

Ecco un consuntivo sulla nuova annata del Roero dall’amico e collega Roberto Giuliani di laVINIum di Roberto Giuliani roberto.giuliani@lavinium.com ALBA – Si parla spesso, a buon diritto, delle troppe e troppo spesso raffazzonate manifestazioni enoiche che si svolgono lungo tutto lo Stivale. Viene da chiedersi se siano davvero tutte così…
Se la manifestazione appena trascorsa, dedicata ai bianchi capolavori del Soave, è stata una esperienza che ci ha visto alla prova in un nuovo territorio e con un nuova formula (un numero limitato di aziende, un solo giorno di degustazione), non poteva mancare anche quest’anno, per il sesto anno consecutivo,…
di Fabio Pracchia Con questo articolo inizia la collaborazione con L’AcquaBuona di Fabio Pracchia , forte di una specializzazione in Comunicazione e Giornalismo Enogastronomico, di collaborazioni con guide e riviste specializzate, nonché di una lunga esperienza sul campo. La giornata è una di quelle che vorresti non finissero mai. Le…
Nel 1985 Cesare Maria Ottavi, docente universitario a Roma, decide di impiegare la casa ed i terreni ereditati per la produzione di vini di qualità. Le sperimentazioni effettuate conducono al risultato che le uve potenzialmente più indicate sono il sangiovese, che viene coltivato nella versione “grosso” utilizzata per il Brunello…
Questa azienda non solo possiede un vigneto nella “mitica” collina Cannubi, ma in essa risiede, con la propria cantina di vinificazione e l’abitazione dei titolari. Serio e Battista erano i figli di Ludovico, a sua volta nipote di quel Francesco Borgogno sindaco ottocentesco di Barolo. Dopo la morte di Battista…
E così ventuno produttori di Soave, fra i migliori, hanno deciso di accettare la sfida e far conoscere I risultati del loro lavoro a Pisa, città d’arte e punto di raccordo fra la toscana collinare e quella costiera, che guarda da vicino la Versilia e più in là la Liguria,…
di Riccardo Brandi e Franco Santini Approfittando delle festività, abbiamo avuto un po’ di tempo per mettere ordine ai nostri appunti di un’interessante degustazione, svolta qualche tempo fa grazie alla collaborazione della rivista abruzzese Il Segnaposto. Con il nostro consolidato “gruppo d’assaggio” abbiamo provato ben 30 etichette di uno dei…
Eccoci di nuovo in stagione di zucche, un ortaggio che compare assai di frequente in questa rubrica. Questa volta partecipa alla creazione di una pastasciutta che, gustata senza troppa attenzione, potrebbe anche sembrare una carbonara, sapida e gustosa, ma molto più leggera. La redazione 4 salti in padella? I rigatoni…
Le redini di questa azienda sono tenute da tre generazioni dalla famiglia Magnabosco che ha trovato in Gino il suo ultimo rappresentante (in ordine di tempo, s’intende). I vigneti si estendono per 25 ettari nel cuore della zona del Soave (in particolare nei cru di Monte Tenda, Monte Foscarino e…
Ultimi commenti