

Nella mia cantina c’è una bottiglia particolare, tutta ricoperta di fango secco; la sua etichetta è visibile in parte, vi si legge: “Vino & visciole“. Questa è la sua storia. Cantiano è un piccolo borgo dell’appennino marchigiano, vicino al confine con l’Umbria, attraversato dalla Via Flaminia, l’antica via consolare che…
Derthona Due.Zero è la storia di una piccola rivoluzione in atto nell'estremo lembo orientale del Piemonte vinicolo, a partire da un autoctono che sta diventando la “next big thing” del mondo del vino. Quello che sorprende, nel Piemonte rossista, è che si tratta di un vitigno bianco visceralmente legato a…
“In un’era in cui la comunicazione sembra guidata in primis da logiche real time, lanciamo uno spazio di approfondimento rivolto a chi non si accontenta di stories, reel o post fugaci”. Nasce così Tipicamente Magazine, nuova rivista digitale e dipendente firmata da Paolo De Cristofaro e Antonio Boco. Dipendente perché…
Dopo il primo incontro nel 2015, siamo tornati a visitare l'Azienda vinicola Rossini, scoprendo un bellissimo nuraghe nel nuovo vigneto e assaggiando l'intera gamma dei vini…
Cadono giù stalle, stelle Lacrima il tramonto Gocce di luce dagli occhi Nella notte cieca È qui che a casa mia Ormai ritorno Da Faenza la Provinciale 20 sale con lievi pendenze seguendo il corso del fiume Marzeno, su verso Modigliana. Mano a mano la valle si restringe, le colline…
L’esclamazione nel titolo è presa a prestito dalle parole del giornalista inglese Walter Speller durante la seguitissima masterclass che ha ripercorso 30 anni di vino in Romagna, evento-clou della sesta edizione di Stella dell’Appennino tenutasi il 10 e 11 settembre scorsi a Modigliana. Sì perché il termine “fine wine” non…
Il 10, 11 e 12 settembre 2022, al Borghetto di Brola presso Modigliana (Forlì-Cesena) si terrà la sesta edizione di Stella dell’Appennino, manifestazione in cui verranno presentati i Romagna Sangiovese DOC prodotti all’interno della sottozona Modigliana. Un’occasione importante per assaggiare i vini di tutti i produttori modiglianesi presenti al banco…
Terza e ultima parte di un viaggio in bici alla scoperta dei paesaggi e dei vini artigianali dei Colli Piacentini.…
Seconda puntata del viaggio in bicicletta alla scoperta delle valli piacentine e dei vini di un affiatato gruppo di produttori artigianali.…
Un viaggio in bici alla scoperta delle valli piacentine e dei loro vini territoriali, per assaporare il paesaggio a un ritmo diverso, fuori dalle strade più battute. …
Bisogna riconoscere che per l’edizione della ripartenza di Taste Alto Piemonte, dopo due anni di stop forzato, il Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte ha fatto davvero le cose per bene. Ottima comunicazione, accurata promozione dell’evento e soprattutto una organizzazione della tre giorni (28, 29, 30 maggio nella tradizionale sede del…
Discussione-intervista con Maria Elena Boggio, giovane "ostessa" e appassionata comunicatrice di vino naturale. Si va in profondità, si spazia, si scandaglia, cercando di distinguere il dito dalla luna. …
Viaggio romagnolo in compagni di Giorgio Melandri, alla scoperta di Modigliana e dei suoi vini. Per realizzare che Modigliana è terroir, nella accezione più nobile del termine…
Finalmente, dopo l'anticipazione di fine novembre, è venuto alla luce e viene distribuito in questi giorni il numero zero della rivista Verticale. Una rivista interamente dedicata al vino, tutta nuova, senza inserzioni pubblicitarie, e esclusivamente su carta, spedita in abbonamento. Ecco una intervista a tre voci, che sono poi gli…
C'è un posto, sui primi contrafforti dell'appennino parmense, a una manciata di chilometri da Fornovo di Taro, che non ha stelle né bollini, ma se ci capitate in una nebbiosa giornata invernale può regalare emozioni inaspettate. È l'Osteria di Respiccio. Non andateci se avete fretta. Non andateci se cercate l'arredamento curato,…
In Romangia hai la certezza di non partire mai da un foglio bianco, bensì con una tavolozza già imbevuta di mare, di resine di pino, di una finezza inusitata fornita da un terroir più conosciuto per la potenza. Agli Antichi Vigneti Manca ti fai un'idea di "classicismo contemporaneo". Basta avere…
È notizia di ieri 30 novembre: è in arrivo una nuova rivista (cartacea!) dedicata al vino, si chiamerà Verticale. A idearla e curarla, tre giovani firme della critica enologica, Jacopo Cossater (Intravino, tra le altre cose), Matteo Gallello (Porthos, tra le altre cose), Nelson Pari (chitarrista jazz, supervisore eventi al…
Coazzolo, collina astigiana: nella terra del moscato. Qua, pur essendo Nizza Monferrato a neanche 25 chilometri, le vigne non fanno rossi, giusto un 10 per cento tra barbera e dolcetto; il resto è moscato, solo moscato, per versanti e versanti, a perdita d’occhio. I cartelli stradali agli incroci recitano nomi…
Bottiglie bottiglie bottiglie… Parliamo anche di pacchi di farina! Nello specifico di una farina, messa alla prova della panificazione, che si è rivelata sorprendente. Si tratta della Farina tipo 1 di grano Maiorca (grano tenero) dell’azienda lucana Milonia. Al tatto ha grana piacevole, in panificazione si lavora molto bene, ha…
Una nuova realtà artigianale in quel di Carema per aprire lo sguardo su una viticoltura eroica di antichissima tradizione. Ed è uno sguardo che abbaglia.…
Pensi che la doc Colline Novaresi sia un po’ una cenerentola, una cosiddetta doc di ricaduta schiacciata da ben più importanti denominazioni… Pensi che le dolci collinette moreniche tra l’Agogna e il Ticino siano buone per fare il vino ma non per fare grandi vini… Pensi che Suno non sia…
Una rassegna speciale di vini prodotti da vignaioli indipendenti, arrivati direttamente a casa propria sfruttando ciò che i tempi che stiamo vivendo hanno reso una (quasi) necessità o una esigenza: lo shop on line…
Pane e vino. Gentil Rosso, Albana e Sangiovese. Per un'agricoltura che sa raccontare tempi, luoghi e persone. E il sale della terra dei calanchi, che è terra di Romagna. Da Marta Valpiani non solo grandi vini "territoriali", ma anche una farina che il pane lo fa cantare.…
Eccoci infine giunti al Natale. In quest'ultima parte del nostro piccolo viaggio - viaggio collettivo, a più voci e a più stili - le ultime parole della serie: che siano parole utili per aprire alla speranza verso il Natale, verso l'anno nuovo... e oltre!…
Così come Italo Calvino fece con i suoi appunti per il nuovo millennio, anche noi abbiamo voluto trovare alcune parole chiave e partorire altrettanti scritti, per gettare il cuore oltre l'ostacolo, per resettare il nostro sguardo in modo da guardare a viso aperto il futuro. Citando Buzz Lightyear di Toy…
Ultimi commenti