

Un classico della viticoltura trentina i cui 12 gradi alcolici conferiscono leggerezza di beva, oltre alla classica delicatezza dei profumi…
Panoramica dei vini (e dei vignaioli) di un territorio del Monferrato che grazie alle altitudini dei vigneti risente meno delle temperature torride. Barbera, certo, ma anche albarossa, nebbiolo...…
È stato forse Papa Ffrancesco a ispirare gli investimenti all'origine di Pieve di Campoli, che si avvia a diventare una bella realtà del Chianti Classico…
Rapidi schizzi parigini, fra zone tranquille e rarefatte e improvvise movide. E destreggiandosi fra menu global alla ricerca di tracce di cucina francese…
Il sangiovese che guarda il mare: questo è l’ultimo orgoglioso slogan dei produttori del Morellino di Scansano, il vino rosso per eccellenza della Maremma, una terra che una volta veniva definita la California della Toscana. L'incontro con i produttori dei "Morellino del cuore" ci ha fatto capire le nuove idee…
Note di degustazione delle Vernacce di San Gimignano delle annate precedenti alla 2022 (Riserve comprese) e delle 12 etichette selezionate dal master of wine Gabriele Gorelli per la consueta "sfida al tempo" di questo vino bianco sempre più protagonista in una delle regioni italiane "rossiste" per eccellenza…
il 10 giugno è stata inaugurata la nuova cantina di Cantine Lunae, risultato di dieci anni di lavoro. Progettata non per stupire ma per consentire un lavoro migliore, per sperimentare e studiare, costituisce il nuovo salto in avanti della famiglia Bosoni, che grazie al padre Paolo è riuscita a radunare…
L'annata 2022 della Vernaccia di San Gimignano, da una stagione siccitosa per eccellenza. Ma i risultati non sono mancati…
Un convegno organizzato nel biodistretto Valdera ha fatto capire come la gestione della terra sia una cosa complessa in cui è necessaria la massima coillaborazione di tutti…
Visita a Sulmona, una città dall'aspetto elegante che è famosa per i confetti: quelli di Rapone sono un'esperienza a parte. E poi, l'interpretazione autentica degli arrosticini e tanto Abruzzo alla tavola di Buonvento vino e cucina…
Nell'ambito della presentazione in anteprima delle nuove annate del Nobile di Montepulciano il Consorzio di tutela ha organizzato una degustazione dei futuri "vini Pieve" che, prodotti con un nuovo e stringente disciplinare, avranno in etichetta una più precisa indicazione della provenienza geografica e relativo terroir. Sei importanti enologi hanno così…
Prima edizione: 10 Morellino di Scansano Docg, selezionati da una giuria di noti degustatori, protagonisti di tre serate in Toscana: 24 maggio Boulevard Parc Bistrò a Firenze, 22 giugno Lo Scoglietto a Rosignano Solvay (Li), 12 luglio Canapone a Grosseto…
In un borgo della campagna toscana fuori dal main stream turistico, un locale-bomboniera e una piccola brigata con le idee chiare in fatto di preparazioni, sapori, pesentazioni. Con una predilezione per pietanze riscoperte e coinvolgenti…
Il Consorzio Vino Toscano si occupa di difendere il marchio Toscana nei vini a indicazione geografica tipica, denominazione nella quale sono confluiti gloriosi "Supertuscan" che hanno fatto la storia del vino toscano e italiano. Eccone qualcuno in rassegna…
Breve passaggio ad Amatrice, guardando il vuoto che ha preso il posto del corso un tempo pieno di vita, e visitando un piccolo centro commerciale…
Acquisita nel 2010, questa cantina nel territorio del Chianti Classico è andata ad ampliare la proprietà della famiglia Rossi Ferrini. Certificata biologica dal 2020, esprime vini definiti e di bel dinamismo, grazie al calcare fine della sua terra…
La carne è molto apprezzata in cucina, e i ristoranti ad essa dedicati nascono come funghi. A Bracerì, nel cuore di Pietrasanta, sanno diversificare e stupire con vere e proprie "chicche"…
Una vigilia di Natale a Praga, fra mercati e luci nella città vecchia e nel "piccolo quartiere" con il Castello. Qui un ristorante fra l'elegante e l'evocativo permette di passare una bella serata gastronomica…
In una parte incontaminata della provincia di Pisa una realtà biologica che produce vini da uve autoctone. La bella sorpresa è un rosato frizzante...…
Nell'ambito della annuale manifestazione Maredivino, realizzata dalla Fisar di Livorno, una interessante masterclass dedicata a diversi "grandi campioni" di questo importante territorio…
Nel borgo del bue grasso, una trattoria con i classici e le interpretazioni della cucina piemontese e del territorio…
Ultimi commenti