

di Fernando Pardini Una Storia delle Colline è sì il titolo di un libro, ma a ben vedere è soprattutto volontà condivisa (diversi infatti i contributi narranti) di celebrare una terra, il Roero, alla ricerca dei sentimenti più profondi che muovono uomini e donne a sentirne l'appartenenza, ieri come oggi…
di Fernando Pardini Continua qui la personalissima guida pratica al "bere d'istinto", una sorta di breviario del cuore riguardante cose e cosucce con il dono della bevibilità, parametro che più soggettivo non si può. Parleremo ancora di Toscana, ed è la volta di Montalcino (e dintorni)…
di Fernando Pardini Accade invariabilmente, da qualche anno a questa parte, che nel turbinìo degli assaggi estivi guidaioli (due mesi e mezzo di full immersion) mi prenda una voglia matta: quella di non bere vino. Mi spiego meglio, per non essere frainteso…
di Fernando Pardini Trasparenze, materia e ancora trasparenze. Senza vergogna. Nudo. Incredibile quanto suggestivo il quadro aromatico, di candore e tenerezza. Nudo anch'esso. Qui tutto il calore della terra: piccoli frutti rossi (fragole e lampone), fondante balsamicità, pepe, fieno, funghi, sottobosco, e poi fiori, tanti fiori…
di Fernando Pardini Siano essi operatori professionali, accaniti wine lovers, neofiti o bevitori occasionali, hai voglia te di discorrere e tramortirli (è vero, a volte siamo pedanti) con le tue convinzioni emozionali in tema enoico: comunque la rigiri ecco che ad un certo punto ti chiedono impazienti (consci di non avere…
di Fernando Pardini Parto dalla fine, ossia dal riassaggio del giorno dopo, immancabile come sempre. L'eloquio appare chiaro, i lineamenti estremamente focalizzati. Non una incertezza, non più. Rarefazione aromatica (sì, avete capito bene), seducente florealità, timbrica fruttata (senza ovvietà) ed un profilo scattante, profondo, struggente e conquistatore. Tutto questo può apparire…
di Fernando Pardini Le trasparenze del suo rosso rubino non te le nasconde, ché è vino di flemma e portamento questo qua. Il suo marchio di fabbrica sta nella misura e nella compassata "postura"; non ha ridondanze da mostrare, solo disarmante sincerità. Per questo non teme le nudità…
di Fernando Pardini La storia della Tenuta di Valgiano, o meglio, la storia della "mia" Tenuta di Valgiano, non posso racchiuderla purtroppo nello spazio angusto di un "cappello" introduttivo. L'ingombro emozionale di una frequentazione assidua, fin dagli esordi, con i luoghi ed i suoi protagonisti, tenderebbe inevitabilmente a disperdere il racconto…
di Fernando Pardini Davvero luminoso questo giallo, giallo sgargiante. E' un piacere guardarlo, perché sa esprimere pienezza e gioventù. Ampio il profilo aromatico, che irrimediabilmente inchioda all'ascolto: ne apprezzi l'energia tipica di un vino di struttura ma allo stesso tempo la vocazione alla "ariosità" e al fraseggio sottile…
di Fernando Pardini FIRENZE - Una Stazione Leopolda come sempre incontenibile per fascino ed unicità (da lì dentro hai eco lontanissima dei caotici, mastodontici lavori che vanno ridisegnando la viabilità urbana di Firenze), ci ha accolti per il tradizionale appuntamento febbraiotto dedicato alle anteprime dei Chianti Classico…
di Fernando Pardini Una notizia terribile, lapidaria, irreparabile: il giovane figlio di Josko Gravner, Miha, 27 anni, è morto a seguito di un incidente in motocicletta. E' accaduto ieri. Cosa dire? Ho conosciuto ed incontrato Miha, più volte, su ad Oslavia. Gambe lunghe lunghissime e sorriso dolce dolcissimo. Era un ragazzo…
di Fernando Pardini Di fronte a un colore come questo non aver timore di perderti le sfumature, perché ci vedi l'essenza e il contorno, il fondo e la superficie. E' una trasparenza confortante la sua, la saldezza che c'è dietro te la lascia solo immaginare. Ecco, di fronte a un colore…
di Fernando Pardini Con l'età che avanza due "cose" mi vanno caratterizzando sempre più: la malinconia (a volte davvero contundente) e l'amore per il vino. La prima è impegnata, ineludibilmente, a subliminare qualcosa o qualcuno che c'era e non c'è più, o quantomeno si è trasformato. È struggimento costante. A volte…
di Fernando Pardini MONTALCINO (SI) - Alla fine del salmo, rimuginandoci su, ho preso la mia decisione: parlerò esclusivamente dei vini, ovvero degli attesissimi Brunello 2004. O meglio, parlerò QUASI esclusivamente di loro. D'altronde, se gli oltre 150 vini assaggiati nella recente due giorni ilcinese (al Benvenuto Brunello certo, con qualche…
di Fernando Pardini L'intrico limpido dei profumi, ottimamente scandito e coinvolgente, mi sorprende per classe e portamento: bellamente ciliegioso, con quella nota mineral-ferrosa a donare contrasto e profondità, se ne esce da un naso fresco e colloquiale, carnoso e profilato…
di Fernando Pardini Si aggrappa ad una silhouette magnificamente disadorna, dalla ossatura minerale, e ad un colore d'ordinanza, orgoglioso delle sue trasparenze, questo nuovo rosso altoatesino, per onorare da par suo le virtù di un vino-vitigno temibile e meraviglioso. La scansione dei profumi, qui, la centellina il tempo …
di Fernando Pardini I vigneti qui, nelle visioni di contundente ruralità di cui l'Orcia è maestra, sono come macchioline disperse nella rotonda immensità polìcroma delle colline. I poderi qui sono poderi. È vero che l'economia familiare raramente si sostenta con il vino o con il vino soltanto (.... "Orcia granaio di…
di Fernando Pardini Qualche giorno fa se ne è andato Vasco Sassetti, vignaiolo autentico in Montalcino. Ma non solo. Vasco è stato un grande affinatore di formaggi. Fino a qualche tempo fa pure un norcino. Conoscerlo è stato un tuffo salvifico nella semplicità di stampo contadino, quella schietta e umorale, senza…
di Fernando Pardini Questo pezzo, con gli altri già scritti (Toscana, Liguria, Piemonte ) e con quelli che seguiranno, è dedicato a loro, ai vini outsider, quei vini cioè PICCOLI NEL PREZZO ma GRANDI NELL’ANIMA, capaci di tradurre con dignità e sentimento le ragioni della propria terra e, consapevolmente o meno,…
di Fernando Pardini Nel mio bicchiere di oggi un rosso ispirato e "parlante", di carattere e sensualità. Porta in dote una espressività sincera (non una ridondanza qui), in cui il sottile ma pervasivo corredo floreale accompagna e sfuma le emergenze di visciole e lampone, spezie e pirite, alloro e sottobosco.…
di Fernando Pardini Questo pezzo, con gli altri già scritti (Toscana e Liguria) e con quelli che seguiranno, è dedicato a loro, ai vini outsider, quei vini cioè PICCOLI NEL PREZZO ma GRANDI NELL’ANIMA, capaci di tradurre con dignità e sentimento le ragioni della propria terra e, consapevolmente o meno,…
di Fernando Pardini “L’Unione come insieme di persone; l’Unione come atto d’amore verso l’agricoltura e Panzano; l’Unione per cercare il senso del proprio territorio, rispettandolo” – Giovanni Manetti (vignaiolo) E’ bello accorgersi, una volta tanto, che oltre al pur legittimo (ma di certo non originale) intento di promuovere i prodotti…
di Fernando Pardini Ecco qui un vino che resta “appeso”, prepotentemente, alle ragioni della sua terra. Questa l’illusione mia per lui. C’è infatti un filo rosso, sensoriale, che ne accompagna le evoluzioni: una elegante quanto incisiva scia di cenere, come di camino spento, ad indicarci l’ascendente vulcanico della sua appartenenza; al…
di Fernando Pardini Questo pezzo, con gli altri già scritti e con quelli che seguiranno, è dedicato a loro, ai vini outsider, quei vini cioè PICCOLI NEL PREZZO ma GRANDI NELL’ANIMA capaci di tradurre con dignità e sentimento le ragioni della propria terra e, consapevolmente o meno, tracciare una strada;…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments