

Serata riflessiva sull'universo dei vini naturali, in compagnia di bottiglie dialettiche, "oblique", di nicchia. Per arrivare a dire che anche in un vino infiascato direttamente da una damigiana vi possa dimorare l'eloquenza di gesti e modi autenticamente genuini, la calorosa confidenza del ricordo e la certezza della sua origine…
Un gioco apparentemente semplice ma in grado di scavare profondamente nelle proprie convinzioni, fino a instillare dei ragionevoli dubbi circa la loro granitica, presunta verità. Per farci capire che un mestiere non te lo inventi, e che nel vino sono tante le variabili - enologiche e umane - che concorrono…
«La 2018 è una vendemmia che vorremmo avere tutti gli anni, la 2017 mai». Così esordisce Martino Manetti nella presentazione delle nuove annate di Pian del Ciampolo, Montevertine e Le Pergole Torte. Una serata molto bella passata intorno a un lungo tavolo presso l’Osteria dell’enoteca in via Romana, a Firenze.…
La cantina si immerge in un paesaggio mediterraneo splendido. La luce del tramonto dipinge le cose di colori cangianti che vanno dal rosso fuoco fino al rosa dei riverberi; sembra di essere immersi in una rifrazione di fotoni che rimbalzano ovunque, una sensazione che solo le sere d’estate riescono a…
Arriviamo a Campbeltown in una mattina assolata rivelatrice di ogni dettaglio. L’ingresso in città è difficile da dimenticare, con il porto merci, il golfo allungato a dismisura contornato da colline verdi che accompagnano, in prospettiva, lo sguardo verso il mare aperto: immagini l’Irlanda e poi l’oceano. Il sole rimbalza sull’acqua…
Prima puntata di un viaggio straordinario in Scozia, sulle rotte del Whisky. Come in un diario, a rincorrere coi sensi una passione tutta nuova.…
Un viaggio intenso ed emozionale nel cuore dei campi Flegrei, lì dove si coltivano viti senza età e a piede franco nel bel mezzo di un vulcano. Alle porte di Napoli, l'esperienza contadina (e i grandi vini) di Agnanum…
Riflessioni a margine del primo forum dedicato al foglia tonda, vitigno tradizionale che sembrava destinato all'oblio e che invece, grazie alla perseveranza e alla passione di alcuni produttori appartenenti a diversi distretti vitivinicoli toscani, sta vivendo una autentica rinascita, fra rispetto antico ed originalità.…
Incrociare letteratura e vino. Meglio: incrociare letteratura, vino e vissuto personale. Questo hanno fatto alcuni produttori in una speciale libreria-enoteca-bar-teatro fiorentina. Ne è emerso uno spaccato stimolante, che aperto occhi, orecchie e cuori all'autenticità.…
Uno scrittore del vino che si approccia ad un altro mondo, scoprendo in esso un fascino che viene da lontano, coinvolgente e ipnotico. E al contempo riscoprendo in se stesso l'energia giovanile che muove tutte le passioni. Fabio Pracchia alla prese con i whisky, e sono nuovi stimoli narrativi.…
La vinificazione in terracotta si sta diffondendo in modo capillare in tutto il mondo; l’Italia grazie a Josko Gravner è stata tra i primi Paesi a recuperare antiche tradizioni e sperimentare in enologia questo materiale antico ottenuto dalla cottura dell’argilla. Il punto, come accade ogni due anni, è stato fatto…
di Fabio Pracchia Non è possibile tornare indietro; questa è una delle certezze chi si palesano man mano che gli anni passano e lo stato della consapevolezza vela l'intuizione limpida e la spontanea ingenuità dello spirito umano. Eppure lo scorrere della vita arricchisce, l'esperienza dona felicità e saggezza. Il percorso che…
di Fabio Pracchia La personale difficoltà di collocare il Sagrantino di Montefalco in una geografia di qualità del vino italiano ha forse trovato una direzione da prendere. Sbattuta tra i mille venti di stili e tipologie diverse, la mia prora degustativa s'incagliava in sabbie di concentrazioni spinte, tannini rocciosi e…
di Fabio Pracchia Camminiamo, io e Vittore, per una Verduno deserta e riflessiva. La nebbia lambisce i contorni delle case, lasciandoci galleggiare fino alla Trattoria dai Bercau, a due passi dalla cantina. Vittore rappresenta la quinta generazione dell’azienda F.lli Alessandria di Verduno…
di Fabio Pracchia MONTECARLO (LU) - Per questo piccolo comune in provincia di Lucca l'inizio di Settembre vede il vino come assoluto protagonista. Se infatti, in questa parte di Toscana, i vitigni più precoci iniziano a essere raccolti, il centro storico si anima per la tradizionale festa dell'uva che ha nei…
di Fabio Pracchia LUCCA - L’edizione 2009 di Anteprima Vini, organizzata dall’Associazione Grandi Cru della Costa Toscana, ha rappresentato una svolta nella storia di questa manifestazione. Se infatti i primi appuntamenti lucchesi erano incentrati solo sull’annata en primeur, nel corso degli anni l’evento si è caratterizzato per una progressiva apertura verso…
di Fabio Pracchia RIPARBELLA (PI) - La verticale delle prime dieci annate di La Regola organizzata da Luca e Flavio Nuti, appassionati proprietari dell'omonimo podere, ha assunto, nel mio pensiero, un valore assoluto che travalica il contesto festoso del decimo compleanno del cru aziendale…
di Fabio Pracchia Rassegnata al mito che la storia le ha destinato, la regione dello Champagne si concede assopita nel freddo di metà Gennaio. Paesaggio immobile, fitta nebbia e neve a sprazzi rappresentano lo scenario oltre il finestrino della macchina, mentre, come accampamenti nomadi, si alzano fumi in mezzo alle vigne…
di Fabio Pracchia Inenarrabile isola. Se il mare turchese che circonda la Corsica assicura la cartolina affrancata per il continente, solamente l’asperità delle vette, la difficoltà delle strade tortuose, i campi da bocce dei paesi arroccati in collina possono rapire il tuo stupore di turista per trasformarlo in voglia di…
Ultimi commenti