

Prime impressioni da Bordeaux en Primeur 2021. Riguardano una agricoltura che sembra aver svoltato sempre più convintamente nel verso dell'ecosostenibilità, e riguardano vini i quali, checchennedicano i chiari di luna climatici, sembrano percorrere con decisione la strada di una "rinfrescante freschezza" e di una "insidiosissima" e conclamata bevibilità…
Un golosissimo Vermentino Nero dei Colli di Luni apre il dibattito (interiore) sulla sostanziale derubricazione del termine fruttato, nella accezione apparentemente super consapevole degli enofili più scafati. …
Intervista a Roberto Ferrari, interprete altoatesino di vini eclettici, personali e spesso buonissimi racchiusi nella linea Profil. Roberto ha una visione stilistica ben precisa: adoprarsi con il metodo della macerazione sulle bucce per superarne i cliché. …
Illuminante sintesi dell'universo Valtellina. E poi un vino nuovo per un nome nuovo. Artigiano, autentico.…
Terza e per il momento ultima puntata della ricognizione sul periodo definito, con enfasi patriottarda, Rinascimento del vino italiano. Se insisto sulla supposta grandezza del fenomeno è perché un’analisi di quell’epoca può essere utile a non replicare gli stessi errori oggi o in futuro. Dico meglio, sul supposto successo del…
Intervista a Marco Ferrero, interprete sensibile e discreto di vini entrati di diritto nell'immaginario collettivo degli enomaniaci: i "mitici" Barolo di Marengo Merenda degli anni buoni.…
Il cane rimane il miglior amico dell’uomo, ma il Vino Santo lo tallona da vicino e ha un brillante secondo posto. Il noto detto popolare oggi dovrebbe essere recitato infatti così: “il cane è il miglior amico dell’uomo, anche se il Vino Santo…”. Con tanto di puntini di sospensione. …
Con il passare del tempo mi garbano sempre di più i vini nuovi. Simmetricamente, mi annoiano sempre di più i vini di produttori famosi, che vendemmia dopo vendemmia ripropongono il loro famoso Magistrale Riserva della Guarnigione Polacca o l’altrettanto celebre Chianti Classico Enorme Selezione. È in tutta evidenza un problema…
Fine artigianato enoico in quel di Pantelleria. Un vignaiolo "appena" ottantenne, affiancato dalle nuove generazioni di famiglia, vecchi alberelli di zibibbo, un bianco "secco" di sorprendente piacevolezza.…
Di come occorra trovare un argine alla diffusione scriteriata della locuzione "bollicine" per indicare i vini contenenti anidride carbonica. E di come gli spumanti italici, a volte, non abbiano timori reverenziali rispetto ai portavoce d'Oltralpe…
Si tratta di emozionarsi, di farsi portare dal vino da qualche altra parte, di viaggiare da fermi. Dopo bottiglie così potresti fare anche certi sogni, risvegliarti, e non trovarci niente di strano.…
Esiste una stagionalità nel consumo di vino ed esiste una stagionalità degli articoli sul vino. I due flussi sono in genere sincronizzati, ma talvolta viaggiano ognuno per conto proprio. In estate si bevono bianchi e si scrive sui bianchi, sotto le feste natalizie si bevono vini effervescenti e si scrive…
In questo cielo di stelle cadenti esistono e persistono questioni da sempre irrisolte, immutabili come il sole e la luna. Se ne parla da anni o decenni e stanno sempre lì. Hai voglia a dire “eh, bisogna aspettare che la cultura del vino si diffonda”, “eh, prima o poi il bevitore…
E' difficile immaginare un posto più suggestivo per coltivare la vite e produrre vino. Mentre stai potando, venti secoli di storia ti circondano; mentre vendemmi il mausoleo di Gallieno – uno degli ultimi imperatori di Roma – ti osserva dall’alto. In questo contesto, irripetibile altrove, Giuseppe Brannetti e la figlia Silvia…
Se ne discute da molti anni e non si arriva a una conclusione condivisa: ma insomma, i vini ottenuti da viti non sovrainnestate, ovverossia franche di piede, sono più buoni o no?…
Ecco il punto, la consapevolezza del passato per poter progredire. In questo senso le vecchie bottiglie non sono sempre un reperto archeologico inerte, ma nei casi più virtuosi emanano ancora deboli bagliori di luce, capaci di indicare delle possibilità a chi fa vino adesso. E a chi il vino lo…
Ritorno in Langa (o nelle Langhe, o in Lango), in compagnia del nuovo corso enoico di casa Ceretto. E della sontuosa finezza di un "vecchio" Giacosa.…
Nella lingua italiana il prefisso "de" di solito indica una sottrazione, una privazione, un toglimento. Sarebbe quindi molto più giusto chiamare l'atto di assaggiare un vino "gustazione". Degustazione pare invece sottrarre qualcosa. E a pensarci bene, è proprio così. La degustazione comparata toglie a ciascun vino qualcosa della propria identità.…
L'estate ha portato con sé qualche certezza in più: che si può veleggiare a livelli celestiali, anche alle prese con vecchie annate, anche a livello di prezzi (umani), se si parla di Mosella. E che una piccola vacanza in Friuli può raddrizzare alcuni preconcetti per arrivare a dire che in…
L'Osteria Koršič merita. Materie prime fatte in casa, tavoli fatti in casa, sedie fatte in casa, casa fatta in casa. Parenti fatti in casa, soprattutto, dato che è un'attività a conduzione familiare. Si sta molto bene. La grave scorrettezza della scelta di un vino macerato passa quindi pressoché inosservata....…
Ne scriveva Plinio il Vecchio, dell'Aligoté, quando vecchio non lo era ancora. Per dire. Ma l'Aligoté probabilmente ha un solo pregio principale: la sua impressionante capacità di traduttore dei caratteri del territorio. …
Da tempo immemore noi bevitori siamo abituati ad associare il concetto di freschezza a quello di acidità. Di più, a mettere i due termini in sostanziale sovrapposizione. Se un vino è fresco è perché ha acidità. Si tratta certamente di uno schemetto mentale – e sensoriale – in molti casi…
Un buon vino consente di viaggiare a velocità superluminali. E di raggiungere regioni anche remotissime senza accelerazione, da fermi. E il Riesling Markus Molitor 1987 è stato teletrasporto liquido, viaggio nel tempo…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.<br> MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments