

Viaggio romagnolo in compagni di Giorgio Melandri, alla scoperta di Modigliana e dei suoi vini. Per realizzare che Modigliana è terroir, nella accezione più nobile del termine…
Finalmente, dopo l'anticipazione di fine novembre, è venuto alla luce e viene distribuito in questi giorni il numero zero della rivista Verticale. Una rivista interamente dedicata al vino, tutta nuova, senza inserzioni pubblicitarie, e esclusivamente su carta, spedita in abbonamento. Ecco una intervista a tre voci, che sono poi gli…
C'è un posto, sui primi contrafforti dell'appennino parmense, a una manciata di chilometri da Fornovo di Taro, che non ha stelle né bollini, ma se ci capitate in una nebbiosa giornata invernale può regalare emozioni inaspettate. È l'Osteria di Respiccio. Non andateci se avete fretta. Non andateci se cercate l'arredamento curato,…
In Romangia hai la certezza di non partire mai da un foglio bianco, bensì con una tavolozza già imbevuta di mare, di resine di pino, di una finezza inusitata fornita da un terroir più conosciuto per la potenza. Agli Antichi Vigneti Manca ti fai un'idea di "classicismo contemporaneo". Basta avere…
È notizia di ieri 30 novembre: è in arrivo una nuova rivista (cartacea!) dedicata al vino, si chiamerà Verticale. A idearla e curarla, tre giovani firme della critica enologica, Jacopo Cossater (Intravino, tra le altre cose), Matteo Gallello (Porthos, tra le altre cose), Nelson Pari (chitarrista jazz, supervisore eventi al…
Coazzolo, collina astigiana: nella terra del moscato. Qua, pur essendo Nizza Monferrato a neanche 25 chilometri, le vigne non fanno rossi, giusto un 10 per cento tra barbera e dolcetto; il resto è moscato, solo moscato, per versanti e versanti, a perdita d’occhio. I cartelli stradali agli incroci recitano nomi…
Bottiglie bottiglie bottiglie… Parliamo anche di pacchi di farina! Nello specifico di una farina, messa alla prova della panificazione, che si è rivelata sorprendente. Si tratta della Farina tipo 1 di grano Maiorca (grano tenero) dell’azienda lucana Milonia. Al tatto ha grana piacevole, in panificazione si lavora molto bene, ha…
Una nuova realtà artigianale in quel di Carema per aprire lo sguardo su una viticoltura eroica di antichissima tradizione. Ed è uno sguardo che abbaglia.…
Pensi che la doc Colline Novaresi sia un po’ una cenerentola, una cosiddetta doc di ricaduta schiacciata da ben più importanti denominazioni… Pensi che le dolci collinette moreniche tra l’Agogna e il Ticino siano buone per fare il vino ma non per fare grandi vini… Pensi che Suno non sia…
Una rassegna speciale di vini prodotti da vignaioli indipendenti, arrivati direttamente a casa propria sfruttando ciò che i tempi che stiamo vivendo hanno reso una (quasi) necessità o una esigenza: lo shop on line…
Pane e vino. Gentil Rosso, Albana e Sangiovese. Per un'agricoltura che sa raccontare tempi, luoghi e persone. E il sale della terra dei calanchi, che è terra di Romagna. Da Marta Valpiani non solo grandi vini "territoriali", ma anche una farina che il pane lo fa cantare.…
Eccoci infine giunti al Natale. In quest'ultima parte del nostro piccolo viaggio - viaggio collettivo, a più voci e a più stili - le ultime parole della serie: che siano parole utili per aprire alla speranza verso il Natale, verso l'anno nuovo... e oltre!…
Così come Italo Calvino fece con i suoi appunti per il nuovo millennio, anche noi abbiamo voluto trovare alcune parole chiave e partorire altrettanti scritti, per gettare il cuore oltre l'ostacolo, per resettare il nostro sguardo in modo da guardare a viso aperto il futuro. Citando Buzz Lightyear di Toy…
È il 31 agosto, un tramonto rosso intenso ha dato colore a una giornata dal cielo incerto. Fa fresco finalmente, l’estate ha svoltato. Tornano le energie, dopo l’ottundimento della calura, torna la voglia di bere un vino rosso. Dalla cantina riemergo con questa bottiglia, Dësgenà, rosso del Canavese. Imbrunisce. Dopo…
Dalle risaie al cielo, e ritorno. 59 chilometri di Alto Piemonte in bicicletta. Una moltitudine di paesaggi, dalle risaie alla collina morenica, dalla roccia vulcanica alla pianura fluviale. In mezzo, vigneti da sogno. …
Un altro ciclo del pane. Fuori c'è silenzio. Anzi no. Avanti. Impasta e caccia via i brutti pensieri, dai spazio alle cose belle. Avanti.…
Cosa vorrà dire avere la mano felice nel fare un vino? Ho assaggiato il Cannonau di Sardegna Crabioni 2017 e mi è venuta in mente questa espressione. E anche una immagine: il palco di un teatro in cui si vedono, in prospettiva a diverse profondità, teli di seta trasparenti, ricamati…
La bellezza dei colli piacentini che digradano giù dall’appennino, in file parallele da ovest a est, in alto boscosi, poi man mano che scendono si coprono di grano, di foraggio, di vigneti. Eccoci a Castell’Arquato, una perla di medioevo rimasta intatta: cosa vedere, cosa mangiare, cosa bere…
Tre lampi in mezzo a una festa. Vissuta peraltro come una festa: senza doveri, senza obblighi, se non quello di condividere, parlare e assaggiare. Tre momenti in grado di accendere una luce interiore, per entrare in risonanza con delle corde che manco credevi di avere. Tre momenti da raccontare…
Panorama Alta Langa, una denominazione multi-provinciale a base esclusiva di spumanti metodo classico. Una realtà magmatica e in emersione, con punte di reale compiutezza e una reale vocazione condivisa, quella gastronomica. Storia, geografia, ampelografia, prospettive. Soprattutto, incontri e vini.…
In origine segnare il pane era un’esigenza pratica. Nei forni comunitari, quando il pane si faceva per la settimana a seguire, le famiglie portavano le proprie forme a cuocere, e le segnavano per riconoscerle da quelle delle altre famiglie, che avrebbero cotto al turno precedente o successivo. In Sardegna…
Storie di "ordinaria resistenza rurale" sui colli piacentini, nel nome di una incorrotta artigianalità e di una idealità forte tesa a difendere il proprio territorio e le proprie tradizioni.…
Piccole perle dal Nord Piemonte, un territorio che riesce a parlare la lingua della autenticità attraverso i propri vini. Ecco qualche breve ritratto e suggestione, fra sorprese e conferme, estratti dalla felice trasferta primaverile di "Taste Alto Piemonte".…
Me lo ricordo come fosse ieri, Carrara piazza Matteotti, il concerto dei CSI, io Giò e l’Arianna. 31 luglio 1998. Mi ricordo come fosse ieri, l’introduzione dura, E ti vengo a cercare, non nella versione di Battiato, nella versione dei CSI, quell’insistente istintivo disperato innamorato girare intorno a un anello…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.<br> MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments