

Atollo di Lhaviyani, Hurawalhi Resort: laggiù, a quasi 6 metri sotto il mare cristallino delle Maldive, adagiato sulle finissime sabbie bianche coralline, si trova il più grande ristorante sottomarino del mondo. Potrebbe essere definito come un acquario all’incontrario, dove le creature marine, una volta tanto, sono spettatori di alcuni esseri…
Il ristorante, insignito di 2 stelle Michelin, è situato al primo piano della Torre bizantina della Pagliazza, all’interno del Brunelleschi Hotel, a due passi dal duomo. Pranzare in un tale contesto storico è già di per sé emozionante, poi le prelibate preparazioni dello chef Rocco De Santis, e l’esclusività del…
Si trova nel piccolo borgo di Villa a Sesta, nel cuore del Chianti Classico, vicino a Castelnuovo Berardenga, in quella che era realmente la bottega del “Trenta”, il soprannome dato a un venditore ambulante proprietario del fondo. Entrando sembra che il tempo si sia fermato a qualche lustro fa: ovunque…
Diario di vaggio enogastronomico in Val d'Itria, appendice meridionale dell'altopiano delle Murge, in una Puglia splendente e solare…
Parte 1 – Val d’Orcia: La Val d’Orcia è Patrimonio dell’Unesco dal 2004 e questo può essere interpretato come sigillo di garanzia dei tesori storici, termali, paesaggistici ed enogastronomici custoditi dall’intera vallata. Un’area ubicata nel profondo sud della Toscana, subito sotto Siena, e che annovera città famose in tutto il…
Saliti in cima alla collina il panorama ti lascia basito: da una parte l’azzurro della Versilia ai tuoi piedi, dall’altra il verde delle viti che stacca sul grigio delle Alpi Apuane. Il Candia è così, un gioiellino incastonato tra mare e monti dove la viticoltura a terrazzamenti trova la sua…
Addentrasi in a world apart, quello della Vodka. Una degustazione particolare, propedeutica, rivelatrice.…
Passato ad acquistare qualche bottiglia di birra per regali natalizi e, ovviamente, per uso personale, mi sono imbattuto nell’ultima creazione del Birrificio del Forte, una “birra” estrema e le virgolette sono giusto apposte per sottolineare un prodotto molto particolare, avulso dai classici canoni brassicoli. La BIRRASANTA, edizione Cardoso, è una…
L'acquisto di bottiglie di vini direttamente dal produttore non ha prezzo. Ogni bottiglia un tassello emozionale a scoperchiare i ricordi migliori. Di questi tempi però, si sa, è cosa piuttosto ardua. E allora ho iniziato a visitare qualche sito di vendita on line più per curiosità che per altro. Poi…
31/12/2020 Oggi come non mai è il caso di festeggiare la fine dell’anno, annus horribilis, nella speranza che il prossimo si riveli mirabilis. Così, tanto per iniziare bene i festeggiamenti già all’ora di pranzo, ho voluto provare un abbinamento un po’ particolare e fuori dai soliti schemi, forse strano come…
A Livorno, dopo una bella cena, magari con un saporito cacciucco, è d’obbligo il ponce, ossia quella speciale miscela di caffè e rumme (guai a confonderlo col rum) prettamente livornese. Rimanendo nella tradizione locale, per chi non ama il caffè o vuole rincarare con il cosiddetto “ammazzacaffè”, è da poco…
Piccolo viaggio enoico lungo tutto lo Stivale. Una degustazione intensa in grado di risollevare gli umori in tempo di Covid. Per accendere il buonumore, e con il buonumore la speranza.…
Affascinante esperimento sensoriale: una verticale di birre del celebre Piccolo Birrificio Clandestino di Livorno. Per ricavarne che tutto non è come sembra, e che la maturazione in bottiglia può portare in dote caratteristiche gusto-olfattive molto interessanti, e comunque diverse da quelle della birra d'origine. Per chiedersi se il tempo, così…
“O la va o la spacca” potrebbe essere il sottotitolo dell’interessante e inusuale carta dei vini dell’enoteca Nebraska di Camaiore. Sì perché mischiate con le annate recenti vi sono diverse bottiglie d’antan provenienti da ogni angolo del mondo vinicolo, svendute tra i 5 e i 15 euro poiché della bontà…
L'Isola del Giglio porta con sé alcune certezze: visioni struggenti di Mediterraneo e poi una considerazione. Che da queste parti il viticoltore non lo fai per caso, è una scelta che nasce dall’amore per questa isola, per la sua disarmante bellezza selvaggia, e da una passione immensa per il vino.…
Luca Landi è uno degli chef più creativi che conosca, ama stupire i commensali con “quadri” gastronomici che raccontano di armonie e contrasti uniti in una sostanza mai secondaria, ama giocare con i sensi quando ciò che appare nel piatto non corrisponde al gusto, ama coccolarli con seducenti salse versate…
Sono diverse le cose che mi sono piaciute di questa Esperienza e credo che l’eleganza che pervade ogni ambiente, ogni gesto e ogni creazione ne sia, indubbiamente, il filo conduttore. Mi è piaciuta e mi ha fatto sorridere la distinta ma calorosa accoglienza fuori dall’ingresso, allorché ci è stato dato…
Quello che mi ha colpito, in prima battuta, è stata la cura maniacale per il particolare e l’ossessione per la qualità. Niente è lasciato al caso, dalle pregiate tovaglie di lino ai fiori freschissimi, dai mille bicchieri ai quadri alle pareti. Lo stesso dicasi per le camere a disposizione degli…
Vedo questa bottiglia in un angolo dello sgabuzzino della casa natia, tenuta rigorosamente in piedi tra saponi e cianfrusaglie varie. La osservo: livello giusto, trasparenza in controluce buona e assenza di fondo… Sai cosa, provo ad aprirla. Ovviamente il tappo si disintegra appena provo ad estrarlo ma non demordo. Nel…
In queste calde sere d’estate una buona birra fresca è un’ottima alternativa al vino. Se poi si tratta di birra artigianale quasi a km 0 anche meglio! Così al ristorante Modì di Livorno, da poco passato in gestione all’esperto Ivano Barbieri, in compagnia di Riccardo Gabriele e Marco Maltinti per…
Associare il tennis solo ai viaggi e alla buona (e sana) cucina, escludendo il vino, è piuttosto facile. Possiamo trovare ottimi riferimenti anche tra i campioni della racchetta. Invece associare il tennis unicamente al vino è più difficile, è un argomento più delicato visto che alcol e sport non vanno…
Alla fine ho ceduto. Ho ceduto alla frenesia lavorativa dei giorni a.c. (ante covid) e a una malcelata pigrizia nel girovagare la Toscana (perché più si va lontani più è ganzo, per dirla - appunto - alla toscana). Così mi ritrovo qui, nella solitudine di una casa vuota in…
Praticamente in diretta vi racconto un piatto semplicissimo ma che mi ha regalato belle emozioni. Ho preso un cavolo cappuccio, l’ho tagliato a julienne e saltato in padella con un filo d’olio, guanciale, sale, una spolverata di pepe bianco e sfumato con un po’ di vino alsaziano, un Gewurztraminer di…
Il Piemonte, culla di grandi vini, grandi materie prime e grande cucina non poteva lasciarsi sfuggire la rinascita birraria degli ultimi decenni. Anzi, senza nulla togliere ai tanti altri, e valorosi, birrifici italici, diciamo che è localizzato proprio a Piozzo, Cuneo, Piemonte, uno degli epicentri di quel nuovo tipo di…
Ultimi commenti