

Il ricordo di Vittoriano Pierucci, conosciutissimo e stimatissimo cuciniere-titolare del ristorante La Dogana di Capezzano Pianore, uno dei posti più meritevoli e cult della Versilia, lo affido a tre momenti: 1) La sua prima Dogana in Via Sarzanese, dove con gli amici andavamo al sabato sera per ordinare un “primino”…
Recarsi alla Fattoria Varràmista in una giornata plumbea e decisamente invernale ti offre l’opportunità di un’esclusiva: l’incanto nudo immortalato in una meravigliosa fissità. L’atmosfera struggente che permea di sé la natura e le cose attorno ti dà il senso esatto di un beato spaesamento, dove la malinconia si fa conforto…
C’è che il posto è magnifico. Sulle alture di Roccatederighi, nella maremma grossetana di sponda occidentale, vincono i sassi, e la macchia mediterranea, e i boschi di lecci. Vincono i silenzi. Ho seguito fin dagli esordi il progetto visionario fondato sulla naturalità dei gesti e dei modi chiamato Ampeleia e…
Man mano che ti inerpichi su per i Monti del Chianti percorrendo la Statale 408 di Montevarchi, un’idea te la fai. Ma è solo quando ti ritroverai giusto sul crinale che divide il Chianti Classico senese (comune di Gaiole, per la precisione) dalla sponda aretina, in un posto chiamato Monterotondo,…
Che si chiamasse Beppe, ovviamente, lo sapevo da mò. Però scoprii assai più tardi che di cognome faceva Pighini. Ma non è importante, del resto per molti di noi era e resterà per sempre “il” Nebraska, e tanto basta. Ecco, Nebraska dietro al banco (a preparare taglieri di salumi e…
Le avvisaglie di una folgorazione le avevo già provate con i vini dell’annata 2015. Ora che sono in pista i 2016 apriti cielo. Nel frattempo, per non sbagliarmi, li annovero fra gli assaggi più elettrizzanti di questo principiare d’anno così diverso e disturbante. Ammazza che vini, i vini di Cascina…
Continua la rassegna "barolesca" con focus sulle ultime annate in commercio. Se ne vedono delle belle. Davvero.…
Ai tempi in cui si poteva ancora girare io l'ho fatto. Dalle Langhe per esempio sono riuscito a portare via con me un bel po'di suggestioni riguardanti le nuove produzioni di Barolo e Barbaresco. Così oggi parliamo dei Barolo, dei Barolo attualmente in commercio. L'annata prevalente è la 2016, ma…
A Lamole è un po' come tornare alle origini, vincono i sassi. Gli eroici terrazzamenti strappati ai boschi sono i testimoni silenti di una atavica speranza, quella di poter convivere con una natura padrona che qui sembra ancora governare equilibri.…
Primo appuntamento dell'anno con i Chianti Classico 2018, figli di millesimo generoso, confidenziale, affettuoso, che ha ricamato per loro un abito senza spigoli, proporzionato e piacevole a vedersi. L'analisi dell'annata e le note di degustazione di 70 Chianti Classico. Fra conferme, riconferme e sorprese. …
Da questa edizione di TERRE DI TOSCANA inaugureremo una nuova sezione che altri non è se non evento nell’evento. Appuntamenti tematici, approfondimenti, verticali, orizzontali, confronti, prospettive e retrospettive. Con una cosa in comune: la compagnia di vini parlanti. Ecco le degustazioni in programma a TERRE DI TOSCANA 2020 “Il Brunello,…
Per arrivare alla Cascina Disa, a Perno di Monforte, non ci sono né cartelli né indicazioni, ci devi arrivare a istinto. Da lassù il luminoso pomeriggio di Langa ti offre lo spettacolo maestoso dell’infilata dei vigneti di Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba, quelli buoni, quelli famosi. I vigneti di Elio…
La nuova produzione di Burlotto sprizza bellezza da tutti i pori. I Barolo 2016 ad esempio scuotono i sensi. Dalla signorile sobrietà di Cannubi alla grazia infinita di un Acclivi che, semplicemente, E’ Verduno, giù giù fino alla razza di Monvigliero: austero, contrastato, dal tatto setoso e dai rimandi affumicati.…
Evento più unico che raro: la straordinaria verticale di Barolo Brunate dei Poderi Marcarini, con significative inserzioni di Barolo La Serra. Un modo come un altro per parlare di purezza, di nobiltà espressiva, di trasparenza e di nudità. Sì, la nudità come traguardo ed aspirazione.…
Assaggi i suoi primi imbottigliamenti e ti vien da immaginare una parabola ascendente e luminosa. Ascolti le sue parole e ti vien da pensare all’umiltà e al rispetto. E’ giovane, Francesco Versio da Neive, così come i suoi vini. Tre micro appezzamenti fra i cru San Cristoforo, Currà e Starderi…
L’iconografia dei luoghi si sposa in etichetta con una vena creativa psichedelica dagli accesi cromatismi, a metà strada fra un manifesto del Fillmore (West) di San Francisco durante la “stagione dell’amore” (Grateful Dead come headliners, acid-test di Timothy O’ Leary come evento collaterale) e una pubblicità di una gassosa. Quando…
Com’è che non me lo so spiegare, dopo tutto questo tempo e dopo tutte le parole? Com’è che non me lo so spiegare il perché di una emozione, di questa emozione? Eppure conosco il vino e conosco l’artefice, i suoi gesti e i suoi modi, e ho visto la terra…
Il bello di una improvvisata è ritrovarsi catapultati su un fuoristrada a girare in lungo e in largo i vigneti di Fontodi e della conca d’oro in compagnia di un “esemplare autoctono panzanese” come Silvano Marcucci, il cui amore verso la propria terra non riesce a trattenerlo perché sprizza da…
Il giro di boa di un anno che se ne va porta con sé l'eccezione: per una volta affidiamo le libere parole a soli vini oltre confine. Non perché dicembre sia stato un mese avaro di incontri "nostrani", tutt'altro, è che certe bottiglie potrei non reincontrarle mai più, e quindi…
Le leggi gravitazionali non fanno per lui, perché le disattende. La leggerezza è così profonda da non sentirne il peso. La freschezza inoubliable, mentre la complessità si mischia all’istinto e tu non sai che scegliere. Di sicuro è fedele al nome che porta, quello sì, dacché una terra te la…
"Inutile girarci attorno, perché da qui bisogna partire: il Syrah di Cortona è nato ai Tenimenti D’Alessandro, ex Fattoria di Manzano. Punto. Il riconoscimento della DOC è stata solo la conseguenza di una primigenia intuizione, da quando la famiglia D'Alessandro decise di vedere cosa sarebbe successo a piantar vigne su…
Dove abitavo io da piccolo (e da ragazzo) si contavano un migliaio di anime e una sola filiale bancaria: Monte dei Paschi di Siena. Tutti andavano lì. Anche mio padre. Il vino di Fontanafredda se lo portava a casa ogni anno, immancabilmente, come regalo speciale che la banca riservava ai…
Il progetto ha avuto la sua brava gestazione ed è partito da lontano, prendendo a fondamento uno dei princìpi cardine della agricoltura biodinamica: l’osservazione. Parlare di Loacker, infatti, non significa qui parlare di biscotti, ma di una delle esperienze-pilota della viticoltura biodinamica in Italia, una storia iniziata 40 anni fa…
Vengo via da Cortona anche se sarei dovuto restare. Perché la circostanza di conoscere Arnaldo Rossi ed i suoi vini di pura matrice artigianale imporrebbe di per sé l’approfondimento. Più di tutte, avrei dovuto conoscere di persona certe viti maritate su a Castiglion Fiorentino; maritate all’acero campestre, viti di una…
Nel 2004, quando decisero di acquistare quel rudere immerso in un mare di macchia, bosco e incolto su ai Barbiconi di Suvereto, Luca e Francesca avevano tutto da imparare, ma il fuoco dentro. Eppure quell’isolamento era come funzionale alla loro storia d’amore: voltare pagina si era fatta esigenza, dedicarsi al…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments