

La Selezione dei vini di Toscana un’occasione preziosa per i produttori Entro il 20 settembre le iscrizioni al più importante concorso organizzato da Toscana Promozione per promuovere i vini nel mondo Firenze, 20 agosto 2008.- C’è tempo fino al 20 settembre, per iscriversi all’ottava edizione della Selezione dei Vini di…
Gli auspici sono più che positivi per la vendemmia 2008 nella zona della Rufina: le previsioni lasciano supporre a dei risultati addirittura superiori al 2007. Lo afferma Giovanni Busi, Presidente del Consorzio: “Dopo un inverno non troppo freddo, si è passati ad una primavera piovosa che ha determinato una fioritura…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo di Angelo Gaja Nella decade sessanta i vigneti di sangiovese atti a produrre Brunello di Montalcino non raggiungevano i 60 ettari, i produttori una ventina, le bottiglie prodotte non più di 150.000; nello stesso periodo gli ettari piantati a nebbiolo nell’area del Barolo erano 500, 115…
Il Rione La Mora è un istituzione per Foligno fin dal tempo medievale ed oggi è una delle realtà più importanti della Quintana e dispone di una taverna strutturata su 5 sale più due corti all’ aperto. Nello stemma è rappresentato un albero di gelso, comunemente detto mora, in campo…
Giovedì 28 Agosto, dalle ore 20,30 alla mezzanotte, appuntamento col Moscato a Livorno. Questo vino, ottenuto con un vitigno diffuso in tutto il mondo, è il principe dei vini aromatici. La degustazione di oltre 80 etichette di Moscato italiano e del Mondo, avverrà presso la Baracchina Rossa di Ardenza Mare…
Alla Carpenè Malvolti il prosecco sta stretto. Azienda storica e leader di un comprensorio baciato dal successo (all’estero, nonostante le nostre valide e blasonate zone spumantistiche, bollicine italiane si identifica spesso con prosecco) si cimenta ormai da qualche anno con successo nella spumantizzazione di un vitigno che in Alto Adige…
I Vini della valle del Serchio incontrano l’eccellenza della viticoltura Toscana Si preannuncia come una delle manifestazioni più intriganti sul vino, Borgo Divino 2008, che si terrà a Borgo a Mozzano presso il Circolo L’unione di Borgo a Mozzano, il 24 Agosto prossimo. La selezione delle aziende è stata operata…
Calici di Stelle è una notte magica tra stelle cadenti e calici di buon vino. Un’occasione per abbinare un buon calice di vino ai prodotti e alle pietanze tipiche nelle città del Vino vestite a festa con eventi culturali, spettacoli, incontri, concerti, musica. Il 10 agosto, per festeggiare Calici di…
FESTIVAL DEI PICCOLI BIRRIFICI BELGI E ITALIANI sabato 6 e domenica 7 settembre 2008 Bibbiano, Buonconvento (SI) Le migliori birre artigianali belghe e italiane presentate dai loro mastri birrai. Un momento d’incontro unico nella suggestiva campagna senese tra le due culture birrarie, arricchito da laboratori di degustazione, cucina con la…
Una giornata organizzata dall’ Agenzia di eventi Convivia insieme al Castello di Potentino, il Comune di Seggiano e la Proloco, con l’intento di promuovere il prodotto tipico della zona facendolo così conoscere ai residenti e ai turisti, coinvolgendo i più giovani in attività di valorizzazione del prodotto. L’agenzia Convivia gioca…
La Coalizione Liberi da OGM commenta il prossimo via libera ad una nuova soia GM Fonti comunitarie hanno annunciato ieri da Bruxelles che la Commissione Europea autorizzerà a breve una nuova soia Ogm (la A2704-12 della Bayer CropScience AG), destinata soprattutto all’alimentazione animale. E dopo l’estate arriverà una seconda autorizzazione,…
Il Comune di Gradoli (VT) e la Comunità Montana Alta Tuscia Laziale sono lieti di comunicare che il giorno 24 agosto, nella splendida cornice di Palazzo Farnese a Gradoli, avrà luogo “Aleatici d’Italia”. L’iniziativa nasce dal desiderio di dare nuova e più viva visibilità ad un vitigno che trova proprio…
di Adele Illotto Il 5 luglio 2008 si è tenuto a Sant’Antioco un importante convegno dedicato alla particolare viticoltura di quest’isola del sud-ovest della Sardegna. Sono intervenuti i relatori Piero Bartoloni, Giovanni Nieddu, Andrea Lentini e Giovanni Antonio Farris dell’Università di Sassari, Mario Fregoni dell’Università Cattolica di Piacenza, Mario Massa…
Parte il 4 agosto, e va avanti fino al 7, Jazz In Collina 2008, il Festival di suoni e sapori della Tenuta del Cavalier Pepe di Sant’Angelo all’Esca (Av) con la presenza di prestigiosi nomi del jazz italiano ed internazionale. Chiusura in bellezza il 10 agosto, la magica notte di…
di Vittorio Fiore, enologo Rigidi, vincolanti, vere e proprie camicie di forza per i produttori che vogliono sperimentare. Oggi c’è bisogno di una rivoluzione copernicana. Il caso Brunello insegna. Vorrei innanzitutto partire da una premessa, che a mio avviso ci aiuta a capire le molte distorsioni, lacune, contraddizioni, anomalie e…
La Reggia di Colorno (PR) ha tenuto a battesimo l’Assemblea Costituente della FIVI, un’associazione – più di 400 i soci fondatori – tesa a difendere e valorizzare la figura del vigneron, ovvero colui che segue di persona tutta la filiera produttiva, dalla vigna alla bottiglia Il 29 luglio 2008 è…
Martedì 5 agosto 2008, ore 11.30 Sala Varaldo Camera di Commercio di Imperia Viale Matteotti, 48 Carrugi del Vino e I luoghi del vino in provincia di Imperia guida Cia sulle cantine e le aziende vitivinicole della provincia di Imperia Narra la tradizione che i coltivatori delle terre imperiesi si…
Sagra del vino di Monte San Pietro, i suoi primi quarant’anni “SORSI D’ARTE” A MONTE SAN PIETRO, SUI COLLI BOLOGNESI Nasce la prima galleria d’arte diffusa nelle cantine del territorio – Coniugare arte e vino, lo stile di Monte San Pietro “Ma com’è bello andare in giro per i Colli…
Sono aperte le iscrizioni a Letti in un Sorso 2008, la terza edizione del concorso a premi nato dalla originale collaborazione tra Santa Margherita e La Feltrinelli. Per partecipare, basta scrivere un racconto di massimo 4.000 battute che abbia come tema il vino e inviarlo prima del 15 settembre 2008 (in…
Vi presenta, una serata col suono del vinile anni sessanta, nello spazio wine bar del ristorante Antico Uliveto torneremo indietro nel tempo, non solo nostalgia ma anche e sopratutto divertimento e poi vedremo chi è più bravo o ha più memoria con il VinylQuiz . 15 pezzi da scoprire sulle…
Volterra festeggia la sua notte bianca fra arte, musica e divertimento lungo le vie della città. Al via anche il progetto “arte & cibo” Appuntamento da non perdere quello in calendario SABATO 9 AGOSTO a Volterra (PI), dove in occasione della seconda NOTTE BIANCA la splendida città etrusca si animerà con un fitto…
Si sa, da anni il Cilento è alla ribalta non solo per le sue inestimabili bellezze naturali, ma anche per una produzione vitivinicola sempre più ricercata ed apprezzata. Il Cilento quindi come luogo in cui il vino vive e incanta. Di qui l’idea di far nascere una manifestazione in cui…
di Riccardo Brandi e Franco Santini ROMA – Appuntamento classico sulla terrazza della Città del Gusto in Roma, dove lo scorso 3 luglio il Gambero Rosso ha proposto la consolidata degustazione di inizio estate dedicata ai migliori rosati della produzione vinicola italiana, facendo seguito all’anteprima del 2 luglio tenutasi a…
Dopo il successo dello scorso anno con 31mila presenze, il Festival della Mente, ideato e diretto da Giulia Cogoli, giunge alla V edizione (Sarzana, 29 – 30 – 31 agosto 2008). Il primo festival europeo dedicato alla creatività e ai processi creativi, promosso dalla Fondazione Carispe e dal Comune di…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments