

Che Natale sarà questo del 2020? Come lo vivremo in questo anno così strano per tutti noi? Abbiamo così iniziato a individuare una serie di parole che possono essere utili per “gettare il cuore oltre l'ostacolo”, per trasformare un momento di difficoltà in occasione di ripartenza. Abbiamo iniziato da due valori:…
Di Filippo di Bartola e dei suoi locali abbiamo già ampiamente parlato in passato. Dai suoi esordi con una piccola, raffinata, trattoria, all’avventura gourmet con l’apertura di Mud, nuovo più ampio ristorante denso di proposte innovative. Avventura terminata con un ripensamento sulla cucina autoriale, per lui, uomo di sala, che…
Un Ischia DOC dalla cantina sociale più antica dell’isola, come si percepisce anche dall’etichetta molto classica. Un bel fruttato di agrumi e pesca sfuma in una nota minerale. Vino primario e persistente, non fa mancare una piacevole nota acida che lo rende un grande abbinamento per una fritttura estiva. E…
Ricordo locali vegetariani quasi ispirati al cilicio: per la salute bisogna soffrire! Altri dedicati al surrogato: la bistecca di soia, lo spezzatino di tofu… aiuto!!! Da Contorni e dintorni, ristorante e pizzeria, già il menù del giorno parla diverso: verdura fritta, gnocchi ricotta e spinaci, polpette di patate con pesto…
Genova di pietra, tavoli in piazza di fronte a una bella chiesa con la facciata striata. Cucina dialettica, piatti tradizionali e variazioni sul tema. Solo vini naturali in carta, aziende poco note, segno di ricerca personale. Roberto, brianzolo espatriato, non mancherà di guidarvi tra piatti e vini. Eccolo che gira…
Subito fuori dalla Val di Susa, sotto alla Sacra di San Michele che ne segna l’inizio, stà Avigliana. Piccolo centro a 30 km da Torino, con una lunga e importante storia industriale, non foss’altro per essere stata sede del dinamitificio Nobel. Zona industriale ancora attiva e in espansione, così che…
L'Osteria Accursio Radici nella Modica barocca. Una cucina accurata e rigorosamente filologica. Il tributo di un cuoco stellato alla propria terra…
Esco dall’autostrada ad Ovada, di fronte l’ennesima coda (ormai le autostrade che diramano da Genova sono un unico grande cantiere stradale… ho qualche ipotesi sul perché), una buona scusa per un aperitivo, attendendo che la fila scemi. Mi faccio indicare il miglior posto da un giovane hipster: “Eccolo, là in…
Che vi debba piacere il baccalà, per cenare in questo piccolo ed elegante ristorantino nella torinese Vanchiglia, pare ovvio fin dal nome. Nome in portoghese non per caso, in quanto nel menù si rincorrono ricette tipiche italiane, piatti innovativi e grandi classici della cucina lusitana…
E' arrivato il momento di uscire di casa, di tornare al ristorante. Per la celebrazione scegliamo Da Giorgio, storico ristorante di pesce viareggino, aperto nel 1948 e nella sede attuale dal 1979. L'insegna, il logo che adorna anche il bordo dei piatti, non lascia dubbi, del pesce non lascerete che…
La viticoltura biodinamica ha l'indubbio pregio di aver incrementato l'attenzione verso la naturalità, verso il rispetto dell'ambiente, anche verso l'importanza della figura stessa del vignaiolo. In tanti suoi aspetti è senza ombra di dubbio portatrice di innovazione (o riscopritrice di buone pratiche) che possono migliorare anche il mondo più prosaico…
Mentre in Francia si tenta pragmaticamente un passo in avanti a tutela del consumatore, consentendo la dicitura "Vin méthode nature" su bottiglie prodotte seguendo un preciso disciplinare, in Italia il dibattito sui vini naturali è ancora molto teorico. E allora proviamo a esaminare la prassi della viticoltura biodinamica, senza soffermarci…
Non è successo solo qui, la cucina orientale è di gran moda all around the world, ma almeno qui pare che l’oriente sia quello vero e non si fermi all’ubiquo omologato sushi che ormai di giapponese ha solo il nome (e quasi mai da giapponesi è servito). Düsseldorf pare invero…
Bella la serata di beneficienza a favore dell’onlus ANT (Assistenza Nazionale Tumori), associazione attiva da oltre 40 anni. Nel foyer del Gran Teatro Puccini di Torre del Lago (LU) oltre 150 persone hanno partecipato a questo evento di finanziamento e divulgazione. Canto, musica, ballo e buon cibo, con tre pezzi…
Sul bel lago di Viverone, baricentrico tra Biella, Ivrea e Santhià, un ristorante che sul momento non mi attirerebbe. Il nome: Viver One (penso pronunciato Viver uan), il sottotitolo, Restaurant & Pizza, potrebbero indurre a catalogarlo come facile ristoro per turisti lacustri. Sbagliavo. Si mangia anche pizza, sì, e il…
La crescita vertiginosa del commercio on-line è sotto gli occhi di tutti. Anche il vino segue questa tendenza, ma a fianco alla grande distribuzione risaltano i siti e-commerce di nicchia, in cui l'attenzione al cliente rispecchia maggiormente il rapporto personale tipico delle enoteche fisiche. Ecco una intervista al fondatore di…
Una barca decisamente poco convenzionale attira l’attenzione di turisti e cittadini a pochi passi dal London Bridge. Già la forma è un po’ strana, un catamarano che al posto dell’albero centrale ha due vele sui lati, simmetriche, rettangolari e ripiegabili a pacchetto. La superficie della barca poi è visibilmente ricoperta…
Non ho certo la pretesa di discettare su questa gustosa gloria nazionale britannica, chissà quanti locali, quanti modi diversi di servirlo, quante varianti ne potrete trovare nel mare gastronomico londinese! Il fish&chips gustato, insieme a una pinta di Dikens Ale (la birra della casa), ai St Katharine’s Docks aveva più…
Incursioni mediterranee su una solida cucina piemontese, da qui il nome del locale, anche se… altro che “cavoli a merenda!” Ambiente elegante ma anche piacevolmente informale (da solo, ceno al bancone di fronte alla cucina), e piatti gustosi dai sapori ben definiti a prezzi meditati, considerando anche che ci troviamo…
Una avventura di tre amici, vigne a Madonna di Lonigo, una etichetta che non passa inosservata, e un vino fresco, primario, dai profumi intensi e dalla esaltante, sapida, beva. Un bell’inizio, da seguire con attenzione. Barbarossa 2017; merlot, cabernet sauvignon, raboso e altro; dodici gradi e mezzo. www.marcobarba.wine…
La vocazione turistica dell’Isola d’Elba non si ferma al magnifico mare che la circonda o alla sua lunga storia legata allo sfruttamento minerario fin dall’epoca degli Etruschi. Montuosa, frastagliata e abbastanza grande da offrire spazio alla agricoltura, è anche patria di buon cibo e buon vino. Mare, storia e gastronomia,…
Cosa vi attendereste da un'isola greca nel 2019? Una domanda che rivolgevo a me stesso mentre il traghetto (bello) ci portava dal Pireo a questa isola né grande né piccola, proprio al centro delle Cicladi.…
Proprio accanto all’incantevole santuario di Chrysopigi si trova un altro posto incantato. Una piccola spiaggia, libera, una fila di tamerici alla cui ombra ripararsi, uno spogliatoio e una doccia, pubblici, due ristoranti defilati dietro gli alberi e un’acqua talmente trasparente che è inutile fotografarla, non riusciremmo a darvene l’idea. Ma…
Il Santuario di Chrysopigi a Sifnos. Il titolo della pillola è una citazione dal sito “Grecia mia“, a cui dobbiamo molti dei suggerimenti di viaggio.…
Sul mare, letteralmente. Nella piccola baia di Vathy un po’ di anarchia edilizia tipica di alcune coste italiane. Un privilegio privato a discapito della pubblica spiaggia ovviamente, ma tant’è… a questi tavoli apparecchiati tra maestose tamerici, di fronte a un acqua quasi translucente tanto limpida, è difficile resistere. Ma non…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments