sui nuovi Riserva 2020, una ricognizione confortante…
Un millesimo “spingitore di territorio”, per dirla alla Guzzanti, in grado di restituirci vini espressivi, versatili, comunicativi ma anche bellamente nervosi e dal buon potenziale evolutivo. Assieme alla lettura di una annata felice, proponiamo una accurata selezione di etichette.…
Cordiale, agevole, armoniosa, compagnona: così mi è parsa l'annata 2020 se stiamo ai primi Chianti Classico usciti sul mercato. Reduce da una ricognizione sul tema generosamente affollata di bottiglie, ne propongo qui una piccola selezione che gioca su diversi registri stilistici e che pesca da ogni distretto chiantigiano, o quasi.…
Seconda puntata della cavalcata dedicata ai Supertuscan di sponda chiantigiana. Una categoria, un immaginario e un mondo intero racchiusi in 50 etichette iconiche.…
Ernest Remy, Labet, Valentini, Lino Maga, Contucci, Fèlsina, Mandino Cane, Riecine.... Con il mese di luglio ci riappropriamo della libertà di azione. Di una tangibile parvenza, quantomeno. E' tempo di incontri e condivisioni, di vini nuovi e vecchi amori. Ed è tempo di ricordare un padre, finalmente con le libere…
Dopo una lunga tregua forzosa ritorna la rubrica. E non poteva essere altrimenti, dal momento in cui sono finalmente e nuovamente praticabili i momenti condivisi. Con lo zoccolo duro della complicità esistenziale, con gli amici, con i volti, con i viaggi e con gli umori. Con le bottiglie bevute e…
Tutto sommato la storia della Tenuta di Carleone è breve. Principia nel 2012, come a dire ieri, e si sviluppa grazie alla intraprendenza di Karl Egger, imprenditore austriaco innamoratosi del Chianti. Succede, da queste parti. Eppure, quello che risalta nella fattura dei vini è la loro cifra stilistico/espressiva, tutto men…
Primo appuntamento dell'anno con i Chianti Classico 2018, figli di millesimo generoso, confidenziale, affettuoso, che ha ricamato per loro un abito senza spigoli, proporzionato e piacevole a vedersi. L'analisi dell'annata e le note di degustazione di 70 Chianti Classico. Fra conferme, riconferme e sorprese. …
Ecco i vini ai quali sono state assegnate le ambite “tre stelle oro” della guida I Vini di Veronelli 2020, assegnate alle etichette che hanno ottenuto un giudizio uguale o superiore a 94/100 nelle degustazioni di selezione e valutazione. Oltre ai punteggi, sono riportate anche le iniziali dei loro autori, ossia…
Dal recentissimo incontro con i Vignaioli di Radda, gli stimoli ricevuti si sono trasformati in una saga: ecco qua i ritratti, le suggestioni e il punto critico ( personalissimo) sulle nuove produzioni.…
Un Trebbiano toscano che non teme rivali, uno struggente Nebbiolo dell'Alto Piemonte (ma alto per davvero), un "Barolone" da far tremare i polsi alla bellezza, un Brunello fra i migliori di sempre e un commovente Chianti Classico del tempo che fu. Non so spiegare bene il perché, ma il filo…
Il focus dedicato a Chianti Classico Riserva e Gran Selezione dell'attesissima annata 2016 non tradisce le aspettative quanto a picchi e potenzialità espressive, sancendo uno dei millesimi più completi di questo nuovo secolo. Se poi vogliamo fargli le pulci: W i Chianti Classico Riserva, mentre delle Gran Selezioni, con le…
Ultimi commenti