

Grazie alla creazione di una cassetta di legno con all’interno preziose bottiglie di Chianti Classico dei Produttori di Vagliagli, disponibile da subito, verranno raccolti fondi per supportare la ricerca delle malattie del cancro. Parte del ricavato di questa speciale confezione, costituita da 12 etichette firmate dalle cantine Bindi Sergardi, Belvedere,…
Su enoturismo e investimenti concentrarsi anche su plafond aggiuntivo di 1,2 miliardi di euro grazie a recovery fund…
Le date scelte sulla base di uno specifico sondaggio di mercato con l’obiettivo di consentire ai buyer extra europei di partecipare in un unico periodo a più eventi internazionali.…
A maggio 2021 le Anteprime dei vini della Toscana. In particolare, l’appuntamento con il Chianti Classico chiuderà la settimana delle eccellenze enologiche toscane…
La Commissione Europea ha pubblicato la lista di prodotti USA ai quali applicare le contromisure daziarie. Preoccupati per possibili nuove ritorsioni l'Unione Italiana Vini e rappresentanti delle bevande spiritose quali vermouth, distillati, rum …
Apprezziamo la velocità con cui sono arrivati i primi accrediti, ma purtroppo con l’accentuarsi della seconda ondata epidemiologica le risorse stanziate dal decreto ristori bis non sono sufficienti a supportare i pubblici esercizi…
Just Eat annuncia il nuovo modello di delivery in Italia dal 2021: contratti di lavoro dipendente per tutti i rider e introduzione della paga oraria.…
E’ l’olio extravergine di oliva il prodotto agroalimentare toscano più resiliente alla crisi causata dall’emergenza Covid…
Il Consorzio Vino Chianti: “L’ultimo decreto ha dato un colpo durissimo al settore”. Il presidente Busi “Governo assente o sordo, adesso servono interventi concreti”…
Dalla piccola hamburgeria di paese e quelle d'ispirazione gourmet nelle città più grandi, da quella gestita da sole donne e quella dove assaggiare le varianti prodotte solo con materie prime locali. C'è il burger di zebra o di struzzo, quello con la carne kobe, fino al maxi-burger da un chilo…
Matilde Poggi, Presidente della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, ha scritto al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte perché riconsideri la decisione di chiudere alle 18 l’intero comparto della ristorazione. “Faccio parte di coloro che ritengono che il Covid 19 sia una malattia molto seria e pericolosa e che il primo obbligo…
Mentre tutto il mondo è impegnato a fronteggiare la pandemia del Covid-19, il Parlamento europeo ha deciso mercoledì sera di continuare a finanziare proprio gli allevamenti intensivi: le famose fabbriche di carne che inquinano e che hanno un ruolo ben noto per la diffusione di infezioni virali simili al Covid-19.…
Disastroso accordo tra le maggiori forze politiche del Parlamento Ue sulla riforma della Pac in palese contrasto con gli obiettivi delle Strategie europee Farm to Fork e Biodiversità 2030. Una resa incondizionata alle grandi lobby dell’agricoltura industriale Le maggiori forze politiche europee sono giunte la settimana scorsa a un accordo…
Decisione presa nel rispetto della nuova ordinanza emanata dalla Provincia Autonoma di Bolzano. Dal 6 al 10 novembre confermata la versione digitale dell’evento sul canale WineHunter Hub.…
Evento unico nel mondo del vino dedicato alle vecchie annate all'Hotel Radisson Blu – Roma. Dalle ore 10 alle 13.30 ingresso riservato a stampa ed operatori. Dalle ore 14.30 alle ore 21 apertura al pubblico. Ai banchi di assaggio grandi cantine da tutta Italia con più di 150 etichette e…
Sabato 10 e domenica 11 ottobre doppio appuntamento con il Master dell’Albana e la prima tappa di Albana Dèi. Degustazioni, incontri e focus omaggio al vitigno a bacca bianca principe della Romagna.…
Il Food&Science Festival è un evento di divulgazione scientifica di rilievo nazionale e internazionale che affronta e approfondisce in maniera creativa e accessibile le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo…
Si parte l’8 ottobre, da Torino e sul web: vivremo un evento tutto nuovo, in un crescendo che durante 6 mesi raggiungerà 160 Paesi del mondo e centinaia di migliaia di persone…
Sulla pagina www.parmigianoreggiano.com/it/caseifici-caseifici-aperti è ora disponibile la lista dei caseifici aderenti. Oltre trenta aziende nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova e Bologna. Tutte le attività sono state organizzate nel rispetto del distanziamento sociale e delle misure anti-contagio.…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments