

A Nicola, antico e struggente borgo fortificato del territorio di Luni, lì dove Liguria e Toscana si mischiano fino a confondersi, mi legano gli affetti antichi. Luigi Veronelli individuava nella Locanda La Cervia ( che ormai non c’è più) uno dei suoi ristoranti del cuore e per tale ragione a…
Il Classico Gran Selezione Vigna le Cataste 2013 esce sui mercati coi tempi di un Brunello. A Quercia al Poggio funziona così. Però oggi ti ripaga con la capacità di dettaglio, la melodia gustativa e la freschezza di un grande vino di territorio. Profondamente sapido e slanciato, naturale nello sviluppo,…
Monsanto, Boniperti, Valgiano, La Colombiera, San Giusto a Rentennano, Badia a Coltibuono. Un agosto all'insegna dei vini rossi. E di certe introvabili vecchie annate ( ma non solo). Nel bel mezzo della calura estiva, un effetto straordinariamente rinfrescante. Per i pensieri e per le libere parole.…
Questa verticale straordinaria e per certi versi irripetibile non ha costituito l'occasione per verificare -a distanza di anni- quale vino ce l'abbia più lungo, non ha assunto cioè i crismi della competizione. Ci ha raccontato qualcos'altro, qualcosa di più. E' stata in grado di evocare, di riportare a galla, di…
Tornare in Alta Versilia. Quella appartata da cui non ci passi per caso. Quella legata a stretto nodo a certe tradizioni che chiamano a raccolta la montagna e tutta la cultura che ci gira attorno. Con il senso dell’accoglienza, il calore familiare, l’impatto emotivo dato dalla semplicità. E con la…
Stefano Salvetti, vignaiolo pensante & autoctono dei colli di Luni, è un battitore libero piuttosto insofferente alle leggi del branco, un purista del Vermentino e un severo critico del proprio operato. Di più, una persona estremamente sensibile, un pittore amatoriale e un appassionato velista. Stefano ama la sua famiglia, quello…
Tiratura super limitata, manico artigiano. Arnaldo Rossi, noto ristoratore cortonese (Taverna Pane e Vino), eclettico cercatore di vini “via dalla pazza folla” e, dal 2004, vignaiolo di nicchia in quel di Castiglion Fiorentino, ha inteso dedicare questo suo Sangiovese ad un condottiero e capitano di ventura, Giovanni Acuto, che da…
Fra Liguria e Toscana la storia, le pulsioni e le passioni di un vignaiolo di confine mosso da un incrollabile entusiasmo adrenalinico. Dai Colli di Luni, lì dove tutto è nato, alle Cinque Terre e al Candia, per un percorso di crescita e di affermazione vissuto nel segno esclusivo delle…
Io che scrivo di Antinori. Minimo minimo cambia il tempo. Sì, non ho mai scritto di Antinori. Tante le ragioni, a farmi buona compagnia. Oggi però, di fronte a questo trittico d’antan, di ragioni non ne ho più. Solaia ’87, Tignanello ’89, Chianti Classico Villa Antinori Riserva ’55: i primi…
La nostra prima colletta. All’Enoteca Nebraska di Camaiore, 40 anni fa, con lo zoccolo duro della complicità esistenziale. Di quel giorno rammento tutto. Costava 13000 lire, sudammo un po’ freddo ma Veronelli d’altronde ce l’aveva fatta troppo bramare a parole, e poi molti di noi entravano nei diciotto, e a…
Ernest Remy, Labet, Valentini, Lino Maga, Contucci, Fèlsina, Mandino Cane, Riecine.... Con il mese di luglio ci riappropriamo della libertà di azione. Di una tangibile parvenza, quantomeno. E' tempo di incontri e condivisioni, di vini nuovi e vecchi amori. Ed è tempo di ricordare un padre, finalmente con le libere…
Se dovessi costringermi ad una forzata sintesi di quella che è stata la storia di La Colombiera, ebbene questa non potrebbe che assumere i contorni della "classicità". La quale, calata nell'enomondo, da un punto di vista caratteriale e dell'animo umano significa discrezione, sobrietà, basso profilo, lavorìo silenzioso e senza compagnie…
A volte le cose accadono. Tipo incontrare “personaggetti” come Burton Anderson, riconoscerne a tuffo lo spessore di uomo e di “pensatore” del vino, intuirne la bontà d’animo e lo spirito riflessivo, capire che sui gusti siamo in sintonia e quindi farsi fare una dedica su un vecchio suo libro acquistato…
Testimonianze da un piccolo mondo in trasformazione: la mitica Locanda Mariella di Calestano, sui "monti sparsi" della Cisa. Una trasformazione che mette al centro di tutto la qualità dei rapporti umani, il convivio e la condivisione. Una scelta di campo che forza le dominanti classiche della ospitalità gastronomica per proiettare…
Non so se ogni gesto ascrivibile alle ragioni dell'eroismo si porti sempre con sé le conseguenze di tale unicità, ma illudersi che succeda è legittimo: fa bene alle storie, e fa bene ai pensieri. Nel caso di Ottaviano Lambruschi poi, l'ex cavatore divenuto il decano fra i vignaioli dei Colli…
Tornare nelle terre di Luni, per il sottoscritto, significa accettare di avere a che fare con l’amarcord. E’ quando i ricordi si incastrano nel punto esatto in cui la felicità si adombra di dolore, mentre la malinconia ti culla con dolcezza, prima di decolorarsi in un senso di perdita. L’amarcord…
Dopo una lunga tregua forzosa ritorna la rubrica. E non poteva essere altrimenti, dal momento in cui sono finalmente e nuovamente praticabili i momenti condivisi. Con lo zoccolo duro della complicità esistenziale, con gli amici, con i volti, con i viaggi e con gli umori. Con le bottiglie bevute e…
Dell'Erta di Radda mi piace tutto, mi piace la storia e mi piacciono le persone. A certe storie poi ti ci affezioni d’istinto. E se ogni ritorno alla terra è circostanza lietissima, ancor di più lo è se ad impegnarsi nell’agone è un giovane, uno di quelli senza “compagnie cantanti”…
Ritrovarsi. Il bello è ritrovarsi. Una luce stordente ci ha attirati come falene. E’ passato anche del tempo. O forse no, tanta la naturalezza di un reincontro. Sembra ieri. L’amicizia non la sfronda il tempo. Da parte mia, con le gambe sotto a un tavolo, erano ere che non principiavo…
Incontro con Angela Fronti, one-woman-band di Istine, e dei suoi vini. Non ci vuole poi molto a capire di quanta passione si alimenti il suo approccio al mestiere. Di quanto coinvolgimento, di quanta curiosità, di quanta umiltà. E di quanta tensione emotiva, per una giovane vignaiola che un giorno si…
Tutto sommato la storia della Tenuta di Carleone è breve. Principia nel 2012, come a dire ieri, e si sviluppa grazie alla intraprendenza di Karl Egger, imprenditore austriaco innamoratosi del Chianti. Succede, da queste parti. Eppure, quello che risalta nella fattura dei vini è la loro cifra stilistico/espressiva, tutto men…
Il forzato isolamento lungo 3 mesi ed oltre è stato un agente lievitante potentissimo per far maturare pensieri, acciacchi e malinconie. Nel mio caso, fra impicci di ogni ordine e grado, si è portato pure con sè un paio di positività: 8 chilozzi in meno e un’abbronzatura che non ricordavo…
Nei vini della Tenuta di Ghizzano c'è una misura nuova. Accoglie in sé naturalezza espressiva, introspezione, dettaglio sottile. Quando è il caso, schiettezza senza fronzoli. I vini appaiono più interiorizzati rispetto alle evidenze materiche dei loro esordi. Hanno un didentro dispiegato, mostrano senza vergogna la loro nudità, e con la…
Giovani vignaioli crescono. Pure in Langa, un luogo dove i valori tendono a consolidarsi in un modo scultoreo, inscalfibile. Alberto Burzi è un ragazzo appassionato e pragmatico, la sua testa non contiene grilli ma idee. E’ giovane, e sua sorella Caterina, che si occupa della parte commerciale, ancor di più.…
La prima volta che lo conobbi fu lui che appositamente approdò sul continente, dalla amatissima Isola del Giglio, per venirmi ad incontrare a Scansano e farmi conoscere il suo vino da uve ansonica e da agricoltura arcaica. Il suo nome: Francesco Carfagna. Camicia a fiori, ciabatte, capello arruffato, pelle arrostita…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments