

di Maria Lucia Nosi JESI (AN) - Come spesso accade, tutto ciò che è lontano e diverso ha su di noi quel fascino esotico che attira la nostra attenzione. Tuttavia, se per un attimo ci distraiamo e il nostro sguardo cade su quello che ci è accanto, vi scopriamo quasi meravigliati…
di Maria Lucia Nosi Non sono molte le occasioni in cui si può cenare con il produttore dei vini che stai bevendo. Però quando capita è sicuramente un’esperienza particolare che dà alla tua cena quel sapore in più…
di Maria Lucia Nosi Finalmente! Finalmente ho gustato Roma in modo diverso dal solito, lontana da affollati siti archeologici, non inserita per caso negli scatti di turisti nelle usuali rotte gastronomiche trasteverine!…
di Maria Lucia Nosi FIRENZE - Sapete quanti sono i mercatini di Natale a Firenze? Non perdete tempo a contarli. Sono tanti! Tantissimi! Forse troppi! Ma non abbastanza per una maniaca del Natale come me. Non si passa per una strada dove non ce ne sia uno. Ed è stupendo vagare…
di Maria Lucia Nosi Del Medio Oriente spesso sappiamo molto poco. Le immagini della televisione ci catapultano in realtà polverose di guerra, persone che urlano, proteste per strada, repressioni, lotte, esplosioni, mitra che sparano in aria per festeggiare, sulla gente per uccidere. No, del Medio Oriente non abbiamo belle immagini…
di Maria Lucia Nosi Anticipo subito che questo articolo sarà accompagnato da pochissime immagini, anzi solo da una, sia per adeguarci allo spirito che ha fatto nascere le cene senza senso, sia per il tema generale delle cene stesse…
di Maria Lucia Nosi Nell’estate 2008 nelle radio italiane tormentava la voce di Caparezza che, su un sound tarantesco, cantava “Vieni a ballare in Puglia”, dove ballare significava “morire” e con molto sarcasmo e pochi doppi sensi denunciava i problemi della sua regione, dall’inquinamento industriale al lavoro nero…
di Maria Lucia Nosi SIENA - Parlare di grappa spesso non è semplice, soprattutto se si esce dalle regioni del nord Italia che la tradizione vuole vocate all’arte della produzione del distillato. A tale scopo l’Anag, l’associazione di assaggiatori di grappa ed acquavite, dalla sua fondazione nel 1978 si è prodigata…
di Maria Lucia Nosi FIRENZE - Nel 1931, il trentenne gerarca mussoliniano Alessandro Pavolini decise di creare una vetrina per promuovere l’alta qualità dei prodotti delle botteghe artigiane di Firenze. E da quell’anno, nonostante una pausa quinquennale dal 1941 al 1946 imposta dal conflitto mondiale, la kermesse continuò a crescere…
di Maria Lucia Nosi Ammetto che alle volte è bello capire di essere erroneamente scettici. E questo è stato uno di questi casi. Cuculia, sottotitolo, o sottoinsegna in questo caso, “libreria con caffè”, è uno dei molteplici locali che rendono pulsanti le notti ludiche e culturali della vita fiorentina…
di Maria Lucia Nosi FIRENZE - In questo periodo in cui certezze e parametri del passato cambiano in continuazione è bello sapere che, per quanto piova e faccia freddo, il 21 marzo inizia la primavera negli sguardi speranzosi di caldo e sole della gente e, negli ultimi anni, che è possibile…
di Maria Lucia Nosi E allora ditelo! Ditelo che lassù qualcuno non mi ama così tanto! E non dite che non è così perché quando ti sei mentalmente e fisicamente preparata a una domenica di lavaggi dopo un mese che il cesto della biancheria sporca abbaia dai meandri oscuri di uno…
di Maria Lucia Nosi Mi ritengo una persona molto fortunata. Per quanto golosamente peccaminosa, non sono colpevole da sola, ho molti complici che assecondano o stimolano la mia gastro-curiosità! E, sempre fortunatamente, fanno del viaggio, anche breve, un delizioso vizio…
di Maria Lucia Nosi Vorrei raccontarvi di apocalittici giri per la città alla ricerca del ristorante tanto agognato e farvi perdere un po’ tra le strade di una Firenze trascurata e bagnata dalla pioggia. Purtroppo però non potrò fare niente di tutto questo…
di Maria Lucia Nosi FIRENZE - Ragazze di Sex and the City e Gossip Girl, scordatevi i parties aperitivosi ma poco appetitosi delle platinate immagini americane di paesaggi grattacieleschi, e voi maschietti lasciate perdere dexteriani serial killers o rangers dalle mosse poco probabili, ormai la vera moda si detta a Firenze,…
di Maria Lucia Nosi Di solito la gola per noi donne assume sempre le forme di calorie che si adagiano sulle parti sbagliate del corpo o condanne di diete a seguito di qualche piccolo grande cedimento ai piaceri del palato. Tuttavia, alle volte essa può essere una vera e propria ancora…
di Maria Lucia Nosi Avete mai provato a scrivere un articolo? ”Niente di più semplice”, direte. “Basta metttersi lì con il PC davanti, e raccontare quello che si è visto. Che ci vuole?” Purtroppo non è sempre così, perché anche se si ha tanto da dire, spesso non si sa come…
di Maria Lucia Nosi FIRENZE - Ok! Sì! Questo è l'ennesimo articolo sull'annuale appuntamento dell'anteprima del Chianti Classico che si è tenuta il 16 e il 17 febbraio a Firenze. D'altra parte un evento così importante non può non avere tutta questa attenzione…
di Maria Lucia Nosi Cosa fareste voi se un vostro amico vi chiamasse e vi chiedesse "mi accompagni a Torino per due giorni a vedere la Sindone? Offro io."? Beh, credenti o non credenti, avreste iniziato a preparare anche voi la valigia!…
di Maria Lucia Nosi, con un P.S. di Riccardo Farchioni FIRENZE - Cosa succede quando il mondo della moda incontra quello dei sapori? Beh, per quanto il pregiudizio ci faccia storcere il naso in una dubbiosa smorfia, sarete stupiti di constatare che il risultato è un inevitabile successo!…
di Maria Lucia Nosi Non ho sempre amato il caffè. Da piccola l'odore forte e penetrante spesso mi infastidiva e il ricordo del mio primo assaggio è stato per molto tempo uno shock per il mio palato che preferiva incontrarsi con una enorme tazza di cioccolata calda, fumante e ruffiana…
Ultimi commenti