

Passato ad acquistare qualche bottiglia di birra per regali natalizi e, ovviamente, per uso personale, mi sono imbattuto nell’ultima creazione del Birrificio del Forte, una “birra” estrema e le virgolette sono giusto apposte per sottolineare un prodotto molto particolare, avulso dai classici canoni brassicoli. La BIRRASANTA, edizione Cardoso, è una…
L'acquisto di bottiglie di vini direttamente dal produttore non ha prezzo. Ogni bottiglia un tassello emozionale a scoperchiare i ricordi migliori. Di questi tempi però, si sa, è cosa piuttosto ardua. E allora ho iniziato a visitare qualche sito di vendita on line più per curiosità che per altro. Poi…
31/12/2020 Oggi come non mai è il caso di festeggiare la fine dell’anno, annus horribilis, nella speranza che il prossimo si riveli mirabilis. Così, tanto per iniziare bene i festeggiamenti già all’ora di pranzo, ho voluto provare un abbinamento un po’ particolare e fuori dai soliti schemi, forse strano come…
A Livorno, dopo una bella cena, magari con un saporito cacciucco, è d’obbligo il ponce, ossia quella speciale miscela di caffè e rumme (guai a confonderlo col rum) prettamente livornese. Rimanendo nella tradizione locale, per chi non ama il caffè o vuole rincarare con il cosiddetto “ammazzacaffè”, è da poco…
Piccolo viaggio enoico lungo tutto lo Stivale. Una degustazione intensa in grado di risollevare gli umori in tempo di Covid. Per accendere il buonumore, e con il buonumore la speranza.…
Affascinante esperimento sensoriale: una verticale di birre del celebre Piccolo Birrificio Clandestino di Livorno. Per ricavarne che tutto non è come sembra, e che la maturazione in bottiglia può portare in dote caratteristiche gusto-olfattive molto interessanti, e comunque diverse da quelle della birra d'origine. Per chiedersi se il tempo, così…
“O la va o la spacca” potrebbe essere il sottotitolo dell’interessante e inusuale carta dei vini dell’enoteca Nebraska di Camaiore. Sì perché mischiate con le annate recenti vi sono diverse bottiglie d’antan provenienti da ogni angolo del mondo vinicolo, svendute tra i 5 e i 15 euro poiché della bontà…
L'Isola del Giglio porta con sé alcune certezze: visioni struggenti di Mediterraneo e poi una considerazione. Che da queste parti il viticoltore non lo fai per caso, è una scelta che nasce dall’amore per questa isola, per la sua disarmante bellezza selvaggia, e da una passione immensa per il vino.…
Luca Landi è uno degli chef più creativi che conosca, ama stupire i commensali con “quadri” gastronomici che raccontano di armonie e contrasti uniti in una sostanza mai secondaria, ama giocare con i sensi quando ciò che appare nel piatto non corrisponde al gusto, ama coccolarli con seducenti salse versate…
Sono diverse le cose che mi sono piaciute di questa Esperienza e credo che l’eleganza che pervade ogni ambiente, ogni gesto e ogni creazione ne sia, indubbiamente, il filo conduttore. Mi è piaciuta e mi ha fatto sorridere la distinta ma calorosa accoglienza fuori dall’ingresso, allorché ci è stato dato…
Quello che mi ha colpito, in prima battuta, è stata la cura maniacale per il particolare e l’ossessione per la qualità. Niente è lasciato al caso, dalle pregiate tovaglie di lino ai fiori freschissimi, dai mille bicchieri ai quadri alle pareti. Lo stesso dicasi per le camere a disposizione degli…
Vedo questa bottiglia in un angolo dello sgabuzzino della casa natia, tenuta rigorosamente in piedi tra saponi e cianfrusaglie varie. La osservo: livello giusto, trasparenza in controluce buona e assenza di fondo… Sai cosa, provo ad aprirla. Ovviamente il tappo si disintegra appena provo ad estrarlo ma non demordo. Nel…
In queste calde sere d’estate una buona birra fresca è un’ottima alternativa al vino. Se poi si tratta di birra artigianale quasi a km 0 anche meglio! Così al ristorante Modì di Livorno, da poco passato in gestione all’esperto Ivano Barbieri, in compagnia di Riccardo Gabriele e Marco Maltinti per…
Associare il tennis solo ai viaggi e alla buona (e sana) cucina, escludendo il vino, è piuttosto facile. Possiamo trovare ottimi riferimenti anche tra i campioni della racchetta. Invece associare il tennis unicamente al vino è più difficile, è un argomento più delicato visto che alcol e sport non vanno…
Alla fine ho ceduto. Ho ceduto alla frenesia lavorativa dei giorni a.c. (ante covid) e a una malcelata pigrizia nel girovagare la Toscana (perché più si va lontani più è ganzo, per dirla - appunto - alla toscana). Così mi ritrovo qui, nella solitudine di una casa vuota in…
Praticamente in diretta vi racconto un piatto semplicissimo ma che mi ha regalato belle emozioni. Ho preso un cavolo cappuccio, l’ho tagliato a julienne e saltato in padella con un filo d’olio, guanciale, sale, una spolverata di pepe bianco e sfumato con un po’ di vino alsaziano, un Gewurztraminer di…
Il Piemonte, culla di grandi vini, grandi materie prime e grande cucina non poteva lasciarsi sfuggire la rinascita birraria degli ultimi decenni. Anzi, senza nulla togliere ai tanti altri, e valorosi, birrifici italici, diciamo che è localizzato proprio a Piozzo, Cuneo, Piemonte, uno degli epicentri di quel nuovo tipo di…
Appunti sparsi fra escursioni, cibo, vino, birra, di cinque delle isole del meraviglioso arcipelago in pieno Atlantico portoghese. Con un fuori programma, obbligato, a Lisbona …
Al rientro da Merano l’alternativa era partire presto e tirare dritto con sosta all’Autogrill per il classico Bufalino o Camogli, oppure partire con calma e concedersi una degna conclusione della vacanza con un pranzo in un ristorante stellato. Rimasti nel dubbio amletico circa un nano secondo, ci siamo fermati ad…
Merano è un paese dall’atmosfera particolare e specialmente in questo periodo, durante le vacanze di Natale, con i vari addobbi e mercatini assume un’aria quasi magica. In un contesto del genere non potevo perdermi un pranzo da “Sissi” – 1 stella Michelin – per rendere memorabile anche l’aspetto culinario. L’accoglienza…
Continua il viaggio siciliano in compagnia dei vini di Firriato vecchi e nuovi, ma anche alla scoperta di Erice, Segesta e, infine, Palermo, lì dove scopriamo piccoli e preziosi segreti: paesaggistici, gastronomici e di vita. La Sicilia vale sempre la pena.…
Dopo due anni di chiusura per lavori di ristrutturazione interna ed esterna ha riaperto il Plaza e de Russie, famoso albergo sulla passeggiata di Viareggio, e con questo anche il suo rinomato ristorante Lunasia, non più sulla terrazza all’ultimo piano ma al pian terreno con accesso indipendente dall’hotel. Chef Landi,…
Viaggio sentimentale e cultural-gastronomico fra Agrigento, Selinunte e Marsala. Ed emozionante sosta nella cantina di Marco De Bertoli, lì dove il territorio trova il suo respiro più autentico in vini senza tempo…
A quasi due anni dall’apertura sono tornato volentieri nel centro di Prato a salutare gli amici Mirko Banacchioni e Lorenzo “Lollo” Filippini. Una bella selezione di vini al bicchiere, provenienti solo da bottiglie in formato magnum e conservate col metodo Coravin una volta aperte, ci consentono di giocare con gli…
Durante una goduriosa cena di cacciagione, che ha spaziato dalla piuma al pelo (e altro…), sono state stappate svariate bottiglie. Tra queste segnalo quelle in foto: il Brunello di Baricci ha saputo coniugare perfettamente potenza ed eleganza, gran vino; il Barolo di Guido Porro era inizialmente chiuso, squilibrato sull’alcol, ma…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments