

IL NUOVO CAPITOLO DI PATAGONIA: “IL NOSTRO UNICO AZIONISTA ORA È IL PIANETA” VENTURA, California, 15 settembre 2022 – Patagonia ha annunciato oggi una nuova struttura proprietaria, a quasi 50 anni da quando il fondatore Yvon Chouinard iniziò il suo esperimento di business responsabile. Con effetto immediato, la famiglia Chouinard…
Slow Food, l’appello di Petrini e Mukiibi: «Dobbiamo partire dal cibo per contrastare la crisi climatica, emergenza reale alla base di migrazioni, disastri ambientali e conflitti. Noi cittadini possiamo supplire all’assenza della politica ed essere protagonisti di una grande azione collettiva» A Terra Madre Salone del Gusto, a Torino dal…
Questa bella confezione di Pu-erh abitava in casa dal 17, comprata a Shanghai, già allora un tè ventennale. Anno appena iniziato, positivo al coronavirus (tutto bene, i vaccini hanno fatto il loro lavoro), non avrei trovato un momento migliore per godere delle sue virtù organolettiche e magari finanche curative. Non…
Secondo Slow Food, che ha seguito i lavori della due giorni dedicata alla natura e all’uso del suolo, la Cop26 non ha centrato un approccio corretto sulla produzione agricola: parlare di agricoltura sostenibile senza considerare l’intero sistema alimentare non permette infatti di avere una visione complessiva e veritiera sui problemi.…
A seguito della contro-mobilitazione per il Pre Vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari, che a luglio ha riunito oltre 9 mila partecipanti da tutto il mondo, la società civile e i popoli indigeni continuano a far sentire la propria voce, in occasione del vertice che si terrà domani, 23…
Quanto è difficile la scoperta? Quante volte pensiamo di poter raccontare a tutti la nostra sensazionale esperienza e poi, vieppiù oggi ai tempi di internet, ci accorgiamo che tutto era già conosciuto e scritto? E se è vero che può sempre capitare di scoprire un piccolo ristorante o un nuovo…
Etichetta didascalica, i tre acini delle uve utilizzate. Barranco Oscuro Selection, un nome aziendale che intriga scorrendo la lista dei vini. Se non bastasse, annata 2011, un bianco di dieci anni! Leggermente rosato, leggermente ossidato, naso terziario, pasticceria, vaga nota acetica. Un bianco che ammicca a un orange, o forse…
Una intervista a Filippo Ronco, anima di Vinix Social Commerce, un canale di vendita/acquisto di vino e prodotti alimentari un po' fuori dal coro. …
Le massime istituzioni europee concordano una Politica Agricola del tutto incoerente con il Green Deal Dopo mesi di negoziati, il trilogo raggiunge oggi il traguardo della riforma della Politica Agricola Comune (PAC) dell’UE, che resterà in vigore fino al 2027 (entrata in vigore nel 2023). All’inizio del prossimo anno saranno…
Sciacca, città su più livelli dove diversi popoli vi hanno lasciato il segno: greci, romani, arabi, normanni, spagnoli,,, E poi il cannolo siciliano più indimenticabile di sempre.…
Trieste spazzata dalla bora ti accoglie come luce. I palazzi bianchi sulle sue piazze fronte mare. Trieste multietnica, con le sue comunità greche, croate, slovene, serbe, ebraiche… un condensato di storia e culture. Zona rossa, i buffet sono avvezzi a fare asporto. Alla Trattoria da Giovanni in Via San Lazzaro…
Un termine coniato in fisica nonlineare, l’effetto farfalla. Molto suggestivo, ripreso nella cultura popolare in innumerevoli libri, film, canzoni: “Può, il batter d’ali di una farfalla in Brasile, provocare un tornado in Texas?” Edward Lorenz. Il clima come sistema instabile. Questa bellissima vanessa Atalanta si è posata due giorni…
In una Firenze stupendamente sottopopolata di turisti (non ce ne vogliano le attività economiche che sul turismo vivono, così è) in Piazza della Signoria si gira la terza serie de “L’amica geniale”. Auto d’epoca e comparse anni 60, se non bastasse la pandemia anche questo è straniante, e bello per…
Che Natale sarà questo del 2020? Come lo vivremo in questo anno così strano per tutti noi? Abbiamo così iniziato a individuare una serie di parole che possono essere utili per “gettare il cuore oltre l'ostacolo”, per trasformare un momento di difficoltà in occasione di ripartenza. Abbiamo iniziato da due valori:…
Di Filippo di Bartola e dei suoi locali abbiamo già ampiamente parlato in passato. Dai suoi esordi con una piccola, raffinata, trattoria, all’avventura gourmet con l’apertura di Mud, nuovo più ampio ristorante denso di proposte innovative. Avventura terminata con un ripensamento sulla cucina autoriale, per lui, uomo di sala, che…
Un Ischia DOC dalla cantina sociale più antica dell’isola, come si percepisce anche dall’etichetta molto classica. Un bel fruttato di agrumi e pesca sfuma in una nota minerale. Vino primario e persistente, non fa mancare una piacevole nota acida che lo rende un grande abbinamento per una fritttura estiva. E…
Ricordo locali vegetariani quasi ispirati al cilicio: per la salute bisogna soffrire! Altri dedicati al surrogato: la bistecca di soia, lo spezzatino di tofu… aiuto!!! Da Contorni e dintorni, ristorante e pizzeria, già il menù del giorno parla diverso: verdura fritta, gnocchi ricotta e spinaci, polpette di patate con pesto…
Genova di pietra, tavoli in piazza di fronte a una bella chiesa con la facciata striata. Cucina dialettica, piatti tradizionali e variazioni sul tema. Solo vini naturali in carta, aziende poco note, segno di ricerca personale. Roberto, brianzolo espatriato, non mancherà di guidarvi tra piatti e vini. Eccolo che gira…
Subito fuori dalla Val di Susa, sotto alla Sacra di San Michele che ne segna l’inizio, stà Avigliana. Piccolo centro a 30 km da Torino, con una lunga e importante storia industriale, non foss’altro per essere stata sede del dinamitificio Nobel. Zona industriale ancora attiva e in espansione, così che…
L'Osteria Accursio Radici nella Modica barocca. Una cucina accurata e rigorosamente filologica. Il tributo di un cuoco stellato alla propria terra…
Esco dall’autostrada ad Ovada, di fronte l’ennesima coda (ormai le autostrade che diramano da Genova sono un unico grande cantiere stradale… ho qualche ipotesi sul perché), una buona scusa per un aperitivo, attendendo che la fila scemi. Mi faccio indicare il miglior posto da un giovane hipster: “Eccolo, là in…
Che vi debba piacere il baccalà, per cenare in questo piccolo ed elegante ristorantino nella torinese Vanchiglia, pare ovvio fin dal nome. Nome in portoghese non per caso, in quanto nel menù si rincorrono ricette tipiche italiane, piatti innovativi e grandi classici della cucina lusitana…
E' arrivato il momento di uscire di casa, di tornare al ristorante. Per la celebrazione scegliamo Da Giorgio, storico ristorante di pesce viareggino, aperto nel 1948 e nella sede attuale dal 1979. L'insegna, il logo che adorna anche il bordo dei piatti, non lascia dubbi, del pesce non lascerete che…
La viticoltura biodinamica ha l'indubbio pregio di aver incrementato l'attenzione verso la naturalità, verso il rispetto dell'ambiente, anche verso l'importanza della figura stessa del vignaiolo. In tanti suoi aspetti è senza ombra di dubbio portatrice di innovazione (o riscopritrice di buone pratiche) che possono migliorare anche il mondo più prosaico…
Ultimi commenti