

“Tutti pazzi per i vini georgiani”. Avremmo potuto intitolare così questo articolo, ma ci sembrava un po' riduttivo. Già, perché le cantine georgiane, poche ma di entità ragguardevoli, puntano ad essere qualcosa di più che una moda del momento: l'obiettivo è quello di poter affermare stabilmente la propria posizione nel…
Da pochi anni ha riaperto una delle confetterie storiche d'Italia per la produzione del panettone tradizionale. Un passato illustre vissuto da protagonisti, e la voglia di perpetuare un mito fin dentro alla contemporaneità. La rinascita del Panettone Baj nelle parole di Tomaso Baj.…
Ritratto di uno dei più grandi formaggi di montagna da lunga stagionatura d'Italia e non. E due ricette per grandi piatti della tradizione: gnocchi e risotto…
Esclusiva intervista a Christine Ferber, pasticciera carismatica che ha creato pure un metodo "conserviero" a suo nome, il Metodo Ferber. Nonostante la fama internazionale, si ostina a lavorare nel suo delizioso negozio/laboratorio di provincia, in Alsazia…
Un viaggio alla scoperta di un luogo unico per il tipo di territorio e di viticoltura eroica. Lanzarote, nell'arcipelago delle Canarie, dove una disastrosa eruzione vulcanica ha portato in dote l'unicità.…
Cinque vini che non dovrebbero mancare in una cantina veramente fornita, da nord a sud del nostro Paese e oltrefrontiera…
Utili consigli per una cantina privata per collezionisti amatoriali. Inizieremo, di seguito, riportando alcuni eminenti pareri estrapolati dall'eno-mondo, ciascuno dei quali suggerirà 5 vini che non possono mancare nella propria cantina....…
Quanti di noi appassionati di vino non agognerebbero di possedere una cantina privata? È solo un lusso per milionari o per chi dispone di grandi spazi nella propria abitazione? Assolutamente no. In questo articolo dimostreremo come già con 4 mq si può avere una discreta cantina con ogni dispositivo utile…
Intervista ad Andrea Roberto Bifulco che nel 2018, insieme all'amico e socio Nicola Ballarini, ha creato Ktchn Lab. Si tratta di una start up che vanta già tre sedi e decine di dipendenti e che attraverso cucine multitasking e modulabili crea brand corrispondenti ai piatti più apprezzati del momento, dal…
Quattro storie, quattro modi diversi di interpretare una festa. Quattro ristoratori con clientele diverse (e per tasche diverse) ma uniti da uno spirito combattivo. Una categoria, quella dei ristoratori, che sta battendosi per mantenere posti di lavoro, locali aperti per il decoro delle nostre città e, soprattutto, quel minimo di…
Intervista a Roberto Caponi, direttore area Politiche del lavoro e welfare di Confagricoltura: come si può combattere la penuria di manodopera in campagna, fra vincoli legislativi, paletti burocratici, Covid. In mezzo alle tante insidie parzialmente irrisolte, una bella notizia: sempre più giovani tornano alla terra.…
" Le gite degli opposti che si attraggono". Vi condurremo infatti alla scoperta di itinerari che coniugano mare e montagna, attività fisica e pietanze gourmet, distanziamento sociale e divertimento in compagnia, chic & cheap. Come? Grazie a tre proposte picnic - da nord a sud dello stivale- dove potrete…
L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo sta mettendo a dura prova molte attività e, fra queste, le prime ad accusare il colpo sono state le aziende agroalimentari che hanno coraggiosamente continuato a produrre anche nelle zone c.d. rosse. Le Regioni più colpite dall’epidemia per il Coronavirus (ma si può parlare ormai…
E se parlassimo di Pilzwiderstandfähige? Paura eh! Non spaventiamoci, il tutto si riduce a una provvidenziale abbreviazione, PIWI, che sta per vino da vitigno resistente. Un argomento molto dibattuto, interessantissimo, una possibile nuova frontiera.…
Uno sguardo appassionato al Marzemino d'Isera, vino-vitigno autenticamente trentino che raccoglie oggi risultati importanti in fatto di gradimento ed apprezzamento da parte degli appassionati più esigenti alle ragioni dei vini di territorio. Grazie alla snellezza, alla suadenza aromatica, alla freschezza e alla sua istintiva bevibilità…
Siamo giunti alla ventesima tappa del Giro d’Italia, la tappa che conduce da Feltre a Croce D’Aune. Il tratto da percorrere si trova tutto nella provincia di Belluno, dove oltre ad ammirare le vette delle Dolomiti, patrimonio UNESCO, si può anche gustare un ottima cucina tradizionale. L’autunno è forse la…
Come "butta" a bollicine, nella vendemmia 2019? Tre autorevoli giudizi da altrettanto autorevoli chef de cave.…
La diciottesima tappa del Giro ha coperto il tratto fra Valdaora e Santa Maria di Sala, cittadina in provincia di Venezia. La zona è vocata alla produzione del Radicchio. Occorre distinguere però fra Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco, perché se il primo ha una forma allungata con…
A vendemmia in corso, e in qualche caso con il raccolto già portato "in cascina", facciamo il punto della situazione grazie alle voci di Ruben Larentis, Filippo Scienza, Paolo Dorigati e Nicola Biasi, quattro autorevoli esponenti della vitivinicoltura trentina.…
La sedicesima tappa del giro parte dalle sponde del Lago di Iseo, da Lovere, e risalendo la Valcamonica ci porta fino a Ponte di Legno. Ospite del nostro Giro Goloso sarà il direttore del Consorzio Vini di Valcamonica, con il quale faremo il punto sulla giovane esperienza viticola camuna. La…
La diciassettesima tappa del Giro d’Italia ha traghettato la colorata carovana dei ciclisti dal Trentino all’Alto Adige. Con partenza da Commezzadura in Val di Sole (noto centro per praticare rafting) si scende fino alla Val di Non (splendido itinerario anche per gli amatori) per poi salire fino al Passo Mendola…
La tappa numero 15 del Giro d’Italia si è conclusa con l’arrivo a Como. La città lombarda, oltre ad essere celeberrimo scenario delle vicende di Renzo e Lucia, è famosa anche per l’ottima cucina lacustre. Il pesce di lago, star indiscussa dei piatti comaschi, e la polenta, attore non protagonista,…
La quattordicesima tappa del Giro ha visto la conquista dell’ambita maglia rosa da parte del campione Carapaz, e soprattutto ci ha fatto attraversare i magnifici territori valdostani . Per il nostro giro enogastronomico avevamo veramente l’imbarazzo della scelta, in quanto che la regione più piccola d’Italia offre tanti prodotti tipici…
La tappa tredici del Giro, tutta piemontese, anzi tutta torinese, prevede l’arrivo in quota ad oltre 2000 m. Prima di raggiungere, però, faticosamente le rive del laghetto artificiale di Serrù, meglio caricarsi con una dolce colazione a Pinerolo , magari gustando una fetta di torta Zurigo. La torta Zurigo si…
Ultimi commenti