

di Vincenzo Zappalà Ho letto con interesse una serie di articoli apparsi su riviste scientifiche americane e mi sono accorto dello strano comportamento dei grandi chef, quelli dei ristoranti pluristellati…
di Vincenzo Zappalà Le bollicine fanno grande uno champagne o anche un altro vino frizzante, senza tralasciare la birra e altre bibite gassate più o meno insipide. Qual è la vera ragione?…
di Vincenzo Zappalà Una ricerca scientifica ha dimostrato che la visione di un cibo o di un vino condiziona in modo decisivo la risposta che viene data, solo successivamente, dall’odorato e dal gusto. In altre parole, per poter apprezzare le reali qualità organolettiche di un prodotto bisognerebbe non guardarlo…
di Vincenzo Zappalà Cura della vigna, tecnica di cantina, tipo di suolo, di esposizione, ecc. Tutte strategie che potrebbero essere del tutto inutili o -almeno- di importanza secondaria nella lotta per ottenere un vino migliore. Lo conferma una ricerca scientifica svolta alla Stellenbosch University del Sud Africa.…
di Vincenzo Zappalà No, non voglio parlarvi di un ristorante blasonato e incensato dalla critica specialistica dove si assaggia soltanto qualche traccia di cibo povero, offerto a prezzi esorbitanti…
di Vincenzo Zappalà Chi lo dice mai che poco e caro significa anche bello e buono? L’assicurazione che le materie prime provengono da coltivazioni così biologiche e asettiche da competere con gli strumenti chirurgici è spesso un’altra patacca…
di Vincenzo Zappalà Conoscere il vino, saperlo gustare, apprezzarne le caratteristiche sensoriali è opera di indubbio valore e piacere. Però vi è molto di più in un bicchiere di vino. Bisogna anche saperlo ascoltare. Se fate silenzio e chiudete gli occhi, a volte si sentono sussurrare favole come questa ……
di Vincenzo Zappalà Il nostro bicchiere di vino si chiama Abell 2052. In realtà con questo nome si indica un ammasso di galassie, dominato da una gigantesca galassia centrale. E proprio di lei ci occuperemo nel nostro articolo…
di Vincenzo Zappalà Fino a circa 100 000 anni fa non ci sarebbero stati problemi a considerare il Tanaro il fiume più lungo d’Italia. Esso nasceva (come nasce tuttora) dal Monte Marguareis, al confine con l’attuale Francia…
di Vincenzo Zappalà Nebbia in pianura e sole splendido appena i primi tornanti si inerpicano sulle colline. Siamo nella patria di uno dei più eccezionali olii d’Italia, lo scontroso, difficile, ma stupefacente grignano, una vera eccellenza, ancora troppo sconosciuta, a pochi chilometri da Verona, nella valle di Mezzane…
di Vincenzo Zappalà FAENZA (RA) - Tra le numerose (troppo numerose) manifestazioni dedicate al vino e al cibo, ogni tanto qualcuna si stacca nettamente dalla banalità e dalla ripetitività. E’ il caso di Enologica che si è svolta a Faenza dal 18 al 21 novembre, dedicata alla presentazione dei prodotti di…
di Vincenzo Zappalà STRESA (VB) - Il nebbiolo del Piemonte lo conosco molto bene, soprattutto sono troppo amico di molti maestri di vigna e probabilmente non riuscirei a essere obiettivo nel mio giudizio, del tutto “soggettivo”. Ho preferito scrivere qualcosa sul “resto del mondo”, Valtellina e Valle d’Aosta comprese…
di Vincenzo Zappalà Nebbiolo Grapes: un bellissimo evento per la conoscenza del nebbiolo non solo italiano. Tuttavia, al di là della bontà del re dei vini, l’evento di Stresa è stato per me una folgorazione intrisa di storia, cultura, geologia e molto altro ancora. Forse la soluzione di un problema finora…
di Vincenzo Zappalà Rocchetta Tanaro, un piccolo e discreto paese ai bordi del Tanaro, è diventato celebre parecchi anni fa per merito della Barbera, che proprio qui è nata a nuova vita. Merita sempre tornarci, ma non solo per il grande vino piemontese…
di Vincenzo Zappalà Non è passato molto tempo da quando ho espresso le mie idee sul fatto che il vino possa essere opera d’arte. Che lo possa essere o no, resta il fatto che spesso le meraviglie dell’arte, della natura e dell’anima umana riescono a compenetrarsi ed essere rappresentate da un…
di Vincenzo Zappalà Questo articolo è lungo e, all’inizio, sembra dirigersi verso un argomento ben lontano dal nettare di Bacco. Abbiate perseveranza e cercate di giungere in fondo. Spero che sia comprensibile a tutti, malgrado le esternazioni di carattere artistico…
di Vincenzo Zappalà Una recente scoperta, di estremo interesse per i futuri viaggi spaziali, è stata pubblicata dall’autorevole rivista specialistica della FASEB (Federazione delle Società Americane di Biologia Sperimentale) e vede il vino come protagonista…
di Vincenzo Zappalà Esistono varie “Sardegna”. Quella famosa, frequentata dai VIP, piccoli o grandi che siano e dai loro ammiratori. Questa ha sicuramente belle spiagge, intasate all’inverosimile, inquadrate da nefaste strutture di cemento armato…
di Vincenzo Zappalà Le favole solitamente cominciano con situazioni tristi, illogiche, innaturali e poi, a mano a mano, si snodano facendo trionfare la normalità, la giustizia, la logica, la bontà. Purtroppo, oggi, anche nel vino, le cose stanno andando tutte all’inverso. Siamo davvero nell’epoca delle favole al contrario?…
di Vincenzo Zappalà Purtroppo, mi sono reso conto che la raccolta di prove scientifiche e legali sulla fallacità dell’etilometro (anche quello delle Forze dell’Ordine, ovviamente) ha sollevato soltanto un triste silenzio e - forse - rassegnazione. La faccenda si fa ancora più grave adesso che l’etilometro (anche se da pochi euro)…
di Vincenzo Zappalà Il mondo del vino sta forse per assistere a una svolta epocale, i cui confini sono ancora inimmaginabili. Nell’atollo di Tokelau (Nuova Zelanda) si sta sperimentando un nuovo sistema di coltivazione che potrebbe rivoluzionare le gerarchie del vino bianco. E pensare che tutto ha, forse, avuto origine da…
di Vincenzo Zappalà Finalmente! Ancora una volta una fondamentale novità tecnologica dai risvolti sociali enormi viene dalla Cina. L’Istituto per la Sicurezza Stradale di Nanchino (o qualcosa del genere) ha messo a punto un semplice ma efficace strumento che permetterà alle automobili di essere controllate in tempo reale e che imporrà…
di Vincenzo Zappalà La tecnologia astronomica odierna permette di assistere a fenomeni avvenuti agli albori dell’Universo e si sono osservate galassie che risalgono a 13 miliardi di anni fa. Proprio in questi giorni, però, quello che si è visto ha un interesse non solo astronomico, ma addirittura gastronomico…
Ultimi commenti