

E' sbarcata in Italia la celebre catena americana di caffetterie, fra esaltazioni, mugugni e polemiche. Qui un reportage sulle prime impressioni basate esclusivamente sulla qualità dei prodotti e del servizio offerto dalla prima Starbucks Milano. Che affianca gli esordi di VOCE, della famiglia Moroni, e della Via del Tè...…
di Corrado Benzio Siamo lì col conto, verrebbe da dire, soprattutto al ristorante! Un discrimine a volte sottaciuto (per pudore?) ma quasi sempre IL discrimine per eccellenza, giudice supremo dell'insoddisfazione o dell'entusiasmo. Qui alcune suggestioni toscane (ma non solo) particolarmente ispirate nel fatidico rapporto qualità/prezzo.…
di Corrado Benzio Chef e cucinieri, trattorie e ristoranti importanti, si cimentano con rinnovato interesse in uno dei grandi classici della cucina italiana. Parte anche da lì un aggiornamento stilistico che punti alla radice dei sapori puri della tradizione…
di Corrado Benzio Il degrado del vecchio mercato di Viareggio, in provincia di Lucca, è sotto gli occhi di tutti; meno evidenti, ma in realtà solo ai superficiali e ai distratti, le sue enormi potenziaiità. Lo dimostrano, in questi giorni, due aperture importanti: in zona mercato due famosi macellai hanno aperto…
di Corrado Benzio Paul Bocuse è morto. L'annuncio lo dà il Ministro degli Interni francese ma è l'Eliseo a far uscire una lunga nota per ricordarlo come una gloria della nazione. Lo stesso tipo di commiato non mi pare lo abbia ricevuto Gualtiero Marchesi, il nostro Paul Bocuse, scomparso poche settimane…
di Corrado Benzio Rue Paul Bert conta duecento metri di strada, forse qualcosa di meno, e sta nell'undicesimo arrondissement parigino. Per intenderci in zona Bastille. Anzi, Republique-Bastille-Nation, ovvero le tre piazze da cui sono sempre partiti i cortei politici o sindacali che hanno caratterizzato le lotte sociali in Francia…
di Corrado Benzio Il mondo della pizza è cambiato. Chi si appassiona alla gastronomia lo sa. Talmente cambiato che da un paio di anni si parla addirittura di una pizzeria che potrebbe essere premiata dalla guida Michelin con una stella, mentre L'Espresso e il Gambero Rosso affinano i loro giudizi…
di Corrado Benzio Il mio primo approccio all'universo "Sirio Maccioni" avvenne negli anni Ottanta e in modo molto indiretto. Avevo superato i 25 anni, amavo i treni ed il cibo; in vacanza a Parigi lasciai gli amici e presi il Tgv per sbarcare all'ora di pranzo in quel di Collonges-au-Mont-d'Or, mitica…
di Corrado Benzio La Guida dei ristoranti de L'Espresso compie 40 anni, la prima edizione essendo stata pubblicata nel 1978, una ricorrenza festosa che sottenderebbe alcune importanti riflessioni. Intanto che quella Guida, come talvolta accade al cibo, anticipò una tendenza, anzi -vogliamo dire di più?- preparò ad un cambiamento epocale mentre…
di Corrado Benzio Visti i numerosi naufragi di illustri e ambiziosi progetti, ci si comincia a chiedere se non sia il caso di ridare forza, sostanza e anche comunicazione a quelli che erano alla base della ristorazione italiana: i locali a conduzione famigliare. Quelli che fornivano un Servizio con la S…
di Corrado Benzio Taglieri e insalatone, gelato (ma 100% naturale, neh!) e pizza anche a pranzo. E poi espresso, cappuccino, cappuccione, macchiatone, macchiatino, marocchino, mokaccino. Alla fine ho quasi nostalgia di un bel kebabbaro! Signori, benvenuti a Lucca, sì bella e perduta…
di Corrado Benzio Il "calciomercato" degli chef sembra ormai una consuetudine, con i titolari dei locali che si lamentano ma che non riescono a trovare una soluzione…
Ultimi commenti