

La famiglia Marrone, famiglia di Langa. Il rigore, il rispetto, e un Nebbiolo quintessenziale e didattico.…
Che nebbiolo e Piemonte sortiscano un inscindibile connubio d'amore lo dimostrano anche territori come quello di Albugnano, dove la tradizione "nebbiolesca" è antica e i vini a base Nebbiolo hanno sempre scandito sia le feste che la quotidianeità. Tanti i segnali di ripresa e di vitalità all'interno del distretto: ve…
Lo scorso 15 novembre, presso il Ristorante Identità Golose Milano di via Romagnosi, il Consorzio Club del Buttafuoco Storico ha presentato il proprio territorio ed i propri vini, con un focus particolare riguardo l’annata 2017.…
Ampia verticale di una importante Barbera da vigneto singolo di una storica realtà vitivinicola piemontese situata in un’area piuttosto particolare denominata Terre Alfieri, che rappresenta il punto in cui Roero, Langhe e Monferrato si incontrano: un territorio dove la biodiversità regna incontrastata…
Un ritratto di Monte del Frà, storica cantina veneta con cuore pulsante a Custoza, corroborato dall'assaggio del bianco di punta, Ca' del Magro, e di una curiosa Garganega dall'ottimo potenziale evolutivo…
La Vespolina, nell’immaginario collettivo, è un vino di pronta beva che per via del medio corpo e della vivace acidità presenta una invidiabile vocazione gastronomica: goloso, pimpante, gradevolissimo. Ma è altresì vero che la Vespolina, allevata da mani esperte e vinificata in purezza, è un vino in grado di sorprendere…
Riguardo la versatilità dell’uva lambrusco è già stato scritto tutto, nonostante ciò ogni qualvolta mi ritrovo al cospetto di un nuovo prodotto, di un’idea di vino in grado di rompere gli schemi e sbalordire mantenendo un rapporto fedele e coerente con il varietale, rimango sempre affascinato.…
Alla conoscenza di due nuovi protagonisti (di alta gamma) della linea Insolitus di Abbazia di Novacella, una linea che include vini non così usuali per la tradizione della Valle d'Isarco; in questo caso un uvaggio bianco di dichiarate ambizioni e poi un Pinot Nero, che in realtà proviene da Cornaiano…
Un progetto recente, una visione coerente, nel nome e nel segno della tradizione del Monferrato Casalese. Qui e ora.…
Parlare di Alto Adige significa anche raccontare la storia di secoli di attività vitivinicola. Se da un lato esistono bellezze paesaggistiche tra le più affascinanti al mondo, e le maestose Dolomiti rappresentano indubbiamente la punta dell’iceberg, anche le vigne, le strade del vino e le tradizioni altoatesine rimangono indelebilmente incollate…
Incontro con i vini di La Masera e di uno dei suoi artefici, Alessandro Comotto. Il Canavese e il suo antico tesoro: l'erbaluce.…
La storia, la visione e il futuro di Mosnel della famiglia Barzanò. E due etichette iconiche della Franciacorta spumantistica.…
Nella suggestione di un grande spumante sfumano i ricordi: Leonello Letrari, la sua famiglia, i vini, l'idealità.…
Bellenda è indubbiamente una tra le aziende che, ormai da anni, è riuscita ad imporsi all’attenzione del grande pubblico per la capacità di tradurre il Conegliano Valdobbiadene in tutte le lingue del mondo, e non solo a livello di mercati, ma in luogo a svariate sperimentazioni che vanno a comporre…
L'incontro con Enzo Tiezzi ed i suoi vini. L'uomo e la sua umanità. E un Sangiovese che parla della proppria terra senza infingimenti.…
Viaggio nel cuore della Valtellina in compagnia di Siro Buzzetti, dei suoi Terrazzi Alti e dei suoi evocativi Sassella…
Alla scoperta dei Franciacorta di Castello Bonomi. Dove aldilà dei vitigni classici da Metodo Champenoise incontriamo pure l'erbamat!…
Cascina Castlèt e Barbera: una lunga storia d'amore. Mariuccia Borio presenta una edizione speciale del cru aziendale, per festeggiare le 50 vendemmie.…
Un movimento nato per valorizzare l'agricoltura sostenibile e una visione enoica che onori i vitigni autoctoni. Da Caluso all'ovadese, dall'astigiano al Nord Piemonte, questi bicchieri trasfondono piccoli grandi storie di vignaioli consapevoli, concretizzando vini ad alta dignità territoriale.…
La Psigula è un progetto concreto venuto alla luce grazie all’amore e alla passione riversati in quello che al principio era solo un hobby, tradottosi in una grande occasione per continuare a tramandare le tradizioni dell’antica viticoltura biellese nelle storiche declinazioni Bramaterra e Coste della Sesia.…
Ultimi commenti