

Pane e vino. Gentil Rosso, Albana e Sangiovese. Per un'agricoltura che sa raccontare tempi, luoghi e persone. E il sale della terra dei calanchi, che è terra di Romagna. Da Marta Valpiani non solo grandi vini "territoriali", ma anche una farina che il pane lo fa cantare.…
Eccoci infine giunti al Natale. In quest'ultima parte del nostro piccolo viaggio - viaggio collettivo, a più voci e a più stili - le ultime parole della serie: che siano parole utili per aprire alla speranza verso il Natale, verso l'anno nuovo... e oltre!…
Così come Italo Calvino fece con i suoi appunti per il nuovo millennio, anche noi abbiamo voluto trovare alcune parole chiave e partorire altrettanti scritti, per gettare il cuore oltre l'ostacolo, per resettare il nostro sguardo in modo da guardare a viso aperto il futuro. Citando Buzz Lightyear di Toy…
È il 31 agosto, un tramonto rosso intenso ha dato colore a una giornata dal cielo incerto. Fa fresco finalmente, l’estate ha svoltato. Tornano le energie, dopo l’ottundimento della calura, torna la voglia di bere un vino rosso. Dalla cantina riemergo con questa bottiglia, Dësgenà, rosso del Canavese. Imbrunisce. Dopo…
Dalle risaie al cielo, e ritorno. 59 chilometri di Alto Piemonte in bicicletta. Una moltitudine di paesaggi, dalle risaie alla collina morenica, dalla roccia vulcanica alla pianura fluviale. In mezzo, vigneti da sogno. …
Un altro ciclo del pane. Fuori c'è silenzio. Anzi no. Avanti. Impasta e caccia via i brutti pensieri, dai spazio alle cose belle. Avanti.…
Cosa vorrà dire avere la mano felice nel fare un vino? Ho assaggiato il Cannonau di Sardegna Crabioni 2017 e mi è venuta in mente questa espressione. E anche una immagine: il palco di un teatro in cui si vedono, in prospettiva a diverse profondità, teli di seta trasparenti, ricamati…
La bellezza dei colli piacentini che digradano giù dall’appennino, in file parallele da ovest a est, in alto boscosi, poi man mano che scendono si coprono di grano, di foraggio, di vigneti. Eccoci a Castell’Arquato, una perla di medioevo rimasta intatta: cosa vedere, cosa mangiare, cosa bere…
Tre lampi in mezzo a una festa. Vissuta peraltro come una festa: senza doveri, senza obblighi, se non quello di condividere, parlare e assaggiare. Tre momenti in grado di accendere una luce interiore, per entrare in risonanza con delle corde che manco credevi di avere. Tre momenti da raccontare…
Panorama Alta Langa, una denominazione multi-provinciale a base esclusiva di spumanti metodo classico. Una realtà magmatica e in emersione, con punte di reale compiutezza e una reale vocazione condivisa, quella gastronomica. Storia, geografia, ampelografia, prospettive. Soprattutto, incontri e vini.…
In origine segnare il pane era un’esigenza pratica. Nei forni comunitari, quando il pane si faceva per la settimana a seguire, le famiglie portavano le proprie forme a cuocere, e le segnavano per riconoscerle da quelle delle altre famiglie, che avrebbero cotto al turno precedente o successivo. In Sardegna…
Storie di "ordinaria resistenza rurale" sui colli piacentini, nel nome di una incorrotta artigianalità e di una idealità forte tesa a difendere il proprio territorio e le proprie tradizioni.…
Piccole perle dal Nord Piemonte, un territorio che riesce a parlare la lingua della autenticità attraverso i propri vini. Ecco qualche breve ritratto e suggestione, fra sorprese e conferme, estratti dalla felice trasferta primaverile di "Taste Alto Piemonte".…
Me lo ricordo come fosse ieri, Carrara piazza Matteotti, il concerto dei CSI, io Giò e l’Arianna. 31 luglio 1998. Mi ricordo come fosse ieri, l’introduzione dura, E ti vengo a cercare, non nella versione di Battiato, nella versione dei CSI, quell’insistente istintivo disperato innamorato girare intorno a un anello…
Ecco i pani della consapevolezza nuova. Ed ecco alcune storie che fanno bene alla terra. Li chiamano retroinnovatori, loro ne vanno fieri e poi sanno comunicare la diversità.…
A tu per tu con il Razza 77, qualità di riso pressoché dimenticata e un tempo regina della cucina, oggi riscoperta grazie alla determinazione di un piccolo gruppo di produttori della bassa novarese. E il risotto assume tutta un'altro aspetto...…
Chi l’avrebbe detto che sulla minuscola Monte Isola, al centro del Lago d’Iseo, ci fosse una piccola azienda vinicola che produce un metodo classico? Certo, la Franciacorta è a un tiro di schioppo, giusto aldilà delle torbiere ma… qui siamo fuori denominazione, il clima è diverso, e poi c’è uno…
Da sabato 30 marzo a lunedì 1 aprile si è svolta presso il Castello di Novara la manifestazione Taste Alto Piemonte , con 50 produttori provenienti dalle province di Novara, Vercelli, Biella e Verbano-Cusio-Ossola. Si percepiva nell’aria grande attesa per questa zona vinicola piemontese, che sta vedendo la sua reputazione…
Che ci fanno Walter Massa, il suo scudiero Pigi e Riccardo Franzosi del Birrificio Montegioco in una minuscola enoteca della periferia Milanese? A volte delle belle serate nascono quasi per caso: serate di pura anarchia eno-birro-gastronomica. Siamo al Trenno, paesino quasi attaccato alla metropoli, all’enoteca Di Vini in Versi di…
Nella mia mappa geografica interiore l’ho chiamata “la porta dell’Alto Piemonte”. Alla Torre di Romagnano Sesia si va per ricaricare le batterie, per distrarsi dal rumore, per poter assaggiare i vini del catalogo del territorio alto-piemontese, vini strepitosi. Andrea Capitanio sovrintende con sorniona simpatia, e sa raccontarti il territorio come…
È lassù sopra il Ronco, silenziosa e quasi non si vede. È sorta da poco, la luna, in pieno pomeriggio. Sotto di lei, l’onda morbida di collina del Ronco di Ghemme, la grande morena glaciale che scende dalla Valsesia e che regala vini di rara bellezza. Questo spettacolo invernale offre…
Nel precedente articolo abbiamo parlato delle difficoltà del consumatore per riuscire a conoscere effettivamente la varietà di riso presente nelle confezioni reperibili sul commercio , a causa delle cosiddette “griglie” tipologiche che consentono legalmente di vendere con un nome noto (Arborio, Carnaroli, Baldo…) delle varietà diverse, simili solo per alcune…
«Stasera preparo un bel risotto! Ma il riso c’è? Fammi dare un’occhiata in dispensa… Ecco qua la scatola, sì: “Riso carnaroli, ideale per risotti”» Domanda maliziosa: siete sicuri che il riso in quella scatola sia davvero carnaroli? «Ma certo – risponderete – c’è scritto sulla confezione!» Bene, mettetevi comodi e preparatevi a…
di Paolo Rossi Appunti di viaggio lungo la via del Gesso romagnola. Di cosa significhi vivere la campagna, di cosa significhi far fruttare la terra. Di cosa significhi fare davvero qualcosa per lei. Una cosa è certa, a frequentare certi luoghi l'incanto è assicurato.…
di Paolo Rossi Tra innumerevoli assaggi di Valtellina, saltando da un padiglione all'altro, ci capito proprio davanti, ne leggo il nome, mi fermo. Marco Ludovico. Mottola, Taranto, Puglia. Varrà la pena? - mi domando. E se fa quei Primitivo muscolari e tutti liquirizia che non mi piacciono? Dai, provo. La spinta decisiva…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments