

Seconda e ultima parte di un viaggio alla scoperta dell'Olanda. Fra passato e presente, e molto futuro.…
Straordinario ed evocativo affresco dell'isola lunga di Langeoog, nel mare del Nord della Bassa Sassonia, un'isola che vive di atmosfere.…
24 e 25 luglio 2021 Arrivo a Würzburg nel primo pomeriggio di sabato 24 luglio dopo circa sette ore di auto. Bevo un’Apfelschorle in bottiglia – tipica bevanda dissetante tedesca a base di succo di mela (Apfelsaft) e acqua frizzante – in un locale del Markt, la piazza centrale dove…
Grande ed evocativa panoramica sulla tradizione alberghiera ed enologica di casa Stroblhof, sulle colline di Appiano. Pinot Nero e Pinot Bianco, ma anche Chardonnay e Sauvignon…
Nella scenografica vertigine dei vigneti di Santa Maddalena, alle porte di Bolzano, incontro con Georg e Florian Ramoser e i loro fantastici vini a base di schiava, vino-vitigno per eccellenza della tradizione sudtirolese. Ma chi l'ha detto che la Schiava non possa evolvere con grazia?…
Marco Parusso, celebre produttore di Langa, a ruota libera, bastian contrario e finanche provocatorio. Qui la sua idea di Barolo, qui le sue convinzioni, frutto di anni di studi e di ricerche applicate, a delineare vini personali, riconoscibili, dialettici, per alcuni divisivi, fondati sulla maturità del frutto, sulla sostanza e…
Paolo Petrussa e suo fratello Gianni volevano fuggire dalla campagna: ma presto l’essere produttori di vino ha costituito un riscatto personale e sociale e il nome dei Petrussa è diventato, con l’orgoglio di papà Celestino e mamma Giustina, uno dei punti di riferimento dei Colli Orientali del Friuli. Ecco il…
Viaggio fra i vini "effervescenti", quasi sempre rifermentati in bottiglia, sui lieviti, sur lie o surlì, col fondo o con il fondo, integrali, ancestrali, fra i territori (piacentino, reggiano, modenese) che li originano e fra i vignaioli che danno loro vita…
Il racconto “in verticale” di due vini che si possono considerare speculari e che rappresentano quanto di meglio possa oggi offrire l’Oltrepò Pavese in termini di carattere, complessità, longevità. Due interpretazioni dell'uva croatina fornite da uno dei protagonisti più intelligenti del vino d'autore italiano…
L’etimo del nome deriva dalla parola dialettale “rabioso” (o “rabiosa”, al femminile) e non c’è bisogno di aggiungere altro. La terra d’elezione di questo rosso di ferocia acido-tannica sono le piane alluvionali del Piave, in provincia di Treviso, e Giorgio Cecchetto ne è uno dei più sensibili interpreti. Ecco il…
Festività in lockdown stretto, festività in riflessione. Fra i grandi classici del Natale (i film, non il panettone) e vini parlanti. E con gli approfondimenti dell'anima di fronte a un'opera assoluta del Novecento come "L'uomo senza qualità" di Robert Musil…
«Pioveva a dirotto. Arrivò dalle nuvole un pallone a campanile, intriso d’acqua, pesante come un tavolino da salotto. Maradona lo incollò sul piede come fosse una cosa di routine. Gli avversari non si mossero, rimasero tutti a guardare. Era meglio imparare che provare a contrastare». Il diario continua.…
«A me piace scrivere. Ho scritto dappertutto, e nelle condizioni meno confortevoli. Non mi occorre né solitudine, né silenzio, né scrivanie speciali. L’unica cosa di cui ho bisogno è la macchina da scrivere, una qualsiasi, anche la più scassata» (Giorgio Scerbanenco). Continua il diario del lockdown di Massimo Zanichelli, fra…
I vini, il cinema, la scrittura: spiragli vivi di normalità e di immaginazione in grado di proiettarci al difuori delle nostre stanze quotidiane, lì dove restano acquartierate le solitudini toccate nel profondo dall'emergenzsa sanitaria e dalle incertezze della contemporaneità. E poi il calcio, il grande calcio, che il 24 novembre,…
Cronache da un nuovo lockdown di Lombardia. Dove a corroderci, fra le tante cose, c'é l'occultamento sistematico della percezione che noi abbiamo degli altri, a generare distanza. Con questa sorta di cecità cerchi allora di imparare a conviverci, onorando gli affetti più cari, tributando al lavoro la possibilità di trasportarti…
Fine settimana col bòtto. Tributo a una delle cantine iconiche di Francia, il Domaine Weinbach - Clos des Capucins della famiglia Faller, e ai suoi splendidi vini. E poi la visita alla fascinosa Colmar, per inchinarsi di fronte a una delle opere più importanti della storia della pittura d'ogni tempo:…
Côte des Blancs, Reims, Ruinart, Krug... Nomi e luoghi avvolti nel mito, qui visitati e restituiti con vividezza. Passando per la Cathédrale de Notre-Dame e, perché no, in qualche buona boulangerie...…
Seconda parte del taccuino di viaggio parigino. Le librerie storiche, il profumo dei libri; l'arte, con la sua eloquenza. Nei luoghi di culto dell'immaginario mondiale, riflessioni, pensieri e deduzioni quando di fronte a te scorrono agli occhi dei capolavori…
Prima puntata di un diario privato. La Francia, con una piccola fuga in Borgogna, e poi Parigi: con le strade, i monumenti iconici, il Louvre. Fra turismo dell'arte ed enogastronomia, si vola alto.…
Conoscere un apicoltore di talento ( e uno sperimentatore febbrile, e un visionario che coltiva l'inaspettato) per poterne apprezzare la "distillazione" di un pensiero attraverso i suoi evocativi prodotti: i mieli Thun, certo, ma anche gli idromieli, le acquaviti di miele, gli aceti di miele. Un'esperienza unica, un mondo di…
Una bella carrellata in flashback a suon di bianchi d'autore e sottili amarcord: una rassegna dal titolo "Soave vintage" ricca di sorprese, i Lugana fra Lombardia e Veneto, alcuni bianchi piemontesi fra Langa e Roero. E poi ritorno alla contemporaneità, con i nuovi Nobile di Montepulciano di Boscarelli.…
Il mondo sta ripartendo dopo il lockdown. Perciò, ultime pagine di diario. Fra le visioni il Pozzetto stralunato e naif prima maniera, uno sperduto Brian De Palma ultima maniera, l'immenso e discreto Michel Piccoli. Fra le letture l'impagabile "L'uovo alla kok" di Aldo Buzzi e il calcio visto…
Isolamento pesante di Lombardia. Ad alleggerirlo i pensieri e le letture di Ovidio e Sepulveda, Manganelli e Celan. Eppoi le visioni: Kevin Costner che fa il cow boy, l'impressionante forza d'urto di Warriors, i dieci film del cuore. Su tutto, il conforto di grandi vini, dallo Chambave al Vin Santo,…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.<br> MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments