

25 ettari per 17 etichette, nel caso di Weingut Diel, rendono bene l'idea della parcellizzazione, e delle conseguenti variazioni sul tema, cumsustanziali la Nahe germanica, un distretto che a livello di immagine non si avvantaggia magari della stessa luce mediatica di cui godono territori come la Mosella, ma che probabilmente,…
Montenidoli è un mondo a parte, con una sola donna al comando, e che donna. Qui Elisabetta Fagiuoli, dall’alto delle sue 50 vendemmie, impone la linea, e ha la terra come consulente. I suoi vini disegnano una traiettoria a sé, nel panorama enoico di San Gimignano (ma anche più in…
Silvio Messana, Maddalena Fucile. Due vignaioli con idee non omologate in testa e una storia tutta da raccontare; esempi calzanti di viticoltura consapevole alle porte di San Casciano Val di Pesa. Vini arcaici, a disegnare un futuro limpido.…
Ignoravo l'esistenza di Duddova, da qualche parte nel comune di Bucine (AR), che anche a ritrovarla non saprei, senza gli ausili moderni di rintracciamento. Men che meno nessun cartello, prima di arrivare lì, ti indica che a Duddova ci sta l'omonima Bottega.…
Una giornata chiantigiana come ce ne vorrebbero, trascorsa in compagnia dei viticoltori di San Donato in Poggio e dei loro vini. Dopodiché non puoi che ripetere e ripeterti: W il Chianti!…
Giusto di Notri, Syrah e Redigaffi sono gli architravi portanti della "costruzione" Tua Rita. Cronache di una tripla verticale, e di una cantina inconica che ieri come oggi ha fondato la propria ragion d'essere sull'unità di una famiglia e la sua umanità.…
Chiudere un anno di costrizioni con vini in grado di contemplare un atto di liberazione. C'è tutto l'occorrente: il Chianti e Montalcino ( e l'Orcia che non ti aspetti), la Langa e la Borgogna, il Vulture e l'Irpinia, la Slovenia e persino la Lunigiana. Ah, e pure lo Champagne. Per…
E’ cominciato l’anno e già vorrei tornare indietro. Oggi semplicemente è morto il vino. Caro Lino, anzi, cavalier Maga Lino, sono stato onorato della tua conoscenza, dei tuoi racconti, della tua stima. Ci hai ripagato con dei vini indimenticabili, che ci hanno fatto imparare dove sta l’essenza, l’essenza delle cose.…
Seconda puntata della cavalcata dedicata ai Supertuscan di sponda chiantigiana. Una categoria, un immaginario e un mondo intero racchiusi in 50 etichette iconiche.…
Ponderata rassegna di vecchie e nuove glorie della magniloquente/chiacchierata/discussa/amata categoria dei Supertuscan di sponda chiantigiana, che ancor oggi annovera etichette iconiche. Fra tentazioni internazionali e rigorose trasposizioni elaborate nel nome del sangiovese (con la S maiuscola), ecco raccontate le ultime annate in commercio di 50 vini che contano.…
Cos’è l’ineccepibile? E’ lasciar lampeggiare intarsi più sottili nel mentre declini con sensualità la tua prestante fisicità, sicuro che le movenze difficilmente passeranno inosservate. Come rotondità ammiccanti appena in rilievo, o fruscii di seta. E’ quando la procacità sposa il turgore, e il frutto sa ancora di frutto, sotto l’egida…
Se mi imbatto nella Cisa – autocamionabile o autostrada- ad ore pasti, non si scappa (dai pasti). Casomai non ne avessi voglia, me la faccio venire. Basta poco, perché in quei frangenti ho scelta facile: se ho “attrabaccato” il passo dal lato parmense, mi butto sulla Locanda Mariella di Calestano…
Stava in punta di penna da un po’, e oggi è venuto il tempo di scriverlo: no, non pensavo di divertirmi così tanto con i vini delle terre di Arezzo. Eppure in loro compagnia non ti prende la noia, assolutamente. Perché in fondo sono dei sobillatori di curiosità, e in…
Eccoci agli attesissimi Brunello Riserva '16 ( con 2 celebri guest) ) e a una vera e propria lenzuolata di commenti. Dobbiamo ammetterlo, il confronto diretto con i Brunello '17 ha fatto emergere una divaricazione in termini di tensione gustativa, grado di contrasto, qualità del tannino, complessità e prospettiva evolutiva,…
Lo stato dell'arte sui Brunello di Montalcino 2017 a pochi mesi dall'uscita sui mercati. Vizi e virtù di una annata dialettica, e qualche nome di cui ricordarsi.…
Questa è la storia di due giovani fratelli capitati a Montepulciano per inseguire un sogno e perpetuare la consuetudine familiare a governar vigneti. E' stato così che Simone e Leonardo Abram, provenienti dal Trentino, la loro terra, si sono imbattuti un giorno nelle Caggiòle per poi decidere di restare. La…
Tornare da Avignonesi (dopo un'era) e vedere l'effetto che fa. In compagnia del Nobile di Montepulciano e dei cru, per registrare i profondi mutamenti che hanno coinvolto la campagna e la cantina, puntando su un'idea concreta di azienda agricola moderna con lo sguardo costantemente rivolto verso una sostenibilità ambientale a…
Piedi ben saldi a terra. E soprattutto conoscerla, ‘sta terra. In 4 piatti la cucina di Daniele Fagiolini prende forma, si concretizza e lascia il segno, facendoti capire che qui è meglio ritornarci. E presto anche, per saperne di più. Sapori scolpiti, sapori netti, sapori buoni, intrisi di ottime materie…
Ma chi se l'aspettava un posto così? Una bomboniera di tepore e buoni mangiari, dove è in atto un percorso di nobilitazione della più pura delle tradizioni gastronomiche locali. Lo vedi dalla cura del dettaglio, dalla ambientazione, dal servizio, dalle premure, dalle "condizioni al contorno", dai vini…. E' come se…
Rudi Bindella, terza generazione di una famiglia di storici importatori di vino italiano in Svizzera, approda a Montepulciano nel 1983 per coronare il sogno di diventare viticoltore: fonda di fatto la Tenuta Vallocaia, potendo contare su appena due ettari e mezzo di vigna, ma ha un’idea in testa, che resterà…
Una degustazione speciale che ha abbracciato tre decenni, un arco temporale da cui è transitato il cambiamento e, insieme al cambiamento, una scommessa forte e identitaria chiamata Varramista.…
Ultima parte ( per ora) della prospettiva dedicata alla Toscana. Le colline lucchesi, e poi la Maremma che scarta di lato e conquista. E l'appartato Casentino, ma anche la Rufina, e infine l'amato Chianti (classico)...…
Cumsustanziali a un luogo. Questo è. Esistono posti del cibo che non vedresti altro che lì dove sono, e questa intima coerenza è proprio una bella sensazione. Spesso mica è così: alcuni potrebbero stare ovunque, tanto è lo stesso. Oppure potrebbero “non stare”, e forse sarebbe anche meglio. Vuoi, a…
BOLGHERI (LI) – Verticalona completa di Bolgheri Rosso alle Macchiole. Dal 2004 al 2019. Solo magnum. O di come una potenziale Cenerentola possa trasformarsi, una volta ancora, in principessa. Dai primi incerti passi di un progetto comunque saggiamente sviluppatosi attorno alla vigna, su su fino alla consapevolezza, alla quadratura del…
Ultimi commenti