

Alle prese con due autorevoli interpreti del Prosecco ColFondo, e con una sensazionale doppia verticale che sdogana definitivamente certi luoghi comuni circa le reali capacità evolutive di queste effervescenze. "E' sale dolce", qualcuno dice. Dal profondo più profondo delle marca trevigiana.…
"Dobbiamo essere il tramite di un territorio, senza educarlo o dargli uno stile". Monte del Frà raccontata attraverso una curiosa esperienza incrociata in bianco e in rosso. Da un lato l'Amarone Tenuta Lena di Mezzo, ultimo nato della cas (9 annate a confronto), dall'altro, il vino simbolo dell'azienda, il Custoza…
Incontro con Luca Anselmi e i vini della sua creatura, Falezze, azienda agricola della Valpolicella "estesa", dove la competenza tecnica e il puntiglio di un vinificatore esigente riescono a sortire vini caratteriali e mai scontati, con punte d'eccellenza.…
Innestare marze per realizzare una talea, e provare a farlo in Galleria a Milano. L'istruttiva iniziativa dell'azienda Le Morette della famiglia Zenato ha offerto la stura per effettuare una ricognizione di alcune celebri etichette della casa e per ritornare ad assaggiare la (nuova) cucina di Carlo Cracco…
Un evento speciale per poter parlare di un mito che non svanisce, perpetuandosi nei secoli: la presentazione della nuova annata di Château d’Yquem, che per l'occasione stava in bella compagnia.…
Bellenda come azienda agricola, Bellenda come luogo di bellezza e cultura. Ad esempio, nel recente convivio-convegno denominato Blend, si è parlato di Agroforestazione, che è come parlare di futuro. A margine, i manicaretti di certe cucine ispirate, e alcune suggestioni enoiche da stampigliare nella memoria.…
Un vitigno rustico, caparbio, selvatico, la cui storia si perde nella notte dei tempi e che oggi potrebbe essere considerato come il discendente contemporaneo della Vitis Vinifera Silvestris. I terreni sabbiosi adiacenti al corso dell’Adige, ricchi di componenti silicee a scaglie taglienti, hanno salvato alla fine dell’Ottocento i ceppi dell’enantio…
La scommessa di un giorno si è fatta realtà. Da un vitigno storico rimasto ai margini della filiera produttiva, un vino che sta facendo la storia del suo territorio. …
Seconda e ultima parte di un viaggio alla scoperta dell'Olanda. Fra passato e presente, e molto futuro.…
Straordinario ed evocativo affresco dell'isola lunga di Langeoog, nel mare del Nord della Bassa Sassonia, un'isola che vive di atmosfere.…
24 e 25 luglio 2021 Arrivo a Würzburg nel primo pomeriggio di sabato 24 luglio dopo circa sette ore di auto. Bevo un’Apfelschorle in bottiglia – tipica bevanda dissetante tedesca a base di succo di mela (Apfelsaft) e acqua frizzante – in un locale del Markt, la piazza centrale dove…
Grande ed evocativa panoramica sulla tradizione alberghiera ed enologica di casa Stroblhof, sulle colline di Appiano. Pinot Nero e Pinot Bianco, ma anche Chardonnay e Sauvignon…
Nella scenografica vertigine dei vigneti di Santa Maddalena, alle porte di Bolzano, incontro con Georg e Florian Ramoser e i loro fantastici vini a base di schiava, vino-vitigno per eccellenza della tradizione sudtirolese. Ma chi l'ha detto che la Schiava non possa evolvere con grazia?…
Marco Parusso, celebre produttore di Langa, a ruota libera, bastian contrario e finanche provocatorio. Qui la sua idea di Barolo, qui le sue convinzioni, frutto di anni di studi e di ricerche applicate, a delineare vini personali, riconoscibili, dialettici, per alcuni divisivi, fondati sulla maturità del frutto, sulla sostanza e…
Paolo Petrussa e suo fratello Gianni volevano fuggire dalla campagna: ma presto l’essere produttori di vino ha costituito un riscatto personale e sociale e il nome dei Petrussa è diventato, con l’orgoglio di papà Celestino e mamma Giustina, uno dei punti di riferimento dei Colli Orientali del Friuli. Ecco il…
Viaggio fra i vini "effervescenti", quasi sempre rifermentati in bottiglia, sui lieviti, sur lie o surlì, col fondo o con il fondo, integrali, ancestrali, fra i territori (piacentino, reggiano, modenese) che li originano e fra i vignaioli che danno loro vita…
Il racconto “in verticale” di due vini che si possono considerare speculari e che rappresentano quanto di meglio possa oggi offrire l’Oltrepò Pavese in termini di carattere, complessità, longevità. Due interpretazioni dell'uva croatina fornite da uno dei protagonisti più intelligenti del vino d'autore italiano…
L’etimo del nome deriva dalla parola dialettale “rabioso” (o “rabiosa”, al femminile) e non c’è bisogno di aggiungere altro. La terra d’elezione di questo rosso di ferocia acido-tannica sono le piane alluvionali del Piave, in provincia di Treviso, e Giorgio Cecchetto ne è uno dei più sensibili interpreti. Ecco il…
Festività in lockdown stretto, festività in riflessione. Fra i grandi classici del Natale (i film, non il panettone) e vini parlanti. E con gli approfondimenti dell'anima di fronte a un'opera assoluta del Novecento come "L'uomo senza qualità" di Robert Musil…
«Pioveva a dirotto. Arrivò dalle nuvole un pallone a campanile, intriso d’acqua, pesante come un tavolino da salotto. Maradona lo incollò sul piede come fosse una cosa di routine. Gli avversari non si mossero, rimasero tutti a guardare. Era meglio imparare che provare a contrastare». Il diario continua.…
«A me piace scrivere. Ho scritto dappertutto, e nelle condizioni meno confortevoli. Non mi occorre né solitudine, né silenzio, né scrivanie speciali. L’unica cosa di cui ho bisogno è la macchina da scrivere, una qualsiasi, anche la più scassata» (Giorgio Scerbanenco). Continua il diario del lockdown di Massimo Zanichelli, fra…
I vini, il cinema, la scrittura: spiragli vivi di normalità e di immaginazione in grado di proiettarci al difuori delle nostre stanze quotidiane, lì dove restano acquartierate le solitudini toccate nel profondo dall'emergenzsa sanitaria e dalle incertezze della contemporaneità. E poi il calcio, il grande calcio, che il 24 novembre,…
Ultimi commenti