

Alla ricerca di un olio leggendario e misterioso che nasce da un vero e proprio clos sulle colline di Bertinoro, ci imbattiamo in Casa Emmanuel, sfiorando le vite di Alda e Diletta, vite consacrate agli altri, agli ultimi, agli indifesi. Per conoscere così una storia toccante di campagna, che lascia…
"L’agricoltura non è solo un mestiere. La campagna mi aiuta ad avere fiducia in me stesso, ad avere coraggio e a rendere il mio animo sereno.“ Ecco la storia di un ragazzo "speciale", dal cui disagio psicologico sono nate l'intraprendenza, il coraggio e la forza di conquistarsi la vita, la…
"E’ la natura che ti insegna tutto. Se hai un po' di spirito di osservazione e ti guardi intorno, impari da lei e capisci che la soluzione è li. Lì c’è tutto." L'incontro con Mariaelena e Francesco, che hanno scelto i boschi, i pascoli e le pecore per fargli compagnia…
Notizie dal fronte della vigna attraverso le nuove generazioni: i sogni, le aspettative, i desideri, la vita di campagna vista da un ventenne. Partiamo dalla dinastia dei Fiore, che dopo l'avventura di Castelluccio di Modigliana stanno portando avanti con grande successo il progetto Balìa di Zola, sempre a Modigliana, nella…
Maurizio "Mauro" Bregoli. Ovvero: la grande cucina italiana nel mondo. Dalla nouvelle cuisine alla cucina della sua terra, la bassa ferrarese, l'Inghilterra, dove ha vissuto per 50 anni, ha incoronato il suo mito. Amico di bisbocce di Marco Pierre White, ha insegnato il mestiere ad un giovanissimo Gordon Ramsay e…
Ultima giornata a Palermo, ultimo giorno di NOT, frammenti di una trasferta siciliana ad alto potenziale emotivo, per riscoprie un po' di se stessi, per darsi la carica, per continuare a sperare.…
Un passaggio al mercato di Ballarò, dove l'umanità respira e ti confonde, una bella intervista agli ideatori di NOT circa le idealità (fattuali) che muovono il progetto e poi via alla conoscenza di vini e vignaioli, fino alle inevitabili conseguenze legate a nuove amicizie, su di un furgone wolkswagen nella…
Primo giorno di NOT, primi dibattiti e ouverture di incontri ed assaggi in compagnia di veri e propri artigiani del vino…
Palermo – “La Sicilia non è una regione, è un continente.” Non mi ricordo bene chi l’abbia detto, non è di certo mia comunque. Il biglietto da visita è il blu del mare che scorgo dall’oblò, un blu profondo che si riflette nell’anima come una pietra preziosa. E poi la…
Incontro con Vittorio Fiore, fra i decani dell'enologia italiana, nel suo buen retiro di Ruffoli, sulle colline di Greve in Chianti. Il vino e la cultura del vino, il territorio, la vita. Intervista a cuore aperto, e senza peli sulla lingua.…
Un piccolo grande esempio di agricoltura circolare, alla ricerca di una indipendenza nei gesti e nelle idee…
Intervista emozionale al re degli skipper, oggi viticoltore artigiano in quel di Predappio. Si parla di mare e di terra. Si parla di vita e di cosa conti per affrontarla.…
In un piccolo borgo antico nel bel mezzo del niente, la scommessa forte di un forno d'altri tempi a filiera completa. Coltivazione di grani antichi per ricavare le proprie farine, lievito madre ( e forse anche nonna) e tanta, tanta passione. Last but not least: un microcosmo tutto al femminile!…
Tornare sui propri passi, dove un tempo avvennero decisive accensioni passionali. E tornarci per scoprire, non senza sorpresa, che a volte le cose cambiano. Anche se non tutte, fortunatamente. Restano la bellezza dei luoghi, i rapimenti estatici che certi paesaggi sanno spalancare, gli incontri felici con persone sincere che voglion…
Questi sono fatti realmente accaduti, i signori Van den Berg ve lo possono confermare. Entrambi volevano partire, la meta era una qualsiasi. Fra le migliaia di possibilità, ignari l’uno dell’altra, hanno scelto quella. Un incontro fortuito...…
Coltivare grani antichi, oggi. Incontro-intervista a Mauro Guerra, dell'omonima azienda agricola romagnola. Delusioni, aspettative e speranze di un piccolo agricoltore che ha creduto e ancora crede nel recupero delle antiche varietà, toccando corde profonde che intercettano etica, salute e fede.…
Un progetto giovane, come giovani sono gli attori. Un progetto di birra artigianale profondamente legata al territorio. Che è poi un progetto di vita…
Una piccola e istruttiva storia contadina che ci racconta il coraggio (o la lungimiranza) di restare. E' una storia di giovani che scelgono la campagna nel nome della sostenibilità ambientale e della perpetuazione di una antica razza suina. E' una storia di oggi.…
Nasce "Brutale", ennesimo evento dei vini naturali di stanza in Romagna. Ma come ci si può differenziare nel mare magnum delle fiere di settore? E soprattutto, quali le strategie per far pace con la chiarezza in un mondo furbetto che tende a confondere idealità e filosofie produttive?…
L'etica, la coerenza, l'amore e il rispetto per la vera cultura gastronomica del nostro paese. Con Veronelli nel cuore e le parole affilate contro i potentati. Un giornalista-contro che fonda sullì'autonomia di pensiero la sua regola di vita, intervistato da Marco Bonanni.…
di Marco Bonanni Dialoghi e riflessioni sul cibo in compagnia di Corrado Assenza, guru della cassata siciliana. Si parla di dolci e di vita. Ah, senza dimenticarci delle contaminazioni…
di Marco Bonanni Si è sempre detto che la storia la fanno gli uomini, ma a volte alcuni “simboli“, costruiti da mani e menti ingegnose, eguagliano o superano la fama dell’uomo stesso. Prendete il Grand Hotel di Rimini, ad esempio, inaugurato il 1 Luglio 1908....…
di Marco Bonanni Un tuffo nel Conero, un salto da Alessandro Moroder. E di come una riunione fra broker possa trasformarsi a dimensione d'uomo (e di natura)…
di Marco Bonanni Quinto appuntamento con Vinessum, distintiva kermesse che ha a cuore le produzioni vinicole biologiche e biodinamiche. Un centinaio i banchi di assaggio e i produttori presenti, con una forte tendenza all'empatia e alla condivisione. Qui un nostro racconto sul tema.…
di Marco Bonanni La storia di Gianni Benini è unica. Ed è una semplice storia contadina. La terra vi appartiene per tradizione, il lavoro alle poste per scelta. Le ferie venivano consumate per poter essere presenti durante il raccolto, e così per tutte le vendemmie comandate. Tutto era nel divenire delle…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments